... non necessariamente, se viaggi tranquillo gli tiri fuori il rendimento ... non è che i proprietari di m5 passino il loro tempo tutto in pista ... Quello è un discorso a parte ... ed è inevitabile : un serie 5 è un'auto di confort, non un kart ... Sì ... devi vedere le percorrenze che tiro fuori io dal naftone ... su extraurbano e autostrada tiro fuori 17km/l senza sacrifici ... ... discorso di prima, il peso è un problema inevitabile ... io la percorrenza dichiarata per la mia la raggiungo tranquillamente presumendo che abbia rapporti più lunghi, sicuramente non guastano ... ma non ha rapporti più lunghi per consumare di meno, ha rapporti più lunghi perchè lavora a regimi più bassi ...
Ack sto cercando di spiegare che io non ci credo che la nuova M5 consuma meno della precedente, una macchina più potente, con più coppia, biturbo benzina ( e non diesel pensa che percorrenze che avresti se la tua macchina fosse aspirata) e ben più pesante (150kg) IMHO può consumare meno solo in alcune condizioni particolari come la velocità costante.
io la vedo così : - se ci vai a girare in pista , bruci anche più benzina della vecchia - se ci vai da qualche parte, puoi tirarne fuori percorrenze migliori Siccome secondo me è un'auto che ha senso comprare per andarci a spasso avendo all'occorrenza quel qualcosa in più (per un uso proprio sportivo meglio una m3) ... alla fine consumi nettamente meno ...
...e il progresso tecnologico dove me lo metti...? Se quanto in grassetto fosse vero, gireremmo ancora su carrette con i consumi enormi e la misera potenza di una (sempre gloriosa) model T... Considerando quanto è basso il rendimento di un motore endotermico, ci sono tutt'ora margini di miglioramento talmente ampi, che trovo abbastanza credibile un'aumentata efficienza pur con un aumento di peso, coppia e potenza... Così come dubito che Bmw futizzi (è un dialettismo o ci capiamo?? =tarocchi,imbrogli su etc comunque) alla grande sui consumi dichiarati... O meglio, se imbroglia, avrà sempre imbrogliato con una ratio pressoché costante, anche sulla precedente m5, ergo la differenza di efficienza reale sarebbe in ogni caso quasi inalterata rispetto a quella dichiarata!!:wink:
Cmq sono impressionato....................1950 kg a secco. Pesa più del 730d, eccheccatzo. In ogni caso devo dar ragione a Nicola Spazzola, o meglio.......la ragione è da entrambe le parti. I turbo consumano come e più dei motori di cubatura maggiore NA se spingi, viceversa se li usi a regimi costanti ti impressionano per le medie che si ottengono. Con l'N54 da 340cv in autostrada a 130/140 faccio comodamente i 12 al litro, mentre usando l'auto come usavo l'M3 sono sulle stesse medie di consumo più o meno. Con L'M3 ero sui 6 al litro, mentre con la Z4 sono sui 6.8...................e la M aveva 1000cc in più e due cilindri in più, fate voi. P.S. Se qualcuno crede alle medie dichiarate dai costruttori, vuol dire che si aspetta per Natale di vedere scendere dal camino un tizio barbuto e vestito di rosso........... /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il progresso tecnologico sta nelle tecnologie nel risparmio di carburante: sterzo elettrico ( ormai lo metteranno pure sulle Porsche), recupero energia della frenata, limitazione flusso d'aria ad alte velocità nel motore... gomme a risparmio energetico, coefficiente aerodinamico migliore... Il miglior risparmio che si possa fare è nel peso... queste auto pesano sempre di più e quindi hanno bisogno di motori sempre più potenti. Un turbo farà risparmiare a velocità costante perchè lavora a un numero minore di giri, ma se spingi rientra nei consumi di un aspirato di pari potenza. Inoltre quale margine di risparmio di carburante vuoi che ci sia tra un 5.0 V10 e un 4.4 V8 biturbo che pesa pure di più? uno aveva 510 cv ( circa) uno ne ha 580... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sinceramente a me non interessano Lorenzo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> però siccome si parla tanto di un biturbo che fa miracoli pur avendo quasi 600 cavalli /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> è naturale che ne nasca un confronto di idee /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il vero miracolo è che oggi i motori consumano 1/3 di quelli di 30 anni fa, ovviamente tenuto conto dei pesi raddoppati e le potenze triplicate. Ma che si parli - o ci si confronti come più corretto dire - sui dati dichiarati di consumo della M5 lo trovo assai inutile; o quantomeno prematuro visto che ancora nessuno l'ha provata. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ora ho guardato anche sul sito tedesco...e in effetti li c'è scritto 560 ! Ma sul sito italiano c'è scritto 549 ! Boh
Io ho guardato sul configuratore italiano, sono 560cv come per le altre nazioni europee. 580 era semplicemente un rumor. Il superbollo a chi spende 100 mila per un auto penso non dia alcun fastidio se non per una questione morale (giustamente aggiungo).