il sistema funziona bene. in pratica, avendo una radio a 2 canali, per azionare il verricello bisognerà tirare la leva e comandarlo poi col volantino della radio. Una volta utilizzato e riavvolto, spingeremo indietro la leva e il volantino sulla radio tornerà a comandare lo sterzo del veicolo. l'unico "handicap" è che se regoliamo il trim di sterzo, quando andremo ad azionare il verricello, potrebbe essere che appena tirata la leva esso inizi a girare in modo lentissimo anche se non giriamo il volantino sulla radio. questo handicap è dato dal fatto che ho utilizzato l'elettronica di comando di un servo, bloccandone il trim. Avrei dovuto sostituire il trim con due resistenze fisse,per evitare l'inconveniente, ma non sono riuscito a trovarne due del valore giusto neanche a morire. Addirittura sono andato in un negozio di elettronica col trim, chiedendogli le resistenze adatte, ma quello non ha capito una mazza e me ne ha date alcune che però non andavano bene. (il verro girava da solo anche senza azionarlo) Usando il trim al posto delle resistenze fisse funziona ugualmente, ma bisogna centrare perfettamente il trim in modo che il motore del verro stia fermo quando non azioniamo il volantino, ma è una regolazione millimetrica. Se per caso poi regoliamo il trim di sterzo sulla radio bisognerebbe eseguire una nuova regolazione anche sul trim nella scheda che comanda il verro, mentre con le resistenze fisse non avrei avuto questo problema. Però, visto che le resistenze non le trovavo, ho bloccato il trim del verro una volta regolato di fino il trim di sterzo della jeep, contando sul fatto che una volta regolato e centrato lo sterzo non debba più aver bisogno di toccarlo.
Lavorone anche qui! Mica male davvero. Merita una verniciata però, e ad esser pignoli (lo dico come spunto per migliorie..) la rulliera è un po grande rispetto al servo e anche la levetta fin troppo alta.. anche il dadino che blocca l'interruttore si potrebbe camuffarlo in qualche modo, un cappuccio metallico o un po di stagno poi limato a dovere? Con tutto il lavoro fatto non trascurare i dettagli finali sarebbe un peccato, il mezzo sta venendo bene :wink:
eh, le dimensioni sono un pò a occhio.. la rulliera più piccola di così non riesco davvero a farla. ma anche alcune vere non sono mica poi tanto più piccole.(forse nel mio caso è la bobina che è un po corta) Dovrò acontentarmi. per il dadino proverò a mascherarlo e proverò ad accorciare anche la leva. Per la verniciatura pensavo di lasciarlo grigio e di arrugginirlo, ma potrei anche pensare di farlo nero lasciando solo la bobina grigia in effetti..
Rimango sempre più affascinato dalla tua inventiva e dalle capacità di mettere in pratiche le idee! Bravo davvero! L'unica cosa su cui posso esprimere un dubbio è riguardo al funzionamento del verro: in gara ho visto che quando lo si usa, si fa comunque anche avanzare il mezzo e quindi utilizzando anche lo sterzo. Mi sa che nel modo in cui lo fai funzionare ti troveresti in difficoltà.... Ti riporto, giusto a puntino, una foto di un passaggio assai angusto del percorso per la classe 3: mentre era "legato" all'albero con il cavo del verro il pilota faceva avanzare il mezzo curvandolo tutto a sinistra per salire la ripida salita per traverso e nel mentre azionava anche il verro che faceva in modo che il retrotreno non andasse ad impattare la porta causandogli penalità. E' uno dei pochi che è riuscito a passare tale porta senza prendere penalità pur usando il verro.....
eh, lo so, Ale.. il tuo dubbio è più che giustificato infatti. in situazioni come quella, teoricamente dovrei prima legare il verricello, e poi selezionare nuovamente la leva per azionare lo sterzo, senza possibilità di tirare simultaneamente il cavo. Ma quello in foto è un percorso di classe3, dove si gioca il podio. Nel mio caso , farei gare giusto per partecipare, dove al massimo prendo la penalità e va bene ugualmente.. (Su questa non ho nemmeno il gancio sul tetto infatti.) il sistema della foto, con gancio sul tetto lo utilizzo invece sul proto:
Verniciato lo vedo meglio.. va bene un po di ruggine, ma non troppa :wink: Per l'uso in effetti ha questo limite del non poter sterzare, bisognerà provarlo sul campo per vedere quanto è efficace, chiaramente poter sterzare mentre si tira fa parecchia differenza. L'occhiello sul tetto a regola ha senso anche su mezzi non estremi, nella realtà si usa spesso verricellare in quel modo nelle forti pendenze laterali per avere una sicurezza in più. Poi, siamo sempre lì, bisogna trovare un compromesso in base a ciò che si va a fare. Sul proto ha senso predisporre tutto in funzione gare, questa la vedo più da passeggiata, come un po sarà il mio unimog, e alcuni aspetti possono anche essere tralasciati..
Come detto anche dal buon Fra, anche sulle altre classi si usa il verro per le pendenze laterali (e non), indipendentmente dal podio che, IMHO, non c'entra nulla. Io che magari un domani farò gare, di sucuro non ambirrò al podio ma comunque userò gli optionals e gli aiuti come devono essere utilizzati. E, aggiungo, anche in allenamento e per puro divertimento perchè ritengo che bisogna farci la mano anche su quelle cose anche perchè sarebbe inutile avere degli aggeggi che non funzionano a dovere, solo per il gusto di averli. Anche perchè sennò avrei preso i verri in plastica solo per l'estetica. Quel Twin non ha nessun occhiello: ha fatto passare il cavo nel cage. Inoltre, non ho visto nessun mezzo in nessuna classe con quel sistema sul tetto...
si, anche perchè la mia è una jeep da passeggio, con tetto in tela.. intendevo dire che non ambendo al podio, anche prendere penalità a causa del verro mancante non sarebbe un problema.. Che sia utile anche per divertirsi è fuor di dubbio. (anche se in realtà sulla precedente jeep lo avevo, ed era pure potentissimo, ma l'ho usato una sola volta perchè impazzivo a comandare acceleratore, sterzo e verricello insieme. Inoltre se acceleravo senza tenere in tiro il cavo, l'ancora si sganciava dalla roccia, e mi toccava ricominciare da capo) Diciamo che sugli scaler normali mi piace averlo, ma più che altro per estetica. Si, deve funzionare, certo, ma a costo zero e con una radio a 2 canali non posso pretendere più di tanto. il gancio sul tetto è usato eccome. anche la jeep proto di maxbonv lo utilizzava ad esempio. Non lo usa chi ha il roll-bar, come nel tuo caso. Con le carrozze in lexan che sono chiuse usano ganci, occhielli, o anche semplicemente una fascetta sul tetto ove infilare il cavo. dopo aggiorno con foto e video del verro finito (semi epic fail )
Boh, mi sarà sfuggito ma io non l'ho visto su nessun mezzo alla gara.... Non vedo l'ora! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Vero quanto detto da Ale sul fatto che devon funzionare bene, se no tanto vale non metterli, e che se non ci si allena poi al momento del bisogno non si sa come muoversi. Motivo per cui dovrei rimontare il gancino sulla mia anche perchè se no ho a bordo 70gr di peso totalmente inutili se davanti vien fuori un cavo senza niente /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Vero anche il fatto della fascetta sul tetto, alla fine qualunque cosa va bene e chi non ha rollbar deve inventare, le Spider o alcuni proto in lexan super leggeri (vedi u.l.w.s. di Max) adottano proprio il sistema fascetta.. Nelle gare Cise l'estetica non vien conteggiata minimamente, nel Sorrca si cura di più, ma all'atto pratico fan la stessa funzione :wink:
Montalo così la prossima volta nel bosco ci imponiamo di usare il verro per imparare per bene /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ricevuto! Vedo che ti è venuta voglia di gare eheh Campionato sorrca o Cise? Io mi sa che anche per quest'anno salto...
diciamo che su questa jeep il verricello non era previsto, dato l'utilizzo puramente ludico. Volevo realizzare un veicolo semplicissimo e possibilmente affidabile, da usare senza dovermi preoccupare delle prestazioni, ma soprattutto delle frequenti riparazioni e/o messe a punto che richiede un mezzo prestazionale. l'idea del verricello è nata l'altro giorno, quando volevo arretrare il paraurti anteriore per migliorare l'angolo di attacco, operazione che purtroppo si è rivelata impossibile per via delle gomme troppo grandi, che avrebbero interferito col paraurti stesso. Quindi per riempire il vuoto davanti alla calandra ho pensato al verricello.. L'idea, possibilmente, e compatibilmente con ciò che ho a disposizione, era di farlo funzionante. Soldi da investire per un verricello al momento non ne ho di sicuro (prima comprerei semmai qualche servo decente , sia per la jeep che per il proto, nonchè per il verricello del proto) La radio che utilizzo è a due soli canali, quindi il verricello in questo caso è una cosa in più, in origine non era nemmeno prevista. teniamo conto anche che a me piace anche costruire, quindi la mia soddisfazione è anche quella. Veniamo ora al verricello maledetto: Qui sotto vediamo la disposizione: qui sotto invece la vista dall'alto, di tutta l'elettronica di bordo Davanti troviamo il servo di sterzo, sopra al quale vi è un tampone di neoprene con il velcro per chiudere la carrozzeria. Dietro al servo di sterzo troviamo: - in basso la ricevente - appena sopra la ricevente l'ESC Sul dissipatore dell'esc è fissato l'interruttore per accendere il modello alla dx dei suddetti troviamo il servo verro Appena sopra, racchiusa nel termoretraibile nero c'è la scheda di comando del verro Dietro a tutto trova posto la batteria E ora vediamo come sono (malamente) riuscito ad abbellire il verricello finto. ho colorato di nero il finto motore e lo scatolotto con la leva, ho accorciato la leva stessa e ho cercato di mascherare il dadino con guaina termoretraibile. La bocchetta invece l'ho lasciata color ferro perchè mi piaceva di più così, un pò rozza e invecchiata veniamo ora al funzionamento.. Vari problemi mi hanno costretto a fare diverse prove. All'inizio avevo provato con un cavo tessile tipo quello montato sul verricello del TH di sniper. tale cavo scorre bene ed è resistente, ma occupa troppo spazio nella bobina del servo-verro. Essendo un servo poco potente, mano a mano che il cavo si avvolge, la bobina aumenta di diametro, perdendo di conseguenza sempre più forza. In pratica, per avvolgere messo metro di cavo, il diametro della bobina diventava grosso e la forza si riduceva parecchio. Poi ho provato con il filo per legare gli anelli della canna da pesca che mi ha dato Sniper, e con quello andava meglio. il suo diametro esiguo mi permetteva di avvolgerlo nel verro mantenendo un diametro della bobina ridotto, e la forza sembrava quantomeno accettabile. Ma tale cavo era corto (era infatti l'avanzo di quello utilizzato sul proto) Allora ho pensato di utilizzare un filo da pesca robusto (ma non ne avevo di troppo grossi, quindi è robusto per modo di dire). Col filo in nylon posso avvolgere almeno un metro di cavo senza che la bobina diventi grande, e la forza sviluppata rimane accettabile (consideriamo che il mezzo pesa veramente tanto) veniamo ora ad un altro problema che mi fa perdere forza: vedendo il video qui sotto, si capisce come il vero cavo trascini nel suo movimento la finta bobina del verricello estetico: quindi, mi sa che mi toccherà abbandonare l'idea della bobina estetica mossa dal cavo vero, perchè il sistema ruba davvero troppa forza, e il verricello in questo modo risulterebbe davvero inutile. Peccato, perchè l'idea di far girare la bobina finta mi piaceva parecchio, rendendo realistico il verricello estetico. Ma se non tira non tira.. Credo che per poterlo usare con un minimo di profitto mi toccherà rimontare lo spezzone di filo per legare gli anelli della canna da pesca, anche se molto corto, e facendolo uscire direttamente dalla bocchetta, senza sfruttarlo per far girare la finta bobina.. quindi, anche questa volta si tratta di un Semi - epic fail. Esteticamente però per adesso può andare (ho visto di molto peggio in quanto ad accessori, quindi per ora lascio questo)
Bella la ciabatta /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Peccato, perchè l'idea era più che buona, servo-verro e finta bobina che gira.. Ma si vede che tira troppo poco, in pendenza il motorino andrebbe in crisi subito mi sa Verniciato è decisamente meglio, che frega è la rulliera grande..
senza far girare la bobina finta la potenza aumenta parecchio. (il problema è che quel servo tira comunque poco, e il veicolo pesa uno sproposito) La rulliera credo che sia grossa perchè il proprietario l'avrà cannibalizzata da un vecchio camion.. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per ora lascio questo, giusto per colmare il vuoto davanti alla calandra, poi si vedrà (anche perchè più piccola di così la rulliera non saprei farla) - - - - - aggiornamento post - - - - - ah ahh non è una ciabatta! è la scarpa antinfortunistica, del tipo estivo, con le aperture laterali tipo sandali
in realtà all'inizio pensavo di far passare il cavo sotto alla bobina,in modo da toccarla solamente. Ma il cavo vero scorre troppo in basso, e la bobina non lo toccava.. Per ferlo toccare dovevo creare la finta bobina molto grossa, piena di cavo, ma a quel punto la bobina stessa toccava sul bullone che sta dietro (per fissare il verro) e non girava più.. Ho provato a limare il bullone ma toccava ugualmente. Allora ho provato a diminuire il cavo sulla bobina finta e far arrotolare quello vero su di essa. In questo modo funzionava, se non per il fatto che sotto sforzo il vero cavo si intrufola tra le spire del cavo finto in bobina frenando tutto.. dovrei studiarmela bene, che magari riesco a eliminare il bullone di fissaggio e far girare la finta bobina anche col cavo vero che la tocca appena (senza avvolgervisi attorno), come avevo pensato in origine.