Toyota Driving Days | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Toyota Driving Days

Discussione in 'Auto Giapponesi e Asiatiche' iniziata da Razor9310, 11 Maggio 2009.

  1. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Cosa intendi per la sostanza c'è? Perché una volta che è brutta da vedere e toccare, e dà l'idea di materiale molto scadente, cos'altro ci può essere?
     
  2. Razor9310

    Razor9310 Presidente Onorario BMW

    6.726
    437
    12 Ottobre 2008
    Reputazione:
    32.820.217
    ex 320d E91 LCI
    Intendo che non si sfascia dopo due Km.

    Poi c'è da vedere cosa si intende per scadente, dato che il giudizio delle riviste è di tutt'altro avviso.
     
  3. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Mah, io delle riviste mi fido molto poco, basta vedere come osannano ogni schifezza che sforna VW...

    Probabilmente può rimanere inalterata per anni ed essere robusta, ma se sembra plasticaccia ai più raffinati non piace e basta, l'occhio vuole la sua parte...
     
  4. Razor9310

    Razor9310 Presidente Onorario BMW

    6.726
    437
    12 Ottobre 2008
    Reputazione:
    32.820.217
    ex 320d E91 LCI
    Non lo metto in dubbio, ma quando compri Toyota lo fai solo ed esclusivamente per la sostanza.
    Altrimenti ci sono altre marche se vuoi l'apparenza o lo stile. (questo è quello che dico ai clienti)
     
  5. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Scusa, ma allora se lo dici anche tu qual'è il problema?

    Comunque anche se compri Toyota solo per la sostanza, Toyota sulla Urban Cruiser non si è neanche minimamente sforzata di fare qualcosa di decente... e questo a me personalmente urta.... se poi vende bene lo stesso ben venga, ma che non si dica che è di qualità, perché il fatto che non si rompa non basta a dire che è di qualità...
     
  6. Razor9310

    Razor9310 Presidente Onorario BMW

    6.726
    437
    12 Ottobre 2008
    Reputazione:
    32.820.217
    ex 320d E91 LCI
    No frena: io sono d'accordo a dire che ci sono auto che hanno aspetto migliore e che l'aspetto della plancia non sia il massimo possibile, ma la plastica interna di una Avensis o una iQ (per citare esempi di auto appena uscite con qualità pari alla U.Cruiser) la trovo tutt'altro che orrenda.

    Beh, il fatto che non si sfascia tu a cosa lo associ? Al caso?
     
  7. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    La Avensis senza ombra di dubbio ha delle rifiniture da auto europea, di buona fattura, la Iq secondo me non tanto...

    Il fatto che non si sfascia indica che il materiale è resistente, ma qualità secondo me non è solo resistenza, né solo bella apparenza (uno fra tutti come esempio mi viene in mente i maniglioni delle portiere delle Golf IV e V, bellissimi da vedere e toccare, ma ogni 2 anni li devi cambiare perché si graffiano e spellano a guardarli), ma un mix di entrambi...
     
  8. VIPERFRITZ

    VIPERFRITZ Secondo Pilota

    814
    30
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    458
    BMW E92 335i
    Analisi qualità di Automobilismo (quella più approfondita, che guarda tutto, compresi allineamento lamierati, guarnizioni...eccetera...)

    "Da un costruttore che fa della qualità e dell'affidabilità dei propri modelli un autentico marchio di fabbrica, in tutta franchezza ed onestà, ci saremmo aspettati una maggior attenzione nell'assemblaggio dell'ultima nata, Urban Cruiser. Le luci ampie tra i lamierati della carrozzeria così come la verniciatura purtroppo non omogenea non permettono di andare oltre la sufficienza, così come sorprende l'assenza completa di locari posteriori, sostituiti da un semplice trattamento antirombo. Medesimo giudizio riguarda le portiere, prive delle luci di ingombro e con alcune guarnizioni fuori sede: anche i pannelli porta non sono assemblati con adeguata attenzione. La situazione migliora leggermente all'interno della vettura. Il rivestimento in tessuto dei sedili, ad esempio, è realizzato con cura anche se le plastiche impiegate per la plancia sono troppo rigide al tatto mentre l'assemblaggio di alcune parti, vedi i pannelli di copertura dei tunnel, prestano facilmente il fianco ad alcune critiche. A un quadro solo discreto concorrono anche le due viti a vista dei due sedili anteriori, l'imperale non fissato o alcune viti di fissaggio a vista. Per quanto concerne il vano motore tutti i punti di rabbocco sono ben evidenziati e facilmente raggiungibili, ad eccezzione del liquido freni, ma numerosi cablaggi sono poco protetti e la batteria è priva di adeguata protezione. Concludiamo con il bagagliaio contraddistinto da una soglia di accesso non molto alta, ma con il gancio di chiusura privo di adeguata protezione e con il rivestimento in plastica non fissato e il fondo non verniciato."



    Oggigiorno gli interni non si devono soltanto non "sfasciare" (ormai quali sono le auto che presentano difetti costruttivi così gravi??), ma devono essere piacevoli al tatto, alla vista, ergonomici...eccetera...

    ..e non c'è bisogno di BMW e Mercedes per trovare una certa ricercatezza..




    Leggendo la prova mi sono ricordato di due aspetti che anch'io avevo notato quando sono andato a provarla:

    1) Da un'auto che fa del suo "utility" e versatilità un punto di forza, mi aspettavo molte più soluzioni ingegnose per trovare e disporre di spazio in vari modi, come avviene ad esempio su alcune Renault. Invece in questa soddisfa solo in parte, ed in particolare ho notato come non abbiano nemmeno lasciato il divanetto dietro scorrevole (che c'è persino sulla Yaris).


    2) Il volante non è del tutto regolabile, e io mi son trovato a pelo nella leggibilità dei comandi (e sono 1,84), mentre il mio amico con cui sono andato a provarla ha sofferto un pò della cosa (alto 1,90 circa).



    Non ho provato l'Auris, ma in questa ho sentito (e così il mio amico, che guida una modestissima Kia Ceed 1.400) un netto sotto-dimensionamento del propulsore rispetto alla mole (e magari anche all'utilizzo, visto che si tratta di un 4x4) dell'auto, ed è sotto i 2.000 giri che proprio è spolmonato.


    Sensazioni che ho trovato poi confermate anche nelle prove delle riviste:

    Quattrorote:
    "...deriva da una citycar, la Yaris, ma inevitabilmente è un pò più massiccia e il motore sembra affaticato, soprattutto nelle partenze da "quasi fermi", in seconda o appena c'è una salita. Sotto i 2.000 giri/minuto è un pò fiacco...Quello che manca è un pò di coppia per avere grande prontezza e agilità anche quando si va con un filo di gas..."
    Giudizio finale sul motore: Il 1.4 D-4D non è tra i migliori turbodiesel di oggi e sulla Urban Cruiser è spesso in affanno.


    Automobilismo:
    "...delude nella risposta ai bassi regimi. E' vero che basta sorpassare i 2.000 giri per godere di una spinta sostanziosa, ma nella guida in città capita spesso di scendere sotto questo regime, con evidenti disagi soprattutto in presenza di traffico talmente intenso da richiedere manovre rapide per togliersi d'impaccio, per esempio uscendo da un incrocio o da una partenza ad un semaforo...
    ...così assicura prestazioni velocistiche più che accettabili ma non eccelle certo in ripresa, dove la scalatura abbastanza lunga del cambio e la tendenza del motore ad esprimersi al meglio solo oltre i 2.000 giri si riflettono in tempi lunghi"



    Agli incroci ed ai semafori aggiungerei le vie tortuose in salita e con scarsa aderenza...visti i possibili utilizzi della vettura...a tal proposito sono proprio curioso di vedere quest'estate, ma ancor più questo inverno, come verrà recepita questa vettura in montagna. Se saprà togliere la scena a qualche scelta scontata come la Panda 4x4.
     

Condividi questa Pagina