vedendo un po' la conformazione dell'aspirazione dell'S65 e vedendo il filtro com'e' (identico all'originale per forma, cambiera' la permeabilita') ho seri dubbi che il problema della risonanza diversa in aspirazione sia il problema. In linea teorica cmq tutto giusto, magari piu' attuabile in situazioni tipo airbox in carbonio stile S14/S50/S54 direttamente collegato ad una presa dinamica (allunghi il condotto totale di aspirazione, prolungando le onde di riflesso e cambiando quindi l'accordatura delle onde stesse..), ma cmq giusto :) p.s. Il BMC e' di quelli da oliare?? Riccardo
Bravo l' utente angor che ci ha preso in pieno . I flussi di aspirazione , così come quelli di scarico, sono fortemente impulsivi, cioè percorsi da onde di pressione che viaggiano avanti indietro nei condotti riflettendosi e sommandosi secondo precise leggi fisiche. Queste onde sono accordate con l'apertura e chiusura delle valvole in modo tale da essere accentuate e sfruttate al meglio Quindi un filtro più aperto per così dire può essere svantaggioso in quanto modifica la resistenza al passaggio dell'aria e crea un fondo un pò meno chiuso per cosi dire, sfasando l'accordatura delle onde di aspirazione, e alla fine può fare entrare meno aria anzichè di più. E non solo ... Il filtro dell'aria infatti funziona anche da tappo per i riflussi dei gas di scarico che dai collettori di scarico tendono a risalire in aspirazione in fase di incrocio , diminuendo il rendimento volumetrico del motore. Se è troppo permeabile questa funzione viene a mancare e il motore funziona peggio Qua trovate un approfondimento del discorso http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=141086&highlight=didattico
ok, rimonto il filtro originale gia' questo bmc a pannello mi sembrava filtrasse ben poco (ci si vede attraverso ) e io ho sempre pensato che un motore che respira aria pulita si usura meno nel tempo e quindi dura di piu'.
sì,ci può stare perché la macchina è già molto spinta e non è escluso che il filtro lavabile da solo possa non essere sufficiente a far guadagnare un rendimento anche minimo oltretutto probabilmente non percettibile, ma dipende anche dalla lunghezza e conformazione del condotto se il motore va fuori carburazione per risonanza (oltre che dalla risposta dell'elettronica), difatti la presenza di un airbox coi controcaxxi sarebbe certamente una garanzia migliorativa proprio in quei termini,anche se IMHO non sarà certamente una strada per prendere una bella manciata di cavalli reali soprattutto in vista dell'elettronica di serie.
Tutto molto bello, ma guardando bene la conformazione dell'aspirazione di quel motore e come e' fatto il filtro (nn e' un classico pannello che mura sulle frequenze di risonanza) siamo sicuri che incida realmente?? Riccardo
Il filtro è comunque un ostruzione e in quanto tale crea onde di depressione. Un motore del genere è ottimizzato per funzionare col filtro di serie . Se si cambia le prestazioni cambiano , magari di pochissimo ma cambiano . Magari a certi regimi va un pò meglio e ad altri un pò peggio , di sicuro nella media dell' intero arco di regime perdi qualcosa
Io lascio il BMC che ho su, soldi alla BMW per il filtro originale non ne dò di certo. Non so sulle macchine perchè di ste prove non ne ho mai fatte ma sul TMax col BMC consuma meno che con l'originale, poco ma sicuro
si,ok...ma... Ogni motore è ottimizzato per funzionare con filtro,mappa e candele di serie. Questo non toglie che se aspira di più (filtro lavabile,airbox,ecc...)o scarica meglio (collettori modificati,ecc...) non possa migliorare ulteriormente con una rimappa adeguata e le giuste candele. Altro esempio:anche con le cammes Shrick perde a determinati regimi,ma poi agli alti va meglio.... quella che conta è sempre la potenza agli alti quando si parla di guadagnare cavalli "in assoluto".
Tutti spunti molto interessanti................... ......per cui possiamo affermare con quasi assoluta certezza che cambiare solo il filtro non ha senso?
Chiaro, ovviamente parliamo di S65. ...........a questo punto arrivo ad un ulteriore considerazione: Ok l'elettronica per la gestione della dinamica del veicolo, ma non è eccessivo l'impiego dell'elettronica rivolto anche al controllo e alla gestione della camera di scoppio? Ci sta un controllo del quantitativo di benzina e dei flussi di aria, ci sta anche un sistema antidetonante............ .....però santa pazienza, che non si possa cambiare nulla perchè l'elettronica riadatta ogni parametro per riomologarlo a quelli di default è troppo. Per quanto riguarda le candele mi ricordo perfettamente che per evitare detonazioni, battiti in testa, ecc, l'S65 utilizza un sistema a corrente ionica delle candele (quindi particolari) come sensore dello stato di combustione in camera di scoppio. Per cui ha senso mettere le Denso se non sono compatibili con questo sistema? http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_S65 Interessante la spiegazione sulle leghe che compongono il basamento, la testata, le bielle, i pistoni ed i cilindri in silicio.