Ciao a tutti vorrei che qualcuno mi spiegasse la differenza tra i vari cambi automatici montati sulle 20i/23i delle varie annate. Trovo Z4 che hanno il pomello tradizionale del cambio automatico e altre che hanno il pomello a "joystic", che differenza c'è tra i due ? Grazie
23i, 30i: 6 marce (vecchio e lento, convertitore) 20i, 28i: 8 marce (nuovo e veloce, convertitore) 35i: 7 marce (DKG) Almeno a memoria.
Confermo quanto detto dal buon [MENTION=4836]Ale_72[/MENTION] e aggiungo altre cose pratiche avendo avuto sia una e86 con il 6 marce che ora una e89 sdrive 20i rimappata con lo ZF 8rapporti. Cambiano anche i Paddle. Con il vecchio 6 marce non importa quale usi, tiri verso di te e sale, spingi in avanti e scala. Per alcuni poco intuitivo, in realtà comodo per me perché potevi usare una mano volendo. Con lo ZF con la sinistra scali, con la destra sali di marcia. Sullo stesso ordine nel joystick sul nuovo cambio il P ha un tasto dedicato. Per quanto riguarda la dinamica, non occorre che dica che 2 marce in più si sentono, in bene e in male. Ai 50 all'ora o comunque velocità da città sei sotto i 2.000 giri. Certo la e86 era un 3.000 e questo un 2.000 turbo, per cui per il resto diciamo le cose solo sul cambio. Cambio reattivo e migliore il nuovo 8 marce. In sport (se avevi lo sport button) anche il vecchio 6 marce si difendeva molto bene. Nella vita di tutti i giorni l'8 marce è due spanne sopra. Difficile che strappi. Però il vecchio se lo mettevi in sport in città ti divertivi a fare il tamarro (dato che apre lo scarico e sale di 500 giri/m) senza problemi. Se lo fai con il nuovo strattona da bestia. Occorre prenderci più mano. In montagna (abito a Verona, Caprino Spiazzi a pochi min) il nuovo ha meno freno motore. O almeno non è così facile ricavarlo. Con il 6 marce scendere era quasi avere un manuale. Seconda terza in manuale sempre e amen. Qui, vuoi perché forse la spingo di più, ti sembra il freno motore non basti. Devo toccare spesso i freni, quindi i casi sono due: o devo andare più piano in discesa (sulle Torricelle, saranno 7km in tutto andando a tutta salita e discesa i freni erano fumanti e fischiavano) oppure non so ancora trovare il feeling in quel frangente oppure la 20i rimappata non regge una favozza e deve migliorare l0impianto (in effetti con 80cv in più..più probabile sia questo..)
Ottima recensione Elfo, chiara e precisa; io lo avevo detto che "anche il vecchio 6 marce si difendeva molto bene" come dici tu. Io che, dopo 3 anni, quando la uso vado di manuale con paddle al volante su sport quanto a velocità di cambiata non trovo nessun difetto anche perche' la velocità e la botta che ti da la trovo piu' che soddisfacente. Credo che il doppia frizione sarà sicuramente meglio ma forse anche come logica di cambiata o rispetto alle motorizzazione e cavalli che deve gestire. Cristiano