TP e stili di guida della E89 [Topic Unico]

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da huskywr240, 19 Settembre 2011.

  1. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    okkei....volevo ricordarti che oggi pomeriggio vado dal gommista a palpare le spalle delle gomme....

    SiSco
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ricordo che siamo su BMWPASSION...ti stupisci ancora del mio entusiasmo?:wink:

    Lo ammetto, dopo oltre un anno mi arrapo come la prima volta ogni volta che vedo una z4:mrgreen:

    Ummm, detta cosi'...:redface: :mrgreen:
     
  3. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    ne parlavo ieri in famiglia finchè mia nonna non ha detto la stessa cosa ..di mio nonno....siete pilotoni eccezionali, eh....

    SiSco
     
  4. Viperax

    Viperax Kartista

    216
    23
    23 Novembre 2009
    Udine
    Reputazione:
    19.294.457
    Z4 Sdrive 3.5 - Celica Carlos Sainz
    I tubi aeronautici, veramente, non dovrebbero risolvere molto in caso di problemi di fading.

    I tubi aeronautici servono soprattutto a rendere piu pronta e veloce la frenata perchè si evita la dilatazione dei tubi di gomma nel momento in cui si frena e l'olio va in pressione.

    I problemi di fading sono dovuti alle temperature che si alzano troppo, l'attrito pastiglia disco diminuisce ma, soprattutto, la temperatura dell'olio sale e cominciano a formarsi bolle di gas all'interno.

    La prima cosa che si dovrebbe fare è cambiare l'olio con uno di gradazione maggiore.

    Seconda cosa cambiare le pastiglie dei freni con altre che mantengano il coeff di attrito ad alte temperature.

    Questi interventi servono a far lavorare meglio l'impianto ad alte temperature.

    E' probabile che i dischi si deformino per le temperature e comincino a vibrare, succede spesso sulle auto di serie con impianti sottodimensionati, se qualcuno parla di fading dovrebbe già avere i freni che vibrano sulla macchina.

    Quindi per andare oltre bisogna cambiare anche i dischi con altri di migliore qualità.

    Cambiare le pinze costa tanto e i vantaggi pratici sono minimi, non dico che non ci siano ma sono minimi in relazione al costo.

    I miglioramenti grandi si hanno sempre aumentando il diametro dei dischi, così l'impianto è meno stressato e funziona bene anche con pastiglie, olio, dischi di bassa qualità.

    Quindi se è possibile fare upgrade dell'impianto rubando i componenti alle sorelle maggiori, questa è sempre la strada che da i maggiori miglioramenti alla minore spesa.

    Questa la mia piccola esperienza dopo una pila di dischi deformati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. fillo85

    fillo85 Direttore Corse

    2.104
    71
    27 Giugno 2010
    Reputazione:
    11.369
    Lotus Exige S 260 RGB ex z4e86
    I tubi in trecciA, assieme a olio speciale per freni è la PRIMA cosa da fare.

    Se una fa pista le pinze maggiorate ti danno una sicurezza in più.

    Io sulla mia le ho provate tutte e alla fine sono arrivato a mettere il kit completo di pinze.

    È la soluzione migliore, d'accordo che costa, ma se uno fa pista un po' spesso sono essenziali.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Marzo 2012
  6. Viperax

    Viperax Kartista

    216
    23
    23 Novembre 2009
    Udine
    Reputazione:
    19.294.457
    Z4 Sdrive 3.5 - Celica Carlos Sainz
    Per quanto riguarda i pneumatici, vedo che discutete sulla durezza delle spalle, mi sento di confermare che la durezza delle spalle è un fattore importante se si vuole una gomma sportiva e reattiva.

    Ho scoperto un bel giorno dal gommista che le gomme hanno grandi differenze sulla durezza delle spalle, proprio palpandole, e non ridete.

    Montavo Bridgstone S02 all'epoca, ricordo che impugnando le gomme smontate la spalla era durissima, indeformabile.

    Poi dal gommista ho casualmente impugnato una Goodyear F1 e, sorpresa, la spalla era morbidissima, quasi soffice, sembrava che fosse solo gomma senza la struttura metallica.

    Non so classificarvi le gomme in base alla loro spalla, non è che passo le giornate dal gommista a palpare gomme :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    D'altra parte con gomme a spalla bassa, la durezza della spalla penso non sia così importante per la precisione di guida.

    Anzi, una spalla granitica su un 19 penso aumenti molto il rischio di piegare i cerchi.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Viperax

    Viperax Kartista

    216
    23
    23 Novembre 2009
    Udine
    Reputazione:
    19.294.457
    Z4 Sdrive 3.5 - Celica Carlos Sainz
    Se no compratevi una Exige come fillo e risolvete ogni problema di fading, sottosterzo, ecc :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">))))

    Bellissssssima!!!
     
  8. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    grazie epr la segnalazione.....è quello che mi è capitato sabato dal gommista.
     
  9. fillo85

    fillo85 Direttore Corse

    2.104
    71
    27 Giugno 2010
    Reputazione:
    11.369
    Lotus Exige S 260 RGB ex z4e86
    macchina stock sottosterza un po' ma per fortuna il camber è regolabile sia davanti che dietro.
     
  10. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Cambiare olio senza tubi è utile si, ma fino a che punto? Il problema per cui si cambiano i tubi sono appunto le alte temperature dell'olio che fanno perdere di resistenza alla pressione il tubo standard.

    Che poi, una volta che uno cambia l'olio, tanto vale cambiare i tubi, non ho ben capito il senso della precisazione "cronologica" degli interventi che hai indicato, Viperax.

    Tutto quello che viene dopo, cioè cambio dischi, pinza, ecc, è qualcosa che esula dal discorso che facevamo e, ahimè, qualcosa di abbastanza ovvio. Se non ti va bene l'impianto standard, una volta che hai cambiato dischi e pinze hai praticamente cambiato l'impianto, per cui grazie che migliora tutto. ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Gomme con una spalla molto dura (Bridgestone è la marca con una delle spalle più dure il commercio) hanno delle controindicazioni. Sono gomme che, per quanto sportive, performanti e valide, proprio per la caratteristica della spalla molto dura, cedono di schianto avvisandoti molto poco.

    Viceversa una gomma con la spalla morbida, soprattutto nell'uso stradale, è imho fondamentale, perchè maggiore è la cedevolezza della spalla e maggiore è l'anticipo con cui la gomma ti avvisa al volante che ha cominciato a perdere di grip.

    Una gomma con una spalla molto dura, come giustamente detto, rischia di pregiudicare la bontà del cerchio, soprattutto su profili di spalla /30.

    Le RUNFLAT, altro non sono che gomme con una speciale carcassa che rende la spalla indeformabile, e pertanto in grado di sostenere il peso della vettura.

    Qualcuno considera le RUNFLAT buone per andare a divertirsi? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    beh chiaramente ha voluto dare la sua opinione....

    quello che può fare arrabbiare è che l'impianto può essere migliorato e che bmw poteva ben pensarci , senza che i proprietari facciano bricolage per metterci delle pezze alle pecche della macchina....

    SiSco
     
  13. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Ah ma su questo siamo tutti d'accordo, per carità.

    E' chiaro che il problema è sempre "cosa vuoi farci con questa Z?". Io ammetto che l'impianto di serie è al limite anche per l'uso divertente che ne faccio su strada. Il cambio automatico poi non aiuta molto nel risparmiare i freni. Sarà anche un DKG, e quindi senza convertitore di coppia, ma in D ha zero freno motore.
     
  14. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    purtroppo anche chi ha pensato alla gestione del cambio poteva evitare in certi momenti di usare la cosidetta "ruota libera" oppure di bloccare il convertitore....in modo da usare sto benedetto freno motore, che su un 3 litri non è poca roba....

    SiSco
     
  15. Viperax

    Viperax Kartista

    216
    23
    23 Novembre 2009
    Udine
    Reputazione:
    19.294.457
    Z4 Sdrive 3.5 - Celica Carlos Sainz
    Secondo me i tubi non cedono molto, neanche con le temperature, creano solo un effetto "gommoso" al pedale dovuto la tubo che si espande un pò quando si frena e l'impianto va in pressione.

    Se si hanno problemi di fading leggeri e non si vuole spendere molto io cambierei subito olio e pastiglie, se poi i dischi si deformano per le temperature via anche quelli con dischi piu performanti.

    Queste modifiche possono essere sequenziali senza buttar via i componenti già cambiati.

    Se il problema è piu serio o si vuole fare le cose bene meglio rubare i componenti delle sorelle maggiori che comunque non dovrebbe avere un costo eccessivo, sperando di non dover cambiare le pinze che costucchiano.

    I kit completi belli costano tanto, ma hanno senso solo se si fa pista.
     
  16. Viperax

    Viperax Kartista

    216
    23
    23 Novembre 2009
    Udine
    Reputazione:
    19.294.457
    Z4 Sdrive 3.5 - Celica Carlos Sainz
    Le case automobilistiche dimensionano in base al modello, si sprecano un pochino sui modello piu performanti immaginando che vadano in mano a clienti che spingono di piu.

    Certo che in abbinamento al cambio automatico i freni sono importanti, soprattutto se la macchina pesa abbastanza come la z4.
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Giustissimo, ogni gomma ha pro e contro.

    Troppa rigidita' rende la macchina ingestibile alla minima asperita' (e le strade sappiamo non sono il massimo), quindi si deve raggiungere un compromesso.

    Diciamo che la spalla rigida diventa piu' importante in gomme con spalla piu' alta, dove la gomma "morbida" darebbe meno reattivita' ai comandi e una sorta di "galleggiamento" in curva.

    Giustamente con spalle molto basse si sente poco la morbidezza o meno e le runflat troppo rigide creano problemi, quindi appena possibile meglio cambiarle come ben sappiamo.

    Su una macchina precedente avevo messo tubi freno aeronautici, pastiglie ferodo racing e dischi anteriori baffati.

    La frenata era migliorata notevolmente e giravo ogni tanto anche in pista senza problemi di fading (ma la macchina, una golf gti II, era piuttosto leggera)
     
  18. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    una curiosità: i dischi davanti delle golf 2 eran ventilati o pieni? forse la prima serie aveva ancora quelli pieni....ma la seconda aveva dischi ventilati e dietro tamburi.....sbaglio?

    SiSco
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Mi sembra di ricordare fossero pieni, dischi davanti e dietro, ma non son sicuro.

    Quelli che ho messo io eran ventilati sicuramente e baffati (frenava sempre bene, ma le pastiglie duravan una cippa a furia di affettarle).

    Molto pero' faceva l'assetto totalmente stravolto.

    Ammo e molle racing, barra duomi anteriore superiore, anteriore inferiore, superiore posteriore.

    Era piu' bassa di una ferrari (con tutti i problemi annessi) e ogni tombino sembrava profondo 2 metri.

    Sedili sparco con cinture da gara, condotti lucidati e allargati, scarico totalmente cambiato e diretto a partire dai collettori, centralina modificata con limitatore spostato piu' in alto, filtro conico aspirazione diretta (faceva un bel casino in accelerazione), corpo farfallato aspirazione con singola farfalla apertura diretta e maggior portata aria.

    Non ho mai messo a banco, ma il contakm arrivava a fine scala e tirava ancora (non ricordo il fondo scala).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Marzo 2012
  20. fillo85

    fillo85 Direttore Corse

    2.104
    71
    27 Giugno 2010
    Reputazione:
    11.369
    Lotus Exige S 260 RGB ex z4e86
    Sul grassetto sono d'accordo, però è altresì vero che una gomma con spalla morbida, tipo michelin PS 2, toglie quel piacere di sentire la macchina bella precisa in inserimento e nei destra sinistra repentini, con la sensazione quasi che smusi l'auto.

    Personalmente preferisco le gomme con spalla rigida tipo bridgestone, come ricordi te, per i motivi appena detti.

    Ovvio che la macchina avverte un pelino meno quando parte, facendolo di botto, ma penso che tutto possa anche far parte del gioco e quando si fa una bella guidata veloce ci possa anche stare questo comportamneto; rende il tutto un po' più frizzante e appagante. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Marzo 2012

Condividi questa Pagina