TP/TA - Convergenza/Divergenza

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da Gei Ar, 18 Gennaio 2011.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    augurio

    caro Marco, occorre anche che siano esatte!:mrgreen:

    ciao
     
  2. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    si

    certo

    confermo 13° di angolo di incidenza=caster, e confermo che è un valore normalissimo anzi un po' basso per un TA

    i 5° di cui fai riferimento forse sono l'angolo di king pin o peno fuso ovvero l'inclinazione dell'asse di rotazione del mozzo, che è indipendente dal valore del caster

    per un avantreno più "incisivo" occore aumentare un poco l'angolo di king pin, perchè determina una maggiore inclinazione sul piano verticale delle ruote sotto sterzatura. le tedesche a TP hanno in genere un angolo piuttosto pronunciato al punto che da fermo è possibile notare la ruota interna alla curva alquanto inclinata sul piano verticale, sempre verso l'intenro della curva . unico filone francese che faceva eccezione è la simpaticissima 2CV6, poi AMI4-6-8 e Dyane 6

    mi ripeto a ricordare che tutti gli angoli di regolazione sono statici (unico INVARIABILE è appunto il king pin, perchè si tratta di angolo strutturale di rotazione del mozzo sotto sterzatura) e che dinamicamente alcuni di essi subiscono notevoli variazioni causa gli attacchi elastici delle sospensioni stesse. per alcuni usi (rallye su strada, F1 e simili) si sostituiscono i silent block con uniball pressochè indeformabili. queste modifiche (alcune possibile anche per i veicoli stradali, ma comunque costose) rendono il veicolo (molto) meno confortevole ma notevolmente più preciso e sensibile.

    c'è da aggiungere che i veicoli stradali, per migliorare il confort, hanno gli attacchi inferiori delle sospensioni (e le TP anche gli intermedi, spesso il 5° braccio e quasi tutte il differenziale) ancorati ad un sottotelaio ausiliario a sua volta elasticamente sospeso alla scocca.

    Fabio
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no,a dire il vero non mi riferivo all offset,ma proprio all'"incidenza"..

    l'offset lo so che non è tanto modificabile..:wink:
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    angoli e lingua

    un angolo di incidenza di 13° è elevatissimo, anche per una TA...almeno quelle che conosco;

    p.e sulla Clio 2 era di poco meno di 2°;

    sulla versione RS( che conosco bene, avendola) circa 2°.30...

    su certe BMW( serie 3 E 46, p.e), invece è intorno ai 5°;

    mentre l'inglinazione dei perni è intorno ai 12-13°;

    ah, una osservazione; non si vede perchè si debbano usare termini inglesi, king pin, caster, toe etc etc,

    esistono i corrispondenti italiani, quindi....conserviamo almeno l'indipendenza linguistica:wink:

    saluti
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    hai ragione.

    purtroppo io non conosco l'esatta terminologia italiana di ogni voce..:sad:
     
  6. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    purtroppo sto senza libretto e non posso provarla, il gommista sta a 50 m da casa.

    tranquillo, non mi fai perdere tempo.
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro Marco, era solo una battuta scherzosa...

    mi guarderei bene dal dire certe cose seriamente, salutoni
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :biggrin:
     
  9. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    riporto la discussione anzitutto per ringraziare tutti quelli che mi hanno risposto e poi per aggiornare la mia esperienza di sensazione di guida dopo diverse migliaia di km con la e36.

    Verificato che le sospensioni, silent block, ecc. sono tutti ok, effettivamente la macchina ha solo un pò di sottosterzo ma tiene bene la strada, anche sul bagnato nonostante i cerchi in ferro da 15 e la spalla alta.

    Dovevo solo riabituarmi a impostare i curvoni con il posteriore e non con l'anteriore.

    Invece sul percorso tutto curve da fare 2^/3^/4^ l'alfetta è assolutamente superiore come tenuta, anche con l'assetto originale come quello della mia.

    Quindi in definitiva non credo che interverrò sui valori di convergenza originali, per un uso moderato stradale come il mio la macchina va più che bene ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se ti può essere di aiuto ti porto la mia esperienza.

    essendo come te un estimatore nonchè ex possessore di ALFETTA,appena comprai la mia BMW riscontrai le stesse tue impressioni confrontando le 2 auto,specie nel tipo di guida descritta sopra

    ho quindi cercato di rendere la bm più simile all'alfettone come comportamento(la tenuta di un alfetta potrebbe essere ancora oggi presa come riferimento se si considera che era totalmente priva di ogni ausilio elettronico e montava ruote da 14 -165 o in opzione 185).

    ho lavorato un poco sugli angoli, e devo dire con risultati non deludenti:

    ho innanzitutto chiuso parecchio la convergenza posteriore.

    ho aumentato la campanatura all anteriore impostando una convergenza prossima allo zero.

    devo dire che considerato che non ho cambiato nè molle nè ammortizzatori,il comportamento è migliorato; inoltre mi ricorda molto da vicino quello dell Alfa (viaggio normalmente con controlli disinseriti)

    il sottosterzo non so cosa sia ora:wink:
     
  11. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    eh eh l'alfettone non si dimentica per chi l'ha guidato: le sue doti di tenuta di strada, per essere un progetto degli anni'70, senza elettronica, con cerchi piccoli, gomme strette, e assetto alto, sono straordinarie! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    molto interessante l'intervento che hai fatto sulla tua e36.

    la campanatura anteriore come l'hai cambiata? a quanto l'hai portata?
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se avessi le possibilità un alfettone me lo comprerei ancora...

    sulla mia (e46 però)ho aumentato sia il camber(campanatura) che l'angolo di incidenza(caster) spostando i fori di attacco ammortizzatore presenti sui duomi.

    ho spostato i fori in direzione 45° sia verso il motore che verso ilparabrezza,essendo un mc pherson è possibile.
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    anni fa( molti) un amico aveva una alfetta....

    effettivamente la macchina aveva buone doti di tenuta....grazie alle sospensioni molto raffinate;tra le altre cose era possibile regolare anche l'incidenza!

    ....e poi le barre di torsione sulla sospensione anteriore per ridurre le masse non sospese( immagino), il ponte De Dion etc etc;

    ma l'eccesso di raffinatezza aveva anche i suoi lati negativi; i freni posteriori erano all'uscita del cambio( sempre per ridurre queste benedette masse non sospese); quando si scaldavano molto il calore rovinava i cuscinetti dei semiassi; pare che su alcune versioni non ci fosse nessuno schermo termico( o forse non era sufficiente)

    a quell'epoca avevo una 323 I ( macchina molto ambita per il motore);il comportamento era buono ma molto sovrasterzante( la mia aveva un differenziale autobloccante); il problema , come al solito nelle BMW di quegli anni, erano gli ammortizzatori....poco frenati...

    messi i Bilstein, la macchina era diventata un'altra cosa... irriconoscibile; alla fine, dovendo rientrare in Italia decisi di venderla( pochissimi kilometri) inutile dire che fu il mio amico a comprarla...

    saluti
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ostrega Giacomo, allora sei un vegliardo come me..:razz:

    se avevi il 323 non hai certo 25 anni!!

    io mi ricordo bene quell'auto,ci sono stato,ma da passeggero.

    era ambita esattamente come lo è oggi l'M3 (in effetti ne era la progenitrice)

    ho avuto però sempre della serie e21,la prima 320(non 320i 4cilindri)

    era6 cilindri a carburatori e viaggiava da paura.in terza fischiavano le gomme(va bene che erano strette,ma aveva 4 marce..)

    devo dire però che dinamicamente il comportamento non era dei migliori,senza contare che sul bagnato era praticamente inguidabile,a meno che di non andare piano..

    anche i sovrasterzi non erano molto ben controllabili, e avvenivano di colpo..:evil:
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro Marco, temo che in fatto di età ti "batto", ma lasciamo da parte certi argomenti imbarazzanti;

    a proposito di serie 3, le ho avute a partire dal 1976, una 316( a carburatori), macchina bellissima come estetica e finiture ma non era certo sportiva; le 6 cilindri erano stupende, con un motore ( aimè pesantissimo, blocco in ghisa, quasi 200 kg), dolcissimo ...assenza completa di vibrazioni, suono gradevole....

    il problema di quella macchina era la sospensione posteriore;

    indipendente ma realizzata con dei bracci triangolari oscillanti;

    purtroppo durante gli scuotimenti( e in curva per effetto della compressione) c'erano variazioni dell'angolo di camber, cosa che ne determinava un comportamento brusco; le ultime versioni erano state migliorate ...

    altri tempi , salutoni
     
  16. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    ciao, riapro questo post perchè ho un dubbio, innanzitutto la mia E92 monta molle PERFORMACE con tutto il resto M sport, più bassa di 25 mm rispetto lo standard ( eletta/futura ) e monto cerchi 8x19 e 9x19, al posteriore esteticamente non mi piaceva tanto perchè le ruote erano troppo aperte quindi al mio gommista le ho fatte chiudere al max sempre però rientrando nelle tolleranze della casa, di conseguenza ha modificato la convergenza all'anteriore e a me sembrano molto aperte, nel senso che guardando l'auto frontalmente una ruota tende verso sinistra e l'altra verso destra, è normale questa cosa? preciso che l'auto va perfettamente dritto e non ho notato differenze nella guidabilità
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Gennaio 2012
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Pincio, se posti i valori degli angoli misurati dal gommista forse qualcuno può aiutarti, saluti
     
  18. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    il fatto è che non mi ha rilasciato la stampa con i relativi valori :sad:
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute, a occhio è difficile "stimare" se la geometria sia corretta;

    come principio generale in una TP all'avantreno ci dovrebbe essere una certa convergenza( 1-2 mm , se non ricordo male sulle serie 3) in condizioni statiche; perchè in movimento sotto l'effetto della spinta le ruote tendono ad aprire;

    anche al retrotreno per ovvie ragioni di stabilità; i valori , maggiori che all'avantreno, in funzione anche dell'angolo di camber e per cercare di avere una usura uniforme delle gomme; poi ciascuno in funzione delle sue preferenze di guida può modificare i valori prescritti dalla casa; se cerchi nel forum troverai sicuramente questi valori e consigli degli esperti, saluti
     
  20. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    ok grazie, comunque ho preso appuntamento venerdi in conce BMW per fare un controllo alla convergenza
     

Condividi questa Pagina