[TOPIC UNICO]: Sostituzione olio cambio automatico | Pagina 119 | BMWpassion forum e blog

[TOPIC UNICO]: Sostituzione olio cambio automatico

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da venluca430, 20 Dicembre 2008.

  1. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    : Sostituzione olio cambio automatico

     




    Sì. Non dovrebbe essere lontano. Fammi sapere!

     


    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
     
  2. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Non ho sentito parlare molto bene di San Pancrazio....
     
  3. Mr.Warph

    Mr.Warph Kartista

    237
    13
    24 Luglio 2015
    Conversano
    Reputazione:
    89.723
    Land Rover Range Rover Vogue TDV8 3.6
    Bè vado a sentire cosa mi dicono ... poi non hanno a che fare con uno sprovveduto,una volta che mi danno i ricambi che mi occorrono e non sparano cifre fuori dal mondo io sarei apposto ... comunque grazie per la dritta blackwhy così farò più attenzione.

    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
     
  4. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    ovvio! Facci sapere come ti sei trovato perchè sono, più o meno, nella tua stessa situazione! Grazie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    : Sostituzione olio cambio automatico

     




    Io l'ho consigliato perché ho fatto li il ripartitore do trazione ed é andato bene. Non so la cifra perché ha pagato la concessionaria in quanto l'auto era in garanzia.




     

     


    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
     
  6. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Si, infatti stavo per citare la tua esperienza, poi per pigrizia non l'ho fatto! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. Mr.Warph

    Mr.Warph Kartista

    237
    13
    24 Luglio 2015
    Conversano
    Reputazione:
    89.723
    Land Rover Range Rover Vogue TDV8 3.6
    Appena sistemo il tutto,posto i risultati sperando che siano positivi in tutti e 3 i sensi ... affidabilità ditta,lavoro,e prezzo ...

    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
     
  8. Mr.Warph

    Mr.Warph Kartista

    237
    13
    24 Luglio 2015
    Conversano
    Reputazione:
    89.723
    Land Rover Range Rover Vogue TDV8 3.6
    Smontato ripartitore di trazione ... meno complicato del previsto ... ora lo devo aprire,ma già nell'olio ho trovato delle limature acciaiose ... adesso lo apro e vedo il problema/danno e domani mattina si va alla cambitek di San Pancrazio per i pezzi da sostituire,vediamo se hanno anche il motorino che regola la trazione ant.-post. ...

    Poi ho scoperto da dove perde olio il cambio ... da una vite che fissa la coppa ... si farà anche il tagliando al cambio ... poi speriamo che funzioni bene e che non dia altri problemi ...

    Un saluto a tutti e a presto.

    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
     
  9. Mr.Warph

    Mr.Warph Kartista

    237
    13
    24 Luglio 2015
    Conversano
    Reputazione:
    89.723
    Land Rover Range Rover Vogue TDV8 3.6
    : Sostituzione olio cambio automatico

     


    [​IMG]


    Ecco la vite da dove trafila olio ufff!!! Rischio a toglierla e provare a metterci un pò di pastarossa ... vediamo!!!

     


    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
     
  10. Mr.Warph

    Mr.Warph Kartista

    237
    13
    24 Luglio 2015
    Conversano
    Reputazione:
    89.723
    Land Rover Range Rover Vogue TDV8 3.6
    : Sostituzione olio cambio automatico

     


    Aperto ripartitore trovato danno e causa ... il danno è un cuscinetto a rullli tra leva e pacco frizioni si e rotto a causa di un non mai fatto cambio olio del ripartitore che nel tempo è calato,non ci sono perdite,e la pompa non riusciva a pescarlo e cosi la parte alta a subito danni e il cuscinetto più sottoposto a stress per compressione a ceduto disintegrandosi e spargendo rullini per gran parte del ripartirore danneggiando anche la pompa ...


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG][​IMG]


    Ho constatato vedendo tutte le pareti e i vari meccanismi interni completamente di color marrone scuro,che non è mai stato cambiato l'olio nel ripartitore,l'olio esausto e degradato si è appicicato per le pareti ecc.ecc. la pompa non lo pescava più causando il grippaggio e la rottura del cuscinetto a rulli piatto ... rigando anche il cuscinetto dove passa l'albero primario.Premetto che ci sono i timbri BMW fino a 220.000 km e mai è stato cambiato l'olio nel ripartitore.

     


    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Gennaio 2016
  11. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Però da un lato bello che ti stai adoperando nella revisione di un rotismo. Meno bello per la cifra che ti costerà.
     
  12. Mr.Warph

    Mr.Warph Kartista

    237
    13
    24 Luglio 2015
    Conversano
    Reputazione:
    89.723
    Land Rover Range Rover Vogue TDV8 3.6
    : Sostituzione olio cambio automatico

     


    ... faccio esperienza per essere d'aiuto a qualcun'altro ... sperando che mi costi il meno possile ... accidendi ...

     


    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    fai meccanico di professione?
     
  14. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Credimi! Ci fossero più persone come te.... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Quando e se passi da Lecce, avvisami che ti offro un caffè!
     
  15. Mr.Warph

    Mr.Warph Kartista

    237
    13
    24 Luglio 2015
    Conversano
    Reputazione:
    89.723
    Land Rover Range Rover Vogue TDV8 3.6
    : Sostituzione olio cambio automatico

     




    Ciao Clag ... e saluto anche Blackwhy ... oggi ho chiamato la Cambitek ... con 550 euri più iva per revisionare il mio ripartitore con un anno di garanzia e per il motorino 290 euri più iva mi consegnano il ripartitore messo a nuovo ...


    Adesso mi organizzo e lo porto da loro ... al telefono mi hanno fatto una buona impressione,a quella cifra conviene di più che prenderne uno usato in un autorecuperi ...


    Mi piace la Cambitek ...

     


    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
     
  16. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    : Sostituzione olio cambio automatico

     




    Vacci su appuntamento. Presentati da loro di mattina presto cosicché tu possa andare via almeno per ora di pranzo.

     


    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
     
  17. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Tienici aggiornati! Mi raccomando! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Mr.Warph

    Mr.Warph Kartista

    237
    13
    24 Luglio 2015
    Conversano
    Reputazione:
    89.723
    Land Rover Range Rover Vogue TDV8 3.6
    Certo

    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
     
  19. alessiomitico

    alessiomitico Collaudatore

    452
    12
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    10.084
    530XD E61 - ZX10R
    Che cos'è? Che problemi ti dava l'auto?
     
  20. Mr.Warph

    Mr.Warph Kartista

    237
    13
    24 Luglio 2015
    Conversano
    Reputazione:
    89.723
    Land Rover Range Rover Vogue TDV8 3.6
    Ciao alessiomitico,questa è la vite infinita a tre partenze e non una come le viti normali,che apre e chiude le due bielle che comprimono i dischi frizione per trasmettere o meno la coppia anche alle ruote anteriori in caso di slittamento o differenza di giri tra post. e ant. del BMW modello xdrive,in questo caso è il BMW 530 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Touring del 2006 che monta un cambio a 6 marce automaticosequenziale e il ripartitore di trazione denominato ATC 300.

    La vite si è consumata nella parte centrale dove lavora maggiormente,come vedi non è più a sezione a doppio angolo di 90 gradi leggermente smussato sugli spigoli ma è diventata a punta,a sezione triangolare per capirci,oltre ad essersi rimpicciolita di diametro non arrivando più ad ingranare con l'ingranaggio a cui è accoppiata,in questo caso la centralina rileva un mal funzionamento e blocca il funzionamento del motorino disattivando l'ABS,anti sbandamento e il controllo di trazione,percui l'auto funziona solo con la trazione posteriore.

    Il danno è causato da una scarsa e aggiungo quasi assente lubrificazione,e secondo mè per l'esperienza che ho,anche da un grasso errato,io consiglio di metterci dentro,come ho fatto io nel mio,del grasso graffittato,quello per i giunti omocinetici con l'aggiunta di un pò di olio per motore (io ci ho messo il 5w30 che ho in Officina)abbastanza da rendere il grasso un pò liquido,in modo che non rimanga attaccato solo alle pareti,ma che sia abbastanza "liquido" per essere presente ovunque e sempre e sopratutto a ogni temperatura,il grasso da solo tende a depositarsi sulle pareti compromettendone,come nel mio caso,la giusta e continua lubrificazione nel tempo,aggravando la durata della parte meccanica,io lo ho fatto anche nei giunti omocinetici del mio Defender.

    Non fatevi ingannare dalla ingannevole densità del grasso graffittato quando lo mettete,perchè dopo qualche tempo tende a "indurirsi o seccarsi" con la tenenza di depositarsi sulle pareti riducendone la giusta lubrificazione delle parti meccaniche,motivo per cui le auto con un pò di anni quando sterzano in accelerazione si sente quel clack clack clack provenire alle ruote anteriori,in quel caso il grasso o è uscito causa rottura della cuffia,e si vede perchè ha imbrattato tutto l'interno ella ruota,o si è seccato o indurito e non lubrifica più il giunto omocinetico causandone il rumore e poi la rottura.

    Alessiomitico il motorino che vedi in foto non ha nulla a che fare con un'altro modello a 4 bulloni,sò che lo monta l'X5 (non sò di che anno però e CREDO sia l'ATC 400)(il mio ne ha 3) che ha una vite in acciaio che fa girare un ingranaggio in teflon,che in questo caso è quello che si consuma,lo puoi riparare con una spesa massima di 50 euri se ti fai il lavoro da solo,l'ingranaggio in teflon su ebay lo trovi per circa 50 euri spedito.(per chi ha quel tipo di motorino)

    Scusami se mi sono dilungato nella spiegazione e consigli personali,spero che ti siano utili,un saluto e ha presto :wink: :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Gennaio 2016

Condividi questa Pagina