[TOPIC UNICO]: Sostituzione olio cambio automatico

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da venluca430, 20 Dicembre 2008.

  1. itadriver

    itadriver Kartista

    132
    0
    30 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    530d e61 lci (ex e 46, ex e90)
    Tempo perso, sicuramente ti diranno che devi andare da loro...:confused:
     
  2. itadriver

    itadriver Kartista

    132
    0
    30 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    530d e61 lci (ex e 46, ex e90)
    dil, se capiti da queste parti fammelo sapere.
     
  3. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Ok,non mi rompo piu' di tanto la macchina e' coperta ancora per un anno da garanzia e spero di non avere necessita' di altri interventi.Poi si vedra' che fare anche perche' mi sto' convincendo che macchine come queste, 5er, senza un po' di garanzia,siano sempre dei punti di domanda su cosa potrebbe capitarti!Vedremo

    Certo che si,idem per te!
     
  4. gpes

    gpes Aspirante Pilota

    5
    1
    23 Giugno 2011
    Reputazione:
    22
    bmw 535d
    Salve,

    esordisco nel forum partendo proprio da questo argomento.

    Parto da un presupposto molto semplice: riparare un cambio automatico come il ZF 6hp26 montato sulle e60-e61 costa svariate migliaia di Euro; quindi prevenire è assolutamente meglio che curare, soprattutto se cio' migliora anche la durata complessiva del gruppo.

    Guardando un po' in giro mi sono accorto che i trafilamenti della coppa su questo cambio sono possibili e frequenti (succede anche su Jaguar e Audi, che montano lo stesso gruppo), e un abbassamento del livello puo' provocare usure precoci e surriscaldamenti.

    La spiegazione è presto data: la coppa (in plastica) ha una guarnizione estremamente sottile e cagionevole; la plastica stessa inoltre è un Nylon caricato fibra vetro, un materiale certamente valido ma soggetto a infragilimenti.

    Suggerisco un controllo dello stato dei trafilamenti ogni 20.000 km, e la sostituzione ogni 150.000 km sia dell'olio che della coppa, che integra il filtro - anche PERCHE' COSTA POCO E VI DICO COME.

    Se andate in BMW vi prosciugano il portafogli, se andate da un generico succede comunque con l'aggravante di non sapere esattamente cosa hanno fatto al vs. gioiello a trazione posteriore. Quindi:

    1) recatevi da un Centro Ricambi autorizzato ZF (gli indirizzi sul sito ZF Italia) e ordinate il gruppo 050126243 - PAGHERETE 95 Euro +IVA (magari con uno sconto, a me hanno fatto il 20%): è la coppa olio in plastica pronta da montare, completa di guarnizione, tappi e filtro, assolutamente la stessa che comprereste in BMW ma pagandola 285 Euro.

    2) ordinate su Ebay.de (il sito in tedesco di Ebay) l'olio direttamente dal produttore RAVENOL (introvabile in Italia) che è infatti l'unico che spudoratamente dichiara le caratteristiche di questo fluido misterioso, che altri non è che il piu' famoso e costoso BMW83220142516 (e ZF lifeguard6) - rivenditore ebay: motor-oel-guenstig.de PAGHERETE 68 Euro per 8 litri, contro i 210 Euro in BMW.


    TOTALE PER MATERIALI: 160 EURO!!!!!!



    Portate il tutto dal vs. meccanico e nel giro di un'ora vi fa il lavoro.



    Se si offende e siete minimamente capaci di maneggiare un girachiavi torx, vi attrezzate con cric, quattro cavalletti, siringa per olio e un paio di ore tranquille senza cellulari e mogli intorno....e state tranquilli per i prossimi 150.000 km.


     


     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.506
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
  6. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    alla Zf non ti fanno entrare con l'olio in mano...glielo mettono loro sicuramente.
     
  7. gpes

    gpes Aspirante Pilota

    5
    1
    23 Giugno 2011
    Reputazione:
    22
    bmw 535d
    Ciao,

    verissimo: è chiaro che se vai in ZF (come anche in BMW) i materiali li mettono loro, altrimenti esci dal portone da cui sei entrato.

    Il tuo meccanico di fiducia potrà accettare o meno che tu gli rifornisci i materiali (dipende da che rapporto hai con lui).

    Io personalmente il problema non me lo sono posto, ha fatto il lavoro da solo, mi sono divertito e non ho speso un euro.
     
  8. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    alla fine credo che sia giusto andare in Zf se e solo se fanno la procedura ti svuotamento totale del cambio, ciucciando tutto tutto l'olio, con la operazione successiva di lavaggio , e con il nuovo rabbocco.

    Come hai fatto a scaricare tutto l'olio e a stabilire se è al livello giusto ?
     
  9. massdp

    massdp Secondo Pilota

    830
    23
    17 Aprile 2008
    Reputazione:
    27.424
    X1 E84 2.0 sdrive xline
    complimenti per la precisione e grazie per i consigli.

    Tuttavia credo che una o due ore siano decisamente poche per fare un lavoro fatto bene...in trasmatic un paio d'ore vanno via solo per lasciare scolare l'olio...e poi c'è tutto il protocollo da seguire...ok per prendere i materiali...ma non sono d'accordo nel farsi anche il lavoro da sè a meno che non si sappia veramente cosa fare...
     
  10. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    quanto fi ciucciano in trasmatic
     
  11. tatutati

    tatutati Collaudatore

    277
    1
    19 Agosto 2008
    Reputazione:
    18
    ex 730 d ora audi a8
    ragazzi ma non conviene farsi il lavoro da se il materiale costa 160 euro se lo trovi a quel prezzo , io in zf o pagato 300 euro di tutto e fatto da gente ( in teoria ) capace che lo fa' tutti i giorni.

    comunque nessun problema la macchina e perfetta.
     
  12. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    il fatto è che Zf dovrebbe ciucciarti l'olio con questo

    e con questa procedura che è la più corretta.ciucciano tutto l'olio, poi ne fan passare un po' per "filtrare" e poi rabboccano con l'olio nuovo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    il solito amico che si affida ciecamente a ADDITIVI : quì ha ragione http://www.youtube.com/watch?v=sV_fOLkUTIE&feature=mfu_in_order&list=UL

    a Raga' nun guardamo nulla !!! Comunque ci son anche le altre parti del video carine ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Giugno 2011
  13. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    che fan cosi ce ne sarà un uno su mille,pensa che ci son ancora tante officine sopratutto conce originali che invece di togliere il tappo dell'olio motore lo aspirano....
     
  14. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    tutte le conc bmw che ho visto aspirano l'olio, anche mercedes (nei camion) fanno così..........Mai capito il motivo eh...

    Comunque guardate il video del Romano , in buona parte ha solo che ragione
     
  15. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Purtroppo e' così realmente...Comunque ora le concessionarie/officine Bmw si stanno attrezzano con il macchinario adeguato(su F10 e F11 e' prevista la sostituzione oil)

    Dubito che con 300Euro ti abbiano sostituito olio con la corretta procedura.
     
  16. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    anche perchè con i materiali di qualità scadenti,che si usano attalmente,converrà sostituire l'olio........
     
  17. gpes

    gpes Aspirante Pilota

    5
    1
    23 Giugno 2011
    Reputazione:
    22
    bmw 535d
    Ciao,

    quoto completamente il problema "qualità" ed è questo il vero motivo per cui appago la mia passionaccia per i motori cercando di andare il meno possibile dal meccanico e fare da solo (ovviamente con le competenze e attrezzature necessarie): ditemi voi quante volte avete visto lavorare sulla vostra vettura un apprendista anzichè un tecnico esperto (ma la tariffa non varia), quante volte avete pagato lavori fatturati e non eseguiti, quante volte vi siete ritrovati con bulloni di parti meccaniche delicate serrate con il bulldozer (esistono le chiavi dinamometriche, diamine), per non parlare di rabocchi fatti con caraffe di olio (?) recuperate dal retrobottega, magari adatto ad un tosaerba e non ad un 6 cilindri in linea!!

    Ovviamente, lungi da me ogni generalizzazione, il mondo è pieno di professionisti: il vero problema è trovarli.

    La garanzia di fare da se è che sai esattamente cosa usi per la tua vettura, come nel lavoro che ho fatto all mia mitica 535.

    Non ho la presunzione di aver drenato tutto il contenuto del cambio, mi sono aiutato dopo lo scarico della coppa con lo smontaggio del tubo di mandata dal cambio allo scambiatore, e tenendo acceso il motore a minimo in N per circa 30 secondi a ruota libera (macchina quindi sui cavalletti) ho tirato via buona parte dell'olio che risiedeva ancora nel convertitore e nella pompa stessa.

    Non avro' raggiunto la perfezione di un lavoro eseguito a regola d'arte con le migliori e piu' sofisticate attrezzature di officina, ma ho risolto CON CERTEZZA i problemi principali:

    1) eliminare la perdita dal cambio, e stare tranquillo che per un po' non perderà

    2) eliminare tutte le bave metalliche che si erano accumulate sui magneti della coppia

    3) filtro pulito

    4) almeno l'80% di olio fresco nel cambio.

    Il tutto ad un costo irrisorio.
     
  18. garret

    garret Secondo Pilota

    956
    25
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    3.128
    bmw 530d
    gpes mi complimento cin te per il lavoro svolto, anche a me piace fare manutenzione alla mia 530d e fino ad ora, grazie anche a una discreta manualità e passione, me la sono sempre cavata molto bene, trovo i tuoi consigli molto preziosi e precisi
     
  19. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.166
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Come preannunciato qualche mese fa', oggi approfittando della festività torinese di S. Giovanni, sono andato alla Trasmatic dove avevo già prenotato un appuntamento circa un mese fa.

    Premetto che non ho le competenze nè l'attrezzatura nè tantomeno il luogo per poter effettuare operazioni self-made, ma a prescindere da ciò, quello che noi non possiamo certamente fare ( a meno di dotarsi della costosa strumentazione elettronica adatta) è il reset dei parametri adattativi controllato da connessione OBD.

    Il mio cambio non presentava particolari anomalie, o almeno, se erano presenti, mi ci ero abituato nel corso di questi tre anni. L'unico vero "difetto" erano i 94.000 km sul groppone. Per il resto, dal piccolo test effettuato prima di partire, ricordo solo qualche esitazione anche prolungata nelle cambiate in salita dopo un rallentamento in curva ed un eccessivo ritardo nel cambio (sempre in salita ma in rettilineo) fra i 2500 ed i 3000 giri, dalla 3 alla 4a marcia in D.

    In DS l'ho sempre usato pochissimo quindi non ho riferimenti attendibili.

    Non so quanto sia durata effettivamente l'operazione di sostituzione dell'olio, in quanto ho lasciato l'auto al mattino e me ne sono andato in taxi a Bologna ritirandola alle 16.

    Il costo complessivo è stato di euro 511,78 di cui 140 circa di manodopera ed il resto filtro olio, coppa, additivo ed olio.

    Stasera ho rieseguito un piccolo test in D. Forse sono sfumature ma per il momento quelle "esitazioni" e i ritardi nelle cambiate sono scomparsi, le cambiate stesse appaiono un pelino più fluide e pronte e spesso me ne accorgo solo dal rumore dei giri, senza slittamenti o altro.

    Ho provato anche il DS e devo dire che le cambiate sono fulminee e impercettibili.

    Insomma, sembrerebbe che l'olio, senza filtri "intasati" circoli molto meglio.

    Una cosa che verificherò domani. Prima quando prendevo l'auto al mattino il motore a freddo accendendosi faceva una specie di "sbang" non molto forte, come se qualcosa si sbloccasse. Non so se fosse il cambio. Lo verficherò appunto domattina a freddo.

    Nel far eseguire questo tagliando al cambio sono convinto di aver fatto una cosa più che giusta ( ad onta di quanto dice la BMW) per la salute del cambio stesso e della vettura in generale.

    Per i momento è tutto. :wink:

    Anzi, no.

    Concedetemi un piccolo OT. Ero stato a Bologna 25 anni fa per motivi universitari e di essa frequentai per 10 gg solo l'albergo e le sedi universitarie.

    Oggi l'ho girata a piedi in lungo e in largo e devo dire che non la ricordavo così splendida ! =D>=D>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Giugno 2011
  20. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    rispetto per gpes..son sicuro che hai fatto un ottimo lavoro...alla fine il discorso è : se lo cambi al 100% spingendo l'olio nuovo che spinge fuori il vecchio è il top...puoi anche "pulire" diciamo, ma già fare un lavoro come il tuo che van via 6-7 kg di olio non è male e come dici tu è l'80% o quasi. Contando che comunque lo puoi fare + spesso visto il costo dell'operazione.

    Hai fatto bene visto che tra il discutere di un 20% di olio sporco rimasto dentro e discutere con magari un capofficina di esperienza plurima che ti dice : nono va bene a vita l'olio , ovviamente la ragione è al 100% la tua.

    per quel 20% rimasto te lo risolvi con il prossimo tagliando , magari facendolo un pò prima ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    per il livello come hai fatto per assicurarti che fosse al "livello" giusto?
     

Condividi questa Pagina