Ma infatti mica si discuteva della libertà di ciascuno, ma della filosofia produttiva di una casa che una volta faceva macchine sportiveggianti ed ora fa cassapanche connesse a twitter.
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ale.. Intanto ci tengo a dirti che non è nulla di personale...sei sicuramente un ragazzo in gamba (22 anni dicevi no? 7/8 anni meno di me..)..con un discreto intelletto..(anche un pò furbino se vogliamo...con le tue battutine/metafore..senza offesa ovvio..)..ma indubbiamente un appassionato di motori...e questo è già per me un motivo di stima..perchè anch'io lo sono...poi hai dalla tua discrete conoscenze sui temi...il chè è un piacere...!! senò nemmeni mi metto a discutere.. Sulla fiducia voglio credere che nonostante la tua età hai provato svariati veicoli sportivi...meglio x te..! Certa gente le vede solo su youtube.. Non fraintendere...io capisco la frustrazione nel leggere 1900kg.. Dico solo...basta coi discorsi triti e ritriti (non Te nella fatti specie) Dico cerchiamo di ragionare su dove certe centinaia di kg son andati ad immettersi nel corpo veicolo (sicurezza passiva) spesso ce ne scordiamo o non lo sappiamo...poi paragoniamo auto del 82' o dei primi 90'...facendo un enorme errore di valutazione...perchè purtroppo la PS (passive security) fà e deve per forza far parte del mondo veicoli... Poi c'è il discorso "stazza"....se un'auto è 5 metri e larga 1,95...per forza maggiore non potrà esser leggerissima..bisogna guardare oltre e valutarne l'interasse...che se lungo riesce a far "magicamente" ridurre notevolmente l'inerzia del peso lateralmente nei cambi di direzione..perchè lo spostamento necessità di più tempo per avvenire...e guardate che già 10/20 cm fanno un'enorme differenza in questo ambito..(riflettete sul perchè..o documentatevi..) la massa viene proprio rapportata sulla base della distanza tra le ruote...c'è una semplice formula fisica su ciò...cercatevela...se vi và...ora io non mela ricordo a memoria e non ho tempo di postar link..comunque in maniera direttamente proporzionale diminuisce l'agilità (necessità più distanza e quindi tempo prima che le ruote dietro intraprendano la rirezione di quelle anteriorii...ma grazie a ciò lo spostamento di massa avviene in maniera graduale e meno invasiva..ci sarebbe molto da dire anche sulla carreggiata e se differenziata....vabè và analizzata l'impronta a terra... la base d'appoggio... l'altezza del baricentro.. la distribuzione delle masse tra ant/post angoli...assetto.. tanta roba davvero...e non bisogna generalizzare...o dar per scontato... ci son miriadi di concetti oggettivi che non si può sempre ridurre tutto a quei fastidiosissimi 200kg in più ((((che anch'io SPERO E DESIDERO che sgravino dove si può come il telaio..))) Tutto sommato mi rompo poi quando c'è chi spara a zero (0) su un veicolo senza averlo provato...ok esprimere opinioni teoriche...ma senza esser così maledettamente imperativi...perchè non ci son test a dimostrazione di nulla...quindi si stà valutando cosa..?? dei numeri...kg..?? ripeto i concetti e le formule fisiche su un veicolo son talmente tante che un'auto da 2 tonnellate può benissimo esser meglio di una da 1,5...o anche meno...in tante situazioni...!! Speriamo alleggeriscano il peso della (PS) sicurezza..al massimo e che coi telai agiscano al meglio..da aver da questa base ormai su tutti gli altri fronti (direi) al top...un'ulteriore sgravo di quei fastidiosi 200kg...su queste (((GT))) da farle divenire davvero icone totali nei vari segmenti..e ricordiamoci che non sono SS...paragoniamo sempre con cognizione di causa...tra segmenti ed epoche...per ovvi motivi è doveroso farlo...! Per il resto è sempre un piacere confrontarsi...!! Possiamo continuare tranquillamente...!! Il gusto e la soggettività son sovrane...e vanno rispettate..ma senza imporre le proprie idee agli altri per forza..specie senza dati empirici..!! saluti dai..!!
io ho una cosa che mi sta' qua........caro Lorenzo, nella versatilita' della tua Alpina...e nella distinzione che ha nel carattere rispetto alle M, secondo i miei gusti il completamento potrebbe esser l'abbinamento di un'autobloccante GARANTITO silenzioso come il differenziale libero originale, che abbia funzionamento lineare e compiuto, che dia prevedibilita' dell'aderenza disponibile ...........cose che ,come avrai letto in miei commenti, il differenziale variabile M si sogna mettendo sull'altare il sacrificio di parte di questi aspetti per avere un bloccaggio tosto , anche con una ruota completamente alzata, solo dopo aver atteso i suoi tempi da bradipo. Comunque è un messaggio personale , perche' credo che anche la tua alpina avra' l'edl, quindi presumo che fino a certi impegni dia un certo contributo.
MERCURY, un'ultima cosa. Non avendo ancora capito quale sia l'evoluzione in una macchina più grande e più pesante, ma più angusta; mi riallaccio un secondo al tuo discorso sul peso cresciuto negli anni, non avendo comunque ancora capito perche una gt dev'essere per forza lunga come un autoarticolato, quando una volta una E23 era poco più lunga di una F30 e non mi pare che le persone non c'entrassero. Se tutte le belle cosine che dicevi, da paraurti a deformazione programmata a iDrive che va su Twitter (che io non capisco come facessero prima, senza!) pesano: le prime (quelle per la sicurezza), circa 250kg e le seconde (Twitter) un'inezia; come mai non solo la differenza fra 635CSi E24 ed M6 F13 è di ben 390 (TRECENTONOVANTA) chili (1535kg la E24, 1925kg la F13), quanto più quella fra E63 ed F13 è di addirittura 150kg? Ok che la E24 era più piccola, ma come non poteva usufruire di Twitter, non poteva nemmeno giovarsi dei progressi nel campo dei materiali e della riduzione del peso di oggi, da alluminio ai compositi tipo CFRP; ma non è che la E63 non ce l'avesse il cofano in alluminio e i paraurti a deformazione programmata. E allora...? Ingrandire una macchina fuori per farla più piccola dentro, a che serviva? Non sarebbe stato meglio sviluppare la nuova in modo da mantenere se non diminuire la massa, senza poi dover ricorrere a freni più grandi, gomme più grandi (entrambe cose che aggiungono ulteriore peso) e controlli più invasivi, così da far risaltare ancora di più le meraviglie tecnologiche che BMW millanta, magari senza offrire cose utilissime tipo... che so... Twitter? Non è che magari non gliene frega a nessuno, tanto i caproni che la comprano perche è IL BMW M6 superfigocosialbarfaccioloshow, ci sono lo stesso? E lei? Lei che vuole, danari? Può essere meno ermetico, cortesemente? Grazie.
ALe arturo secondo me sei troppo esageratoo O.o /emoticons/blink@2x.png 2x" width="20" height="20"> MA TROPPO ! Per alcuni aspetti condivido ( ad esempio l'm6 che dovrebbe essere meno pesante ) ma per altre NO !
Per favore dammi del TU !!!!!! Siamo in un forum ed hai la mia STESSA ETA''!!! Comunque già l'ho detto negli altri post quello che penso è inutile dilungare , sai come la penso io e ti rispetto !
Facevo una riflessione, poco fa al ristorante, tra me e me: negli ultimi 30 anni Bmw e Mercedes si sono rincorsi a costruire coupè pesanti, sempre più pesanti. Non parlo della 3 ma della 6, poi della 8, infine ancora 6 e per Mercedes le sl o le SEC.Auto particolari votate al granturismo veloce, da indossare rigorosamente con disinvoltura.Tutto ciò in barba alla sportività perché queste sono veri incrocatori autostradali. Ora malgrado il peso, tali auto arrivano a gratificare, seppur non nella guida estrema, molti possessori anche esigenti. Ciò significa che alla base c'è tanta ingegneria, tanta meccanica, tanta elettronica per tenere in strada queste elegantissime balenottere . Devo quindi riconoscere merito alla guidabilità di una 650o una 640d, quello che rimane difficile da comprendere è il perchè realizzare una M6 (Motorsport, attenzione!) su una tipologia di vettura che di motorsport non ha proprio nulla. O forse è solo un'operazione di marketing, per i famosi mercati emergenti? Noi, consumatori cosiddetti maturi, ne abbiamo veramente bisogno?
Ah si, certo. Bella zio, ci stai dentro abbestia! Fra le macchine che ho avuto, è stata quella più divertente e che mi sono goduto di più. Sarà che era la prima, ma ne ero innamorato. E lo sono tuttora, così tanto che la settimana scorsa sono andato a fare un preventivo per la 1M.
M335A molto bello il tuo coupè /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> hai dei cerchi particolari per l'e92 mai visti, ma stanno benone /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Grazie Bradlee:wink: Sono il mod.166 da 19,più comunemente conosciuto come M5 style. Si in effetti sono abbastanza rari sul E92,molto meno inflazionati di tanti altri.
bha'.....un bel discorso, ma parecchie cose non quadrano......e ti diro' di piu'....certe esagerazioni odierne ti fan girare le paxxe proprio quando vai a verificare le reali capacita' in rapporto al ben di dio che c'è sotto. comiciamo da un fatto imprescindibile......è una mezza palla il fatto che le vetture odierne siano piu' pesanti per la maggior sicurezza richiesta, una boxster spyder o Cayman R sono praticamente equivalenti a peso ad una vecchia 964 rs, e le prime hanno piu' equipaggiamento). Se vogliamo bmw che si confrontino con audi e mercedes come stanno facendo da 10 anni a questa parte, amen. Oramai è cosa assodata e non trovo piu' attrattivita' oramai con questa marca sempre piu' snaturata......marketing e poco piu'.....La stessa 1M è stata castrata in parte .....sempre per il solito motivo, non prevericare il modello superiore.....e non parlo affatto dei "soli" 340 cv. Che una regola non valga e che si parli a vanvera non avendo provato una vettura mi puo' star bene.......dipende dallo sviluppo della vettura............ma qui mi pare che si salti il fosso di comodo, e alla grande. Prendendo la stessa vettura e togliendo peso, non si ottengono MAI peggioramenti.......stessa vettura identica , stessa base di confronto......apprezzabili differenze. Se la porsche vende le sue boxster cayman a 50k ed ha dimensioni da ex bmw e30........questo a me significa che è costruibile una vettura con handling e pesi da sportiva , e c'è spazio per guadagnare, dato che le porsche hanno numeri di vendita ristretti e piu' risicata possibilita' di condivisione di pezzi come le berline generaliste. Quello che manca è le paxxe di fare qualcosa...perche' pur avendo il nome, sono solo marchi da marketing comune oramai........cassettoni e via. Le paxxe le dimostrano costantemente negli anni i giapponesi......con la rinascita di sportive umane nei dintorni degli anni 90.....come con il tanto sputta-nato ibrido( molti tedeschi in testa) che ora anche Bmw si apprestera' a dotarsi. Una M6 l'avevamo gia'...è l'm3 e92 , piu' o meno in linea con quanto era la 635csi. Ditemi il senso di andare oltre auto sprecone che hanno gomme che durano 10000km senza fare numeri immani o trackday.........che hanno costi esorbitanti e sono invendibili dato che per la gente comune è inmantenibile.....e soprattutto perche'(cosa piu' importante che ad un'esperto non dovrebbe sfuggire) su strada se non c'è agio, rettilinei, spazi adeguati......una normale utilitaria sportiva ANNICCHILISCE questi barconi, a pari capacita' di guida. Su queste auto stradali.......a cosa serve pescare bastonate su un divanoletto se non posso mettere in atto la sboronaggine del dritto????? Saranno vetture stupende, ma vien da ridere a veder una M la' sopra.....e mi vien da ridere il doppio a constatare che a Franciacorta dove il motore conta non esageratamente rispetto al resto.....una m3 e92 gira veramente poco meglio dell'eccellente antenata........con il doppio dei cavalli, con tre pollici piu' di cerchi e ruotoni, tutta la rigidita' superiore del telaio unita al lavoro sopraffino delle sospensioni, contro una "trappola " con i silentblock di quasi 30anni..........e dopo 4 giri....vado a bradipo per l'inesistenza freni...... Spese folli e se non vado in superpiste con grandi velocita' con congrui allunghi.....non esprimo un gran che', anzi... Forse non abbiamo idea .......infatti da dove togli 150 /200kg da un telaio????? smezzandolo, no??? sai cosa stai scrivendo????
ECCO!!! APPUNTO!!! INIZIA AD IMPARARE DA NOI /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Scherzi a parte, sul discorso dell'utilità vera e propria finalizzata al progresso di aumenti di masse e dimensioni sono d'accordo con te. Non riesco sinceramente a capire perchè ogni nuovo modello debba per forza cresecere in alcuni cm pieni di metallo e, quindi, in kg. Posso capire l'aumento di peso derivante da dispositivi elettronici di sicurezza, ma non capisco perchè la nuova serie 3 da un lato debba crescere di 10 cm e dall'altro debba usare chissà quale alchimia ignota per ridurre il peso. USALA QUELL'ALCHIMIA, ma per far dimagrire una serie 3 delle stesse identiche dimensioni di quella di prima. Se voglio più spazio compro una 5, no!!?!?! Stesso motivo per cui una serie 5 F10 è grande quando una serie 7 di 6 anni fa. Il motivo per cui, invece, una nuova serie 6 è di 150kg più pesante rispetto al modello precedente è semplicemente nascosto nel risparmio economico in determinate soluzioni. Così come la E60 aveva l'avantreno in alluminio e la F10 no, così anche la nuova 6 non avrà materiali "nobili" utilizzati per alleggerirne il peso. Tant'è, a maggior riprova di ciò, si sappia che telaio di: serie 7, serie 5 gt, serie 5 e serie 6 è lo stesso.