Giusto per precisione, EDGE. E l'integrazione con google maps e' notevole. Puoi prepararti percorsi a piu' tappe al computer ed inviarli all'auto. Come ben sai la velocita' dell'UMTS e' decisamente 'teorica' e all'atto pratico fra una connessione EDGE ed una UMTS e' difficile distinguere. (ho anche io un iPhone, che uso per risparmiare batteria quasi solo in EDGE...)
Scusa se ti contraddico ancora.... La differenza fra edge ed umts e' un abisso!! Come fai a dire che la velocità percepita e' simile? Ho un palmare con windows mobile gprs edge che e' di una lentezza disarmante rispetto l'UMTS dell' iPhone .... Se poi tu lo usi in EDGE per risparmiare batteria e' un altro discorso ma non dirmi che le diverse velocità di connessione sono diffcilmente distinguibili ... E poi per quanto riguarda naviprof il primo anno il servizio internet e' gratuito il secondo anno lo paghi mi sembra attorno ai 200€!!! E' una follia per avere, ti ripeto, una vel do connessione ridicola....
All'atto pratico (e non leggendo le specifiche) la differenza fra EDGE e UMTS non e' cosi' marcata. Per il resto ci sono ovviamente altre considerazioni da farsi. Con i 200 euro non paghi solo l'abbonamento (ah, il costo e' forfettario, non tiene conto del traffico che generi), ma anche i servizi (SOS, Indicazioni e altro) e ovviamente l'integrazione del tutto nel sistema macchina. Mi fermo qui, che stiamo andando palesemente off topic.
Visto che avevo aperto io l'off topic, di cui mi scuso sia con l'autore della discussione che con i moderatori, volevo comunque fare una considerazione finale e poi se vogliamo continuare a discuterne apriamo una discussione apposita nella sezione giusta. Che la velocità di connessione EDGE non sia il massimo, non c'è dubbio; che abbia un costo, dopo il primo anno, di un certo impatto, non c'è dubbio. Ma quante altre auto di questa fascia hanno servizi telematici paragonabili ai Servizi BMW? Se provi ad impostare un indirizzo da casa con Google Maps vedi che l'unica auto a cui puoi inviarlo è BMW e nessun'altra. Inoltre, sempre secondo me, è davvero comodo poter fare una ricerca di un qualunque esercizio commerciale (ristorante, supermercato, sexy shop ) dall'auto utilizzando Google Maps specie se gratis (ok solo il primo anno, ma almeno quello è gratis). E comunque il Navigatore non offre solo il collegamento ad internet, che, stando alla stessa BMW, da quest'anno dovrebbe garantire anche la possibilità di navigare liberamente per il web, ma è anche un ottimo centro di riproduzione multimediale (mp3, DVD video e audio, una radio molto veloce nella ricerca canali), oltre infine, alle sue funzioni di navigatore che schifo non fanno comunque. Credo che BMW in questo sia stata all'avanguardia, che poi, ripeto, il sistema sia perfettibile, sono perfettamente d'accordo. Chiuso OT e scusate ancora P.S.: spero che dopo una difesa del genere qualche dirigente BMW si accorga di me e mi regali un altro anno di BMW Online e Assist :wink:
Non sapevo che la navigazione non fosse libera.... E in piu' bisogna pagarsi a parte il traffico? Doppia fregatura .... ti dico che preferisco di gran lunga nuove funzioni associate ai navi portatili come la visione reale della strada tramite telecamere, lettura ed interpretazione dei segnali stradali con relativi limiti di vel e soprattutto la tv digitale che se ben implementata e supportata da un buon hardware ci fara' vedere anche la tv.... Non mi sembra che bmw preveda tutto questo (eccetto il modulo tv ovvero un cavetto d' interfaccia che ti costa come un Lcd da 32")....
Nel qual caso mi accodo e ti appoggio incondizionatamente nel sostenere l'utilita' di Navigatore e servizi connessi
Forse ho scritto male, il traffico NON si paga. Per il resto inutile ripetere quanto detto da DocAran.
Boh?! Forse l'ultima versione del Naviprof sarà fantastica per questa cosa del collegamento internet, il mio (naviprof precedente al vostro) , se potessi, lo sradicherei dalla plancia e lo butterei dal finestrino da quanto mi fa ca..re. Appoggio alla grande invece la soluzione del Tom Tom con supporto Brodit ..... comunque una soluzione pulitissima, senza cavi a vista e ventose oscene sul parabrezza
Aggiungo l'ultimissima cosa in OT anche se mi ero ripromesso di non farlo perchè non voglio inquinare una discussione molto utile ed una soluzione intelligente ed economica per la navigazione satellitare. Sinceramente credo che la tua impressione così negativa sia dovuta proprio al fatto che hai la vecchia versione del Navi, perchè ti assicuro che la nuova, anche senza tutti gli ammenicoli di cui ho parlato, ma proprio riguardo la pura navigazione è davvero molto buona e te lo dico avendo avuto a che fare da anni con TomTom et similia. L'unica cosa che gli manca e che rappresenta una grave carenza, è la personalizzazione dei POI (autovelox in primis). Poi non è mia intenzione convincere nessuno, ma ti assicuro che il nuovo Navi con iDrive 2 è un'altra cosa da quello che descrivi tu. Perdonatemi l'ennesimo OT (Vi assicuro che è l'ultimo)
Scusa, ma ero off forum per motivi di lavoro. In realtà i cavi ci sono, solo che li ho accorciati e fatti passare sulla sinistra poi lungo il tunnel fino al cassetto per poi inserire il charger nella presa interna.Essendo neri e avendo anche l'interno dello stesso colore, nella foto non si notano. Spero di essere stato chiaro, ok?
Ciao a tutti, mi riallaccia alla discussione per darvi un parere su un prodotto da me acquistato un mesetto fà. Anch'io come molti "sfigati" senza navigatori di serie(e90/91/92/93) odio le varie ventose attaccate(e molto spesso staccate) al parabrezza. Si tratta di un supporto navi magnetico per le bocchette dell'aria condizionata dal costo di c.a 25/30€. Mi spegherò meglio tramite foto: Si chiama tetrax xwaynavi e si presenta così ed è fornito di 2 magneti(uno di scorta) da attaccare sul retro dei nostri navi portatili Cosa importante: i beccucci da applicare all'ala delle bocchete sono in comma morbida. Se siete fissati come me, non voglio vedere alcun graffio nell'abitacolo:wink: ecco il magnete mettete il supporto sull'aletta e stringete ruotando la rotellina fino a quando non si muove/stacca Fate combaciare il magnete con la parte dorata al centro del supporto e il navi rimarrà come sospeso e ben ancorato Devo dire che malgrado le mie perplessità iniziali(si staccherà troppo facilmente? la solita cavolata! ecc.) mi sto trovando bene. Certo devo cmq attaccare il cavo per l'alimentazione, ma almeno il problema ventosa credo di averlo per il momento risolto. Ovviamente non consiglio di fare curve ad alta velocità o gare di drift...non fà miracoli:wink:, ma facendo circa 300km al giorno tra città, statali e autostrada per ora non ho avuto problemi di tenuta. Direi una soluzione economica per un problema odioso. Dimenticavo, per staccare il navi basta tirarlo e viene via facilmente...non è attack ma un semplice magnete Spero che possa esservi utile
Bravo! Rep+ per il reportage e per averci fatto conoscere questo prodotto di cui personalmente non ero a conoscenza ... L'unica cosa che non mi convince sono i due passi in grassetto che ho sottolineato .... il Brodit costa più o meno uguale e non si stacca nemmeno se capovolgi la macchina sottosopra (ne ho comperati diversi quando guidavo Audi .... )
Grazie del rep+ Devo essere onesto l'ho preso per caso al saturn mentre stavo comprando altre cose e non conoscevo il brodit. Per quanto riguarda la tenuta intendevo che non garantisco sull'estremo...è vero che ho il piede pesante(vd avatar) ma non ho l'abitudine di predere curve a u a 180km eheheh...per ora posso parlarne bene nell'uso quotidiano. Vedremo fra qualche mese se ne parlerò altrettando bene o lo avrò buttato in pattumiera
veramente una bella soluzione...molto simile a ciò che offre mamma BMW con il garmin...la differenza sta solo nella posizione... anch'io a giorni vorrei comprare alla mia bimba un bel navigatore...sono indeciso se comprare un garmin e poi farmi mettere aftermarket dal conce la staffa apposta(non so neanche il prezzo) o se buttarmi sul tom tom e cercarmi online una staffa soddisfacente. cosa consigliate tomtom con staffa da internet o garmin da unieuro e staffa dal conce????
Beh, potresti fare come ho intenzione di fare io, prendere il Garmin con una staffa da cercare online Quella segnalata da Victor79, per esempio, va benissimo anche per il Garmin.
uhm si si potrebbe...a questo punto però non saprei se è meglio il tom tom o il garmin...e poi c'è il problema cavi da dovergli trovare un posto invisibile!!!
Dalle recensioni che ho letto, il Garmin sembra essere il migliore; io mi sto orientando sul modello 1390T (la "T" indica il bluetooth) con mappe Europa che pare avere un ottimo rapporto qualità-prezzo.:wink:
oggi regalo di compleanno...Garmin 1490T ora devo pensare alla staffa..aiuto a chi conosce il prodotto!!!!