salute ragazzi, quando si parla di emissioni, bisogna ricordare che queste vengono misurate su un ciclo di prova "convenzionale"; il consumo reale, così come le emissioni, sono ben diversi; ora tra un motore ad alto numero di giri, magari V8, e una sei cilindri n-turbo di potenza simile le differenze nella realtà saranno minime; circa i numeri complessivi delle emissioni questi dovrebbero essere calcolati anche sui numeri dei modelli prodotti; adesso francamente su 1.5 milioni di BMW prodotte le M 3 non sono rilevanti numericamente per cui il loro peso è minimo; no, la spiegazione a mio avviso è la solita: economia di costruzione;cosa di per sè comprensibile ma su certe questioni deve contare di più lo "spirito", il carattere, pena una perdita di immagine nella clientela che potrebbe avere conseguenze pesanti. come per numerosi altri casi( servo elettrici che fanno schifo, strumentazioni ridotte all'osso, materiali di qualità non adeguata, down sizing, per cui con un motore di base si copre un range di potenza per il quale occorrerebbero due o tre cilindrate diverse e tante altre economie che snaturano lo spirito di un marchio); auguriamoci che BMW non faccia la fine di alfa romeo, saluti
discorso impeccabile, se pensi lo spreco ed i problemi che vi sono nel costruire un auto elettrica, in termini di ambiente e quant'altro, è preferibile marciare ancora con una fiat euro 0
Secondo me i numeri delle M3 non sono da trascurare, perchè se sono state fatte oltre 70.000 E46 e l'obiettivo per la M3 E9X era di raggiungere le 100.000 unità prodotte, ne va da se che la M3 F3X sarà probabilmente prodotta in oltre 100.000 unità che potrebbero rappresentare oltre il 7%, le cui emissioni di CO2, se non gestite adeguatamente, possono rappresentare il 10% dell' intera produzione.
Io sto aspettando che facciano un Z2......Motorsport. Sui 1200 kg con 280-300 cv e penso di aver raggiunto il carma.
La strada è segnata. Ora non resta che attendere il risultato. Certo è che tra le varie euro 5, 6 ecc, i consumi di co2 sull'intera produzione, la normativa sui pedoni, il marketing, la crisi e chi più ne ha più ne metta, ci possiamo scordare che vengano riproposte le auto con la sostanza che ci ha fatto appassionare al marchio. Purtroppo.
poi come ogni grande marchio che riceca i numeri, l'investimento sarà anche e soprattutto su quei furgoni che loro chiamano con la X, non me ne vogliate ma hanno una gran fetta quei ferri su 4 ruote, penso che il futuro sono le piccole case automobilistiche in fase di emersione, non vittime del sistema attuale di marketing
se faranno una M più pesante dell'attuale che già pesa di suo... credo che non durerà molto questa filosofia..
fosse solo per i tappi dovuti all'euro 5 e per i nuovi standard di sicurezza, peserà almeno 100kg in più, l'importante e che rende, come gt-r insegna il peso elevato non è sempre sinonimo di cattivo handing
Su Quattroruote Online è uscito questo articolo: "Alla vigilia della presentazione ufficiale della nuova BMW Serie 3 tipo F30, la sesta generazione della fortunata stirpe delle berline bavaresi, ecco undici nuove immagini della futura M3 quattro porte scattate per la prima volta al BMW M Test Center di Nürburg, nelle immediate vicinanze del Green Hell, l'inferno verde del Nürburgring. La BMW M3 F30 dovrebbe debuttare nella seconda metà del 2013, prima della versione coupé, che assumerebbe la denominazione M4. Bombature. La camuffatura del prototipo lascia intuire i tratti essenziali della M3: cerchi di nuovo design, parafanghi anteriori e posteriori allargati, freni generosamente dimensionati. Si presume che il cofano motore mantenga la bombatura, come il modello attuale, almeno a giudicare dalla presenza della copertura che ne cela la forma. Triturbo. Di sicuro cambia quello che c'è sotto il cofano. Dopo la parentesi con il V8 aspirato della serie attuale, accolto tiepidamente dagli appassionati, parrebbe certo il ritorno del sei cilindri in linea, in un'edizione inedita, caratterizzata dalla sovralimentazione con tre turbo, uno dei quali azionato elettricamente. Con una cilindrata di 3.3 litri, il motore della M3 dovrebbe erogare una potenza massima pari o superiore ai 450 cavalli (l'attuale livello della rivale Audi RS5)" Le foto ovviamente non dicono un gran che, certo che se le nuove denominazioni verranno confermate.................
nooo si son fissati con sta diavolo di serie 4 ed M4! già a dirlo ho un m4....che è una mazda? ho un'M3...tipica risposta: minchia, cammina no??
Mah, sarà perchè le berline non mi sono mai piaciute più di tanto, opinione del tutto personale, ma anche questa nel video mi dice poco. Meglio aspettare di vederla da qualche conce.
Ma se la chiamano pure M4, per me finisce davvero con la e92 la Motorsport, e non solo per il nome...
una volta era una tragedia l'M3 e92 adesso è una tragedia l'M3 o M4 F30... io so solo che sarà meglio della e92, come la e92 era nettamente meglio della e46... il mondo va avanti
dipende cosa si intende per "nettamente meglio": se è per la comodità, per le dotazioni, per la sicurezza di marcia, per la potenza...allora una S4, o meglio una RS4, è nettamente meglio di una M3. ma se ci mettiamo anche il "piacere di guida", la sensazione di guida di un aspirato (che va oltre il banale dato della coppia massima), la presenza di "filtri" alla guida più o meno invadenti, allora non sarei così certo che l'evoluzione vada sempre nella direzione del "piacere".