[TOPIC UNICO]: Sostituzione olio cambio automatico

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da venluca430, 20 Dicembre 2008.

  1. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Concessionaria ufficiale non fanno una mazza

    Ne lavaggio ne reset ne cambiare tutto olio
     
  2. alessiomitico

    alessiomitico Collaudatore

    452
    12
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    10.084
    530XD E61 - ZX10R
    Si poteva spendere meno non lavando lo scambiatore, non facendo il test e non prendendo la macchina a noleggio. Questo è quello che ho fatto io e cioè tutto quello che si poteva fare.
     
  3. ..Blues!!®

    ..Blues!!® Presidente Onorario BMW

    9.791
    351
    22 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.837
    =====
    ...puoi ritenerti soddisfatto allora,...e se il cambio va' anche bene,....apposto cosi'... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:
     
  4. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Non ci credo,per la sola sostituzione olio e coppa chiedono 600Euro.Considera che in Bmw la coppa la fanno pagare 220/240 Euro,aggiungi olio e manodopera...

    Dipende dove vai,non e' proprio così,mi ero informato,per fare il tagliando completo 1100Euro.

    Bene Alessio li avevo sentiti pure io e se devo essere sincero avevo spuntato un prezzo migliore con le stesse cose a preventivo che hai tu in fattura esclusa la Smart.Domani vado alla Nuova Casa Dello Sterzo,poi vi faro' sapere e se riesco faccio anche due foto!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Novembre 2012
  5. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Può essere che mi sbagli. Il venditore mi fece vedere la fattura del lavoro fatto, ma siccome l'ha trattenuta, potrei sbagliare. Anche perchè, tra l'altro, io ho contribuito per una piccola parte (appunto non ricordo se con 200 o 300 euro). Sicuro la coppa era cambiata, quindi solo di quella mi pare siano 200 neuri.

    E sono sicuro che il lavoro è stato fatto e bene, dato che avevo mandato angel66 che conosceva proprio il mecca che me l'ha tagliandata (fra l'altro).
     
  6. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Spadiz,questa mattina mentre tornavo da Padova ho chiamato Brinobet,ho chiesto oggi cosa costa un tagliando semplice.550,600Euro.La sola coppa 210Euro ivata.Che ladroni...
     
  7. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Rientrato poco fa dal tagliando alla Nuova Casa Dello Sterzo di Padova.

    Persone semplici ed educate,oneste,alla mano.

    Avevo fatto la sostituzione olio,coppa,lavaggio e azzeramento paramentri adattivi lo scorso anno in un officina di Pordenone ma,come sapete,dopo il tagliando la macchina non si comportava bene.Strappi irregolari del cambio e slittamento del cambio con temperature esterne piuttosto fredde e mi sono deciso di rivolgermi a chi conosce bene il nostro Zf.

    Quando sono arrivato e' stata provata/testata da uno dei soci,il capofficina.

    La coppa essendo nuova hanno giustamente ritenuto che non serviva sostituirla(100Euro risparmiate),mi hanno consigliato poi che il lavaggio non era necessario effettuarlo appunto perche' fatto lo scorso anno quindi hanno proveduto a togliere l'olio e rabboccare.Dimenticavo,volevano farmi anche l'aggiornamento al cambio,ma mi hanno detto che sono ok con l'ultimo uscito che mi era stato fatto lo scorso anno in Bmw,poi hanno verificato eventuali errori ed e' comparso l'errore della linea Can-Bus riguardante la leva selettrice del cambio assicurandomi che non c'e' da preoccuparsi e che e' un errore abbastanza frequente.Mi hanno poi resettato i paramentri adattivi del cambio.

    Provata/testata,ora gli strappi sembrano meno bruschi ma mi ha consigliato di fare un po' di Km e quando saro' di passaggio dalle loro parti di tornare per una verifica anche se mi hanno rassicurato che i problemi da me riscontrati dovrebbero sparire con questo intervento.Speriamo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Novembre 2012
  8. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Gli additivi Fanno ingrossare le guarnizioni che diventano enormi

    Gli olii errati fanno durare minor tempo le migliorie

    Le bottarelle sulla lci le hai in S o anche in D?

    Se vai in seconda per 10 secondo in manuale a 3000 giri ed entri la terza sentì botte ?

    Bravo bravo
     
  9. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Sia loro che Trasmatic il lavaggio lo sconsigliano.Addirittura Trasmatic non lo fa MAI,(c'e' una spigazione per questo nel loro sito)si limitano al lavaggio dello scambiatore.

    Le botte? solo in D quando rido' gas ma lo fa solo in 2e in3°marcia.

    Credo nessuna botta se viaggio a 3 mila giri in seconda e poi do' gas ma per sicurezza domani posso provare
     
  10. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Lavaggio cambio automatico.. favorevoli o contrari ?

    [​IMG]Giovedì 19 Aprile 2012 09:11 | [​IMG] [​IMG] [​IMG]

    Da diverso tempo in Italia, come all’estero, sono entrate in commercio attrezzature specifiche per la manutenzione ed il lavaggio dei cambi automatici. Trattasi di macchinari che consentono (in modo semiautomatico od automatico) di sostituire l’olio nelle trasmissioni e che, attraverso l’utilizzo di specifici additivi, provvedono al lavaggio interno dello stesso.

    Noi per primi, essendo nel settore da oramai 40 anni, abbiamo ritenuto opportuno testare in sede questo macchinario per valutarne l’efficienza e per farci un’opinione basata su di un contatto diretto, come sempre ci piace fare.

    Inoltre, sempre più frequenti, ci giungono richieste per il lavaggio del cambio da clienti, anche a fronte di problemi abbastanza evidenti alla trasmissione automatica, che necessiterebbero, a nostro avviso, di una valutazione ben più approfondita. Purtroppo si sta diffondendo la convinzione, a nostro parere errata, che sia sufficiente una pulizia profonda ed un lavaggio interno del gruppo per risolvere qualsiasi difetto. Confermiamo senza dubbio alcuno i benefici di una corretta manutenzione, concetto che noi per primi stiamo cercando di diffondere attraverso le nostre pubblicazioni e rispondendo quotidianamente a domande ed e-mail in merito.

    Prima di tutto però vorremmo partire da alcuni concetti di base:

    1. E’ corretto e consigliamo sempre, per esperienza diretta, una manutenzione sistematica ogni 50.000 – 60.000 km di percorrenza. Su questo punto siamo consapevoli di essere stati tra i primi ad andare controcorrente, contrariamente od in contrasto con quanto asserito dalle Case Madri. Siamo in egual misura compiaciuti nell’apprendere che, oggi, la tendenza generale sta cambiando e che una sistematica informazione, che circola sempre più spesso attraverso il web, sta dando i risultati sperati. Inoltre gli stessi costruttori, chi più chi meno, da qualche anno impongono tale operazione tra i 60.000 ed i 125.000 km (a seconda del tipo di trasmissione installata);
    2. Una buona manutenzione prevede la sostituzione del filtro olio e della relativa guarnizione coppa (ove possibile ed a seconda dei modelli) così come dell’olio esausto, che viene scaricato di norma a “caduta” per più di ¾, salvo alcune eccezioni ove la quantità eliminata è inferiore;
    3. Il cambio automatico, come ogni componente meccanico che lavora e che pertanto genera attrito, al suo interno crea, e mette pertanto in circolo, alcune particelle di diverse dimensioni, così come morchie ed impurità. Tali componenti “vaganti” vengono in buona parte trasportati ed inglobati nel lubrificante (se di buona qualità ed idoneo), ma allo stesso modo vengono imprigionate nel filtro e si depositano in quantità, anche non indifferenti, sulle pareti della trasmissione e su ogni componente presente all’interno, incluse le valvole e le calamite magnetiche.
    4. Lo scambiatore di calore, componente dai più ignorato o sottovalutato, ha il gravoso compito di garantire l’abbattimento termico ed una corretta circolazione dell’olio, e và pertanto mantenuto sempre in perfette condizioni affinché non siano presenti trasudazioni, ed affinché svolga al meglio la sua funzione. E’ infatti risaputo, tra i professionisti del settore, che uno dei maggiori nemici della trasmissione automatica è proprio la temperatura e qualora il lubrificante dovesse raggiungere livelli troppo elevati i danni potrebbero essere notevoli. Esistono anche tabelle tecniche ove viene emesso in evidenza proprio quanto la temperatura influisca sul chilometraggio, e quindi sulla vita, della trasmissione. A tale scopo si consiglia sempre un’accurata pulizia attraverso specifici spray, o ancora meglio, utilizzando un macchinario apposito che, lavorando a pressione e con l’immissione del lubrificante ad alte temperature, libera le tubazioni dello scambiatore e tutto il relativo circuito;
    5. Un errato livello di lubrificante può causare danni alla trasmissione automatica, pertanto l’intervento di manutenzione va affidato a professionisti che sappiano eseguire le corrette operazioni, onde evitare guai seri. Ricordiamo inoltre che la stessa temperatura del lubrificante ha un peso non indifferente anche nella fase di controllo livello ed è sempre buona norma sapere come regolarsi in merito;

    Detto ciò riteniamo opportuno dare la ns. opinione in merito, più o meno condivisibile ma pur sempre dettata da anni di esperienza diretta nel settore, mettendo in evidenza i “personali” pro e contro dei macchinari per la sostituzione del lubrificante e dei relativi additivi:

    1. Riteniamo che la MANUTENZIONE ED IL RELATIVO SVUOTAMENTO DEL GRUPPO possano essere eseguiti efficacemente anche manualmente, ma non escludiamo che, qualora tale operazione avvenga sistematicamente e periodicamente, secondo norma ed entro un certo chilometraggio, sia ben eseguita anche attraverso un processo indotto dal macchinario;
    2. Evidenziamo che, più frequenti e sistematici saranno i tagliandi, più puro (ma non necessariamente trasparente) rimarrà il lubrificante, poiché i residui in circolo, salvo rotture interne, saranno mantenuti ad un livello accettabile.
    3. Riteniamo che, in ogni caso, non sia adeguato o consigliabile il LAVAGGIO della trasmissione con l’utilizzo di additivi specifici per quanto indicato al punto 5 a seguire;
    4. Riteniamo che, con o senza macchinario, NON sia possibile risolvere problemi di una certa entità già presenti nel gruppo unicamente con una manutenzione, seppur sistematica e ben eseguita;
    5. Riteniamo che, qualora siano presenti detriti centrifugati nel convertitore e particelle che ostruiscono e/o bloccano le valvole sia impensabile bonificare il circuito idraulico (ed in particolare il gruppo valvole o la centrale elettroidraulica) attraverso un lavaggio od attraverso la sostituzione del lubrificante. Al contrario, molto spesso si corre il rischio (come già accaduto ad alcuni clienti) di andare a staccare ed a muovere sedimenti, anche di grossa dimensione, che portati in circolo, rischiano di creare un effetto contrario, ostruendo alcuni passaggi e CREANDO PIU' DANNI CHE BENEFICI;
    6. Riteniamo che l’utilizzo di un macchinario contribuisca a far LIEVITARE LA SPESA finalea carico del cliente, già di per se onerosa soprattutto su alcuni modelli.
    7. Riteniamo che, qualora il cliente consideri opportuno investire una somma abbastanza elevata nella manutenzione, sia ugualmente efficace e più corretto, procedere con DUE TAGLIANDI RAVVICINATI, ottenendo il doppio vantaggio di sostituire, ove possibile, per ben due volte, non solo il lubrificante ma anche il filtro olio, eliminando così i residui depositatisi sullo stesso a seguito della prima manutenzione
    8. Riteniamo, a favore del macchinario specifico, che sia UN VALIDO STRUMENTO PER ELIMINARE TUTTO IL LUBRIFICANTE presente all’interno del gruppo, ma riteniamo altresì, come già detto, che l’eliminazione totale dell’olio non sia sinonimo di risoluzione dei problemi e che sia pertanto necessario e doveroso distinguere in quali casi valga la pena procedere in tal senso;

    Concludiamo specificando che, quanto esposto, è frutto di una personale esperienza nel settore, seppur prolungata, e che pertanto non escludiamo che, anche professionisti del cambio automatico, possano ritenere quanto da noi asserito non corretto….d’altra parte la trasparenza è sempre stata parte del nostro lavoro e ns. guidae ci sembrava doveroso rendere pubblico il nostro pensiero.

    Rimaniamo pertanto a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito e siamo pronti a ricevere, SOPRATTUTTO, pareri discordanti (possibilmente via e-mail a info@trasmatic.com), perché ci piace metterci in gioco e modificare il nostro punto di vista alla luce di nuove realtà.

    FONTE;Trasmatic http://www.trasmatic.com/news/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=11&Itemid=3
     
  11. ..Blues!!®

    ..Blues!!® Presidente Onorario BMW

    9.791
    351
    22 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.837
    =====
    .....io sono favorevole,.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:
     
  12. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Io pure ho fatto tre cambi olio vicini proprio per verificare sempre spaccando a martellate la coppa quanto era sporco il filtro.

    Coppa 100 euro

    Olio 6 litri circa cadono 60 euro

    Ponte e meccanico con 50 euro e via .

    Ma io son fissato però gli additivi allarga guarnizioni non li ho mai capito specie quelli che fanno girare gente un giorno con additivo dentro il cambio
     
  13. ..Blues!!®

    ..Blues!!® Presidente Onorario BMW

    9.791
    351
    22 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.837
    =====
    ...pare serva a ripristinare le parti lese con le particelle di nanotecnologia,...: :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    10 minuti sul ponte con additivo su cambi che hanno cambiato da nuovo ogni 50 Mila km ok ma un cambio con 150 Mila senza fatto mai nulla appena cambi olio resta ferma sul ponte .

    Già visto
     
  15. alessiomitico

    alessiomitico Collaudatore

    452
    12
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    10.084
    530XD E61 - ZX10R
    Non ho capito che intendi, io ho fatto il primo cambio a 150.000 appunto e spero di arrivare ai 300.000
     
  16. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Ho fatto la prova ,tutto regolare inserendo manualmente la 3°marcia.

    Ma perche' questa domanda?
     
  17. ..Blues!!®

    ..Blues!!® Presidente Onorario BMW

    9.791
    351
    22 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.837
    =====
    ...per capire se e' il convertitore,... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:
     
  18. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Sicuro?

    ho sempre saputo e confermato ieri a Pd che se il converter ha problemi lo si verifica dall'oscillazione o meno dei giri motore a velocita' costante.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Se e' il convertitore di solito se ti abbassi sotto la macchina a minimo fa rumore di campane e se fai il lavaggio totale trovi limitura alla fine .

    Poi in 6 manuale a minimo premi a fondo se vibra tutto cambialo.

    Per chi invece ha un cambio con molti km e mette additivi e cambia tutto olio se scrosta qualche morchia non va più ne avanti ne indietro , infatti nel centro cambi non si assumono responsabilità .

    Per la botta da 2 a 3 marcia , non è' il converter bensì cestelli usurati , pistoni , pressioni differenti .

    Le botte son sempre causa di diverse pressioni perché da un lato spinge forte dal altro il pistone spompato si ritira e non assorbe bene e da la botta . Nel caso di botte ripetute si svirgolano gli alberi , ho visto che per distaccare i mille righe di albero maschio e femmina serve cannello , saldare ferri e martellate assurde .

    Se lo usate in manuale e sapete di avere botte in qualche regime quando cambiate marcia togliete il piede dal gas .

    Per farlo durare di più occorre avere pochi sbalzi di temperatura come piccoli tragitti

    Non stare al semaforo in d ma in N

    Non partire in 2 in salita

    In salita non partire in d ma sempre in 1

    Non premere a fondo da bassi giri con marce alte

    E quando le marce entrano male fate una bella percorrenza veloce che l olio gira e pulisce qualche intoppo .
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Anche l'oscillazione dei giri motore e' una procedura da non sottovalutare,anzi credo sia la prima cosa e piu' semplice da fare per verificare l'integrita' o meno del converter.

    Ora ho capito Conte,e sto' tranquillo per il discorso"botte".spero solo che con questo ultimo intervento i miei problemi siano spariti.
     

Condividi questa Pagina