chi di voi ha messo mano a turbina e ripartitore di coppia dello steptronic? avvicinandomi ai 100.000 km vorrei conoscere costi e tempi di riparazione di queste due parti meccaniche riferito a X3 2.0 177 hp steptronic grazie! :wink:
Non capisco ma mi adeguo: in BMW circa euro 3300 per tutti e due con la sostituzione di tutti i componenti. Un saluto Daniele.
3300 per tutti e due significa 1.150 circa ciascuno? premetto che a quasi 90.000 km l'auto va benissimo. arrivando alla soglia dei 2 anni e 100.000 km sto valutando se tenerla o cambiarla con una nuova. Il cambio mi sembra rientri nelle parti lubrificate e dovrebbe avere garanzia di 4 anni (ma non conosco la soglia km.etrica, mi sembra 150.000), mentre la prossima estate mi scade la garanzia della turbina (max 100.000 km o minimo 2 anni). La considerazione è semplice. In base al trattamento economico che mi fa la concessionaria, devo mettere in preventivo la rottura di questi 2 componenti che in quest'auto mi sembra abbiano sofferto di guasti prematuri. Se decido di tenere l'auto per 4 anni, superando la soglia dei 115.000 km già al secondo anno devo preventivare delle spese di riparazione fuori garanzia. ecco il motivo della mia domanda.....
scusami, ora capisco, si per la turbina 1500 euro per il ripartitore 1800 euro, però il ripartitore gode di una garanzia + lunga (è parte lubrificata). I miei consigli per evitare la rottura dei 2 organi sono: turbina; non arrivare a cambiare l'olio motore a 30.000 km anticipa sempre almeno a 20.000; non spegnere il motore dopo una tirata senza lasciarlo al minimo per almento 1 minuto; non strapazzare l'auto tirando le marce basse; ripatitore; sostituisci l'olio (vedi mio reportage - http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=174999&highlight=) non mettere la vettura sui rulli per i collaudi in motorizzazione; evita accelerate brusche su salite ripide in curva, in poche parole cerca di far lavorare in maniera fluida la trazione sul differenziale posteriore! Un saluto Daniele.
ciao, sempre preciso come un orologio svizzero... e (per il ripartitore di coppia) mi permetto di aggiungere: 4. se devi montare le catene montale al posteriore, come del resto è indicato sul libretto di uso e manutenzione
Ma questo ripartitore di coppia è così fragile su un'auto di questo valore? Alla revisione mi pare di ricordare che mettessero l'auto sui rulli solo per la prova di frenata se è veramente così come fa a danneggiarsi il ripartitore di coppia?
La distribuzione motrice avviene tramite il ripartitore di coppia che gestisce tramite un motorino elettrico la distribuzione sull'asse anteriore o al posteriore a seconda delle asperità del terreno. In condizioni normali la ripartizione avviene 60% sull'asse posteriore con tutte le accortezze del caso.....e il 40% sull'asse anteriore. Detto questo condizioni gestite in un ottica normale dove l'elettronica capisce lo slittamento su un asse o ancora meglio su una ruota il tutto avviene normalmente senza guasti, la dove blocchi completamente un asse dai motricità all'altro in accelerazione può causarsi un malfunzionamento che può compromettere lo stesso ripartitore, nei casi migliori si rompe il motorino elettrico che gestisce gli ingranggi, nel peggiore dei casi si impasticcano i dischi frizione presenti all'interno del ripartitore e questo causa la sostituzione completa! Ma le cause di rottura possono essere anche altre non è un assioma, io sui rulli non salgo
insomma per il ripartitore sono garantito 4 anni.....e massimo? 150.000 km? perchè al 4° anno se tengo l'auto avrò 220.000 km................
Se io fossi in te avendo acquistato un auto nuova la terrei fino al debutto del nuovo modello, poi la cambierei, ma non prima. Io metto la scritta M al posteriore, monto i paraurti sportivi, sostiuisco i battitacco e il pomello del cambio con quello della serire M sport........ma vado a 130 in autostrada e a 50 in città! Se il tuo modo di guidare è simile al mio, tienila!