Salve a tutti, ho recentemente acquistato una 320d usata e dopo appena 2 settimane si presenta un problema al bloccasterzo. La porto per un controllo e scopro che il contakm è stato abbassato di ben 100.000 km. Premetto che ho acquistato da un privato e per ora non ho ancora fatto niente. Qualcuno di voi si è trovato, suo malgrado, in una situazione simile! Secondo voi ci sono i presupposti per restituire la macchina e riottenere il pagamento + spese sostenute o al limite si può ottenere un risarcimento? Sono gradite le vs. esperienze, sopratutto nel caso di una citazione in giudizio per truffa. Grazie
il privato è il primo proprietario? se non lo è, può sempre dire che l'auto l'ha acquistata così, in tal caso dovresti risalire a chi gliel'ha venduta
Non lo è anche se nell'annuncio vi era scritto unico propietario. Penso che comunque è responsabile di quello che mette in vendita e anche se era all'oscuro si dovrà rivalere su chi ha venduto.
credo anche io. Tu ti rivali su chi te l'ha venduta, poi sarà lui al massimo a rivalersi su una terza persona. Io fossi in te mi appoggerei ad un legale, poi senti da lui come ti devi muovere, dovrai fare denuncia alle forza dell'ordine, ma non so esattamente come devi procedere. Sicuramente un legale ti da le dritte giuste.
Chiaro. Ma se ha una stampata della conce con il keyreader che segna 100.000km in più del tachimetro è gia a posto...
dopo una settimana si è presentato un malfunzionamento legato al bloccasterzo e pare che siano stati azzerati tutti gli allarmi precedenti. Il contakm pare si possa modificare ma i km reali rimangono registrati da qualche altra parte.
il responsabile, a mio avviso, è chi ti ha venduto l'auto, anche se fosse in buona fede (certo che dichiarare unico proprietario e poi non esserlo...)io gli proporrei di riprendersi l'auto e di ridarti i soldi (e passaggio di proprietà a sue spese, ovviamente), nel caso fosse restio ricordagli che per truffe del genere, se palesemente dimostrate, c'è il penale....in bocca al lupo!!!
ci son varie centraline su cui restano memorizzati. il mio dubbio è uno , anche se non mi son mai informato perchè sinceramente non mi interessa farlo. ma se la chiave con i km viene azzerata, quando la metti nel quadro , rimane a zero km , puoi dargli i km che vuoi, oppure riconosce i nuovi km del cruscotto? comunque fatti tornare i soldi, scrivigli con un avvocato e denuncia tutto .
si possono cancellare anche quelle, i km in questo caso sono stati verificati tramite la cronologia degli interventi in conce, visto che ogni volta viene registrato la data e i km della vettura per ogni intervento...
Io vorrei chiedere anche risarcimento per il tempo perso nelle varie pratiche e nei concessionari per verificare il tutto. Cosa ne pensate? Ps. ho anche già fatto cambiare olio, tutti i filtri e pastiglie! ovviamente prima di scoprire tutto.
chiaro, non ho mai sostenuto il contrario. comunque anche nel caso degli interventi in conce, a loro modo possono essere taroccati
Per ora ho un controllo di un meccanico autorizzato Bmw che ha verificato i km. Per la cronologia dei tagliandi spero di trovare traccia in concessionaria.
beh quelli nel server bmw fanno un po fatica, a meno che non tolgano 10-15k km prima di fare ogni tagliando, quindi facendoli a 45k km ma risultano ogni 30k km visto che se ne tolgono 15k prima di farlo, ma sarebbe una pratica decisamente piu costosa...
fammi capire, sei andato in bmw e hanno detto ha 100000km in più secondo quale criterio? la chiave segna km in più? o hanno visto i km reali da altra centralina? se si quale? sono elementi importanti.
hai fatto bingo. pare che la pratica sia in uso, visto che per un taroccamento del genere, certe officine chiedono 50 euro
In ogni caso penso che quel che conta al fine della verifica della truffa sono i km dichiarati alla vendita e risultanti dal contakm a prescindere dallo storico dei tagliandi in Bmw. O almeno così credo.