I diagrammi degli scarichi sono fatti per vendere, ovvio. Il principio di base che cerco di far capire , come fa angor , è che quello che conta ai fini della potenza è di riuscire a bruciare più combustibile possibile. La potenza viene da lì , non da chissà dove. Per bruciare più benzina devi riuscire a intrappolare più aria all'interno dei cilindri , e il termine intrappolare è quello più idoneo anche se sembra rivolto ai topi. Il rendimento di intrappolamento , così si chiama tecnicamente , è un coefficiente che ci fa capire quanta aria riesce ad entrare nei cilindri e a RESTARCI fino a che tutte le valvole si chiudono , per poi essere bruciata. Per ottenere il miglior risultato bisogna sfruttare delle onde di sovrapressione e depressione che viaggiano avanti e indietro riflettendosi e sommandosi nei condotti di aspirazione e scarico , mettendole in sincronia con la fasatura delle valvole. Queste onde vengono prodotte dal moto fortemente accelerato dei pistoni , che trasferiscono parte della loro energia all'aria appunto che passa nei condotti , accelerandola violentemente e creando queste onde. Perchè queste onde raggiungano un certo valore utile i condotti di aspirazione e scarico devono essere correttamente dimensionati, e cioè ne troppo larghi nè troppo stretti. Qua già si capisce che il concetto che più è libero meglio è per i condotti va a farsi fottere. Infatti se fosse questa la questione i condotti non ci sarebbero nemmeno , si farebbero sfogare i gas dalle porte delle valvole direttamente nell'aria. Ma provate a farlo per vedere come va poi il motore I condotti di aspirazione e scarico creano attrito e ostacolano il passaggio dei gas , nel loro complesso più di quanto possa farlo un filtro più o meno permeabile. Senza parlare poi delle valvole a farfalla che a carico parziale ( cioè sempre in pratica ) creando una notevole strozzatura, ben maggiore del filtro stesso anch'essa. Tuttavia questi condotti servono a generare nel modo corretto delle onde che quando ben sfruttate offrono vantaggi enormemente superiori rispetto alle perdite che si hanno per produrle . Si pensi addirittura che , e magari vi è capitato su macchine non certo del livello di una M3 , se queste onde non sono bene accordate il motore eroghi più potenza a metà gas piuttosto che a tutto gas , quindi con i condotti di aspirazione fortemente strozzati Come è possibile ? E' possibile perchè la farfalla parzialmente chiusa può essere benefica, in condizioni di non perfetta accordatura, creando un tappo all'onda di pressione secondaria riflessa dello scarico che torna indietro nel collettore di scarico e in fase di incrocio respinge i gas già bruciati nel cilindro o addirituttura fin dentro il condotto di aspirazione , con ovvie conseguente negative sul rendimento volumetrico , in quanto i gas bruciati "rubano spazio" a quelli freschi da bruciare e li spingono fuori dal cilindro. Quindi la cosa è ben più tosta di quanto sembra , altro che filtri ...
questo è tutto giusto,spiega la teoria corretta e sottintende il fatto che quando si interviene,l'intervento deve essere coordinato con più componenti possibili,specie in macchine come le M. Ma dai kart ai F1, dalle auto d'epoca alle WRC da rally,i filtri di carta nn mi risulta vengano utilizzati, per quanto la maggior parte delle macchine risultino uscire di fabbrica ottimizzate per funzionare con questo componente. La quantità d'aria converrai con me che è più facile intrappolarla dietro ad una spinta (turbina,volumetrico,forti correnti d'aria fredda) di altrettanta aria,chiaramente meglio se + compressa e fredda. Le classiche elaborazioni soft che vengono eseguite ad un aspirato a benza sono sempre state su aspirazione e scarico. Ultima spiaggia la sovralimentazione, ed infine il NOs. Di conseguenza,in soldoni,se uno non vuole aprire il motore o tuttavia sovralimentare,il tentativo da fare x andare di più, rimane scarico ed airbox coi controcoglioni,camme Shrick,seguiti IMHO da una centralina in grado di gestire tutto il gestibile (tipo motec) cilindro x cilindro,vanos,incroci e corpo farfallato,ecc... Diversamente,c'è sempre il dubbio di spendere abbastanza realizzando poco e niente. Io sono convinto che così si possa arrivare a guadagnare assai oltre i 20cv REALI anche in un motore come quello
tanto x avere un riferimento,nessuno con M3e92 ha provato qui? http://www.flamingocorse.com/centraline.php sembra che nn lavorino male su M in Italia
Io non dico che non sia complessa, ma fin quando si parla di cambiare la scatola di un airbox o la sua conformazione, tutto il ragionamento ci può stare ma qui si parlava di cambiare un filtro o liberare uno scarico. Sullo scarico le cose vanno diversamente, la contropressione è sempre, IMHO, controproducente quando si parla di potenza massima, il riflusso dei gas è privo di ossigeno, quindi il problema non è quello di far affluire aria ma aria incombusta, ossigenata e fresca. Ma non sono un ing. ed è possibile che mi sbagli.
Nello scarico le cose non vanno diversamente. Il concetto è lo stesso, ed è quello di avere dei pistoni virtuali che scorrono avanti e indietro all'interno dei condotti di aspirazione e scarico per aiutare i pistoni veri e propri a buttare più aria fresca possbile all'interno dei cilindri e a farcela restare. Quando dico "farcela restare" intendo che l'onda di contropressione se arriva al momento giusto in fase di incrocio alla valvola di scarico fa da tappo per i gas freschi che sono entrati e/o stanno ancora entrando nel cilindro dall'aspirazione e tenderebbero ad andare sciupati nello scarico , senza essere quindi intrappolati nel cilindro , aumentando anche il consumo specifico tra l'altro perchè assieme all'aria anche la benzina va sprecata , e la benzina non è gratis come l'aria. La contropressone quindi è controproducente quando è gratuita , cioè quando non ha effetti benefici sul rendimento volumetrico del motore. Se ben sfruttata è utilissima Riguardo ai catalizzatori poi cè da dire che anche a livello di puro attrito al passaggio dell'aria non è che siano poi così tanto dissipativi , e basta ragionare un attimo guardando come sono fatti per capirlo. Essi infatti sono sempre maggiori di diametro rispetto al tubo di scarico su cui sono posti......come mai ? Ovviamente per recuperare la sezione utile al passaggio dei gas occupata dal materiale che sta all'interno. Quindi se sono ben dimensionati ( e sui nostri motori lo sono ) non ha senso toglierli
wow, qualcosa mi dice che mpower non dice vaccate Questo è il motivo per cui ho visto salire i consumi con il BMC....i conti tornano.
Ok, io ho seguito tutta la discussione, è veramente molto interessante quello che emerge ed io non essendo un ing. non posso che ascoltare e apprendere. Però adesso mi rimane un dubbio: perchè tutte le auto da competizione liberano gli scarichi se questo il più delle volte è controproducente?
Le auto da competizione vengono modificate nei condotti,nelle valvole stesse,nei cammes,nell'elettronica,per questo possono sfruttare l'aria aspirata e i gas scaricati maggiormente.:wink: Mentre qua ci si chiedeva se queste modifiche (scarico e/o filtro aperti) rendevano senza toccare nient'altro.
Le auto da corsa non liberano solo gli scarichi ( se lo fanno , perchè non è detto ) , ma adeguano anche tutto il resto : condotti , fasatura ecc..
Nelle moto, precisamente sul TMax, sono state fatte numerose prove a banco con i vari tipi di filtro ed il migliore è risultato essere il KN confrontandolo con l'originale ed il BMC. Senza rimappare la centralina i benefeci sono stati cmq limitati anche se si è assistito ad un calo dei consumi, io sul mio ho il KN e faccio 21 km/l (come col BMC) che con l'originale non facevo. Sull vetture cmq la sostituzione del solo filtro non porta grossi cambiamenti dal momento che l'air box rimane uguale ed è quello che regola la dinamica
ok,quindi in concreto si ritorna sempre al concetto che in queste auto le migliorie in aspirazione e scarico devono essere coordinate con l'elettronica adeguata i condotti e magari le cammes giuste.
Oggi abbiamo testato la pressione all'interno dell'airbox, con il filtro Bmc ed è perfetta a qualsiasi regime, tanto da sconsigliare l'acquisto del kit di aspirazione gruppeM, quindi potete andare tranquilli e lasciare il filtro.
Grazie della info Nic. Ammetto di essere più confuso di prima................. ........a sensazione continuo a sentirla più sveglia con il filtro di serie.