Ci vorrebbe un turbo che lavora come un aspirato. Cilindrate da camion. Ridicoli. L'mp4-12c mi pare sia biturbo. Non sono paragonabili. L'M5 si presta molto di più ad un utilizzo quotidiano a differenza della Lambo.
io ho guidato la gallardo di un amico prima serie, la differenza principale era il sound...per il resto tenuta e risposta del motore siamo lì con l'm6. materiali discutibili, alla fine quel che cambia sono posizione motore, due posti e carrozzeria più vistosa! mio parere!
... mi sembra alquanto improbabile che sia la Bmw a prendere i motori dall'Alpina e non viceversa ... ... per pompato intendo semplicisticamente che ne è un'elaborazione ... per me l'H1 deriva dal N62, non il contrario Non penserai mica che l'Alpina che è un tuner (peraltro imho di scarso gusto) progetti motori ?
Seguo Alpina da molto tempo. Lo scorso anno a luglio i nuovi mori M- per esempio - giravano sui banchi prova dell'Alpina. Quest'ultima ha sviluppato - per esempio- il doppio turbo delle x35D. Se poi per te l'H1 "deriva" dall' N62 libero di pensarlo, ti consiglio solo di approfondire la questione.
Intendi dire che l'Alpina ha preso il 35d e poi l'ha sviluppato partenza da un motore base Bmw o lo ha fatto totalmente da sola? In genere le Case sfornano i motori e i tuner li modificano a piacimento etc etc, non è un discorso troppo costoso questo? Appena ho tempo mi documento meglio ma intanto vorrei sapere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Qui inquiniamo la discussione. Quindi propongo intanto una visione storica di alpina attraverso questo: http://www.alpinabmw2002.com/search/label/ALPINA%20-%20Catalogue e di continiuare qua http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?225280-Tributo-all-Alpina-B3S/page13
Fatti dire da Ice come è carburata una turbo ed una aspirata, la differenza è che con la turbo puoi avere a determinati giri, una combustione più completa ma nella realtà per adattare i motori turbo a tutte le benzine, vengono carburate grassissime e inquinano un fottio.
... veramente mi accorgo solo ora dopo il tuo post che lorenzo 61 ha un'alpina ... ... se l'ho offeso mi scuso, non era mia intenzione ... non avevo fatto caso e non me lo sarei aspettato, visto che se ne vendono veramente pochissime ...
Ah ah io offeso e per cosa? Mi dispiace solo che a volte si parli per "sentito dire" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma che c'entra, non gettiamo tutto nel relativismo... per aumentare la potenza di un motore aggiungi una o due turbine e la potenza sale... in un aspirato aumentare la potenza aumentando il meno possibile la cilindrata è già più difficile! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Non è una cosa semplice come mettere un turbo,basta vedere quanti motori hanno il turbo ora... ci sono 1.2 che sviluppano cavalli quasi come il mio 1.9 aspirato. Poi sull'essere più o meno ecologico avrei dei dubbi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma non li posso provare.
Mi informerò, comunque continuo a pensare che, tra recupero dell'energia dei gas di scarico, start&stop, due cilindri in meno etc etc un risparmio effettivo ci sia...:wink: Riesci a darmi un link dove possa approfondire la questione "carburazione"?
Cmq i moderni turbo frutto del downsize consumano meno degli aspirati di potenza corrispondente, questo è un fatto ...
... imho hanno anche un rendimento maggiore ... inoltre coppia elevata a basso numero di giri vuol dire che nell'uso comune risultano molto più scattanti ...
Mi piacerebbe verificare se una Mito 1.4 turbo da 120 cv consuma più o meno quanto me 1.9 aspirato da 120 cv. Secondo me il risparmio non è granchè visibile... ad esempio... M5 e60 vs M5 f10,i consumi non saranno migliorati moltissimo.
i consumi e le emissioni sono stati ridotti del 30% : http://www.omniauto.it/magazine/16311/nuova-bmw-m5 consumo dichiarato di oltre 10km/l, contro i 6,7 della precedente ... Ma la parte interessante è un'altra M5/M6 precedenti avevano 53 kgm di coppia a 6.100 giri questa ne ha 68 kgm a 1.500 giri !!! ... sai che differenza nell'uso su strada con 15kg di coppia in più e ad un quarto (!!!) del regime di rotazione ... ... è inutile, l'aspirato ha fatto il suo tempo ... per lo meno su auto che non siano più che leggere ...
Mi sembra che vuol dire che a 1500g/m ha molta più potenza del V10 allo stesso regime, quindi può bruciare molta più benzina, giusto? Ma l'aumento di peso non lo considerate? La coppia indica una maggior efficienza, quindi a parità di utilizzo di potenza il motore più efficiente consuma meno ma questo vantaggio siamo sicuri che sia reale? Il fatto che una turbo per non detonare ad ogni richiamo del gas con tutte le benzine possibili abbia una carburazione più grassa penso che sia chiaro a tutti. Il fatto che una massa superiore del 10% incida molto nelle ripartente penso sia un dato di fatto Il fatto che i cicli di omologazione siano tutt'altro che realistici penso che sia anche questo chiaro a tutti. Insomma IMHO il nuovo V8 consuma meno del V10 solo a velocità costante grazie soprattutto ai rapporti ben più lunghi che può scontare un biturbo rispetto ad un aspirato ad alto regime.