Re: Trend qualità BMW Non so in italia, ma a mehanno cambiato le bronzine e caricato una nuova mappa. Ti dirò di più, l'ultimo servizio me ne hanno caricato ancora una nuova: Non chiedermi perchè. Nessuna differenza prestazionale però.
I tuoi sono perfetti, se vede, i miei sono lucidi e il primo stratino sembra saltato via in certi punti. Dopo faccio una foto. Grazie cmq. Anche la tua con l'H/K e la tendina parasole.....
Una bella differneza comunque : Il taglio l'ho fatto io....facendo una cazzata... Davide mi confermi lo steso difetto della tua?
il mio è messo peggio... non ancora ai livelli del primo, ma ci sta arrivando e forse lo supera, stasera faccio una foto anche io cosi vedi di persona.
Hai visto che roba? Cmq via che tastiera e mouse non tocco. Il problema è nella qualità BMW non nelle mie mani!
porca putt mi son dimenticato di fare la foto se te lo cambiano? sicuramente ti diranno di no, quindi ti devi incazzare, loro ci pensano e decidono per grazia ricevuta di cambiartelo, sembra che ti vogliano fare un piacere.. quindi parti deciso e incazzato da subito, digli che non hai comprato una fiat il mio si pela proprio, ora è marroncino in alcuni punti e si pela sempre di più, peggio del tuo pomello.
disappunto [....[/quote]caro Garzò, il tuo disappunto è comprensibile, temo però che quello che hai detto sia influenzato da questa delusione: -il fatto che sia stato ridotto il numero di giri a 7900, non implica automaticamente una riduzione di potenza, se non ricordo male infatti la potenza massima era a 7.800( a meno che non siano state apportate anche altre modifiche) , quindi... -secondo, hai detto a 200 all'ora ..l'olio etc, caro mio, quando si va a quelle velocità( ben oltre tutti i limiti di legge, rotture o meno) si corrono dei rischi.... e chi lo fa se ne assume la responsabilità( anche il costruttore verso il quale è lecito rifarsi e non lamentarsi solo sui forum a scopo ..."vendicativo"); -hai detto un blocco pagato 14.000 euro, ma subito dopo dici che è stato sostituito in garanzia, che significa? -per quanto riguarda le sollecitazioni e la velocità media del pistone, ho l'impressione che tu non sia molto al corrente( metà?) di cosa si tratti; nel motore M3 a 8000 giri è oltre 24 m/s contro i poco più di 25 m/s di un motore di f1 ruotante a 18.000 giri e con corsa di 42 mm; quindi come vedi siamo vicinissimi; questo non significa che sia normale che un motore si rompa, intendo dire che questi motori super sollecitati sono anche delicati e non si può farne un uso simile a quello di una utilitaria; mi sembra ovvio.... -ultima cosa il motore Honda della s 2000 straordinario sotto molti aspetti ma con gli stessi limiti di altri motori sollecitatissimi e ho notizie di rotture per difetto di lubrificazione. in conclusione forse una maggiore cautela, al di là degli eventuali difetti della tua macchina, avrebbe forse reso più longevo quel povero motore, ciao
Re: disappunto caro Garzò, il tuo disappunto è comprensibile, temo però che quello che hai detto sia influenzato da questa delusione: -il fatto che sia stato ridotto il numero di giri a 7900, non implica automaticamente una riduzione di potenza, se non ricordo male infatti la potenza massima era a 7.800( a meno che non siano state apportate anche altre modifiche) , quindi... -secondo, hai detto a 200 all'ora ..l'olio etc, caro mio, quando si va a quelle velocità( ben oltre tutti i limiti di legge, rotture o meno) si corrono dei rischi.... e chi lo fa se ne assume la responsabilità( anche il costruttore verso il quale è lecito rifarsi e non lamentarsi solo sui forum a scopo ..."vendicativo"); -hai detto un blocco pagato 14.000 euro, ma subito dopo dici che è stato sostituito in garanzia, che significa? -per quanto riguarda le sollecitazioni e la velocità media del pistone, ho l'impressione che tu non sia molto al corrente( metà?) di cosa si tratti; nel motore M3 a 8000 giri è oltre 24 m/s contro i poco più di 25 m/s di un motore di f1 ruotante a 18.000 giri e con corsa di 42 mm; quindi come vedi siamo vicinissimi; questo non significa che sia normale che un motore si rompa, intendo dire che questi motori super sollecitati sono anche delicati e non si può farne un uso simile a quello di una utilitaria; mi sembra ovvio.... -ultima cosa il motore Honda della s 2000 straordinario sotto molti aspetti ma con gli stessi limiti di altri motori sollecitatissimi e ho notizie di rotture per difetto di lubrificazione. in conclusione forse una maggiore cautela, al di là degli eventuali difetti della tua macchina, avrebbe forse reso più longevo quel povero motore, ciao[/quote] 1.Ricordi male, la potenza massima è a 7900 giri. Comunque poco importa, anche se ne avessi persi solo 5 è una presa per il culo al cliente. 2.I rischi che si corrono a 200 km/h devono essere legati solo alla strada, non all'affidabilità del motore, ma sei coscente di quello che dici?. Non vedo poi cosa c'entrano i limiti di velocità... Fossi in Germania avrei potuto sfondare a 250 km/h sensa problemi di limiti dei velocità. 3. Ho detto che ha pagato la garanzia ma se mi capita tra 10 mesi la stessa cosa dovrò pagare di tasca mia perchè la garanza sarà scaduta. Non centra niente chi ha pagato, è il principio che conta. Altrimenti qual'è il senso di sto 3d? Si poteva chiudere sul nascere dicendo che tanto i problemi qualitativi BMW non sono da considerare perchè c'è la garanzia. 4. Teoria da bar. Non si può stimare la durata o l'affidabilità di 2 motori comparando unicamente la velocitâ media dei pistoni (simile o doppia che sia). Visto che sei così preparato, dai un'occhiata al picco di accellarezione/decellerazione ai PMI e PMS tra i tuoi 25 m/s nei 2 casi. Poi, conoscendo le masse in rotazione risali alle forze che agiscono sui supporti e da qualle ne trai i cicli di durata a carico dinamico. Senza perdere tempo in calcoli e teorie ti renderei conto che il motore da formula 1 è calcolato per durare 1000 km e quello dell'M3 almeno 100'000 (in teoria). 5. Maggior cautela? Al tuo 320 cd tu cambi sempre a 2500 giri? E credi che questo sia il modo migliore per farlo durare?
Più che altro come una battuta... Non è che con il caldo stiamo diventando un po' troppo permalosi su questo forum?
Capita tutti gli anni, verso agosto. È il caldo insieme alle migonne raso-topa che si vedono in giro....
ulteriori precisazioni 1.Ricordi male, la potenza massima è a 7900 giri. Comunque poco importa, anche se ne avessi persi solo 5 è una presa per il cu*o al cliente. 2.I rischi che si corrono a 200 km/h devono essere legati solo alla strada, non all'affidabilità del motore, ma sei coscente di quello che dici?. Non vedo poi cosa c'entrano i limiti di velocità... Fossi in Germania avrei potuto sfondare a 250 km/h sensa problemi di limiti dei velocità. 3. Ho detto che ha pagato la garanzia ma se mi capita tra 10 mesi la stessa cosa dovrò pagare di tasca mia perchè la garanza sarà scaduta. Non centra niente chi ha pagato, è il principio che conta. Altrimenti qual'è il senso di sto 3d? Si poteva chiudere sul nascere dicendo che tanto i problemi qualitativi BMW non sono da considerare perchè c'è la garanzia. 4. Teoria da bar. Non si può stimare la durata o l'affidabilità di 2 motori comparando unicamente la velocitâ media dei pistoni (simile o doppia che sia). Visto che sei così preparato, dai un'occhiata al picco di accellarezione/decellerazione ai PMI e PMS tra i tuoi 25 m/s nei 2 casi. Poi, conoscendo le masse in rotazione risali alle forze che agiscono sui supporti e da qualle ne trai i cicli di durata a carico dinamico. Senza perdere tempo in calcoli e teorie ti renderei conto che il motore da formula 1 è calcolato per durare 1000 km e quello dell'M3 almeno 100'000 (in teoria). 5. Maggior cautela? Al tuo 320 cd tu cambi sempre a 2500 giri? E credi che questo sia il modo migliore per farlo durare?[/quote]se la potenza è a 7900 giri e il motore è limitato a 7900 giri , non hai perduto nulla in potenza massima; per quanto riguarda i rischi nella guida, questi sono legati alle condizioni della strada, all'affidabilità meccanica, al traffico , al conducente etc, man mano che si sale di velocità questi aumentano. dici a me "coscente" e poi pretendi di viaggiare a quelle velocità...... certamente l'affidabilità deve, o dovrebbe, sempre essere massima, ma sai bene che più si tira maggiori sono i rischi di cedimenti. nessuno può garantirti che non ti capiti di nuovo, se hai dei dubbi liberati della macchina, in ogni caso anche sui ricambi vale una garanzia. per quanto riguarda le sollecitazioni e le velocità medie, ti ho fatto notare che avevi detto una inesattezza, se a te al bar capita di fare affermazioni campate in aria... affar tuo; non ho intenzione di mettermi a far conti( e d'altra parte non saprei) su questioni che non conosco, ti ho fatto solo notare che le velocità medie dei pistoni ( indice di sollecitazione) erano vicine nei due casi, per dire che il motore della M 3 è molto sollecitato. Per fari conti che dici occorrono programmi di calcolo molto sofisticati e conoscenze che è difficile trovare in persone non professionisti; per quanto riguarda poi la tecnica di guida che adopero sulla mia macchina, questa non mi pare abbia influito sull'affidabilità, finora! quindi forse non è malaccio.... in conclusione a me sembra che i possessori di alcune macchine ( forti della spesa cospicua) pretendano la certezza assoluta di non avere problemi , la qualità assoluta, le prestazioni assolute, ma dimenticano che sono prodotti che possono anche presentare dei difetti, se capita, allora guai , giù lamentele di ogni sorta e anatemi contro la casa( che ha certamente le sue responsabilità, ma che non dovrebbero essere amplificate al di là di certi limiti) saluti
Re: ulteriori precisazioni Scusa Giovannino, ma mi sento di quotare Garzò. Per una vettura progettata per andare a 285 km/h come l'M3, andare a 200 è un po' come andare a 160 con un 320d, le sollecitazioni dovrebbero essere minime. Non solo, ma se acquisto una vettura che ha più di trecento cavalli, deve esserne garantita l'affidabilità anche se questi benedetti cavalli li uso, altrimenti che l'ho comprata a fare??? Gira a 8000, vorrà dire che useranno lubrificanti più pregiati e materiali più nobili per poterne garantire comunque l'affidabilità, no? Se non tiro mai l'auto a freddo e controllo sempre i livelli dei lubrificanti, la vettura non si dovrebbe rompere per nessuna ragione. E qui stiamo parlando di problemi sistematici, non di casi isolati: hanno spinto troppo quel motore alla presentazione, senza irrubustirlo adeguatamente, così i grippaggi sono all'ordine del giorno. Poi con un richiamo hanno sostituito le bronzine, e rimappato la centralina in maniera più dolce per correre ai ripari; riportare la responsabilità delle rotture allo stile di guida lo trovo davvero insensato; non lo fa BMW, e lo devi fare tu? Infine il limitatore; hai mai visto un motore che ha il limitatore al regime di potenza massima? Non ne esistono (tranne l'M3 rimappata appunto) per il semplice motivo che andare oltre il regime di potenza massima garantisce performance maggiori; a 8200 giri/min la potenza è inferiore che a 7900 giri/min, ma è maggiore di quella che avresti al regime seguente al cambio marcia; tutte le riviste specializzate per ottenere le performance in accellerazione tirano a limitatore le marce, quindi i 300 giri/min persi con la rimappa (senza voler considerare gli anticipi, tutti ammorbiditi) sono una perdita in tutti i sensi. Se pensi a quanto costa una macchina come una M3, ti convincerai che non solo hai diritto alla massima qualità, ma hai anche il dovere di pretenderla!!!