Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    :mrgreen:

    mai riso tanto leggendo di argomenti tecnici o pseudo tali...

    Rapporti stechiometrici per combustioni di non si sa quale carburante, variazioni di momenti d'inerzia, cubicfeetMETER, salti di rendimento (e quindi di consumo specifico) del 300% in pieno carico...

    Mizzega, siete favolosi... Non smettete, vi prego. :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Maggio 2010
  2. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    ehm ... non vorrei dire, ma la _variazione_ del 300% sul rendimento del complesso motore + turbina è un dato oggettivo

    tra l'altro il signore dell'altra parte parlava di un rendimento espresso in grammi cavallo ora intorno a 650 (orrendamente tradotto come freno consumo benzina, vedi i primi grafici corredati di spiegazioni) che con la normalità dei 200-220 gr/cv/h di un motore _benzina_ normalmente progettato...direi che ci sta proprio tutta

    saluti

    Fabio
     
  3. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    me la spieghi per cortesia? Parliamo sempre di pieno carico, giusto?
     
  4. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    no

    parlavo di DUE cose

    + la variazione in assoluto tra migliore e peggiore rendimento dello stesso motore turbo, alle varie condizioni di esercizio

    + la variazione di rendimento tra un lavoro fatto bene ed uno fatto male, per tirarne fuori l'inverosimile a qualsiasi costo (vedi la UNO da 600CV che consuma 4litri/km)

    Fabio
     
  5. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    boh?

    Quali sarebbero le condizioni di esercizio? Farfalla semichiusa e completamente aperta? In quel caso grazie al piffero che il rendmento crolla... Ma chissnefrega?! Vale per tutti gli accensione comandata e non vedo come si inserisca nel discorso che stavate cercando di fare sul calcolo della potenza in pieno carico.

    La differenza tra un lavoro fatto bene ed uno fatto male da che punto di vista?! Mappatura o hardware? Se parli di sola mappa le differenze in termini di rendimento sono un ordine di grandezza sotto (al contrario del margine di affidabilità residuo) visto che su un benzina spazi sempre tra 13 e 10 come A/F in full throttle.
     
  6. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    si, no, certamente

    voglio dire

    sullo stesso motore benzina, la differenza di rendimento tra minimo regime a farfalla praticamente chiusa e regime di coppia massima il rendimento può subire una variazione del 100-150%, su un turbo può raggiungere il 300%

    certamente vale per tutti i motori ad accensione comandata

    a cosa serve saperlo?

    per evitare TANTO divario di rendimento nelle varie condizioni di esercizio, ottimizzando i vari parametri (=variabili) che contribuiscono a creare la curva del consumo specifico

    in altre parole: occorre affinare la progettazione di quel propulsore

    certo che su un motore F1 anni 80 importava poco sapere che il rendimento a 3000rpm (=il minimo, in pratica) era pessimo, anche 1/4 di quello in regime di coppia massima: il motore girava 1 minuto (in due ore di gara) in queste condizioni :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e si badava a risolvere ben altri problemi

    la stessa variazione di rendimento per un motore di una citycar significa... non metterla in produzione

    essenzialmente hardware, la mappatura costa relativamente poco e si può cambiare in poco tempo

    per quanto riguarda il sw, i riscontri al banco li hai facilmente e- se li sai interpretare- sono un'ottima guida per correggere il comportamento ottenuto

    certo, su questi punti sono pienamente daccordo

    in gamba!

    Fabio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Maggio 2010
  7. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Fabio...potrei dire pari pari le stesse cose. Io ti invito a postare le macchine che hai preparato ed i risultati che hai ottenuto...giusto per far capire ai forumisti...

    Io posso darti alcune indicazioni su quello che ho (ed abbiamo realizzato con Umberto):

    Delta Integrale da 960cv ( 9.6sec sui 400mt)

    Fiat Coupè 960cv (detentrice del record italiano sui 400mt: 94sec)

    BMW E30 nel Drift GP e King of Europe (6° su 45 partecipanti)

    Ford Focus Turbo da 500cv (che parteciperà a luglio nelle gare d'accelerazione)

    Mitsubishi Evo 8 e 9 da 500cv e 650cv

    Fiat Grande Punto Abarth da 283cv

    Subaru da 300 e 500cv

    Alfa 147 1,9 jtd 115cv...portate a 265cv col nos

    Alfa 147 1.9 jtd da 260cv

    Delta Integrale da 550cv

    Punto Gt da 300/350cv

    Escort Cosworth da 473cv

    Nissan S14 da 450cv

    Mustang Biturbo da 640cv

    Fiat 500 abarth da 230/240cv

    Uno turbo 1.5 - 1.6 - 2.0cc

    Mustang 4.6L da 370/390cv

    Honda Civic Turbo da 400cv

    Honda CRX da 240cv aspirata

    Dodge Hemi 5.7 col compressore volumetrico o centrifugo

    ....se vuoi posso consitunare.

    Pensa che tutti questi motori differeiscono tra loro...eppure...ci sono riuscito anche mettendoci dentro delle "patate" :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Penso che la cosa migliore sia quella di far parlare solamente le preparazioni ed i clienti che hanno lavorato con noi per comprendere la qualità del lavoro svolto.

    Una cosa che mi piacerebbe indicare è questa: per arrivare ad una determinata potenza...ci sono innumerevoli strade (con diversi tipi di erogazione).

    Se hai visto i toni di rancore non c'è assolutamente...anzi c'è solo uno scambio di idee e di opinioni. :wink::wink: Però sarei veramente contento se in luglio tu possa portare la tua macchina a fare una gara d'accelerazione così possiamo confrontarci e vedere quale strada è la migliore...:wink:

    Se preferisci possiamo anche incontrarci in qualche autodromo o piazzale (se vuoi correre in drift)...non c'è problema. :wink:

    Ciao
     
  8. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Concordo pienamente anch'io sulla questione del rapoprto airfuel.

    Riguardo al lavoro ben fatto o meno ci sono talmente tante variabili che è veramente difficile eseguirlo (in primis come viene utilizzata la macchina dal proprietario).

    Riguardo alla tua ilarità...mi fa piacere...ma quale argomento ha sucitato più il tuo divertimento? :mrgreen: Magari possiamo fare 4 chiacchiere...:wink:

    Ciao
     
  9. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, per il carburante si parla sempre di benzina normale...altrimenti molte cose cambiano!

    Per le variazioni del momento di inerzia...spiegami meglio su cisa non concordi?

    Ciao
     
  10. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    il momento di inerzia (meglio sarebbe parlare di ellissoide di inerzia) non varia a meno di non variare forma e massa di un corpo rigido.
     
  11. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Allora...diciamo così per essere precisi a livello tecnico: il momento di inerzia viene indicato semplicemente per far comprendere come può variare con determinate mdoficihe (a livello di mappatura e di materiali...oltre che alle dimensioni...ovviamente).

    Diciamo che il VERO momento di inerzia sarebbe la forza necessaria per modificare lo stato di un corpo: da fermo in movimento. Sulle turbine si utilizza questo principio...ampliato per far comprendere come la turbina possa cambiare il suo stato (passamelo anche se non è corretto) da "fermo" (o meglio: range di giri in cui rimane nella parte sinistra del grafico di isorendimento, pompaggio) in "movimento" (ossia entra nel nella parte di rendimento disegnata nel grafico di isorendimento...senza andare nel blocco sonico).

    Fatta questa piccola premessa, se modifchi l'energia dei gas combusti modificherai anche la forza necessaria a spingere le palette tangenzialmente = la turbina tenderà a caricare prima (a parità di tutto). Oppure se non garantisci un corretto scambio energetico tra i gas e la girante rischi di avere un turbolag maggiore. Modificando gli anticipi (sui benzina) aumenti anche l'energia che avranno i gas combusti (che potranno cedere alle giranti) = diminuisce il lag.

    Se poi parliamo di materiali allora è un'altra cosa...ma...anche la forma, l'altezza e l'inclinazione delle palette (a parità di peso) permette di influenzare il caricamento (lasciando tutto uguale).

    Cosa pensi al riguardo...sulle turbine?

    Secondo te il "momento di inerzia" è dettato solo dal peso (riferendosi alle turbine e non ad un corpo qualunque)?

    Ciao :wink:
     
  12. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Dodo, il momento d'inezia è una prorpietà geometrica del corpo (pesata sulla densità).

    Quindi quella è e quella rimane.

    Più basso è per un turbogruppo e più esso accelererà rapidamente in funzione del delta di energia tra lato caldo e freddo.

    Ritardando molto di anticipo in ingresso turbo puoi aumentare significativamente l'entalpia residua dei gas di sarico e quindi favorire la variazione di giri del turbocompressore.

    Ora non dico che per parlare su un forum sia necessario esprimersi come se si scrivesse un testo di meccanica razionale o di macchine a fluido... però un minimo di rigore scientifico non guasterebbe.

    In ogni caso complimenti per le auto del post precedente... Non esattamente di mio gusto (sarei curioso di avere qualche dettaglio solo sul crx N.A. da 240cv) ma sicuramente notevoli. :wink:
     
  13. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, grazie per i complimenti ma dovresti farli (per la Delta e la Coupè) ad Umberto...che è il vero scenziato pazzo! A certi livelli ci può arrivare solo lui SENZA NOS! Ovviamente, lavorando con lui (sotto lo stesso capannone), alcuni escamotage si apprendono velocemente...

    Per quanto riguarda la precisione nello scrivere...concordo con te...anche se rimango della mia idea riguardo all'entrata del turbo (anche lasciando lo stesso peso ma variando disegno delle pale oppure modificando gli anticipi).

    Posso dirti (dalla mia esperienza) che la variazione del disegno sulle palette di scarico, permette di avere un significativo incremento della risposta del turbo (anche non toccando la mappatura). I modi per far rispondere meglio un turbo sono vari... anche se le dimensioni rimango uguali:

    • come indicato: disegno delle palette
    • modifica sulla chiocciola di scarico
    • modifica altezza delle palette di scarico
    poi si procede con modifiche che servono a migliorare la velocità dei gas e diminuire lo strato limite che si forma sopra la ghisa...

    Faccio anche un'altra osservazione: più le palette hanno un disegno stretto maggiore sarà la contropressione allo scarico minore sarà il turbolag...a discapito degli alti regimi. Se le palette sono molto più rade...si migliora in alto e non in basso. Se si calcola che il peso è sempre il medesimo...

    L'unica cosa che mi dispiace è l'impossibilità di dirti i codici degli alberini (sono top secret....) in modo che tu possa verificare che l'acciaio utilizzato è il medesimo ed il peso non varia.

    Rimango a tua disposizione per qualsiasi scambio di idea :wink:
     
  14. garret

    garret Secondo Pilota

    956
    25
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    3.128
    bmw 530d
    :eek::eek::eek: cavolo ragazzi ma quanto ne sapete azz!!! per me è arabo #-o#-o:mrgreen: comunque complimenti a tutti questo post è troppo intetessante=D>=D> continuate così a suon di giranti :wink::mrgreen:
     
  15. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
  16. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao...la turbina che è in esposizione mi sembra proprio quella originale del 535d (quella grande) ma non saprei dirti esattamente se è originale o meno...comunque ci assomiglia molto dalla foto.

    Ciao :wink:
     
  17. NIKKY

    NIKKY Kartista

    187
    6
    30 Maggio 2009
    Reputazione:
    94
    Bmw 530d E60
    ragazzi avrei una domanda dato che siete molto piu' esperti di me, quando si cambia la turbina nella car bisogna fare un rodaggio?
     
  18. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, io lo consiglio sempre...almeno 200km se è revisionata e 3-400km circa se nuova.

    Ciao :wink:
     
  19. D€vil

    D€vil Collaudatore

    345
    2
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.073
    BMW 330 CD
    ciao dodo

    ho letto le prime pagine dela guide e alcune delle seguenti

    ho un problema con la mia 330 cd

    la macchina ha 70.000 km usata maniacalmente come seconda macchina

    da un pò mi fa fumo bianco dopo brevi soste o se usata piano in città, ma poi dando qualche accelerata smette di fumare...e tutto ok

    mi hanno cambiato il gruppo sfiato olio, Sostituzione scamb.press.per valvola gas scarico..... e hanno trovato la AGR o EGR..bloccata

    provando mi sono accorto che il problema cè ancora...può essere la turbina?

    ha 70.000km e il motore va bene..è calato solo un pò in allungo

    nella guida cè scritto che se da problemi la turbina dovrebbe fare fumo nero o blu, a me lo fa bianco...e controllando il livello di olio motore non mi risulta che abbia consumato nulla

    il fumo lo fa solo se guido per un pò in città piano piano, come se si accumula....poi accelerando smette di fare fumo
     
  20. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ma come si è passati da un Topic con su scritto: "TURBINE: CONOSCIAMOLE" a chi lo ha più lungo ad elaborare un'auto?
     

Condividi questa Pagina