Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Fabio, prova ad accendere il metanolo e verifica il calore sprigionato dalla fiamma (anche se è visibile...poco ma è visibile)...quindi dovresti correggere la tua affermazione. Come ho sempre fatto...nei vari post che ho indicato...invito i forumisti a fare la prova con metanolo puro e con benzina vicino per verificare quanto detto e la temperatura

    Riguardo all'alcool che hai citato per uso alimentare è differente dal metanolo puto al 99.9%. Infatti l'alcool che hai menzionato è assai differente.

    Per temperatura d’infiammabilità si intende la temperatura minima alla quale un combustibile liquido o solido sviluppa vapori in quantità tale da formare con l’aria una miscela capace di accendersi a contatto con una sorgente di accensione (fiamme, scintille, ecc.). Questo determina il fronte di fiamma e quanto tempo serve per poter accendere completamente tutta la miscela anche in una camera toroidale. Direi che le due caratteristiche che ho indicato servono per migliorare proprio la combustione di tutta la miscela...oltre a sfruttare il potere di assorbimento di calore generato dal metanolo.

    Se parliamo dei motori benzina le cose sono differenti: infatti il metanolo permette di bruciare una maggiore quantità di benzina (come avviene col NOS) grazie all'asportazione di calore all'interno della camera di scoppio ma ha lo stesso effetto del protossido (che libera ossigeno oltre i 300°C). Stessa cosa del Nitrometano e degli altri composti...utilizzati nelle gare.

    Per quanto riguarda il rapporto stechiometrico sui diesel...esiste eccome! Vorrei farti una domanda: ho dei pistoni quì in magazzino che hanno seri segni di detonazione e provengono da motori alfa 1.9 jtd...oltre che di deflagrazione (con foro passante dal cielo verso lo spinotto). Mi potresti indicare quali possono essere le cause? Inoltre...se il valore stechiometrico non esistesse perchè viene utilizzato il gasolio?...sarebbe più opportuno utilizzare solo aria, non credi?

    Detto questo pensi che il gasolio serva solamente per raffreddare le camere?

    Perdonami ma dalle tue risposte sembra che tu sappia le cose solo a livello cartaceo ma non hai mai utilizzato tali nozioni nella realtà (dove c'è qualche differenza). #-o#-o Diciamo che sembrano risposte da studente...sbaglio? :biggrin: Quando avrai modo di confrontarti con alcune preparazioni vedrai che ci sono alcune discrepanze da qullo che hai affermato e quello che accade e dovrai ricrederti su quanto hai indicato.

    Ti esorto a fare una prova: metti il GPL o il Metano all'itnerno di un motore diesel e verifica le temeprature in aspirazione. Utilizza il motore della tua BMW 530d senza gasolio e fammi sapere quanto dura. Inoltre prova a miscelare il metanolo con il diesel in quantità elevate e vedrai i risultati...:wink: (prova già eseguita con rendimenti elevati ma con un tasso di rischio elevato sotto il profilo della pressione media effettiva e del carico sulle bronzine di banco e di biella).
     
  2. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    domanda ignorante..il mix metanolo/Acqua ha un comportamento da benzina..

    bhe anche il gpl ha un comportamento ancora + simile alla benzina..

    fatto sta che quell'incremento di cavalleria sul 1,9mjet con l'acqumist (metanolo + acqua) è veramente elevatissimo..

    Semplicemente attivando l'iniezione di metanolo e acqua.

    sicuramente anche la pressione turbo si sarà alzata di qualcosina.

    quali son i limiti per ovviare i danni di queste alimentazioni miste?

    nel benzina glielo schiaffano a fiumi e al massimo cambiano l'olio motore un pò prima perchè si degrada + velocemente.

    nel diesel in pochi lo usano..

    FAQ: http://www.snowperformance.net/faqs_type.php?type=diesel

    su un 5.9litri si parla da 50 a 100 cv a ruota di incremento.

    è un incremento veramente elevato
     
  3. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    PS: per Fabio, purtroppo stiamo andando in OT quindi possiamo spostarci in un nuovo topic oppure in qualche altro :wink:
     
  4. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
     
  5. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, il problema sta nella pressione della pompa che garantisce una perfetta nebulizzazione. Se questo non dovesse avvenire in modo corretto...rischieresti la formazione di acido all'interno delle camer di scppio dopo qualche tempo causando possibili rotture (sia sui benzina che sui diesel).

    Diciamo che l'incremento di potenza e coppia è generato dai fattori che ti ho indicato sopra e...anche dal banco di Rama...gli incrementi sono modestissimi.

    C'è da dire una cosa importantissima che non ho indicato prima: tali incrementi modesti sono da attribursi ad una buona preparazione che non lavora sugli anticipi tirati o iniezioni di gasolio a fiumi (che portano vertiginosi innalzamenti di temepratura sia in aspirazione che in scarico...come accade con molte preparazioni). Le temperature dell'aria in aspirazione cambiano drasticamente in base al tipo di preparazione...se è fatta come si deve la temp è bassa e il sistema acqua/metanolo da incrementi limitati...cosa differente se la modifiche sono fatte male.
     
  6. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, la differenza è evidente...e lo puoi verificare anche con altre benzine (come spesso avviene anche in molte riviste ed in molte raffinerie). :biggrin:

    Quando scocca la scintilla, secondo te, cosa avviene in camera di scoppio?

    L'alcool alimentare è assai diverso (anche come colore) rispetto al metanolo...ed il calore sprigionato è differente! :wink:

    Riguardo alla temperatura d'infiammabilità avviene in entrabe le situazioni ma in modi diversi...come dovresti sapere. :wink:

    perdonami ma non capisco esattamente cosa vuoi dire con questo: "ma che c'entra ? la temperatura di infiammabilità e quella di accensione consentono di sfruttare meglio... ma che dici?"...puoi spiegarmelo meglio a cosa ti riferisci?

    Per quanto riguarda il rapporto stechimetrico mi fa piacere che tu rida...ma non hai risposto alla mia domanda: se non esiste come mai utilizzi il gasolio come combustibile?...inoltre...se hai ragione perchè non utilizzi solo aria sulla tua BMW?

    Il rapporto stechiometrico esiste eccome ma ha solo valori molto più alti della benzina..mi puoi spiegare come mai, se è vero quello che dici, ci sono dei rapporti di compressione per i motori diesel?..e...come ti ho indicato...viene utilizzato il gasolio?

    Piccolo appunto per il NOS: il protossido libera ossigeno all'interno della camera di scoppio e permette di bruciare più benzina...cosa avviene col metanolo? Inoltre come mai il rapporto stechiometrico del metanolo è la metà di quello della benzina?

    Sai perchè avviene la sovralimentazione chimica e perchè si brucia più benzina?

    Per la spedizione del pistone...non c'è problema...appena possibile provo a postare una foto sul forum e poi ti dico perchè si è rovinato.

    Perdonami...ma vorrei sapere una cosa che non ho capito...il sistema GPL e quello a Metano...lo volevi brevettare tu?...giusto o sbaglio?

    ...purtroppo quello che scrivi, come ti ho già indicato prima, sono solo parole lette sui libri (suppongo) o sui giornali senza una base di fondamento sulle preparazioni. Questo è un vero handicap che difficilmente puoi colmare. Personalmente ti invito, come ho già fatto, a mostrare le preparazioni che hai eseguito on quel di Taranto...io posso dirti che ci sono 2 TFSi che corrono dalle tue parti (tra cui una con 400cv senza aver aperto il motore...e di cui puoi vedere il grafico, fatto da Rama Racing, sul mio sito oppure su facebook)...quindi le assurdità astratte penso che vengano da te e non tanto da me (che vendo e modifico le auto). :wink:

    Con questo penso che la discussione sia terminata perchè non penso che si possa arrivare a nessun punto con qualcuno che vuole rimanere delle sue idee ed ha paura di essere spodestato dalla cattedra :mrgreen::mrgreen::mrgreen: su cui pensa di sedere...pur avendo elaborato pochissime macchine (se l'ha fatto).

    Ciao

    Dodo :wink:
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    rapporti

    ciao ragazzi,

    scusate la mia intromissione, spero che continuiate a mettere informazioni ed elementi tecnici nei vostri post, saranno utili a tutti,

    meno le affermazioni ...come dire.....polemiche;

    ho trovato questo che penso possa essere d'aiuto:

    -Il "rapporto stechiometrico" tra massa aria e massa combustibile, è quello che dà luogo alla cosiddetta combustione stechiometrica.


    La combustione stechiometrica è una reazione chimica in cui i reagenti sono il carburante e l'aria e i prodotti sono acqua e anidride carbonica.



    La benzina e gli altri combustibili derivati dal petrolio sono miscele di vari idrocarburi.



    Il rapporto stechiometrico aria/combustibile per la benzina e' il seguente:



    Benzina Normale: 14.8



    - Benzina Super : 14.6



    per il



    - Gasolio : 14.0



    E' definito "rapporto stechiometrico" il rapporto in peso esatto per la combustione fra aria e combustibile.



    Sono necessari 14,7 kg di aria per bruciare 1 kg di benzina, 14 kg di aria per 1 di gasolio.



    I motori a ciclo Otto raggiungono il massimo della potenza con una miscela più "ricca" del 10%, ossia con una quantità d'aria inferiore del 10%, rispetto a quella stechiometrica.



    Il minimo consumo di carburante si ottiene invece con miscele mediamente più "magre" del 10%, ossia con eccesso d'aria.



    La presenza del catalizzatore* a tre vie con sonda Lambda* non consente comunque eccessivi scostamenti dal valore stechiometrico, altrimenti le reazioni di trasformazione nella marmitta catalitica non potrebbero instaurarsi in modo ottimale.



    Il gasolio lavora a rapporti A/F* lontani dallo stechiometrico (da circa 20 a circa 100).



    Al valore stechiometrico invece fuma, perché il gasolio non ha tempo per miscelarsi bene con l'aria.



    I motori "lean burn"* a benzina lavorano con rapporti A/F fino a circa 30/1 grazie all'arricchimento nella zona attorno alla candela.


     


    saluti e a presto


     


     
  8. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    bhe la alfa 1,9mjet provata da ferrari era 150cv di serie, 172cv mappata, quindi sicuramente non era di quelle che lavoravano male perchè aveva fiumi di gasolio e fumate nere..

    rimango scettico dell'aumento di potenza. è veramente elevato..in % su un 3000cc uscirebbero fuori anche 40-45cv a motore!

    non riesco a capire da dove esce fuori sta coppia....dici che semplicemente è calore sottratto??? se fosse così con 100% di acqua andrebbe già con miglioramenti e invece un motore aumenta di un nulla..

    solo con il mix aumenta , specie se un diesel...

    nel tractor pulling è molto usato e credo che quello strano rumore tipo locomotiva , con annesso fumo bianco ,sia dovuto all'iniezione di metanolo/acqua o magari per la quantità industriale di gasolio che non riesce a bruciare. alcuni esempio...son veramente brutti da sentire



    e poi questo che va solo ad acqua sul benzina e dice che risparmia http://www.youtube.com/watch?v=TxQfaz2cMKg

    io ad iniettare solo acqua in un motore non avrei il coraggio di farlo..

    l'acqua non si comprime e si piegano bielle e valvole a mio parere
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2010
  9. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    meno male...così smetto di scrivere inutilmente

    ecco perchè non si parla di rapporto stechiometrico sul diesel

    non c'è combustione, ma DETONAZIONE

    (la differenza cercatevela su wikipedia)

    che ci sia 1:30 o 1:100 di aria cambia poco e comunque NON si lavora a titolo stechiometrico

    poi, ripeto: una cosa è fare ingurgitare qualsivolgia carburante ad un motore, un'altra cosa- purtroppo sconosciuta a molti preparatori- è farlo funzionare correttamente o, se proprio si vuole eccedere, almeno farlo lavorare bene

    so benissimo come si ROMPE un motore "tirato per il collo", ma credo ci sia qualcuno che mi batte senza saperlo :wink:

    Fabio

    PS siamo drammaticamente OT, eviterei di proseguire in questo thread

    PPS il NOS non libera ossigeno, ma per pirolisi rilascia IDROGENO + OSSIGENO, in maniera vagamente simile al nitrometano ed all'acqua iniettata in camera di combustione. ecco perchè si parla di sovralimentazione chimica.

    il metanolo NON rilascia un bel niente nè si scompone in H e O.

    PPPS oltre a degli studi su alimentazione motori diesel con vari carburanti fossili e non, ho depositato un brevetto per alimentazione mista (=contemporanea) gasolio + GPL installabile come aftermarket su qualsiasi veicolo.

    PPPPS iniettare acqua in un motore non vuol dire allagarlo per piegarne le bielle... o forse abbiamo già dimenticato il gasolio bianco, l'iniezione di acqua nei motori turbo (brevetto di Lamborghini caldaie di 60 anni fa, ripescato per l'uso in F1 nell'era del Turbo eccetera) l'iniezione di acqua nei diesel, benzina e turbina (=cherosene, JP4-5-6) aereonautici, la miscela metanolo-acqua eccetera eccetera eccetera?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2010
  10. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    bhe solo che è una detonazione "controllata" come se fosse una combustione come comportamento.

    al contrario del benzina, quando un diesel lavora nel suo rapporto stechiometrico produce fumo a tonnellate e son convinto che ne soffre il motore , principalmente come degradamento dell'olio..

    forse anche come residui su pistoni e valvole. magari son fissazioni e non fa nulla apparte degradare prima l'olio motore.

    non è che non ha tempo a miscelarsi con l'aria..è che ce ne è veramente tanto!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2010
  11. furia330d

    furia330d Aspirante Pilota

    19
    0
    2 Novembre 2010
    Reputazione:
    -10
    bmw 330d
    Ciao ragazzi , sono un nuovo arrivato , grazie x l'accoglienza , vorrei sostituire la turbina della mia auto k è un 204 cv(330d) con una + grande , k mi consigliate?
     
  12. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao...per quanto riguarda il tractor puuling le miscele utilizzate sono molto particolari e le quantità di metanolo è molto più elevata rispetto a quelle utilizzabili all'interno di un comune motore a gasolio (bisogna ricordare che i motori utilizzati spesso derivano dagli aerei di un tempo).

    Considera che alcuni tractor lavorano anche con il NOS oltre che miscele particolari...

    La macchina di ferraris sicuramente è stata modificata in mappa per garantire un notevole apporto di gasolio garantendo ottimi risultati una volta inserito il sistema aquamist. Da questo deriva un notevole incremento di potenza.

    Suppongo, visto che non è stato inserito, che le temeprature dei gas combusti siano elevate...e l'asportazione di calore generata dall'acqua sicuramente ha migliorato le cose grantendo diversi cv...ma sono solo supposizioni perchè non è stato possibile verificare alcuni valori.

    I miglioramenti ci sono già utilizzando SOLO l'acqua...ma possono aumentare sfruttando alcuni alcool in commercio. :wink:
     
  13. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen: mi inchino alla tua "sapienza" :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::lol:
     
  14. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Riguardo alla combustione...se avviene in determinate condizioni tutto il gasolio può essere bruciato garantendo un rendimento ottimale senza creare elevate nuovole di fumo (se non si esagera con l'iniezione post combustione per evitare temperature elevate all'interno della camera e all'interno della camera toroidale).

    Riguardo al discorso blowby il problema è serio sia sui benzina sia sui diesel Infatti importanti quantità di residui post combustione vengono "spediti" nel monoblocco causando l'impurità dell'olio ed abbassando le proprietà tribologiche dello stesso.

    Ovviamente più si esagera con l'iniezione sui diesel più veloce l'olio tende ad inquinarsi...perdendo qualcosa in termini di lubrificazione.

    Personalmente preferisco cambiare l'olio spesso in qualsiasi motore modificato (che esso abbia subito un soft o un hard tuning).

    Un piccolo dato importante: sulle composizioni degli oli ci sono speciali additivi che combattono proprio eventuali "infiltrazioni" di acqua ed altri, chiamati disperdenti, che aiutano a "scliogliere" eventuali scorie provenienti dal blowby.

    Poi...ci sono particolari olio che garantiscono anche un aumento del numero di ottano...proprio grazie al blowby inverso...ma questa è un'altra discussione :mrgreen:
     
  15. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    a proposito di turbine, tanto per tornare in tema , domenica a forlì c'erano le gare di accelerazioni...apparte una GTR che dominava e una sti by soretti veramente in palla c'era un maggioline o un coso simile con un rumore assordante di turbina già dal minimo con la scritta turbocahrgerworld sulla fiancata....mi sa che era un tuo cliente dodo
     
  16. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, benvenuto! :wink:

    Sulla tua 204cv puoi optare per alcune turbina modificate:

    1) realizzazione dell'antisurge sulla chiocciola di aspirazione (lasciando tutto il resto originale)

    2) modifica della girante di aspirazione con una del daily

    3) montaggio turbina del daily ma saranno necessarie alcune modifiche per poterla accoppiare allo scarico originale e al collettore originale

    :wink:
     
  17. furia330d

    furia330d Aspirante Pilota

    19
    0
    2 Novembre 2010
    Reputazione:
    -10
    bmw 330d
    ciao dodo, quanto costa la seconda opzione e la terza? scusa ma poi con la seconda opzione deve essere ribilanciato tutto ?
     
  18. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao...la mini di Andrea SB Auto (arrivato 1°) e la Subaru che è arrivata 3° (color carta da zucchero e cofano in carbonio) lavorano con i miei componenti :mrgreen:. Riguardo alla GT-R di Matteo Malucelli...è una vera fucilata e stacca tempi veramente interessanti.

    Il maggiolone di Cartacio è una vera funny car ed ha staccato ottimi risultati anche nelle gare d'accelerazione sui 400mt (come la Mini di Andrea).

    Mi hanno detto che c'erano diverse macchine interessanti...anche la escort che ha fatto Oppliger da 480cv ed alcune R5 turbo...
     
  19. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, per quanto riguarda i costi dipende dal turbinista a cui fai capo ma i prezzi possono oscilalre dagli E. 200 per la seconda opzione (con ovvia equilibratura) agli E. 6-700 per la terza.

    Ovviamente sull seconda opzione bisogna vedere se la turbina è in perfetto stato...anche se io opterei sempre per una bella revisione (con conseguente aumento dei costi fino a circa 6-750).

    I prezzi che ti ho indicato sono altalenanti e dipendono dal tipo di materiale utilizzato, dai macchinari utilizzatei per l'equilibratura, dalla velocità di equilibratura, dal tipo di lavoro eseguito, etc...

    Spero di essere stato chiaro? :wink:
     
  20. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    mi piaceva un mucchio quella sti (mod 2009 senza culo per capirci).

    e andava veramente forte...non ho capito perchè malucelli ha la targa tedesca , mah..

    la GTR se preparata è tra le imbattibili..

    peccato che non ho visto manco una Evo 7-8-9 che sia
     

Condividi questa Pagina