OT: Dani mettimi una foto del pupo cresciuto con fidanzatina...questa col cagnolone ha stancato ;-))) un abbraccio!!!
Domani tocca a me portare la X3 in conce... Sono su un raccordo in sorpasso di un camion sul bagnato e per 1 secondo mi parte il posteriore... Una paura!!!!!!!... e poi si accendono le 3 spie + quella dell' airbag... Fatemi gli auguri. 107000 KM 2.0d xdrive 2008 Già cambiato il cambio aut 6 marce in garanzia a 95000 km
Salve, sto procedendo a smontare il riduttore, e dopo aver tolto il carter mi sono trovato davanti un supporto attaccato con quattro perni da 19 alla scocca e un ulteriore perno collegato al riduttore, vorrei sapere se devo procedere a smontare il supporto. Inoltre una volta tolto il supporto il riduttore potrebbe calare? Per aprire poi il riduttore devo staccare la trazione posteriore? Vorrei allegare foto del supporto, ma non so come si fa Fatemi sapere così domani proseguo con il lavoro. Saluti
Ma scusa non l hai sceso a terra ? Guarda reportage smontaggio catena ripartitore Atc 400. Problemi che dava? Avevi spie? Fatto mai cambi olio ? Km? Motorizzazione e cambio ?
Ciao l'unico modo è smontare cambio e riduttore? Credevo ci fosse un modo per togliere il solo riduttore Il problema l'ho scritto in qualche post precedente nella stessa discussione. I Km sono 180000 e si tratta di una X3 3.0D con cambio automatico.
non devi tirare giù il cambio, devi smontare l'albero di trasmissione dalla flangia del cambio allentando anche lo snodo sul ripartitore, poi allenti gli altri bulloni abbassi leggermente e smonti il resto. Prima di fare lavori consultate il manuale di officina, improvvisarsi è pericoloso si rischia di danneggiare la vettura.
Ciao a tutti, totale dello spavento 380 € iva compresa. 170€ il motorino ripartitore della coppia(già scontato del 70% da BMW), il resto la manodopera, olio dello stesso, diagnosi, cambio di un pneumatico montato a rovescio.2 anni di garanzia sul pezzo. Sono contento. Se può essere utile a qualcuno: 2 mesi fa avevo portato in conce la macchina per un problema (irrilevante per il capofficina): a freddo, a ripartire dai 5 semafori che faccio ogni giorno, la marcia 1 emetteva un colpo +o- secco per poi sparire a motore caldo;poi è successo il guasto e da ieri questo problema non lo riscontro più.Forse era un sintomo... Fantasmi? Buona giornata a tutti.
no, no, altro che fantasmi, quello è il motorino attuatore che resta in presa quando ti fermi, il guaio è che quando succede questo inconveniente che non so giustificare si danneggia la vite senza fine sul meccanismo in plastica interno.
Conosco gente a cui gli si e' bruciato il Motorino , non dava segni di vita . Comunque anzi ti e' andata bene ! Avanti il prossimo! Io per adesso con i soliti cambi olio marcio con entrambe .
infatti se sostiuisci l'ingranaggio con uno in metallo o se si incastra, il componente che si guasta per primo è l'avvolgimento, in tal caso è da cambiare.
Hanno scoperto l America con sto sistema . Niente parlando del secondo sistema Centralina e motorino in tutt uno E vai di fila in Bmw Con il tutto fuso . Perfetto direi
secondo me, dopo aver analizzato il ripartitore e capito quali sono le parti che si danneggiano, occorre capire meglio il sistema motorino-elettronica, poichè credo che anche l'elettronica ha un ruolo fondamentale. Smontando il motorino internamente è presente una resistenza intercabiabile e tu Matteo l'hai sostituita sul tuo, e un piccolo circuito vicino la testa ove presenti i contatti. Ipotizzo che la resistenza deve inibire la corrente al motorino per evitare di bruciare l'avvolgimento in caso di surriscaldamento dello stesso, e il circuitino serve a invertire la polarità della corrente. Matteo, cosa ne pensi?
Dovrebbe essere come dici tu . Posso chiedere bene ad un amico che conosce bene il Tutto per non dire fesserie. La mia resistenza effettivamente era bruciata . Fortuna che la diagnosi ogni mese mi aiuta a tenere tutto sotto controllo . E' Molto difficile stabilire i difetti, ho due auto ed ognuna lamentava difetti diversi risolto entrambi con olio nuovo. In Bmw mi dissero a Palermo, olio non si cambia . Come fanno decidere ad un giovane il responso di un particolare problema io non lo so . Di certo fossi il proprietario mi incavolerei parecchio .
Aggiornamento smontaggio: come consigliatomi da Daniele ho sistemato un bel supporto sotto la scatola del cambio regolabile con un crick, ho staccato la trasmissione anteriore e messo l'albero lateralmente così come indicato nel manuale, ho inoltre staccato i tre perni con relativo dado da 18 della trasmissione posteriore e ho poi smontato il supporto del riduttore, 4 perni da 13 peraltro poco stretti, e perno da 18 e qui ho trovato la prima sorpresa il supportino in gomma dove si infila il perno da 18 è rotto per 3 parti su 4 e quindi va sostituito (esiste come ricambio?) mi chiedevo se potrebbe essere questo a causarmi il problema? Comunque ho fatto quasi tutto il lavoro quindi procederò alla verifica del motorino, della catena e del pacco frizioni. Ora però ho un piccolo problemino l'albero di trasmissione posteriore a differenza di quello anteriore non viene via, nonostante abbia tolto i tre perni non esce dal riduttore, devo fare qualche altra operazione? Aspetto un vostro aiutino se volete posso fare delle foto per fare una mini guida.
Il supporto che tiene cambio e ripartitore? Quello e' il primo pezzo che da rogne.. La mia girando tondo tondo strattonava ,l ho cambiato e non l ha fatto piu. Per albero dietro non saprei non l ho mai tolto .