Si, a 200km/h fissi (sulla To-Mi ch'è un rettilineo di quasi 160km che scorre nella pianura Padana) per diversi minuti, oltre al tachimetro immobile, anche l'indicatore di consumo istantaneo sta piantato sugli 8,8km/l. Se ti va di arrivare da Torino a Milano in un'ora (dall'accensione allo spegnimento della macchina), sennò ci metti la classica oretta e mezza abbondante a 140km/h, non rischi e ti godi (l'inesistente) panorama con le tacchette del carburante che non hanno tutta sta fretta di scendere.
Prova ad andare fisso a 50km/h in prima e fisso a 150km/h in sesta e vedi il consumo istantaneo. Un motore non consuma carburante in base alla velocità, chiamiamola esterna, dell'auto; ma alla velocità con cui lavora lui, che - indipendentemente dal rapporto di trasmissione innestato - è misurabile dal numero di giri/min dell'albero, quindi alla quantità di cicli che si verificano in un periodo. Ergo, marciare a 4000giri in prima significa andare a 40, in sesta a molto di più, quindi si copre una distanza ben maggiore con lo stesso apporto di carbutante. Naturalmente il fatto è spiegato molto semplicisticamente!
scusa ma a 200 con il cooper s davvero riesci a fre 9???io con una cooper aspirata a 160 ci arrivo e a 200 va sotto i 6!MA è in discesa ed in sesta?
Ma una Cooper 1.6 da 122cv deve dar fondo a tutte le sue risorse per stare fissa a 200km/h, la JCW ha quasi il doppio dei cavalli, quindi sta a 200km/h quasi con la metà della potenza richiesta dalla tua.
Per viaggiare a 200 kmh una Cooper ed una CooperS utilizzano gli stessi cavalli. Comunque questo è il tipico "topic da pescatori"...non se ne esce.
Sono d'accordo, bisogna poi fare i conti "alla pompa di benzina"...il trip computer si basa su dati teorici. :wink: Il regime di rotazione è condizionato dal tipo di motore: a 3500 giri un 1.6 asiprato non consuma come un 1.6 turbo o come un 2500 aspirato...ci sono fattori come cubatura, tempi di iniezione, potere calorifico della carica immessa, combustione...sul turbo entra più benzina che sull'aspirato perchè entra anche più ossigeno...ci sono troppe variabili in gioco. Quindi a velocità costante la potenza del motore è utilizzata per vincere gli attriti interni e quelli del rotolamento gomme, ma soprattutto la resistenza aerodinamica, che nel caso di due Mini è identica.
Si, ma se a 200 il motore gira a 5000 giri consumerà sempre, indipendentemente dalla potenza che sprigiona. Produrrà anche solo 100 cv, ma deve girare li stesso.
Ho segnato 233 col cooperS e 250 col 330i (ma non era al max). Naturalmente su autobahn tedesche. Per i consumi alla v.max nn saprei, però il 330i ha rapporti così lunghi, purtroppo, che ai 250 in sesta è quasi in supplesse (circa 5000giri); pensate che volendo, quasi a limitatore, li fa anche in 5 i 250.
La mia R53, come al tua :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">, al limite ricordo che segnava 18l/100km....ergo.....faceva i 6 tirati........