Turbine... Conosciamole | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Diciamo che la rimappatura è diventata una cosa che tutti possono fare ma che pochi la sanno fare come si deve.

    Una cosa da considerare è l'assistenza PRE e POST vendita. Infatti ci sono mappatori che fanno i fenomeni quando va tutto bene ma scompaio quando devono rispondere del loro operato...e ci sono preparatori che sono sempre presenti (sia nel bene che nel male). :wink:

    Personalmente posso dire che molte volte le rotture NON dipendono dal mappatore ma anche dal cliente che...cerca sempre più cv e kgm senza vedere nel lungo periodo...all'affidabilità.

    Recuperare 10cv in più è semplice...il problema è far stare tutto attaccato...e...dove si trovano questa ultima manciata di "equini" :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Il discorso è abbastanza vasto e sarebbe opportuno portare in "tavola" le proprie esperienze per far comprendere a chi vuole mappare PERCHE' si chiedono 400 invece di 200 etc...MA...una cosa la posso dire: nella mappatura, chi è veramente professionale, ci mette anche il rischio di dover comprare una centralina nuova (se dovesse rovinarsi irrimediabilmente)...quindi il prezzo, spesso, è comprende anche questo tipo di problematiche.

    Qualunque mappatore...prima o poi ha fatto i conti con qualche centralina bruciata! In questo frangente si vede come reagisce e se si prende (o meno) le proprie responsabilità.

    Il consiglio che posso dare è sempre lo stesso: prima di far mappare la propria macchina verificate di persona (quando è possibile) la struttura dove opera il mappatore, le conoscenze, le opinioni di chi ha mappato, ect...e solo dopo decidete su dove andare.

    Ciao:wink:
     
  2. garret

    garret Secondo Pilota

    956
    25
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    3.128
    bmw 530d
    grazi gabo:wink: cavolo se la sai:cool: ma dove si trova rp corse?
     
  3. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Torino...oppure ha diversi slave in varie parti d'Italia. :mrgreen:

    PS: hehehehehehe non sono Gabo...ma Dodo :haha
     
  4. garret

    garret Secondo Pilota

    956
    25
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    3.128
    bmw 530d
    porca vacca scusami hehehe#-o#-o:lol: sono fuso!!!!:mrgreen::mrgreen:
     
  5. garret

    garret Secondo Pilota

    956
    25
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    3.128
    bmw 530d
    ti ho mandato un pm :wink::wink:
     
  6. Patrick12

    Patrick12 Collaudatore

    328
    5
    30 Gennaio 2008
    Reputazione:
    8.369
    BMW E60 170Cv e 163cv, Mini ONE D 1.5
    Nella mia 136cv nelle prime marce sale molto velocemente di giri ma non rendono per niente in velocità. Sarà l' elettrovalvola pierburg?
     
  7. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao...se i giri salgono velocemente ma non la velocità...è a frizione che slitta! E' il momento di cambiarla.

    Prova a fare questa prova: ti metti in 4 a 1500giri e schiacci tutto. Se il motore tende a salire di giri (tipo una sfollata) e non di velocità...allora la frizione slitta perchè si è consumato completamente il materiale di attrito.

    Ciao :wink:
     
  8. Patrick12

    Patrick12 Collaudatore

    328
    5
    30 Gennaio 2008
    Reputazione:
    8.369
    BMW E60 170Cv e 163cv, Mini ONE D 1.5
    Grazie tante, poi sento ogni volta che cambio marcia soprattutto alle basse si sente un lieve strattone mentre nelle marce alte quali la 4° e la 5° l'auto fatica a salire sopra i 1500 (come un vuoto) pur schiacciando l'accelleratore salgono i consumi ma, non i giri.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Aprile 2010
  9. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, prova a controllare anche il debimetro e se ci sono errori in centralina. Strano che chiacci l'acceleratore e non salgono i giri....:-k Se fosse solo la frizione dovrebbero salire senza che la velocità aumenti.

    Penso...che sia i debimetro...ma controlla in centralina

    Ciao
     
  10. NIKKY

    NIKKY Kartista

    187
    6
    30 Maggio 2009
    Reputazione:
    94
    Bmw 530d E60
    Salve ragazzi, oggi mentre facevo un po di manutenzione ho tolto il tubo che va dal debimetro alla turbina, incuriosito dalla girante che si vedeva ho messo le dita per vedere s l'aberino ha gioco, udite udite ne ha almeno 2mm.

    Dato che ho gia' un problema sulla bimba cioe che tiranado le marce 3 4 e 5 sale lenta di giri puo' essere che sia dovuta alla turbina?:-k
     
  11. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, potrebbe essere che il gioco sia eccessivo...a causa della girante di scarico rivinata (possibile contatto con la geoemtria variabile).

    Questo porta ad uno squilibrio sull'asse causando l'abbassamento della potenza erogata = turbina deve essere sotituita.

    Prova a fare una verifica con un manometro e vedere che pressione leggi a pieno carico.

    Ciao :mrgreen:
     
  12. NIKKY

    NIKKY Kartista

    187
    6
    30 Maggio 2009
    Reputazione:
    94
    Bmw 530d E60
    Ma posso fare affidamento alla pressione letta con diagnosi a bordo o meglio il manometro? se quest'ultima dove si mette per l'esattezza?

    La bimba ha ancora 6 mesi di garanzia dell'usato che ho sottoscritto, in quaesto caso secondo te la turbina rientra? grazie in anticipo per le risposte! :biggrin:
     
  13. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, la migliore lettura è quella sul collettore di aspirazione (ossia quella che realmente entra all'interno del motore..e dove viene posto il sensore di pressione assoluta da moltissime case).

    Se leggi la pressione tramite OBD è la medesima cosa perchè il sensore APS viene posto (sulle BMW) nel collettore di aspirarzione.

    Una volta verificato questo valore, se dovesse discostarsi di molto dai valori std, allora puoi portare la macchina in concessionario per la sostituzione con una nuova o in garanzia (di norma la turbina è sotto garanzia...salvo mappature, etc...).

    Ciao :mrgreen:
     
  14. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    evvai con il minestrone!!!

    :mrgreen:

    il sensore di pressione (di solito abbinato alla misura di massa aria AKA debimetro) sul collettore di aspirazione è PRIMA del turbo, il sensore di pressione di sovralimentazione (o pressione assoluta) è dopo il turbo

    cerchiamo di scrivere con chiarezza poichè una parola sbagliata mette fuoristrada chi legge

    Fabio
     
  15. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Fabio...perdonami ma sul debimetro al massimo puoi trovare la lettura dell'aria passante e la temperatura non la pressione...l'APS (ossia la lettura di pressione assoluta) è posto sul collettore di aspirazione...salvo che ci siano sistemi differenti in commercio...

    Per quanto riguarda il calcolo dell'aria lavorata viene fatto dalla centralina interpolando il segnale della massa d'aria passante sul debimetro e la pressione letta dall'APS.

    Inoltre se ci fosse un sensore pre turbina e sul collettore di aspirazione ci sarebbe un vero problema: la pressione sul turbo è superiore rispetto a quella sul collettore di aspirazione (di una X % per tutti i motori). :wink: Per questo motivo che la lettura SULLA turbina è assai differente da quella sul collettore di aspirazione.

    Quando ci sono dei problemi...la centralina verifica il delta tra questi due valori e, se esce dal range (causa perdite dei condotti o dell'intercooler)...v ain recovery.

    Ciao :wink:
     
  16. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    si, questo è esatto

    non interpola nulla, CALCOLA

    le mappe sono tridimensionali, segmentate, l'interpolazione avviene tra valori compresi in piccoli range (p.es i valori possono rimanere costanti per 100giri, oppure per 0,05bar, oppure 5°C temperatura esterna, oppure per 2% di variazione pedale gas eccetera)

    beh, altrimenti il turbo non avebbe ragioen di esserci, no? :wink:

    sulla turbina non si legge nulla al massimo a valle della turbina, che teoricamente è la stessa pressione che si rileva all'uscita dell'intercooler (in realtà a MENO delle perdite) e all'ingresso del cassettino di aspirazione

    NO

    il delta tra questi valori è NORMALE (aria in ingresso a pressione ambiente, aria dopo il turbo a +1bar circa, variabile in funzione dello sfruttamento motore)

    perdite nei condotti e nell'intercooler non dovrebbero essercene oltre quelle predefinite :mrgreen:

    la centralina va in recovery quando i valori rilevati escono dal range previsto, e questo mi sembra OVVIO: se il progetto di X motore prevede che a Y regime con Z gas e MM carico passi NN aria dal debimetro e invece ne passa il doppio perchè la turbina anzichè soffiare a +1bar è starata a +1.3bar è chiaro che qualcosa non quadra :wink:

    ...capito-mi-hai?

    Fabio
     
  17. NIKKY

    NIKKY Kartista

    187
    6
    30 Maggio 2009
    Reputazione:
    94
    Bmw 530d E60
    mi sto facendo una bella cultura delle turbine e del loro funzionamento.. grazie a tutti..

    Il mio mecca dopo aver visto l'alberino della mia turbina afferma che tale gioco non è grave ( circa 2 mm) e che se non fuma allo scarico posso andare ancora un po'. Io sono per la sostituzione o revisione , voi cosa mi consigliate meglio nuova o vanno bene anche quelle rigenerate?
     
  18. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Fabio, se mi dimentico qualcosa nella risposta...fammelo sapere perchè mi può sfuggire.

    Allora...l'interpolazione è il metodo per poter determinare l'andamento della curva tra i due segnali. La centralina accoppia i piani quotati per verifiare se lo scarto rimane o meno nel range prestabilitò dalla casa madre.

    Se vuoi semplificare le cose li sovrappone...inoltre le mappe possono essere lette in tantissimi modi.. sia tridimensionalmente, bidimensionalmente o esadecimale (anche se il 3d è la soluzione migliore per verificare l'andamento degli incrementi e fare gli aggiuntamenti necessari con una visione più ampia del lavoro complessivo).

    Purtroppo le pressioni SULLA turbina e dopo l'intercooler NON sono MAI uguali perchè le perdite ci sono sempre (stessa cosa sul plenum di aspirazione). Le differenze possono essere sostanziali...soprattuto se utilizzi condotti larghi, intercooler maggiorati, etc...Non a caso molte aziende preferiscono mettere l'APS sul condotto tra intercooler e testata. Questo per evitare, causa strozzature o allargamenti del condotto che porta l'aria in aspirazione, valori che differiscono in maniera elevata.

    La centralina legge (in base al tipo di auto utilizzata) il sensore pressione assoluta, la valvola limitatrice (dove è presente) della pressione ed i valori della massa aria aspirata e verifica se la sommatoria rimane oppure no nel range prestabilito...

    Sull'ultimo punto devo essermi spiegato male io...allora...se un condotto dell'intercooler perde molto, se hai avuto un incidente ed hai rotto l'intercooler o qualche condotto, se l'intercooler perde molto...la centralina andrà in recovery imemdiatamente. Questa è esperienza...poi...si potrebbe parlare di macchina e macchina...ma, in generale, la centralina va in protezione.

    ES: incidente con la Nissan Micra DCI...frontale. Condotto intercooler rotto...la centralina andava in recovery e non faceva fare più degli 80km/h. Stessa cosa per una VW che aveva in manicotto sfilato, etc..ovviamente sulle macchine di un tempo (dove l'eelttronica era molto più semplice e permissiva) le cose sono assai diverse da oggi :mrgreen: (in bene ed in male).

    Ciao

    Dodo:wink:
     
  19. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    2mm non è poco. Le perdite d'olio, se non sono elevate, non si riesconoa vedere bene (soprattutto se fai molto fumo). Controlla il terminale di scarico (passandoci un dito) se c'è qualche residuo di lubrificante. Se c'è è meglio dargli una revisionatina.

    Ciao :wink:
     
  20. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    concordo

    la TUA turbina revisionata andrà sicuramente bene

    :wink:

    metti in conto 400-450euro compreso smontaggio/rimontaggio

    Fabio
     

Condividi questa Pagina