Trazione integrale X1 | BMWpassion forum e blog

Trazione integrale X1

Discussione in 'BMW X1 E84' iniziata da Luca58, 18 Marzo 2010.

  1. Luca58

    Luca58 Aspirante Pilota

    7
    0
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    aa
    Scusate la domanda un po' ingenua, ma non ho trovato risposte adeguate nel forum...

    Vorrei sapere come funziona l'integrale permanente della X1, cioe' se e' un 4x4 sempre in presa (25% per ogni ruota), se e' prevalentemente posteriore e la percentuale di anteriore aumenta con lo slittamento delle ruote posteriori, etc.

    Vorei anche sapere i vantaggi, se ci sono (mi dicono di si' ma senza spiegarmi bene) di tenuta di strada rispetto alla sDrive, non sulla neve o nel fango, ammesso di andarci, ma anche nelle curve veloci su asfalto asciutto.

    Grazie per l'aiuto.
     
  2. ibbba

    ibbba Aspirante Pilota

    27
    0
    28 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    x1
    Ciao,io ho una 2000 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">...non so come sia la ripartizione della coppia sulle ruote,ma sicuramente la trazione è sempre integrale....sembra di stare sui binari
     
  3. baccio

    baccio Secondo Pilota

    569
    46
    10 Maggio 2005
    Reputazione:
    15.288.521
    X1 U11
    Direttamente da bmw.it

    xDrive è il sistema di trazione integrale di BMW che, in condizioni di guida nomali, lavora con una distribuzione base delle coppie del 40% e 60% tra l'asse anteriore e quello posteriore. Quando cambiano le condizioni di attrito e la situazione di guida, la distribuzione della potenza tra gli assi diventa variabile.

    In modo incredibilmente delicato ed in qualche frazione di secondo, la forza viene deviata anche fino al 100% su un singolo asse. In questo modo il conducente può partire in sicurezza anche su fondo scivoloso e in salita, per esempio quando un asse si trova su ghiaccio: l'xDrive devia tutta la forza propulsiva sull'asse con la migliore trazione (con il valore d'attrito maggiore in carreggiata). Durante le manovre, quando il sistema rileva una bassa velocità unita a un elevato angolo di sterzata, la frizione xDrive si apre totalmente evitando tensioni nella catena cinematica.

    In caso di sottosterzo, riduce la coppia di trazione all'avantreno, mentre in situazioni di sovrasterzo, viene trasmessa una coppia maggiore sull'assale anteriore.

    Questi interventi dinamici rendono più stabile la vettura, ancor prima che il conducente percepisca la nuova situazione di guida.

    L'agilità offerta dall'xDrive è particolarmente evidente su strade tortuose e sui tornanti: ogni chilowatt di potenza si trasforma in accelerazione e il conducente ha la sensazione che la sua BMW esca dalla curva come se fosse tirata con forza dal davanti.

    L'xDrive viene controllato permanentemente dal controllo dinamico della stabilità (DSC) ed interviene quindi anche sui sensori integrati nel sistema e sul sistema di riconoscimento della situazione di guida. Una funzione complementare al bloccaggio longitudinale tra asse anteriore e asse posteriore è il momento di bloccaggio unilaterale, reso possibile dalla forza frenante generata dal DSC che evita lo slittamento delle ruote in situazione µ-split (bloccaggio intelligente).
     
  4. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Se è come una X3 o Serie 3 X Drive è un posteriore con innestato un haldex all'altezza del cambio. L'haldex in base agli input della centralina invia più o meno moto all'anteriore. Le pinze freno simulano un autobloccante.
     
  5. stedony

    stedony Presidente Onorario BMW

    7.456
    1.406
    13 Agosto 2009
    Reputazione:
    80.534.779
    Lexus ux 300h
    meno male l'ho presa x allora:-)
     
  6. Luca58

    Luca58 Aspirante Pilota

    7
    0
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    aa
    Perfetto, grazio per le risposte.

    Ciao.

    Luca
     

Condividi questa Pagina