[Topic Unico] Ufficiale: BMW Serie 3 F30 | Pagina 42 | BMWpassion forum e blog

[Topic Unico] Ufficiale: BMW Serie 3 F30

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da vicchio, 14 Ottobre 2011.

[Topic Unico] Ufficiale: BMW Serie 3 F30

  1. Molto

    1 valutazioni
    100,0%
  2. Abbastanza

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Poco

    0 valutazioni
    0,0%
  4. Per nulla

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    in quegli anni i motori a benzina erano meno performanti e la differenza di prezzo fra gasolio e benzina era notevole.Chi sceglie oggi un 335D ma preferirebbe un 335I e non lo compra perchè in un anno spende 2.000 euro (forse ) in più di benzina è il caso che faccia i conti perchè forse non dovrebbe neanche comprare una BMW.:wink:
     
  2. e93

    e93 Secondo Pilota

    806
    13
    26 Marzo 2011
    Reputazione:
    5.345
    325i E93-MINI COOPER S F56 b.red
    che ne dite della nuova coupèhttp://www.tonioworld.net/immagini4/images/180150coupe.jpg io preferisco la e92
     
  3. fabio320d

    fabio320d Amministratore Delegato BMW

    4.695
    157
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    14.777
    z4 23i Msport
    fa ca.are speriamo non sia così :confused:
     
  4. SkyLuke

    SkyLuke Amministratore Delegato BMW

    4.332
    256
    5 Marzo 2007
    Lombardia
    Reputazione:
    273.888
    MX-5 ND 2.0 Sport
    Certo sul nuovo il problema non si pone e hai perfettamente ragione, se confrontiamo 330d e 328i la differenza di prezzo sarà come hai detto tu e il risparmio del naftone è annullato...

    Io andrei sul km 0 e li è la mia indecisione. All'utente del km 0 converrebbe lo stesso il benzina o no?
     
  5. SkyLuke

    SkyLuke Amministratore Delegato BMW

    4.332
    256
    5 Marzo 2007
    Lombardia
    Reputazione:
    273.888
    MX-5 ND 2.0 Sport
    Dopo la e92, che ha un look stravolto e più votato al dinamismo rispetto alla e90, tornare ad accorciare la berlina come fu per la e36-46 sarebbe un grande passo indietro in termini di design IMHO.

    Ma ha il suo fascino il "richiamo" alle precedenti coupé anni '90...
     
  6. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Sulle frizioni dei 2.0 i problemi sono conclamati, ce li avevo anch'io sull'E46.

    Non lo sò, ho alcuni dubbi. Il discorso andrebbe approfondito sei troppo sul generico.

    Non l'ho capita.
     
  7. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    A mio avviso in casi come questi stride il concetto di convenienza.

    Parliamo di auto che nel migliore dei casi non costeranno meno di 50mila€ (328i/330d ben accessoriate), avranno costi di manutenzione seppur non altissimi comunque ben al di sopra della media, e una svalutazione consistente. Pertanto, non sono auto economiche, sebbene ne esistano molte di ben più costose.

    Alla luce di questo, pur considerando che chi possa spendere certe cifre in un'auto non disponga di disponibilità economiche illimitate e sempre ammettendo di non voler fare i conti in tasca a nessuno, ha veramente senso parlare di convenienza per auto che annualmente costano quanto più di metà stipendio medio italiano? Ha senso mettersi li a fare i conti con la calcolatrice per vedere con quale alla fine dell'anno mi avanzano 1000 o 2000 €? A nessuno logicamente fa schifo risparmiare perché immagino che a nessuno di notte crescano i fogli da 100€ sull'albero nel proprio giardino, ma a mio avviso si sta traslando un discorso di convenienza su dei parametri assolutamente insensati, non dico che 1000 o 2000€ all'anno non fanno nè caldo nè freddo, ma se è quello l'ago della bilancia che fa scegliere l'una o l'altra, come dice F18 si ha proprio sbagliato tipo di auto da acquistare ed è bene rivolgersi altrove. Se mi parlassi di differenze economiche nell'ordine dei 10/15mila€ sarei il primo a usare la testa e puntare a quella più economica, ma su auto come queste, come si suol dire, 2000€ "vanno e vengono" (spero tu intenda il senso di questa espressione). Se uno opta per la diesel anziché per la versione a benzina perché in fondo all'anno gli fa risparmiare 2000€, significa che è veramente al limite delle proprie capacità, anzi oltre perché basta una svista, una distrazione, un imprevisto o checché se ne voglia per tirar fuori in una ipotetica riparazione ben più di 2000€. E se non li avevi o non li volevi spendere per la versione a benzina, dove li trovi per rimettere il 330d?

    Parliamoci chiaro, l'auto è ormai un bene primario e indispensabile per quasi chiunque, una Bmw da 50mila€ è uno sfizio, una voglia, un'espressione della propria passione, non una necessità, quindi proprio perché è una passione godiamocelo il gusto di un bel motore a benzina! Ma se si deve arrivare al limite delle proprie capacità per acquistare un bene così voluttiario, ribadisco che si fa bene a guardare altrove :wink:

    Logicamente, a fronte di evidenti necessità lavorative o kilometriche il discorso cambia, ma qui si parlava di kilometraggi entro i 20/25mila annui.

    Poi se uno preferisce a prescindere il diesel per le sue caratteristiche, allora fa bene a optare per il gasolio ma mi sembra veramente assurdo, però ognuno ha i suoi gusti...

    Il tutto secondo il mio modesto punto di vista.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Ottobre 2011
  8. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    328i vs 330d?:-k

    Boh, personalmente non paragonerei le 2 motorizzazioni, però è soggettivo, sull'A5 c'è stato ki ha considerato il 2.0 tfsi ed il 3.0 tdi ed alla fine ha preferito il 2.000 benza.

    =D>=D>=D>

    330d km 0 vs 328i km 0?

    330d nuovo vs 328i km 0?

    330d km 0 vs 328i nuovo?

    A quale fai riferimento?

    Ammesso girino tanti km 0 x fare una scelta.:mrgreen:

    Quoto, del resto avevo detto la stessa cosa 4 pagine fa, se badi al risparmio non scegli na Bmw.
     
  9. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    Ma ad esempio 320d vs 320i entrambi usati? i motori dovrebbero essere simili (se non erro entrambi turbo, 184 cv per entrambi, cosi ho letto qui) dopo 3 anni, e diciamo 60'000 km, quale converrebbe ancora?

    Grazie!
     
  10. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    Ma Babbo Natale x na calcolatrice no?:mrgreen:

    Senza rimembrare tutti i concetti di convenienza ed economia ke mal si addicono ad una Bmw, diciamo ke i prezzi dell'usato dopo 3 anni saranno +/- simili, xchè + passa il tempo + la differenza del costo iniziale diminuisce.

    Ergo un 320d beve circa 1.000 euro l'anno di gasolio ogni 10mila km (10.000 : 15 x 1,45)

    un 320i ne beve circa 1.700 euro (10.000 :10 x 1,70)

    Bollo uguale

    Assicurazione circa 50/100 euro in + x il 320d

    Tagliandi, i primi costano pressapoco uguale, con l'aumentare della percorrenza invece col diesel spendi un pelo di +, ma non tanto, diciamo 50 euro in + al tagliando x il diesel.

    Diciamo ke x fare 10mila km l'anno, pagandole uguale da usate, col 320d rimangono in tasca 500/600 euro in + del benza.

    Però non mi sembrano discorsi da fare, a suo termpo, presi un 320d nuovo xchè, entrambe, con lo steptronic, andava ben + del 320i, e faccio 10mila km/anno, ma se era il contrario, avrei optato x il benza.:wink::mrgreen:
     
  11. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Beh il 320i dell'epoca era un polmone, niente a che vedere coi nuovi turbobenzina...

    Sulle valutazioni dell'usato il discorso è difficile da fare, non possiamo sapere l'impatto che avranno i nuovi benzina sulle vendite, sicuramente venderanno più dei vecchi aspirati ma molto probabilmente i diesel saranno ancora di gran lunga i più richiesti e anche i più commerciabili nell'usato. Se però si fa la fine delle e90/91 (piazzali pieni di 20d usati e mercato saturo) magari ci sarà qualche chance in più per i benzina, chissà...
     
  12. SkyLuke

    SkyLuke Amministratore Delegato BMW

    4.332
    256
    5 Marzo 2007
    Lombardia
    Reputazione:
    273.888
    MX-5 ND 2.0 Sport
    Diciamo che se ci penso è perchè so già che me la potrò permettere, ma ovviamente a km 0 anche perchè mi scoccerebbe pagare l'iva e altre amenità, che mi permetterebbero lo stesso di prenderla volendo sia ben chiaro, ma di pagarla troppo secondo i miei gusti.

    Poi non cerco tutti gli optional del mondo, anzi l'automatico non lo prendo nemmeno in considerazione (forse il DKG, ma fooorse). Ovviamente coupé :sbav:

    Poi, se le prove su strada confermano passi da gigante su prestazioni e consumi sono il primo a difendere a spada tratta i nuovi turbobenzina BMW, viaggerei tutta la vita a verde, la adoro!

    Se prendo in considerazione il 330d (o magari anche il 325d, risparmiare qualcosa non fa schifo a nessuno giustamente) siamo sempre nel settore di auto abbastanza onerose da mantenere, ma non impossibili.

    Concordo ed è questo il succo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Parlo di 330d km 0 vs 328i km 0 (cv e assicurazione simili) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Ottobre 2011
  13. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Non l'ho capita.Praticamente ha risposto RS4 subito dopo la tua domanda, comunque spendere 60.000 euro di macchina e poi preoccuparsi di 2.000 euro in più o meno quando dopo due anni hai perso il 50% del valore della vettura mi sembra veramente fantastico.:mrgreen:
     
  14. sardinia09

    sardinia09 Presidente Onorario BMW

    5.029
    985
    10 Gennaio 2009
    Reputazione:
    201.052
    bmw 320d e46 136cv
    caxxo che schifo :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    è un render ... hanno attaccato pezzi di modelli già in commercio e gli è venuto sbilanciato ...
     
  16. walter70

    walter70 Kartista

    100
    2
    30 Novembre 2009
    Reputazione:
    49
    bmw e92 msport
    Che ne pensate del passaggio dal 320d 177cv a il nuovo 320i 184cv. Mi pentirei. A livello di prestazioni,intendo.
     
  17. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    Perchè?

    Mi sembrava d'aver letto, da qualke parte, uno 0-100 in 7.5 o 7.6 x il nuovo 320i, semmai dovresti andare in meglio.
     
  18. walter70

    walter70 Kartista

    100
    2
    30 Novembre 2009
    Reputazione:
    49
    bmw e92 msport
    Vero,ma è la coppia (inferiore) che mi spaventa
     
  19. santo_b@hotmail.it

    santo_b@hotmail.it Amministratore Delegato BMW

    2.700
    54
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    6.243
    BMW E82 120 D MSport
    Ma hai anche più di 2000 giri da sfruttare con il benza, e li la goduria!!!e poi il sound la batte 10 a 0!
     
  20. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    E' comunque turbo, non sarà spompa come l'attuale, i turbo benza ke fanno adesso hanno una regolarità da diesel, tanta coppia da 1.500 giri, picco già sui 2/2.500, piatti fino ai 5.000.

    Poi se pesi 150 kg, moglie/morosa in sovrappeso uguale, bimbi supercicci, rulotte da agganciare dietro, prendi solo strade in discesa.:wink::mrgreen:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina