Anche io mi chiedo come siano possibili certe cose tenuto conto che il reddito medio dichiarato supera di poco i 20000 euro e che solo 0,3 italiani su 100 ha un reddito dichiarato superiore ai 150k... Mmm... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
molti rinunciano all'auto nuova per poter uscire o andare in vacanza o peggio fanno finanziamenti per fare le ferie al massimo, salvo poi tirare la cinghia per il resto dell'anno per ripagarle...dovendo scegliere io preferisco invece spendere per la macchina (che resta tutto l'anno) e rinunciare alle ferie
apparire michel-vaillant.....apparire..... nessuno ci tiene a far sapere che di notte fa fatica a dormire per debiti, pagamenti, lavoro fiacco......in italia l'abito fa il monaco.... mistero o non mistero, se tutte le case fanno downsizing un motivo ci sarà...... la deltona è un gran motorone, niente da dire....il V8 a cui facevo riferimento e che , una volta provato, mi è piaciuto tantissimo(al pari dell'auto su cui era montato) è la porca 928..... mi è sempre piaciuta, se non fosse che la 928 è una delle più care auto d'epoca che mi piacerebbe avere...... vabbè ma qui parlavamo di downsizing e io mi metto a parlare di V8 ..... dai allora, chi va in USA e prova un modello qualsiasi di questo benedetto 2 litri di nuova generazione? dai su, non fatevi pregare.....
state facendo un discorso senza soluzione e senza via di uscita. Ognuno è libero di gestire la propria vita come crede, partendo da quello che spende 9.000 euro di tavolo all'anima e core di Capri (esempio nettamente migliore rispetto al patetico Armani café e co) per finire al tipo che si fa i debiti per portare una volta nella vita la moglie a Montecarlo.
Fosse stato sei mesi fa l'avrei fatto io piu' che volentieri (almeno una ragione piacevole per andarci). Adesso, scordatelo. Ho intenzione di far scadere il visto senza metterci piu' piede!
A mio avviso il motivo del downsizing è puramente pletorico, si parla di CO2 che buca l’ozono, poi non lo buca più, si parla di consumi, si parla di moralità nelle cilindrate, a mio avviso è solo un puro fine commerciale. Una volta c’era l’aspirato, poi alla fine degli anni 70 è arrivato il turbo, poi di nuovo l’aspirato, poi di nuovo turbo… Mah.. Poi la grossa palla che le auto elettriche non fanno più di 70 km con un pieno e la Tesla che è fuori dai circuiti dei grandissimi capitali ne fa 350 di chilometri con un pieno di elettricità, tanto che quando lo lessi su 4R pensavo ad un errore di stampa... Sono un po’ confuso e quando capisco male penso che mi stiano prendendo per i fondelli, per usare un eufemismo…
meno cilindri e cilindrate piu' piccole con iniezione diretta, ma turbo per mantenere le prestazioni...un po' per consumare meno benzina, un po' per stare dentro i limiti delle emissioni sempre piu' stretti
I turbo, se ben progettati, hanno un rendimento teoricamente superiore per via del recupero dell'energia dai gas di scarico. L'iniezione diretta invece riesce ad ottimizzare soprattutto la combustione. Tutto questo si traduce in minor consumo ed emissioni a parità di potenza. Questa è la teoria, la pratica è che se con un turbo fai una partenza a manetta consumi molto di più perché ha un erogazione anticipata della potenza rispetto agli aspirati. Ciao
la tesla, provata un pò dappertutto arriva a 90 km scarsi.quelli di 4 ruote con sta storia delle elettriche e delle auto ad energie alternative ha perso la bussola.completamente.visto che le centrali da cui prendiamo elettricità son quasi tutte a carbone o combustibili di petrolio, mi devono spiegare come si fa a inquinare meno.... la teoria che tutti sono al mare la domenica a genova mi fa sorridere: prova a chiedere ad un ristoratore della liguria quanta gente vede passare e quanta si ferma a mangiare al loro ristorante:wink: i panini da casa costano meno.... vuoi un appartamento? vai in una banca qualsiasi del comasco e ne hanno da proportene una infinità, non sai quanti non riescono più a pagare il mutuo... La gente in giro? non sarà mai tanta come quella di un tempo, non spende più come una volta e comunque il popolo italiano piuttosto che perdere il proprio benessere e la facciata si spara....perchè quello che vedi tu non è benestare, è benessere..... la crisi c'è. punto.se non c'èo se qualcosa non ti torna domani vai tu a chiedere ai miei clienti,russi,medioorientali, americani e sudafricani,perchè mi confermano gli ordini dicendo di partire pure coi lavori all'arrivo dell'acconto.....e poi l'acconto ci mette 2-3 mesi ad arrivare.e parlo di acconto. dalle mie parti ci sono capannoni ancora pieni di gente , viva Dio, che però fa lavori di pulizia, imbiancatura , scaffalatura, riordino, verniciatura...invece di fare il lavoro per cui han preso il capannone....più di qualcuno chiuderà a breve, pensava di farcela invece..... scusate l'offtopic demagogico e pregno di "pane & salame economy"..... che la storia delle auto inquinanti sia una bufala lo so da tempo.....i gas di scarico di una euro 3 , per esempio in quinano un sacco meno delle euro 0.......però le centraline impazziscono lo stesso..... a milano ci sono ancora 80 e passa caldaie che vanno a carbone fossile, non soolo per uso industriale ma anche per condomini residenziali.....beh inquinano come circa 80 mila auto euro zero, un terzo delle vetture d'epoca in Italia....se andassero tutti i giorni lavorativi e tutte insieme nella stessa città..... anni fa c'è stato anche l'incentivo alle vecchie caldaie, ma siccome fiat non produce caldaie l'incentivo non ha avuto la stessa pubblicità e risonanza dell'incentivo Prodi..... tornando a bomba..... ho una z4 , euro 5, 6 cilindri....mi piace a 360 gradi......2 turbine per me non compenseranno mai i due cilindri mancanti(turbine che non han dato solo gioie ma anche una sfilza di problemi), per come vedo io il vivere la bmw auto,la bmw passione , la bmw come hobby di auto d'epoca......è da ormai il 1977 o 78 che in casa circolano i 6 cilindri bmw.... sono perplesso non riguardo al downsizing o al futuro motore.. quello che non capisco è perchè non han fatto un 6 cilindri 2 litri twin scroll..... va bene anche 1.8 biturbo...avrebbero fatto contenti tutti comunque....e non ditemi che non sarebbero riusciti a garantire affidabilità, emissioni o quant'altro .... a volte questi ingenieroni ,che prendono il 3 litri biturbo ,lo tagliano tra il 4to e il 5to cilindro e poi dicono di aver fatto un nuovo motore , mi deludono come purista...... E' un pò come il passaggio della porsche dal raffreddamento ad aria a quello ad acqua... la M3 e30 era una gran macchina....lo è ancora....il successo mondiale di bmw però non lo si deve a quel motore, ma in gran parte al 6 cilindri bmw nelle sue varie declinazioni dall'M30 all'M20 ,M50 M54.....poi i 6 cilindri come l's38?il 6 cilindri della M3 e36-46? SiSco
Non può trattarsi del 6L biturbo (ovvero l'N54) a cui hanno segato 2 cilindri, perché il nuovo 2.0turbo usa la stessa tecnologia dell'N55, ovvero monoturbo (non biturbo) con tecnologia "twinscroll". Ma, detto questo, sei sicuro che si tratti del 3.0 turbo (N55) a cui hanno tagliato 2 cilindri? Può essere, eh, pero' non l'avevo letto da nessuna parte, quindi vorrei capire dove l'hai appreso. Una curiosità: che significa 3.3L nel tuo profilo?
come han fatto altre volte han preso un 6 cilindri e gli han tolto 2 cilindri, i motori s14 2302 nascono dal 6 cilindri 3453cc....giurerei, però non ho ancora sottomano le cartelle tecniche, che alesaggio e corsa sono identici.....quindi a grandi linee i monoblocchi sono parenti stretti l'uno dell'altro.... 3.3L nel profilo? la mia bmw preferita.... nella firma ci sono diverse foto di alcune fasi del restauro(devo aggiornare l'album con molte foto, ma mi manca il tempo) e poi guarda qui più o meno la cronistoria(le foto risalgono al restauro che avevo fatto fino al 2009, la macchina ora è quasi ultimata): http://www.byci.it/forum/showthread.php?6382-foto-del-mio-3.3L(per-Nicola....)
Il 28i è monoturbo a geometria variabile e le doppie turbine hanno dato problemi solo a coloro che hanno pistolato male e senza criterio l'N54. Gli unici problemi degli N54 di prima generazione erano dati dalla pompa dell'alta pressione. Va bene fare delle scelte e preferire un motore ad un altro per gusti, ma non facciamo disinformazione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
quoto! Azz..io in un sabato sera spendo sui 60/70 euro..a volte anche meno..rari casi di più! 204 settimane = 800...
ragazzi..vi dico solo una cosa tralasciando il fattore esclusivita di un 6 cilindri rispetto ad un 4..........e su questo cvi do ampiamente ragione.......................vi posso pero dire che per quanto mi riguarda personalemnte a mo di piu i motori turbo,certo se e un 6 cilindri e meglio,ma vi assicuro che la mia tts con 135cv/l va veramente forte.................poi se volete per forza attaccarvi all esclusivita di un 6cilindri con 204 cv fate voi.................io parlo di sostanza..................penso che la bmw abbia un ottimo motore turbo 6cilindri da 340 cv............ora con questo 4 cilindri fara un successone e vedrete che con il restyling secondo me rimmara solo la 28i con circa 265cv la 35i con 320 cv e la 35is 360cv...vedrete e questa la strada...............avete mai provato una gtr?il futuro e turbo i motori aspirati sono piu lineari ma secondo me meno emozionanti e scorbutici(escludiamo ferrari porsche e lambo)poi naturalmente cambierei la mia tts con un caymanS/boxsterS o con una 35is................ma ad esempio non cambierei mai per un cayman/boxster base o slk nuovo 350 che fa cagare(provato a valencia la scorsa settimana,confrontata in pista con tt rs e 35 is)...............devo dire che dalla prove ho dedotto che:l'audi ttrs e un mostro di motore ha dalla sua la trazione e il peso..la bmw ha anch essa un ottimo motore ma un pelino meno performante anche a causa dell'assetto e del peso,,,,,,,,,,ma un cambio addirittura migliore del nuovo dsg 7rappoti che cmq e ottimo...............l ideale sarebbe un auto con motore assetto e peso del ttrs con interni e cambio a doppia frizione bmw(parlando di auto stock).......io cmntinuo a sperare che la porsche faccia i prossimi cayman e boxster turbo
Stando alle evoluzioni dedotte dai rumors, pare che il "basso di gamma" verrà sostituito con la Z2 e il futuro della Z4 sarà posizionato ancora più in alto: se faranno un restyling della Z4 E89, la motorizzazione base in europa non potrà essere il 28i, a meno che questo non venga venduto a prezzo molto simile alla 23i. Attualmente la 30i in Europa non ha mercato o quasi. Ciao
a me per esempio non piacciono i motori turbo moderni.....preferisco quelli datati tipo delta e compagnia bella......spero proprio di non vedere mai un cayman turbo....vorrebbe proprio dire che siamo arrivati alla frutta....
la macchina che avevo prima era un 6 cilindri a v 2.8 benzina con turbina a doppia girante da 275cv e 40Nm disponibili gia' a 2mila giri...della serie pigi e schizza avanti subito arrivando subito al limitatore (infatti passavo piu' tempo a guardare il contagiri che la strada)...l'aspirato della 23i ha un sound anni luce piu' bello, la macchina e' nettamente piu' nervosa e impegnativa come guida (e per questo nettamente piu' coinvolgente e divertente da guidare), il 6 cilindri aspirato ha una progressione e allungo sconosciuti a qualsiasi turbo, con un crescendo che posso paragonare solo al motore della honda cb1000r che avevo...nessun turbo sara' mai paragonabile all'erogazione dell'aspirato 6 in linea bmw
eppure continuo a non capire......................... Credi che se Porsche facesse una Cayman Turbo (cosa non assurda visto che Porsche ha una cosa chiamata 911 Turbo nei suoi listini da oltre TRENT'ANNI!) ti troveresti a guidare un motore spiacevole? A volte credo davvero che si facciamo certi discorsi più per sentito dire da qualcuno o perchè sul forum fa figo dire che l'aspirato è meglio. Ho avuto uno dei migliori aspirati in circolazione senza scomodare dei mostri sacri ed è un motore spettacolare. Il problema? è che per potenza e coppia è un motore degno del suo nome oltre un certo regime di giri, sotto hai serie difficoltà a staccare un normale 330d. Ovviamente un motore non si giudica solo dalla performance nuda e cruda, però anche quella conta, soprattutto quando parliamo di vetture con ambizioni alte, perchè se fai un 4.0 V8 da 420cv non lo fai per dire che un'erogazione morbida e vellutata, lo fai perchè vuoi un'auto che vada maledettamente forte. Ahimè le doppie turbine e le turbine a geometria variabile hanno risolto il turbo lag dei vecchi motori turbo, e per il resto non hanno controindicazioni, perchè spingono assurdamente forte sotto, assurdamente forte ai medi e decentemente agli alti (ma questo solo per scelta di BMW con l'N54 e non perchè tecnicamente non spingano anche in alto). Ora il problema è uno.................... Piantiamola di sentirci Ayrton Senna tutti i maledetti giorni, perchè per noi se un motore non vola oltre gli 8.000 non è un motore, perchè sono palle. La stragrande maggioranza dei presenti non l'ha mai avuto ne guidato un motore da 8.000 g/min. Per cui semmai Porsche facesse una Cayman Turbo, farà una gran cosa, e noi comuni mortali, con umiltà, non potremo far altro che complimentarci.
dovessero mettere un turbo sotto la cayman portandola a potenze molto piu' alte andrebbe a rompere le scatole alla 911...il motore centrale invece che posteriore la rende perfetta per la guida sportiva