[Topic Unico] Ufficiale: BMW Serie 3 F30

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da vicchio, 14 Ottobre 2011.

[Topic Unico] Ufficiale: BMW Serie 3 F30

  1. Molto

    1 valutazioni
    100,0%
  2. Abbastanza

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Poco

    0 valutazioni
    0,0%
  4. Per nulla

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Azhag85

    Azhag85 Collaudatore

    253
    8
    15 Agosto 2012
    Reputazione:
    670
    F30 328i M-sport
    Esatto, io parlo del cambio AUTOMATICO in modalità sportiva, non dell'impostazione in manuale dove è ovvio che mi idca in che marcia sono... vorrai mica che tengo il conto ogni volta che tiro una paletta... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Nella mia con cambio Sport, in DS la marcia non me la dice e mi piacerebbe che me la dicesse... in realtà mi piacerebbe che me la dicesse anche in D: anche se la marcia la sceglie lui non mi dispiacerebbe che me la mostrasse... anche perché con 8 marce capire al volo in che marcia si è non è proprio banale...
     
  3. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Concordo, non lo capisco io con solo 6 rapporti..., comunque e' strano non ci abbiano pensato gia' su E9X
     
  4. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    allora mi sa che lo dice solo sulle Msport
     
  5. Azhag85

    Azhag85 Collaudatore

    253
    8
    15 Agosto 2012
    Reputazione:
    670
    F30 328i M-sport
    è quello che pensavo anche io, ed è proprio per avere la certezza di ciò che ho tirato fuori la discussione. Potrebbe essere un "bonus" in più del pacchetto M non menzionato nelle brouchure.
     
  6. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    E' un lavoro più semplice di quanto si possa pensare, visto che anche un pasticcione come me è riuscito a farlo!

    Ho scelto il nero perchè.... perchè era la bomboletta che avevo in casa (alta temperatura!) :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  7. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    eh, ti dico... lo farei anch'io... ma il mio box-auto proprio non permette di lavorare come mi piacerebbe : con calma e precisione, anche per una cosa così...

    già smontare una ruota diventa un casino nella mia situazione ...meglio allora "delegare"... ma fin'ora ho soprasseduto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    poichè lo spray alte temperature c'è anche color alluminio, mi chiedevo se ci fosse stata una ragione particolare per l'uso del colore nero...:biggrin:

    ma dato che sei stato sincero nell' ammettere la "ragion pratica", vedrai arrivare una bella rep+ !:mrgreen:
     
  8. Calimero cattivo

    Calimero cattivo Presidente Onorario BMW

    7.139
    627
    15 Giugno 2012
    Reputazione:
    16.668.587
    AR Stelvio - Panigale V4 s
    In modalità automatica effettivamente non mi dice in che marcia sono. Ma cosa intendi per "cambio spostato sulla SX"? Se sposti il pomello a sx lo metti in sequenziale!!!O non ci sto a capire più niente io.....
     
  9. Calimero cattivo

    Calimero cattivo Presidente Onorario BMW

    7.139
    627
    15 Giugno 2012
    Reputazione:
    16.668.587
    AR Stelvio - Panigale V4 s
    In modalità automatica effettivamente non mi dice in che marcia sono. Ma cosa intendi per "cambio spostato sulla SX"? Se sposti il pomello a sx lo metti in sequenziale!!!O non ci sto a capire più niente io.....
     
  10. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Ti dicono che se sposti la leva del cambio verso di te, dovresti passare alla modalità sportiva, cioè passare ad una diversa legge di funzionamento.
     
  11. Calimero cattivo

    Calimero cattivo Presidente Onorario BMW

    7.139
    627
    15 Giugno 2012
    Reputazione:
    16.668.587
    AR Stelvio - Panigale V4 s
    R: Ufficiale: BMW Serie 3 F30

     




     


    Ed io cosa ho detto? Se sposto a sx metto in sequenziale/palette al volante.

     


    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
     
  12. Calimero cattivo

    Calimero cattivo Presidente Onorario BMW

    7.139
    627
    15 Giugno 2012
    Reputazione:
    16.668.587
    AR Stelvio - Panigale V4 s
    R: Ufficiale: BMW Serie 3 F30

     


    Vabbé cmq abbiamo capito che la msport indica sempre le marce, cosa interessante ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

     


    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
     
  13. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Non so! Mettere "solo" a sx significa(va) utilizzare in modo diverso le logiche del cambio, in ottica più dinamica. La funzione "manuale" la ottieni dopo aver dato il primo invito alla paletta o alla leva centrale (avanti o indietro)
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    È' esattamente come dice Lorenzo, anche sullo step 8m sport ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Se muovi la leva a SX e non tocchi palette o la leva stessa avanti e indietro, io cambio ti resta in modalità automatica, ma ben più dinamica del semplice D (tiene di più le marce, scala a giri più elevati, ecc.).
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    no cali,se metti il cambio a SX lo metti in sport,ma sempre automatico non sequenziale.

    il sequenziale/palette entra nel momento che azioni o le palette o muovi il cambio avanti/indietro.

    fino a quel momento il cambio e' in DS,cioe' automatico sport(rapporti piu' corti e diversa logica di cambiata)
     
  16. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    scusa ti avevano gia' risposto in 2..non avevo letto :redface:
     
  17. Calimero cattivo

    Calimero cattivo Presidente Onorario BMW

    7.139
    627
    15 Giugno 2012
    Reputazione:
    16.668.587
    AR Stelvio - Panigale V4 s
    R: Ufficiale: BMW Serie 3 F30

     


    Ok, x 5 mesi ho guidato avendo quella convinzione :o /emoticons/ohmy@2x.png 2x" width="20" height="20"> quando ho fatto il test drive l'avevano spiegata così, o forse l'ho capito io, e nn avevo approfondito. In effetti anche in D con qualsiasi mappa se si azionano le palette funziona in manuale, per poi tornare automatico se nn si usano x tot secondi ad un regime troppo alto/basso. Giuro che domani mi studio tutto il manuale d'uso, così se non sò qualcosa sarà solo colpa mia che sono gnucco! Grazie ragazzi, appena posso dispenso rep ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

     


    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
     
  18. thegladiator

    thegladiator Secondo Pilota

    556
    14
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    1.569
    BMW F30 328i Luxury
    Confermo al 100%. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Leggere il manuale è certamente cosa buona e giusta :mrgreen: però secondo me non ti sei perso nulla con il cambio: se uno lo mette in DS, tanto vale che usi i paddle o la leva del cambio in sequenziale, i casi in cui può aver senso metterlo in DS e stare in automatico sono veramente difficili da immaginare (per me o uno tira o non tira, e se tira, il modo sequenziale è necessario, non fosse altro per le necessarie scalate che si troverà a dover fare...), tranne, come dicevo qualche post fa, per eliminare al volo l'intervento dello start&stop...

    Poi, certo è bello avere un cambio che ha una mezza dozzina di modalità di funzionamento diverse, anche se alla fine in pratica ne uso solo due: o ecopro in D (con la comodissima possibilità di scalare o di passare immediatamente in sequenziale con i paddle quando necessario, secondo me una genialata di questo cambio) o Sport+ in sequenziale... :biggrin:
     
  20. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    ciao ragazzi,caz**ggiando in internet ho trovato questo articolo riguardante il rodaggio:

    dato che sono un po' scettico sulla reale necessita' del rodaggio dei motori moderni (e il fatto del mio modulo a 500km di vita e le mie 'tiratine' lo dimostrano :mrgreen: ),se avete la pazienza di leggerlo vorrei le vostre considerazioni:

    Oggi i pistoni vengono già prodotti con la forma a campana perché così quando sono caldi te li trovi cilindrici ed hanno un rivestimento superficiale o in grafite o in metallo antifrizione.

    Una tirata a 3/4 del regime massimo per qualche secondo, seguita da una chiusura gas e rallentamento fino a 1/3 del regime massimo (nel mio caso tirata a 10000 e rilascio fino a 3500) smaltisce il calore in più da dissipare per la tirata, che non ha ancora scaldato i componenti.

    E gli fa bene.

    Perché un rodaggio fatto a regime sempre contenuto o, peggio ancora, costante, finisce che invece di far adattare i pezzi li sottopone alla cosiddetta "smaltatura". Che è una lucidatura superficiale dannosissima perché diminuisce drasticamente la superficie bagnata che trasmette il calore all'olio.

    I motori da competizione si rodano al banco con variazioni continue di carico e giri e tirate sempre più frequenti a regime sempre più alto.

    Andiamo indietro nel tempo ai primordi. I cilindri venivano lappati (rugosità superficiale minore di 0,25 micron) ed i pistoni venivano forniti rigorosamente cilindrici. I cuscinetti di banco e della biella erano ottenuti colando del "metallo bianco" (lega di stagno, indio e piombo in varie percentuali) nella sede, chiudendo i due semigusci e poi lavorando il cuscinetto con un apposito utensile detto "bareno" o raschiettandoli. L'olio veniva trattenuto molto male dal cilindro lappato e quindi si aveva contatto saltuario tra i segmenti e la canna, con inevitabile usura. Inoltre il pistone, che si scalda perché riceve calore dalla camera di scoppio e lo cede all'esterno attraverso il contatto con il cilindro, non è mai a temperatura costante ma si ha un gradiente di temperatura tra il mantello e la testa. A regime, assume una forma non più cilindrica ma a tronco di cono (più largo verso la camera di scoppio). Questo fa sì che se si surriscalda per l'attrito, chiude completamente il gioco di accoppiamento (0,02 mm) e inchioda il motore perché non scorre più. La fatidica grippata. Lo stesso si può dire per i cuscinetti, entro certi limiti, sui quali non mi dilungo per non tediare.

    Quindi, il rodaggio doveva servire a rendere rugoso il cilindro, in modo che trattenesse l'olio e a usurare in maniera controllata il pistone, in modo che assumesse il corretto gioco.

    Poi la tecnica motoristica si è evoluta.

    Oggi i cilindri vengono assoggettati ad una lavorazione che si chiama uttatura. Questa consiste nel tracciare una serie di eliche sul cilindro controllate in profondità e passo in modo da costituire un meato che trattiene l'olio anziché farlo scorrere via. Il pistone viene fornito con un rivestimento di stagno o grafite anti frizione e, cosa importantissima, ha la forma a tronco di cono inverso. Cioè è più largo in fondo e più stretto verso la camera di scoppio. Così, a regime, è cilindrico. Inoltre ha una serie di righe radiali sul mantello che aiutano a trattenere l'olio. I cuscinetti di banco e di biella, vengono forniti anche loro deformati e rugosi, in modo che assemblati e chiusi assumano la forma corretta per trattenere l'olio. E l'olio trattenuto nel cilindro si consuma.

    A cosa serve il rodaggio?

    Su motori auto non si fa più. Si consiglia di non tenere a lungo regimi di rotazione costanti, per evitare che siccome gli ingranaggi del cambio sono ancora nuovi e le evolventi dei denti si devono adattare reciprocamente, la maggiore richiesta di potenza stressi termicamente il motore.

    Sui motori motociclistici, si raccomanda di moderare la velocità per riuscire a togliere dal circuito olio tutti gli sfridi di lavorazione, la porcheria d'officina e il debris del cambio (nello stesso carter motore), che potrebbe danneggiare i componenti. Infatti, il primo tagliando durante il quale si cambia l'olio, sulle moto si fa a 1000 km, sulle vetture della nota ditta (FIAT) a 15000.

    Tornando al consumo d'olio, tanto per chiarire le idee, dò due cifre. Motori che DEVONO avere il massimo di affidabilità, cioè motori d'aereo. I pistoni vengono montati con 5 centesimi di tolleranza anziché 2 perché è meglio che scampanino piuttosto che grippino. Consumo d'olio? Circa un kg per 2 ore. Tradotto in km di percorrenza su strada: un kg ogni 400 - 500 km. Motori al massimo della performance: Ferrari 10 cilindri di F1. Consumo per perdite e sputazzate fuori dagli sfiati: circa 3 kg per gara (300 km).

    Non riferisco i consumi del 6 cilindri turbo per carità di patria...... E stendo un velo pietoso sul Renault campione del mondo a bordo Williams.... Il pericolo del far girare un motore continuamente a basso regime costante? Il trafilaggio dei prodotti di combustione invece di venire bruciato o tolto, finisce per smaltare i pistoni ed i cilindri, chiudendo di fatto i meati che trattengono l'olio.

    il rodaggio e' una leggenda riferita a motori di 20-30 anni fa che ancora oggi e' 'ignorantemente' in voga.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina