....come lo costava piu' anche una volta. Gia' solo il fatto che una berlina di massa viene prodotta in miliardi di esemplari e condivide componenti anche con il resto di gamma spiega il perche' di certe differenze di costo con altre vetture ben meno vendute e meno "condividenti" ( viste le caratteristiche tecniche che necessitano di componenti e sviluppi mirati, solo per quel modello). Sicuro anche l'esecuzione ha un costo...come pure il marchio: trovo scontato che porsche si faccia pagare piu' di altri marchi piu' generalisti. Comunque tra gli 85k euro effettivi che davi per una m3 e92 .....la pari periodo 997 a simili allestimenti non andava a valori enormemente superiori. Quindi la 991 vedremo quanto verra' avvicinata al lato prezzo dalla prossima M3.....che di base(base base) andra' ben oltre della e92 attuale.....come gia' visto con la normale nuova serie 3 rispetto la vecchia
finito il petrolio......con cosa diamo corrente per caricare le auto elettriche???? gia' non stiamo dietro ora con le centrali elettriche...... Faremo come i referendum mongoli per cui le centrali nucleari non servono .....cui basta andare a comprare in francia la corrente e metter un pannellino fotovoltaico da calcolatrice sula testa per avere il fabbisogno procapite giornaliero, aggirando ogni problema??? Finita la pacchia......andiamo a piedi, e bisognera' vedere i cari sceicchi arabi senza "alimentazione finanziaria dell'oro nero" se al posto di fare allegri drift nel deserto ammazzando gente.......faranno qualcosa di piu' "appagante" senza auto: ........spazzare via tutto
Metto le pale eoliche fino dentro la mia stanza da letto per produrre elettricità...aho, quando finirà il petroleum in qualche modo si dovrà fare no?!
Imho state continuando ad avvitarvi in un discorso in cui TUTTI hanno ragione, a modo loro e nella giusta parte. Siete al punto in cui analizzate gli sviluppi prevedibili in ottica economica di una fonta di energia per le nostre auto. Tra 4 pagine ci troveremo a discutere della dispersione termica degli appartamenti e di quanto basterebbe ridurre questa dispersione piuttosto che mettere pannelli ovunque /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Invece io dico che sarebbe sensato appensantire la ///M5 con un motore elettrico sull'anteriore (così ottieni pure 4 ruote motrici) e pannelli solari sul tetto!!
semplice....dopo lo sfizio di provare la m3 e92 controvoglia 1 anno in sostituzione di una normale golf 5 1.4 gt tsi 170 cv.....ho voluto provare a buttare comunque soldi per l'auto che rimane l'unica 4 posti di famiglia ( ho 1 figlio)....e che per il 95% del tempo usa mia moglie. Se c'era la mezza idea di passare ad un 135 o un 130, usato....be', ho provato a dare soldi e convinzione alla motorsport per far capire che c'è spazio ad una macchina piccola in gamma, senza dover forzatamente dover accedere al mondo motorsport con 85k euro.... Facendo un puo conto economico...una 1m anche se non valesse nulla di nulla, sarebbe comunque competitiva rispetto ad un 135 a pari acccessori..... Pur riconoscendo che in ambito stradale ha molti punti a suo favore ....manca di sviluppo, e soffre di scelte sia economiche che di "scelte imposte dalla sorella maggiore". Comunque in uso stradale non ha grossi handicap nel cospetto della m3 v8, anzi.........riconoscendo comunque in quest'ultima maggiore sviluppo e compiutezza, che dimensioni e in parte pesi imbrigliano un po'....
Non esistono i discorsi in cui tutti hanno ragione In compenso esistono i discorsi in cui tutti hanno torto e si sparano solo caz.zate
no...le mie auto ideali sono piu' scomode...ma utilizzabili tutti i giorni. Considerando strattamente la gamma bmw, senza andare indietro nel tempo..., si, la macchina ideale cui comunque ci sarebbe da intervenire potrebbe esser la 1M, una 130i della serie appena uscita di produzione...o al massimo la M3 e92. (altrimenti altre delle gamme vecchie...) Tutte auto che portano passeggeri adulti senza contorsionismi, e con piena comodita' nel caso dell'm3.....tutte cose che facevan anche m3 e30 -36 -46 ( non sparo i numeri del lotto) ed m5 fino alla e34. Oltre secondo me non si trovan evidenti vantaggi di accoglienza che possan spiegare il motivo di infierire sulle possibilita' dinamiche(come gia "cipollato" per post e post). Tutte auto con magagne (cui la piu' curata è la e92)e mi chiedo come mai bmw con i vantaggi di costo della grande serie non presti attenzione ancora in sviluppo e, nel caso della normale gamma, non riprenda l'abitudine del passato ad offrire ad esempio autobloccanti meccanici almeno a richiesta, ed assetti m sport che siano gia' piu' validi senza sottosterzi , senza dover pensare di pagare kit m sport, poi passare a componenti performance aftermarket...e poi vender tutto e prender roba piu' seria( è una trafila che mi pare qualcuno abbia sperimentato)... Vedo pero' a malincuore che probabilmente non c'è possibilita' di grandi numeri, dato che la richiesta non è esagerata : di gente che ha dotato di autobloccante la propria bmw non ce n'è molta, ancor meno dopo l'aggiunta elettronica dell'edl...quindi la parte tecnica aftermarket performance raccoglie cose piu' vendibili come l'assetto (anche per la resa scenica) e la marmitta smarmittata...... Probabilmente manco si conosce l'effetto di certe cose....e quindi ci si accontenta dell'incompleto divertimento stock.
stavo integrando....e sono stato chiamato all'ordine dalla moglie....ho inserito esempi di gamma bmw...ma le scomode ma utilizzabili posson esser quelle in profilo, o anche una semplicissima mx5. Poi certo....ci sono altre auto piu' esotiche....ma molte volte bisogna riconoscere maggior coraggio a chi pensa sviluppa e mette sul mercato vetturette che nessuno si sognerebbe di rischiare a costruire......perdendo eventualmente soldi dato il istretto mercato. Fare pezzi appositi per talune vetturette con numeri di vendita prevedibilmente risicati e che sottostanno a costi abbordabili ....., e spendere tempo in test un po' piu' puntigliosi di semplici vetture comuni, è scelta che denota molto piu' coraggio e caparbieta' che fare cassoni alla 5 gt o mercedes classeR......avendo meccaniche belle e pronte e alti listini.
Partendo da qui, chiedo: siccome è sempre immediato confrontare modelli usciti di produzione con modelli nuovi, quando ci sono cambi di rotta drastici come nella nuova M5...ma pure la 1M.....quanto vale il progresso tecnico?? quanti vantaggi da' un rapido DKG , "sempre in presa" e dal funzionamento senza brutali scossoni che minano il lavoro delle gomme....quanto vale l'applicazione di nuove geometrie e bracci di sospensione e relative tarature, telai dalla maggiore rigidita' strutturale , nuovi pneumatici, freni.........lasciando perder la parte motoristica( cui un turbo mediamente sull'arco di erogazione avra' vantaggio ancor piu' che i 53 cv di picco di differenza???). Se la e46 ha tanto gap da stock rispetto alla e92 , applicando alla e46 lo stesso trattamento della e92 (o 1M)...quanto sarebbe il recupero di efficacia e godibilita'??? E quel risicato gap che la e60 ha nel cospetto della nuova, anche nella prova di Auto....potrebbe esser riassorbito?? sono due secondi su tre minuti....... l'efficacia e il modo di funzionamento piu' rude dell'smg rispetto al dkg, quanto lascia per strada , anche se non soprattutto nella capacita' di smussare e attenuare ogni "botta" che possa destabilizzare la trazione???e il nuovo controllo elettronico del differenziale??? Ecco che se non si fa' mai il conto di quanto vale il progresso tecnico, non si ha mai un quadro che da' il giusto peso ai risultati di confronto. Ecco che tanti cavalli e tanto peso in piu' che alla fine trasportan sempre 5 persone, cominciano ad apparire come una cosa con meno risultati. Per ridurre i consumi della "beona" v10 ed aumentarne la ripresa.....una cura dimagrante e diverse tarature e rapportature in cambi di ultima generazione posson dare modo di avere significativi miglioramenti. Giusto quella parte di miglioramenti che la nuova ha grazie al dkg che mette marce una dietro l'altra a regimi irrisori.....e che si unisce a rapporti lunghissimi. Con la v10 basterebbe un'ottavo rapporto e quella gestione da nonno per stampare i risultatoni buoni per riempire le riviste. Tanto quando ci dai dentro con i turbo sai gia' che quello che arriva con un filo di gas con rapporti eterni, si trasforma in un buco nel serbatoio.... RIASSUMENDO A me piacion certe cipolle nel panino.....dal cuore italico, non di provenienza dalle pianure di Cernobil, anche se costan di piu' e ne compri meno. Un panino alla cipolla al mc donald è bello grosso e magari piace anche, ma c'è anche di meglio o si potrebbe fare meglio......se quanlcuno sapesse/ facesse vedere cosa compra/ cosa vorrebbe. Poi c'è il pensiero di Mercury, di avere panino alla cipolla fatto alla Gualtiero Marchesi (materiali esotici)per salvare capra e cavoli ( salvare peso dai barconi), magari messo in un piattino moderno, con tante attenzioni ........ma alla fine questi spropositi per un pane e cipolla li paghi nel conto......quindi sempre al panino e cipolla nostrano e rustico( bilanciato tra grandezza e peso) torna il pensiero.
Io direi neanche quelle. Brutta com'è. Bisognerà vedere come sarà di handling. Non vorrei facciano come la Mercedes c classe amg contro l' M3 e9x. Diciamo che non sei il primo a dirglielo. Veramente viene chiamata 1m. M1 quelli che non conoscono la storia. I profani insomma. Hai una vaga idea dello squallore di un motore elettrico? Invece le auto elettriche e le loro batterie costano poco. A me pare che la nuova 3 costa quanto la vecchia.
in effetti ricordavo ,male....ho toppato alla grande. Anche se tra una serie 3 ed una 911 a livello giustificazione costi rimane valido il discorso come diffeenza numeri di vendita, componenti apposite e brand..... entrambi i marchi sono mezze sanguisughe