Volevo condividere con voi questa sensazione, perchè immagino che di questo si tratti. In occasione del tagliando dei 42.000 km, ho tolto il filtro BMC per rimettere un filtro originale nuovo che già avevo (tanto per non farmi fare storie in conce.). Posto che nel tagliando dei 42.000 vi è il cambio delle candele dell'olio e altro............. ......la macchina va meglio......e non di poco. Di primo acchitto ho imputato la differenza al filtro originale che, devo ammetterlo, da sempre mi ha dato l'idea di garantire un'erogazione più omogenea.........ma possono esserci queste differenze? Tra l'altro quando misi il filtro BMC avevo appena fatto rifare una programmazione del cip, per cui l'auto mi era tornata in autoapprendimento e si era parametrata sui flussi di aria del filtro BMC....... E' strano, lo so, ma la differenza non è di poco conto, è più piena ai bassi e ai medi e in allungo ha ritrovato una voce nuova sopra i 6.000 giri.
io ci credo.... anzi, e' un po' che guardo il filtro originale con la voglia di rimetterlo anche se x una altro motivo: secondo me il bmc non filtra abbastanza..... si vede attraverso!! mentre quello originale e' il classico a soffietto... mi sa che faro' una prova pure io
Davvero ci sono rimasto a bocca aperta. Avrei dovuto fare il confronto prima del tagliando, magari con candele e olio nuovo la cosa è accentuata.
che strano tutto ciò,io avevo visto nettamente un miglioramento però questo potrebbe sempre succedere......... dovrebbe aspirare piu aria e non avere questi problemi come dici tu,poi se vedi che va meglio stai senza filtro bmc. io ho sempre fatto i tagliando con filtro non originale no problem,mi dicevano sempre che avevo fatto bene.........
Io con il filtro BMC avevo notato solamente un cambio di tonalità in accelerazione...si sentiva molto più di prima il "respiro" graffiante dell'aspirazione. Per il resto non mi era cambiato nulla...non avevo notato ne vuoti ne meno bassi e medi, mi sembrava esattamente uguale a prima. La differenza a questo punto è solo sul discorso dell'autoapprendimento, magari quello ha inciso in qualche maniera...
Io dico che è merito delle candele, se poi tu avessi messo delle Denso al posto delle originali andava ancora meglio
si,è molto probabile che con buone candele (tipo Denso infatti) si coordini meglio l'accenzione con l'aspirazione di un lavabile. Con l'elettronica di oggi i colli di bottiglia sono sempre in agguato poi...
Per cui secondo voi non dipende dal filtro ma dalle candele nuove......... In effetti anche io, appena messo il BMC, non avevo sentito alcuna differenza, solo quel piacevole respiro del V8, però alla lunga mi ero reso conto che si era un pochino acutizzata l'erogazione, soprattutto sulla prima entrata in coppia a poco più di 2.000 giri. Mah.........
....forse dico una bischerata ma il filtro piu' permeabile non dovrebbe a parte ogni altra modifica, togliere un po' di spunto e dare fiato in alto? O al limite viste le centraline moderne autoadattabili rimanere invariato in basso e migliorare qualcosa in alto...fermo restando che cambiare solo il filtro ha ben poco senso se non accompagnato da altre modifiche come scarico e centralina.......
Non so...........in effetti, riflettendoci, una maggior quantità di aria dovrebbe migliorare il rendimento del motore (così in linea teorica), ma devo ammettere che la tecnologia e l'elettronica del motore M sono così sofisticati che probabilmente c'è un intervento elettronico per riportare i valori in camera di scoppio a quelli preimpostati in centraline, annullando così i miglioramenti. Devo ammettere che gira e rigira, comincio a credere che sia davvero difficile ottenere una qualche forma di ottimizzazione delle prestazioni sulla M. Forse l'unica cosa è la linea di scarico completa come quella Akra..........ma anche li immagino che ci siano dei ca zzi seri da gestire in elettronica.
Bravo! Tra l'altro tu dovresti avere benefici più evidenti, avendo anche la linea di scarico akra completa...........
io con il filtro bmc è finale remus,avevo notato un netto miglioramento rispetto ad avere solo scarico finale. secondo me per avere maggior effetto bisognerebbe accoppiare filtro e scarico.... questa mia idea!!!!
a quanto ne so io nn è che "dovrebbe", lo migliora (specie poi se fredda),punto. l'elettronica è restrittiva assai e nn semplice da raggirare x certe modifiche,per questo secondo me ci vorrebbe una Motec o similia x fare qualche intervento migliorativo in santa pace a proprio piacimento senza impazzire troppo sulle mappe perdendoci il sonno, MAI ben ottimizzate semplicemente perché non all'altezza di intervenire su ogni singolo cilindro con la centralina stock.
oltre 12cv/litro/ngiri (ossia 100cv/litro a 8000 giri) è molto vicino al limite teorico per un aspirato. a questi livelli i risultati di modifiche più o meno arbitrarie sono del tutto imprevedibili, soprattutto a livello di risonanze dei condotti di aspirazione. Ad esempio, il flusso dell'aria nei condotti di aspirazione non è perfetto e continuo, ma ad un flusso più o meno regolare di aria che si muove in una direzione, si sovrappongono onde d'urto che si propagano in direzione opposta. Quando queste arrivano allo sbocco, ovvero all'ingresso dell'aria, "rimbalzano" indietro verso il motore, sovrapponendosi a quelle che procedono in avanti e via così. La presenza dell'airbox e del filtro, ad esempio, possono ridurre questa "pulsazione" riducendo le onde emesse (air box) e quelle riflesse (filtro). Togliere il filtro o metterne uno di permeabilità diversa può scompensare questo sistema creando magari una onda stazionaria con il minimo all'ingresso dell'airbox costituiendo di fatto un ostacolo al flusso dell'aria ben maggiore della permeabilità del filtro tolto. Fin che si tratta di un motore tipo "panda" tutti questi discorsi non valgono e sostanzialmente più libero il condotto meglio è, ma con motori tipo M bisogna prima di tutto essere sicuri che il flusso di aria effettivamente sia migliore e poi adeguare tutto il resto.
mi associo ai complimenti e rep+. Per cui non è del tutto una sciocchezza il dubbio che mi è venuto........