Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Nello spirito del topic prendo in analisi i nuovi gruppi Turbocompressori con tecnologia Twin-Scroll

    Via StefanoLazzarino.com
     
  2. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, per quanto riguarda la turbina fai un test semplicissimo: prova a smontare il condotto di aspirazione e vedere se c'è gioco. Se non c'è (o è pochissimo) puoi stare tranquillo che la turbina è in buone condizioni.

    Il fumo bianco potrebbe essere anche condensa (se è bianco e non azzurrino). Il fumo lo fa anche quando accendi la macchina la mattina?

    Che modifiche hai fatto alla macchina?

    Ciao
     
  3. D€vil

    D€vil Collaudatore

    345
    2
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.073
    BMW 330 CD
    ciao dodo

    non ho capito bene dove verificare il "gioco"

    non so bene neanche dovè posizionata la turbine, per vedere se nei dintorni cè olio schizzato o trafilato.

    la macchina ha 70.000km e non ha nessuna modifica, tutta originale, ed è usata come seconda macchina maniacalmente

    il fumo sembra bianco, e lo fa esattamente sia a motore freddo che a motore caldo, non è questione di temperatura...

    se verifica quando:

    resto fermo a motore acceso...e poi riparto lascio una scia bianca....che dopo qualche accelerata smette di farlo

    oppure mi sono accorto pure camminando piano fino a 40-50 (< di 2.000 g/m)

    come si si accumulasse qualcosa che poi accelerando si spurga e tutto torna come prima...ma appena mi incolonno nel traffico e riparto lascio fumo bianco

    in questo post trovi i pezzi che mi hanno cambiato in bmw, ma non hanno risolto nulla

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?p=4162120#post4162120

    tu cosa pensi?
     
  4. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, per quanto riguarda il fumo bianco può essere una condensa...visto che non lo fa in nessun altro caso. Prova a vedere se sul terminale di scarico (passandoci un dito) è unto oppure completamente secco. Se è unoto allora potrebbe essere olio ma se è secco allor ail problema è da ricercarsi da qualche altra parte.

    Ti ho chiesto se accadeva a freddo perchè è una cosa normalissima su tutti i motori di ultima generazione (senza il fap) perchè si forma acqua nello scarico...che viene espulsa sotto forma di nuvola bianca quando il motore è freddo.

    Ciao
     
  5. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Comunque è normale che l'alberino abbia gioco, dato che è "bloccato" nel momento in cui l'olio arriva in pressione nel circuito. Quindi ci sono delle minime tolleranze per far fluire il film alle bronzine
     
  6. D€vil

    D€vil Collaudatore

    345
    2
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.073
    BMW 330 CD
    e perchè si dovrebbe formare e accumulare condensa non appena il motore gira piano?

    controllo se secco o unto, dalla parte esterna?
     
  7. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    no Dodo no

    non ci siamo: che si formi condensa è normale in qualsiasi impianto di scarico, ma che sia visibile a freddo in estate non ci siamo

    non ci siamo: il FAP non c'entra assolutamente nulla con la condensa

    non ci siamo: la condensa non si può formare camminando piano, perchè i gas in uscita, anche al minimo, con il diesel sono oltre 150°C quindi...

    l'amico ha sicuramente un problema sulla turbina, ma prima di azzardare una diagnosi, occorre sapere SE è stato pulito il ciruito recupero vapori olio DOPO se ne può parlare

    è altamente probabile che lo scarico (lato interno, per chi non ha preso il caffè) si presenti poco fuligginoso ma untuoso al tatto

    il gioco normale(=radiale) di una alberino di una turbina è intorno a 3millesimi di millimetro con punte di 10, quello assiale è circa il doppio

    per chi non hatanta dimestichezza 10 millesimi sono un centesimo ovvero 0,01cm

    se il gioco è avvertibile a mano è SICURAMENTE superiore, e non è indice di buon ostato di salute della turbina anche se, per il funzionamento motore, _potrebbe_ ancora non evidenziare problemi

    Fabio/calma e gesso, ragazzi
     
  8. D€vil

    D€vil Collaudatore

    345
    2
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.073
    BMW 330 CD
    ciao thewizard effettivamente mi sembra strano che si formi condensa dopo aver fatto 50km di autostrada e tutto il motore sarà andato sicuramente a temperatura (qui in sicilia fa già abbastanza caldo 23-30°)

    il mio circuito recupero vapori olio è stato sostituito a ottobre solo il filtrino..da spugnetta a decantazione, e la settimana scorsa l'intero gruppo sfiato..in fattura:

    11127793163 sostituzione gruppo sfiato, per problema fumo bianco

    pensandoci bene si verifica in sequenza, nel momento in cui la turbina non è in pressione si crea il problema, appena la turbina viene messa in pressione il problema si manifesta sputando fumo bianco....e fin quando non "consuma l'accumulo" continua a fumare bianco sia che la turbina sia in pressione, sia che lascio l'accelleratore....una volta "spurgato" non cè più fumo...che poi sia acqua trafilata dalla testata o olio non lo so.
     
  9. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Per vedere se c'è olio nella vasca di espansione puoi usare il metodo della cartina di tornasole.
     
  10. D€vil

    D€vil Collaudatore

    345
    2
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.073
    BMW 330 CD
    beckervdo puoi essere più dettagliato? per vedere se cè olio dove??
     
  11. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao...purtroppo ti sbagli di molto! Infatti molte auto hanno questo problema a freddo...salvo quelle col fap...anche se alcune l'ho visto.

    Non ci siamo: Che sia estate o inverno non centra nulla...perchè la condesa si forma sempre...per via del calore.

    Il fumo bianco è olio????? ma se non lo consuma???? secondo te da dove lo perde?

    Non ci siamo: Il gioco della turbina varia da turbina a turbina...e NON è sempre quello che hai indicato (prova a verificare una Mitsubishi sui 320d NUOVE e poi mi fai sapere).

    La Garrett fornisce un gioco superiore a quello che hai indicato ed i problemi arrivano da 1mm in su.

    No ci siamo proprio: Riguardo ai gas di scarico arrivano a 150° da fermo...quando accendi la macchina...mi ca al minimo! Prova e mettere una termocoppia e poi mi fai sapere. Soprattutto se hai attaccato il fap e la macchina è calda.

    Non ci siamo: se verifichi i messaggi indicati prima è stato sotituito il decanter del recupero vapori olio

    Ciao...altrimenti fai troppo "minestrone" (come mi hai indicato spesso tu) e le persone stanno male :biggrin::biggrin::wink:
     
  12. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Nella vasca di espansione del radiatore: la vaschetta del liquido di raffreddamento per intenderci.

    Alcuni meccanici per essere sicuri che ci sia olio miscelato all'acqua utilizzano le cartine di tornasole (praticamente quelle utilizzate per l'analisi delle urine) ed in base al ph si riesce a capire se c'è o meno olio in circolo nel circuito dell'acqua.

    Comunque, ritornando al fatto che ti fuma molto, potrebbero esser diverse cose che non necessariamente comprendono il turbocompressore:

    Filtro vapori olio intasato

    Iniettori che polverizzano male

    o Turbocompressore con VGT che lavora male.

    Questi li hai già controllati?
     
  13. D€vil

    D€vil Collaudatore

    345
    2
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.073
    BMW 330 CD
    Dodo di fumo bianco prima non ne aveva mai fatto neanche a freddo...anche perchè il motore lo faccio scaldare delicatamente senza stressarlo....e poi pian piano accelero... cmq supponendo sia condensa,,, dopo averla scaricata durante le prime accelerate perchè si riforma di continuo al minimo? ricordo che si forma quando la turbina non è in pressione, e appena va in pressione fa fumo bianco

    se controllo la turbina, e cè un usura dell 'assy ci deve essere olio schizzato? o lo si deve capire solo da quanto gioco ha??

    beckervdo,

    proverò a usare la cartina per controllare...ma non credo perchè se ci fosse olio doveva farlo anche 8 mesi fa quando è stato fatto il rabocco, e da allora non è stato più toccato il livello

    il filtro vapori olio...è stato sostituito tutto il gruppo sfiato..

    iniettori non saprei...ma se polverizzano male non dovrebbe andare male a tutti i regimi?

    lo scambiatore di pressione e l attuatore della turbina sono stati sostituiti in bmw

    qui cè la lista con i codici dei componenti sostituiti

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=192268

    a orecchio la geometria va come prima, a computer di bordo va forse pure meglio, ho rilevato un leggero consumo in meno di gasolio
     
  14. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    non esiste prorpio

    scusa ma hai letto bene quello che ho scritto?

    ovviamente non conosco a memoria i giochi radiali assiali dei turbocompressori

    con un minimo di logica, 1mm di gioco su 100mila giriminuto.. hai idea di quanto olio trafila?

    [-Xma che dici.. ma che dici...:rolleyes:

    Fabio/basta così
     
  15. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    altamente probabile che sia -appunto- olio che trafila al minimo di rotazione della turbina e viene bruciato quando va in pressione

    smontando il manicotto in uscita troverai la camera sporca di olio E un notevole gioco radiale

    si

    però alcuni errori di iniezione causati da sensori fallati _potrebbero_ essere presenti solo ai bassi regimi

    rumori diversi di iniezione o dalla turbina?

    Fabio
     
  16. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    il gioco sull'alberino varia da turbo a turbo e non di poco. Il fumo bianco, proprio bianco non e' olio che di norma fuma piu' azzurrognolo e all'odore si sente bene. Il fumo bianco e' quello da acqua ma la storia della condensa mi pare strana, vale appena accendi la macchina magari al mattino ma dovrebbe esaurirsi quasi subito e poi con temperatur esterne sui 20 gradi non credo possa formarsi cosi' rapidamente.....oltretutto se trafila abbastanza olio da fumare visibilmente dovrebbe voler dire che ne consuma gia' parecchio...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Giugno 2010
  17. D€vil

    D€vil Collaudatore

    345
    2
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.073
    BMW 330 CD
    ho rimontato l EGR pulita...a specchio... ma non ho collegato il tubo che la fa funzionare

    Dodo ho controllato lo scarico, all esterno non è ne sporco ne unto, all interno è piuttosto sporco di polvere nera, ma non unto..... (ho usato 6 delle 10 dita per essere sicuro che è solo pulviscolo nero e non cè unto :S /emoticons/wacko@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )

    thewizard rumori diverse, da turbina o altro non ne sento

    se volessi controllare il manicotto di uscita, dove si trova? avete qualche schematico?

    in ogni caso allo scarico unto non ce nè, non mi resta che provare a farmi seguire da qualcuno mentre si verifica il fatto per verificare bene colore del fumo e odore
     
  18. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Ho provato a leggere le varie pagine...ma non ho capito se hai controllato o meno la vaschetta di espansione dell'acqua motore...

    Può anche darsi che ci sia una qualche perdita che possa partire da chi sa quale parte, turbo, testa, ecc e che quindi possa sporcare in qualche modo l'acqua...se é così, dovresti trovare tracce d'olio o anche semplici mini detriti o sporcizia nella vaschetta...é subito fatto, stappi e metti dentro un dito (a motore freddo ovviamente xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />)...eventuali tracce d'olio o sporco restano sul dito...eventualmente se é un problema che hai da pochi gg, può farsi che non si sia ancora depositato niente nella vaschetta...

    Prova...chi lo sa...magari :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     
  19. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Dimenticavo...anche eventuali problemi dati dalla centralina sono plausibili...

    Se il problema si manifesta quando la turbina va in pressione, potrebbero esserci problemi nella gestione elettronica, magari con anticipi errati....o simili cause...

    Ma ha qualche tentennamento ogni tanto? oppure qualche calo?

    Perché se fosse olio, la sonda lambda dovrebbe sporcarsi e sfalsare i segnali...creando perdite di potenza o cali...

    PS: semplici idee...non sono un meccanico, ma se sono d'aiuto...benvenga ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. D€vil

    D€vil Collaudatore

    345
    2
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.073
    BMW 330 CD
    335i_CH come posso verificare la vaschetta se è contaminata??la vaschetta sarebbe quella dove cè l asticina per il rabbocco e controllo del livello refrigerante?

    non so se è collegato ma qualche giorno prima di dare questo problema la macchina era stata lavata e hanno fatto anche il lavaggio del motore con acqua a pressione...può essere che si è infilata da qualche parte?? la centralina ECU dovè messa? può aver preso acqua e creare qualche disturbo??

    nessun tentennamento, vibrazione, o calo di potenza...allo scarico non trovo unto o olio,....e pulendo l EGR non lho trovato neanche a lei unta o sporca di olio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Giugno 2010

Condividi questa Pagina