La tecnica tra pista e strada è identica, solo che nella circolazione normale non si può entrare impiccati come in pista. Ma il concetto di traiettorie e trasferimenti di carico rimangono invariati, la fisica è quella. L'unico errore grossolano da evitare è di inserire col piede sul gas. Si inserisce col piede sul freno e si prolunga la frenata fin dentro la curva per caricare l'anteriore, poi dalla corda in poi si apre lo sterzo e si da gas.
La cosa fondamentale per affrontare la curva è quella di farla con la giusta traiettoria. Dato un raggio di curvatura la traiettoria ottimale ti consente, sfruttando tutta la strada disponibile di aumentare questo raggio. In parole povere se si aumenta il raggio si può affrontare la curva più velocemente. Il punto di corda è il punto in cui i due raggi (quello della curva e quello percorso dal'auto) si incontrano e corrisponde al centro della curva. Come ti ho detto prima però devi distinguere le curve veloci da quelle lente. La distinzione tra queste curve dipende dai cv che hai a disposizione: per una 500 da 17cv un tornante si affronta allo stesso modo di una curva autostradale; con una M5 un curva deve essere affrontata come si affrontano quelle lente fino a velocità di 150km/h. Perchè? Più sono i cv e più è importante sfruttare la motricità in uscita e sacrificare la velocità di percorrenza. Per fare questo si ritarda il punto di corda rispetto a quello ideale. In pratica la parte iniziale della curva si disegna di più per andare a stringerla più avanti rispetto al centro della curva, in questo modo la fase di riallineamento è più rapida e si possono mettere giù i cv più in fretta. Più la curva è veloce e minore è la necessità di posticipare il punto di corda perchè minori sono anche i cv che arrivano alle ruote motrici. Anche qui i drifter fanno esattamente l'opposto: anticipano il punto di corda e fanno intraversare l'auto, prima di arrivare al punto di corda ideale ed utilizzano tutta l'uscita di curva per riallineare gradualmente l'auto. E' fondamentale però capire che i drifter affrontano le curve a velocità più lente rispetto a chi guida in maniera pulita. Ricorderò sempre i commenti di mio cuginetto (18enne) che guardava fast and furious tokyo drift: che figata hai visto quanto scendono velocemente dalla montagna? Ed io che cercavo di spiegargli che guidando in maniera pulita avrebbero guadagnato 1 minuto buono. Il concetto deve essere chiaro a tutti: meno strada percorri, più sei veloce. Se vai di traverso fai molto più strada ed invece che avanzare scarrocci come una barca a vela quando va di bolina.
aspettavo qualcuno che illustrasse il concetto :wink: direi che la traiettoria blu è quella "sbagliata", costringe ad una traiettoria più chiusa in uscita e quindi non sfrutta bene tutto lo spazio a disposizione, è un errore molto comune perchè molti hanno fretta di inserire l'auto perche pensano che anticipando l'ingresso si guadagni strada.. la traiettoria verde è quella "pulita", se si vuol far scorrere l'auto nelle curve in cui il motore non ha più molto da dare quella azzurra invece è la traiettoria ideale se la velocità è bassa (in relazione alle potenzialità del mezzo) e si vuole sfruttare l'uscita, anche perchè accelerando dopo il punto di corda (apex) o anche prima nel caso della traiettoria azzurra, la velocità aumenta e la traiettoria si allarga in modo naturale a parità di accelerazione laterale
Blu: punto di corda anticipato (drifters) Verde: punto di corda ottimale (curve veloci) Azzurro: punto di corda ritardato (curve lente)
ragazzi siete stati chiarissimi, grazie di questi post che avete inserito...inizio a godere meglio la mia BMW in curva...
Con molto piacere...adesso è in officina...forse...le cambio il motore...ora esco con un amico...andiamo a fare un pò di rotonde con l' slk...hihihi
ho un problema alla testata valvole...bisogna smontarla pezzo per pezzo...più i ricambi...e rifare la guarnizione della testa ad un motore che si è creato un suo equilibrio in 150.000 km mi fa un pò paura...se trovo un motore giovane o rigenerato ad hoc...lo cambio...perchè, io la ///M...la voglio con me ancora per molti anni...non posso fare senza...
Salve a tutti, felice possessore di una 320 d touring cambio automatico (mi fa ridere sto forum in cui ci si presenta con la macchina) in ogni caso i vostri consigli sono stati tutti veramente tecnici ma nel leggerli rapidamente non ho visto nessuno che consigliasse una scuola. Ci sono, avete anche citato i due vertici delle stesse, Sthor e De Adamic. Poi sta a chi vuole imparare decidere se spendere 2000€ e sapere che imparerà e la sua auto rimarrà intera (!) e passerà due giorni con istruttori simpaticissimi nella sicurezza di una pista con auto messe apposta li per imparare oppure rischiare con la sua e chissà perchè credo in luoghi pubblici. www.guidarepilotare.com Non si dovrebbe fare pubblicità, vero?!? Ma questa è una cura! Come se mi accusassero di pubblicizzare un farmaco quando consiglio un antibiotico mirato a chi ha una infezione. IN ogni caso, io ci sono stato diverse volte e mi sono divertito moltissimo, ho imparato quanto volevo e sono soddisfatto al 1000% dei soldi spesi. Ciao e fate i bravi per strada. Siate folli in pista! Vicemegavuz
Dimenticavo (se Dottor Sthor leggesse il passaggio su mi ammazza!) la cifra citata indica alcuni corsi con le spese vitto alloggio annesse. I corsi hanno costi differenti e variano moltissimo e partono da cifre ben più basse. Vicemegavuz
Non capisco perchè dovrei essere un troll...ho fatto una osservazione serissima. Ho letto dei consigli che spero la gente non applichi neppure con il carrello della spesa!!! Altri invece che erano validi ma tra leggere una cosa su un forum e applicarla sull'asfalto mi sembra che ci sia un po' di mare in mezzo. O no? E non ti permettere di ridarmi del troll maleducato! In rete lo considero un'offesa abbastanza grave. Vicemegavuz
prova magari a pensare che stava scherzando :wink: cmq sei uno nuovo quindi potresti anche essere qui solo x pubblicita' :wink: