bravo, le M devono essere leggere perché devono essere agili una supercar agile può avere il badge M, un'ipotetica Veyron made in BMW no non è che si fa una M come cristo comanda per compensare le M messe sugli incrociatori autostradali, non c'è da bilanciare niente, c'è solo da essere coerenti sicuramente è straordinariamente piantata a terra, e questo per un'M è male, mentre per la categoria degli incrociatori autostradali è il maggior pregio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Infatti è anche per questo che fanno le macchine enormi. Perchè siano più stabili (leggi: lente a reagire), invece che più reattive. Ma che sia velocissima non c'è dubbio. Che sia un barcone e che un barcone non sia piacevole da guidare in pista quanto la stessa macchina più leggera, pure.
Un caccia. un motoscafo, una vettura da rally sono "instabili" Un aereo passeggeri, una petroliera, una Formula sono "stabili" La M6 la mettiamo tra i caccia o tra le petroliere?
Lorenzo.. non ti pare di estremizzare un pò troppo il concetto... quanto pesa la tua auto..? e molto importante sei sicuro che la risultante del rapporto tra masse sospese e non sospese sia migliore dell'M6..? se no si torna a scrivere paginate su quanto sia "troppo" Granturismo questa M6...con tutti i contro vista in ottica esclusivamente "racing" e per l'utilizzo in pista...anche se non mi espongo eccessivamente...non avendola provata...e non essendoci ancora test a dimostrazione circa l'efficacia generale... se l'M5 riesce a "giocarsela" alla grande...sicuramente questa farà meglio... Che poi manca di spartaneità come M...essendo di fatto una GT è solo il riflesso della base cui deriva..(6er)
un Concorde velocissimo, ma non maneggevole come un F14 (tanto per rimanere su mezzi coevi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> )
sono auto d'immagine...se la facessero, tantomeglio. Di questi tempi comunque, farebbe piu' piacere e scalpore una vettura di gamma UMANA.....dato che non ce ne sono: la z4 è oramai vettura piu' di lusso/finiture e si è allontanata parecchio da quando una z3 era poco piu' grande di una Mazda Mx5. Servono piu' palle e meno marketing per fare buoni risultati con auto cui il prezzo di listino non è ricaricabile esageratamente......come è di fatto la m6 con parti riprese di netto dalla normale gamma e rimaneggiate...
Definizione azzeccata. E' un incrociatore da autostrada come lo è una Bentley Mulsanne o una Continental GT (Anche se hanno belle doti dinamiche per la massa che hanno) Sogno proibito una stupenda Arnage T da 470 CV
da un certo punto di vista, è inutile avere un bilanciamento migliore dato da carreggiate e passi /lunghezze enormi......se poi lo si paga con minore possibilita' della vettura a "tagliare le traiettorie". E' cio che è accaduto in formula 1, quando per regolamento si credeva che tagliare le carreggiate e le dimensioni gomme delle f1 avrebbe dato minore velocita' in curva ed alzato di riflesso la sicurezza . Successe il contrario, perche' in unione al continuo sviluppo delle vetture, la riduzione dell'ingombro vettura le rese meno ingombranti, quindi di riflesso potevan tagliare di piu' le traiettorie, perche' il minore ingombro equivaleva ad avere una pista piu' larga cui sfruttare l'asfalto. Quindi, non solo il peso e il bilanciamento posson dare completo esempio delle possibilita' di un'automobile. Se faccio una prova di velocita' in un'antico borgo di qualche cittadina, un'apecar a 4 ruote da 20 cv vince contro una m3 /m5...ecc senza contare un concetto che sfugge: queste sono auto stradali, e mi pare che si sia passato il limite da un pezzo , perche' quando la vettura la si usa giornalmente e passa almeno in parte l'effetto novita' / bomba stratosferica......ti ritrovi ad aver poca godibilita' vettura se non andando forzatamente su percorsi "aperti" e velocita' piu' che proibitive......oltre che durate irrisorie e costi stratosferici di gomme ed altri componenti.. quindi , da parte mia trovo icoerente analizzare quanto possa esser il rapporto del bilanciamento di vari fattori se viene surclassato di netto da altri fattori che hanno effetti piu' netti e diretti. In ogni caso, ogni punto di vantaggio delle moderne progettazioni, sono sempre ben accette.
credo pero' che con la discussione continueremo a spaccarci, per un motivo essenziale di fondo: Credo fermemente che il problema sia nell'ignoranza della clientela, fomentata in questi anni da quello che è stato proposto dagli stessi costruttori. Faccio un'esempio semplice anche se spinto: se in una famiglia di obesi, vediamo i figli obesi e ci chiediamo del perche' non faccian in modo di evitare ai figli la stessa "sorte"..e del perche' i figli stessi non si rendano conto che forse è meglio non abusare...........ecco che entra in gioco la consuetudine e la "normalita' acquisita nell'ambito familiare. Oggi nessuno recrimina ed anzi esalta queste apparenti vetture non plus ultra, per il semplice fatto che non ha conoscenza o è "fumata" dalla maggiore sensazione di sicurezza o peggio non trova motivo di critica . E' la stessa cosa che accade frequentemente con gli acquisti per la persona: molti guardano a certi brand che rappresentano "l'esser arrivato", senza rendersi conto ,o peggio fregandosene ,c he stanno comprando prodotti ben costosi, magari lo stesso in alcuni casi di buona qualita' con buona proporzionalita' al prezzo, ma cui c'è un ricarico spaventoso per il basso costo di produzione estera : Ecco che prodotti nostrani senza il brand di pari o migliore qualita' a simile prezzo con meno ricarico sopra, non vengono considerati allo stesso modo. Esempio vergognoso sono i credo famosi cappellini ufficiali Ferrari fatti in qualche sperduta oasi terrestre emergente e venduti a prezzi che avrebbero avuto largo ricarico anche se prototti "made in modena". Praticamente acquisti in molti casi ignoranti in toto,acquisti da polli ciechi.........perche' l'ignoranza della gente non va' oltre l'apparenza. Non importa avere un certo grado di qualita'....conta solo avere cio' che conta secondo il pensiero oggi distorto. La gente se ne frega di quanto rende una vettura con certe attenzioni....o di certe realizzazioni...............resta appagata dall'effetto che fa'........siccome la maggioranza è cosi'....avanti savoia. Ecco che le motivazioni moderne vengono chiare nel loro "splendore": la m6 che quando schiacci fionda .......ed è l'ultimo modello (concetto irreprensibile quello della novita')......tanto ho l'auto in leasing e delle gomme non m'interessa......e i due posti dietro nemmeno: non ho figli e ho un'escort diversa a settimana. La 650 non fa' per me perche' non rappresenta il massimo....è un'auto per sfigati.........queste sono le perle della fascia larga di clientela dei marchi premiume dei prodotti top , e cui le case prestano massima attenzione dato che vivon su questo.....
E come contro canto, però, c'è quello che vive appeso ad un'ideologia radicata nel passato, incurante del mondo che avanza alterando i princìpi stessi di quell'ideologia. Parlando di macchine, in definitiva, parliamo di scelte personali, compatibili con il proprio gusto e la propria disponibilità, anche solo economica. L'auto deve piacere sopratutto a chi la compra e nessuno deve sentirsi superiore ad un altro soltanto perchè ai suoi occhi quella vettura non rispecchia la propria idea. Assimiliamo il futuro proprietario di questa M6 ad un ignorante farfallone frequentatore di escort? Se non è un pregiudizio questo, non so cos'altro lo sia e meno male che la vogliamo mettere puramente sulla tecnica. È leggendo frasi o argomentazioni così povere che automaticamente si mette in discussione un ragionamento che tecnicamente potrebbe anche essere valido ma che poi, inesorabilmente, evidenzia l'acredine verso la clientela, non verso l'auto in sè o la marca costruttrice.
se l'ideologia non va più bene perché trova le sue radici in un passato troppo lontano, ok, la si lascia morire ma qui la si usa truffaldinamente per promuovere un prodotto che non la riguarda vanno di moda coupettoni massicci e veloci? benissimo, facciamoli. ma perché dobbiamo spacciarli per quello che non sono? perché devono avvolgersi nel regale mantello di un marchio con cui hanno ben poco da spartire? perché, come ho già detto in altri termini, è più facile forzare e snaturare il significato di un'ideologia, anziché crearne una nuova e farla crescere fino alla potenza della vecchia la vecchia filosofia M non si è adeguata ai tempi, trasformandosi nella nuova: sono proprio due cose diverse infatti BMW di coupettoni massicci e veloci ne ha già fatti, ma non li chiamava M e occhio ad interpretare i cambiati gusti della clientela come un avanzamento del mondo, come un progresso: idem dicasi per tante evoluzioni tecniche che poi si rivelano involuzioni belle e buone l'acredine che vedi non è cattiveria generalizzata verso i proprietari di certe macchine: almeno nel mio caso, è un sincero disappunto nel comportamento tenuto dagli entusiasti a priori a fronte di osservazioni tendenzialmente oggettive è chiaro che per amor di brevità si fa di tutta l'erba un fascio, non stiamo a specificare "tutti i proprietari di M6 sono ignorantoni, tranne Sgranfius" :wink: forse siamo troppo coloriti nel linguaggio, c'è troppo trasporto nelle nostre parole... ma probabilmente deriva dal fatto che sono argomenti a cui siamo più sensibili di altri...quando le macchine fatte in un certo modo, un modo che amiamo, vengono sostituite da modelli nuovi che tradiscono quel modo, è come se venissimo privati di qualcosa, e ci fa male un po' di rancore verso chi è giulivo del nuovo corso c'è, come quella puntina d'odio per quello per cui la tua donna ti ha lasciato gli animi si surriscaldano quando in un certo senso si balla sulla tomba di quel che è stato
A parte che qui l'ignorante sono io per davvero (non conosco sigle e altre amenità da voi citate), vorrei fare una sola domanda: non credete che la tradizione sia qualcos'altro? Che ne so, una Porsche, una Ferrari, una Jaguar rappresentano per tutti la storia dell'automobilismo, mentre la Motorsport cos'ha di storico e di caratteristico? Possiamo dire che è una società a parte ma non possiamo negare che è sempre Bmw, non chissà cosa. Da quando M rappresenta qualcosa? Dall'uscita delle prime M3/M5, forse e non è che da allora siano passati cinquant'anni. Considerate quindi questo punto di vista: forse non è la Motorsport a sbagliare con voi, ma voi a sbagliare con essa, dandole più prestigio di quello che ha /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Mi levo il cappello. Magistrale, rep +. Sgranfius, forse le sfugge che fino alla nascita della prima M3, Motorsport aveva collezionato coppe, medaglie e titoli a decine. Nacque apposta per allestire la E9 per le gare. La 3.0 CSL, dal ‘73 al ‘79, vinse sei Europei Turismo consecutivi con vittorie nei TT, nelle 24h di Spa, 4 ore di Monza, 4 ore di Brno, campionati piloti e costruttori, due Sudafricani Turismo con le 1000km di Kyalami, una 6h di Silverstone e una di Zeltweg, una 24h di LeMans con le Gr2 e Gr5 e innumerevoli altre gare. Poi la 2002 Turbo, entrata nella storia come la prima macchina turbo prodotta in serie della storia. Poi fu il turno dell'M1, una delle più famose supercar nella storia. Diede vita al campionato ProCar dove alla sua guida conquistarono il titolo prima Lauda e poi Piquet, organizzato in combinazione con i GP di F1 e nel quale correvano i piloti di F1 insieme ai piloti del mondiale Turismo. E qui siamo ancora al '79! L'M3 E30 dominò la scena dalla sua nascita, col primo Mondiale Turismo di sempre, conquistato da Ravaglia, un titolo DTM, un ETCC ed un Superturismo italiano all'anno dell'esordio, un altro ETCC e un altro DTM i due anni successivi, due BTCC e tre Superturismo italiano e tre 24h del Nurburgring fino al cambio con la E36. L'E36 ha dominato la 24h del Nurburgring per tre anni consecutivi con l'M3 GTR ed altre tre se l'è aggiudicati il 320i, insieme a due mondiali Superturismo. Ci dimentichiamo della McLaren F1 e della 24h di LeMans '95? Ci dimentichiamo della V12 LMr e delle 12h di Sebring e della 24h di LeMans '99? Senza dimenticarci del mondiale F1 con Piquet come motorista della Brabham nell'83! Stiamo parlando della storia del motorsport (inteso come disciplina, non come azienda) moderno, altro che un adesivo su un cassone! Altro che più prestigio.
Nel 2004 e 2005 l'E46 GTR ha vinto la 24h del Nurburgring, ma il problema è che se dell'M3 E30 da competizione, la versione stradale era l'M3 normalmente in vendita dai concessionari, di E46 GTR stradale ne sono state prodotte 10 e vendute 250.000€, essendo peraltro V8 e quindi avendo ben poco dell'M3 vera, sotto la carrozzeria. Stesso per la 24h del Ring 2010 in categoria GT2 della E92: la GT3 non c'è nemmeno e la GT4 non vince. Se escludiamo quindi le tre 24h del Nurburgring con due macchine diverse (mentre 3 l'M3 E30 le vinse lei da sola, così vicina al modello di serie com'era), si, dal '99 nada.