Turbine... Conosciamole | Pagina 42 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Quello che non capisco, è se la GTX2871 è twinscroll...perchè mi sembra di no...
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
  3. ksmart

    ksmart Kartista

    78
    1
    21 Luglio 2010
    Reputazione:
    46
    BMW serie 1
    ragazzi un cosiglio, dove posso acquistare una turbina revisionata ad una cifra onesta?

    Potete aiutarmi?
     
  4. mine

    mine Primo Pilota

    1.380
    44
    6 Marzo 2011
    Reputazione:
    238.785
    Golf 5
    Salve, non sapendo dove chiedere aiuto scrivo qui...

    Mio padre ha cambiato turbo nella sua UNO, la vecchia turbina s'è danneggiata per diversi motivi, uno dei quali è al pop-off rotta, perciò ad ogni rilascio la turbina andava sotto sforzo, quella originale bosch non si trova più, inoltre ho letto che non è per niente affidabile, quindi sapete consigliarmi una buona ditta che le produce a prezzi umani? Una bonalume a ricircolo viene 175€+iva (almeno sul sito) Lui comunque la vuole a ricircolo.
     
  5. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    Ragazzi domandina, chi mi sa dire se lo spinotto dell'attuatore elettronico di una turbina gt1749 (e46 320cd) è uguale a quello della gt2260v? (e60 530d)

    grazie
     
  6. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Signori, una cosa fondamentale che è giusto conoscere e che determina la durata di ogni turbina ricostruita, rigenerata, di rotazione o nuova che a dir si voglia..sono le tolleranze del corassy, prima che venisse introdotto di serie il DPF tali tolleranze nelle tube Mhi erano di pochi centesimi di millimetro e andavano bene davano una corretta lubrificazione chiaro con oli specifici e non di gradazione troppo densa esempio lo 0w-30 usato per la maggiore da bmw...con il DPF oramai di serie in tutte le auto vendute si sono creati i presupposti della moria di tube per temperature troppo elevate portate dallo stesso alla tuba con conseguenti maggiori dilatazioni termiche e minore lubrificazione delle bronzine e dell' alberino del corassy...quindi tali turbine andavano bene per auto solo catalizzate senza dpf..la garret è stata la prima che ha capito il problema e ha iniziato a produrre tube con un gioco radiale del corassy anche oltre un millimetro rimanendo invariato il gioco longitudinale ipercettibile di qualche centesimo di mm...la Mhi ci è arrivata tardi, solo le produzioni recenti hanno tolleranze radiali simili alla garret di un millimetro e passa quindi si può affermare che ora entrambi i marchi hanno più o meno la stessa longevità...il problema che è bene sapere e quando andate a comprare una tuba rigenerata o ricostruita con componenti idonee ma con tolleranze ancora di vecchia data adatte a auto senza dpf o defappate...quindi importantissimo chiedere prima dell' acquisto al turbinista se ha le bronzine radiali dove lavora l' alberino del corassy aggiornate alle nuove tolleranze che non devono essere di pochi centesimi ma di un millimetro e passa in senso radiale e chiaro se ben ricostruita in senso logitudinale il gioco deve essere pari a zero , ipercettibile di pochi centesimi di millimetro...questo è quanto di mia ultima conoscenza riguardo alle tube che ho imparato a conoscere e che penso sarà utile a molti in futuro onde non montare una tuba di vecchia produzione anche se nuova o rigenerata con vecchie tolleranze adatte a auto senza dpf...a voi il disquisire. PS: colgo l' occasione per porgerVi i migliori Auguroni di felici festività e di un Buon 2014.:cool:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Dicembre 2013
  7. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Ma usare olii migliori sebbene adatti per DPF? Per esempio Il Mobil 1 0W40 ESP, non pensi gioverebbe a usare anche turbine con le vecchie tolleranze che poi sono quelle più corrette?
     
  8. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    0w-30, 0w-40 sono oli corretti specialmente il primo citato il 5w-40 con dpf e tolleranze tipo vecchio per capirci specialmente da auto fredda è più denso..cmq, il problema stava, dico stava perchè oramai hanno scoperto l' arcano e reso migliori le tube ma non indistruttibili..ci vorrebbero altri materiali molto più costosi per resistere a oltre 900 gradi portati alla tuba dal dpf...tornando al problema era nelle tolleranze troppo strette del corassy e quando si surriscaldava la tuba causa dpf l' olio non riusciva a fare bene quel cuscinetto e far si che l' alberino non si usurasse e a lungo andare si spezzasse..per mancanza di gioco o spazio per capirci...ora, non so da che anno, hanno aumentato lo spazio dell' alberino nella boccola radiale di ottone e di conseguenza il gioco radiale così l' olio ha la possibilità di creare quel velo che fa da cuscinetto e evita l' usura e allo stesso tempo ha modo di scorrere via e rimanere a temperature accettabili e di conseguenza si può anche usare un olio con maggiore viscosità..ma non su turbine premodifica perchè con minor spazio/gioco una maggiore viscosità impedirebbe all' olio di lubrificare bene e scorrere nella bronzina per tornare in coppa... causa poca tolleranza causata da relative dilatazioni termiche...quindi per logica , a prescindere dalla marca a cui uno può essere affezionato..è importante la gradazione..0w30 su tolleranze radiali di 6, 7 centesimi può andare bene, anche 0w-40 ma con quelle tolleranze non si risolve il problema..devono essere di un millimetro e oltre il senso radiale..quindi non si tratta di olio ma di tolleranze di costruzione della turbina.

    La cosa migliore sarebbe defappare e hai tolto il problema!!!.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Dicembre 2013
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ottimo, giacomo!
     
  10. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    ottime raccomandazioni @giacomo , solo che non fanno fare più di 80/90 mila km alle citate tube "nuove" penso che le concessionarie bmw conoscano alla lettera l' esploso da te linkato ma nonostante tutto le tube continuano a rompersi, in molti clienti addirittura montata tuba di rotazione da bmw..dopo 30.000 km erano appiedati nuovamente, mi riferisco a tube Mhi, non conosco le garret ( ma non vanno oltre i 100/120.000 km su bmw con dpf) ma bmw le monta solo ora su serie f.. da quel poco che so..cmq, per esperienza personale conosco alla lettera ma mia ultima nuova tuba Mhi e ho visto la differenza tra quelle vecchie ricostruite e questa nuova...

    PS: a casa come muletto ho una vecchia golf 4 115cv del 2000 con 215000km, va come un missile, la tuba (garret) sibila che è un piacere sentirla ed è ancora quella originale, l' olio lo cambio quando mi ricordo, nella maggiore solo rabbocchi negli ultimi 100000km quindi quel link non vale per la mia golf...ma solo per bmw e altre fappate.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Dicembre 2013
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Marcone, come va?
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute ragazzi,

    sul sito

    www.turmax.com

    ci sono i cataloghi e, cosa interessante, alcune turbine con alberino girante montato su cuscinetti a rulli...

    la più piccola è la 2544 R;

    adatta a motori (a benzina )da 1.4 a 2.2 litri...

    questo tipo di turbine presenta diversi vantaggi, tra i quali minore tempo si risposta e maggiore affidabilità; stando a quanto afferma la Garrett

    il costo non è proibitivo

    se le case automobilistiche cominciassero a usare simili componenti forse le cose migliorerebbero;

    bisognerebbe verificare se queste turbine sono costruite anche per i motori diesel

    saluti
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bene, vecchio mio, grazie.

    i cuscinetti volventi hanno pro e contro rispetto a quelli radenti..

    è vero che hanno meno attrito delle bronzine, ma non hanno la stessa (teorica) durata..

    dunque ritorneremmo sempre a turbine che durano 100 mila km scarsi (secondo la mia modesta opinione)

    (inoltre se si rompe un cuscinetto a rulli i rullini finiscono aspirati in camera di scoppio, con gran sollazzo di tutti i componenti in moto..)

    secondo me l'ideale (ma solo in termini di affidabilità) sarebbe il core-assy che gira su bronzine con tolleranze radiali importanti

    (ad esempio la mia vecchia garrett ha tolleranze ben maggiori delle turbine odierne, e funzionerà tranquillamente altri 15 anni secondo me)
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Marco,

    stavo giusto riflettendo sul problema del gioco...

    mi sembra che qualcuno avesse parlato anche di 1 mm; non saprei cosa dire...sarebbe interessante reperire qualche manuale ;

    certamente un gioco importante rende meno problematica la lubrificazione ed eventuali effetti dovuti a residui dell'olio...

    ma qual è la prescrizione delle case, soprattutto in funzione della destinazione della turbina?

    salutoni
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    i dati della mia purtroppo sono andati persi insieme a tutti i manuali che avevo durante l'ultima "frittura" del pc.. (sai che con gli aggeggi elettronici non vado d'accordo..)

    comunque la mia se non ha un millimetro poco ci manca, e non è mica rovinata, è proprio così..

    (ma è dell'era Pre-fap,essendo stata prodotta quasi 20 anni fa..)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Marco,

    quindi hai proceduto allo smontaggio; in che condizioni hai trovato il tutto?

    la cosa che mi incuriosisce è la distanza tra le palette della girante e la chiocciola; il mio timore è che quando il gioco supera certi valori sia possibile qualche interferenza tenuto conto anche delle dilatazioni termiche

    salutoni
     
  17. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Il gioco radiale entro certe tolleranze è normale che ci sia, la garret costruisce le sue ultime tube anche con più di un mm di gioco radiale tenendo conto delle dilatazioni termiche procurate dal dpf o fap quindi per dare una lubrificazione ottimale ha aumentato tale tolleranza, la girante è tenuta sempre in asse dal velo d' olio che fa da cuscinetto e di conseguenza gira sempre nel suo asse e non in modo eccentrico: chiaro che se uno fa maggiormente autostrada la tuba non ne risente altresì se fa maggiormente strade di campagna tutte buche la tuba a lungo andare puo risentirne..ma queste sono frivolezze altrimenti bisognerebbe lasciare l' auto in garage.., se il corassy fosse sbilanciato allora si che andrebbe a toccare ma ciò non succede per i motivi citati poco su e tali corassy prima di essere montati vengono bilanciati in modo perfetto su appositi banchi omologati per tale compito, non tutti i turbinisti hanno banchi adeguati...prima dell' entrata in vigore di serie dei dpf/fap le tolleranze radiali erano nell' ordine di centesimi di mm perchè tali dilatazioni erano minori...e li cascava l' asino per le tube mhi..ora si è adeguata alla garret anche se in ritardo...unica contropartita , a detta del mio meccanico può esserci un maggiore consumo di olio a motore freddo ma dopo qualche km torna tutto nei limiti...se si controlla dal lato aspirazione una tuba si vedrà sempre un leggero velo di olio che va a ungere leggermente anche il tubo di plastica che arriva dal filtro aria, ma solo inizialmente dove si imbocca alla tuba e appena visibile non inzuppato, stesso per la tuba appena visibile solo a filo con la girante, dentro deve essere asciutta.. e questo è normale: importantissimo è il gioco, longitudinale o assiale per capirci, del corassy che in una tuba nuova o ancora in buono stato DEVE essere pari a zero o minimamente percettibile nell' ordine di qualche centesimo..Altro difetto delle tube è l' attuatore elettronico, era meglio quello meccanico pneumatico e non dava tutti i problemi di quelli menzionati, quello garret è migliore e il ricambio ricondizionato/nuovo si trova sui 240 euro, quello Mhi è quasi impossibile da trovare nuovo e se lo si trova costa oltre 600 euro quindi conviene comprare tutta la tuba nuova...questo è quanto dalle mie ultime esperienze e informazioni avute da professionisti del settore, se avete altre informazioni sarei sempre grato di apprenderle perchè possono sempre giovare a tutti noi, un salutone e un BUON 2014 a tutti VOI.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Dicembre 2013
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no, giacomo, la turbina non l'ho rimossa.

    solamente la controllo quando faccio il tagliando.

    se smonti il manicotto ti trovi in mano l'alberino della girante lato aspirazione, e puoi comunque verificare "spannometricamente" sia il gioco assiale che quello radiale.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    scusa, giovanni, ma chi ti ha raccontato sta barzelletta?

    mai sentito parlare di effetto giroscopico?

    se le giranti sono equilibrate ci vorrebbe un colpo di cannone per deviare la rotazione dal suo asse..
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina