Grazie a tutti per la collaborazione..... alla fine comunque la spesa e' stata di 1200 euroni.... ciao Paolo
Ciao sono un neo iscritto.Oggi ho speso 1750.00 euro per la turbina della mia 525 touring e 61 . Quando comprate macchine usate siate pignoli , fino a diventare antipatici.
ciao ragazzi...noi della bmw non riconosciamo la garanzia se un ricambio lo si è stato già cambiato in garanzia...però visto che la prima garanzia è stata fatta del 2007 a 80mila chilometri e quando si è rotta dinuovo la macchina aveva 120mila chilometri ma non piu di 4anni secondo me devono cambiartela dinuovo in garanzia...il turbo ha 4anni di garanzia se hai fatto tutti i tagliandi e quindi dovrebbero riconoscertela... per quando riguarda se siano ricambi revisionati la risposta è assolutamente no...le turbine sono assolutamente nuove solo che la vecchia bmw casa madre la rivuole indietro ma quella che arriva al cliente è assolutamente una turbina nuova... nel caso si rompesse a qualcuno io ho un turbo di una serie3 e 46 a buon prezzo... per qualsiasi info mi trovate nella sezione forum generale bmw
ragazzi io ho un 320d e90 ho rotto il turbo a 91k km questo dicembre turbina cambiata e mi hanno suggerito di cambiare anche questo filtro cosa che ho fatto fare al volo 42 euro di spesa.che filtro mi hanno montato secondo voi?spero quello nuovo!
Avevo già letto in altra discussione della sostituzione del filtro vopori olio,quindi un po' di tempo fa l'ho fatto sostituire,ma il numero categorico riportato nella fattura è 11127794175(costo 39,66+iva),quindi nessuno dei due citati nelle prime pagine...Cosa mi hanno cambiato sti s---zi???
Ho controllato, quel categorico lo monta solo il biturbo (535d) e la posizione è uguale alle altre motorizzazioni (per rispondere a TEC) dalla tavola dell'ETK no nsi vede il dispositivo d idecantazione quindi sembrerebbe a filtro...
Si anche io in questo momento sono andato a guardare su realoem e appunto è per la mia 535:wink:.Non so come sia e non ho nessuna voglia di andare a vedere,se mi ricordo vado dal magazziniere e me lo faccio vedere...
Gia proprio xchè l'ho visto che mi è passata la voglia.Comunque complimenti per il gran lavoro svolto
a vedere il reportage non è semplice...... penso di farlo al primo cambio del filtro aria dato che motore e turbina hanno solo 14k km e spero che l'abbiano gia cambiato in bmw.....
mi e scoppiata la turbina....qualcuno sa dirmi come mai????non ho riscontrato nessuna anomalia prima nessun rumore....
km? anno? domanda!hai mai sostituito il filtro vapori olio ?se SI che tipo monta a DECANTAZIONE o SPUGNA?
ciao sardos69,la mia e una serie 5 e60 del 2004,a 90000 km la concessionaria mia ha fatto un tagliando completo,penso che abbia cambiato anche il filtro vapori adesso ho 128000 km,il mio mec ha detto che e un vero casino che adesso l'olio e salito dapperttutto quindi bisogna lavare radiatore iniettori,intercooler insomma un bel casino!!!!tu quale filtro mi consigli di montare???hai avuto un esperienza uguale alla mia?hai dei consigli da darmi?grazie
come 1 cosa in concessionaria se non sei tu a chiederlo esplicitamente di sostituire il filtro vapori loro di loro iniziativa non lo fanno,quindi a parer mio la causa del tuo guasto e stato a causa del filtro in spugna intasato.. purtroppo a me e successo l'identica cosa tua a 128,000 km senza farlo a posta... il fatto sta che la rottura del turbo e subordinata al filtro vapori perche Se si intasa alla lunga potrebbe provocare sovrapressioni nel circuito della lubrificazione portando anche alla possibilita' di rottura del turbo.. Il filtro viene collegato allo sfiato del blocco motore e montato nelle sue vicinanze; i vapori oleosi in pressione passano attraverso l'elemento filtrante che provvede a separare l'olio dai gas residui e dalle impurità; l'olio viene poi raccolto sul fondo del contenitore ed infine drenato o alternativamente rimesso in circolazione nel motore dopo essere stato rinviato alla coppa dell'olio del motore stesso; la restante parte gassosa viene invece liberata in atmosfera (sistema aperto) oppure serve per purificare i vapori dell'olio che vengono riciclati. reimmessa nel circuito di combustione tra il filtro dell'aria ed il motore (sistema chiuso). questo e quello a decantazione..