No ma ho avuto esperienza con windows su pc molto prestazionali e ho sempre avuto più o meno problemi, cosa che con il Macbook di 4 anni fa non è mai successo, quindi direi che per un utente medio trovo Mac OSx più adatto senza il rischio di dover incappare in crash/formattazioni ecc.... :wink:
:wink::wink: io, iphone a parte, mi trovo e mi sono trovato molto bene con apple.... poi magari mi si potrà dire che a parità di requisiti anche un pc con win va bene non rallenta ed è veloce.... però io adesso sto bene!:wink::wink: ...e continuo a sentire colleghi/amici che hanno rallentamenti astrali e messaggi di errore ostrogoti
ho un problemino come faccio a far funzionare i scanner tramite time capsule...le stampanti vanno ma gli scanner no... è possibile dare un indirizzo ip agli scanner???
Guarda, io ho messo la mia stampante Xerox ( non comprarla) in rete con un indirizzo IP , collegata al firegate. Come stampante va bene ma per usarla come scanner non c'è verso, o almeno non so come fare... Devo usarla collegata via usb all'iMac.... Chissà se invece di collegarla al firegate la collegassi ad una delle porte lAN della Time Capsule.... boh , devo provare...
Fino a quando avevo solo l'iMac ho usato Tri-Backup per Mac. Andava benissimo ma sinceramente Time machine è più comodo. A me però non piacciono troppo i sistemi che mi salvano in automatico tutto quanto, anche quel che ho nel cestino. Se una cosa l'ho eliminata deve sparire e non finire nel backup...
Ma chi ha detto che devi salvare il cestino? Quando si schedula un backup, si seleziona ciò che si vuole salvare nel backup stesso... I programmi più completi, permettono di selezionare non solo singoli dischi e singole cartelle, ma anche singoli file, e magari di fare il backup generale del disco una volta alla settimana, delle directory che più ti interessano una volta al giorno, e dei singoli file più preziosi anche ogni volta che vengono salvati/modificati, grazie a una semplice scansione euristica che gli permette di rilevare i cambiamenti di hashtag... Suvvia... Lo sai, vivo di pane backup... Non parlatemi di certe cose..:wink:
Lo so lo so, io mi riferivo a Time Machine che ti salva tutto ma proprio tutto, quindi anche il cestino pieno... Con TriBackup potevo selezionare qualunque cosa, forse non il singolo file ma le directory sicuramente...
io purtroppo ho sola porte usb sulle stampanti oggi provo a mettere i drive in time capsule...non si sà mai funzioni ma ho letto altri argomenti che usare lo scanner è impossibile un'altra cosa, che dopo proverò...la time capsule lavora in remoto?
Ohi...questo non lo so. Andrò a verificare ma non credo.. Per il momento ho altri problemi...sgrunt..
In remoto cosa vuol dire? Accesso via internet? Sì, ma solo se hai sottoscritto l'abbonamento di Mobile Me. Accedi al tuo disco da internet. Mettiamo che tu sia in viaggio e che ti serva un documento archiviato su Time Capsule a casa. Se sei iscritto a MobileMe* e usi un Mac con Mac OS X Leopard o Snow Leopard, nessun problema! Ora puoi accedere a tutti i documenti sulla tua Time Capsule direttamente da internet. Registra Time Capsule con il tuo account MobileMe e l'unità apparirà nella barra laterale del Finder sul tuo Mac come qualsiasi altro disco collegato. Sarà proprio come avere il tuo server di documenti personali ovunque tu vada.
Bello questo servizio.. Vuoi dire che io dovrei pagare qualcuno per effettuare un tunneling sul mio router? Una cosa che si fa in 5 minuti scarsi? E poi magari me ne dovrei anche vantare in giro? Ossignur...
che problemi no ... non intendo dar soldi per un servizio che imho dovrebbe essere gratuito il "vecchio" modem mi dava un codice dal quale , tramite internet, lo digitavo et voilà ero sul mio pc... questa di mac è un pò na stunzata qui ti quoto!
TU lo fai in 5 minuti !! Io se mi ci mettessi esaurirei prima il dizionario dei sacramenti e poi tornerei sul forum chimando a gran voce : Scrondooooooooo !!!! HELP !
Io ai tempi delle medie credo di aver condiviso in rete con chiunque mezzo HD per poter accedere a dei file da scuola. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ho solo risposto alla domanda. Non sono sconfinato nel qualificare la cosa come stronzata, ladrata etc. È stato chiesto se c'era la possibilità e la possibilità c'è a condizione di essere abbonati a mobile me. Diversamente no. Stop. Potete comunque usare cose come Dropbox o Google docs che sono anche multipiattaforma e gratuite.
Con tutte 'ste diavolerie che prevedono la condivisione di qua, la rete di là eccetera, mi chiedo se siamo realmente sicuri che ciò che salviamo e custodiamo nei nostri hd sia realmente letto solamente da noi. Non rispondetemi, so già che non è così...
Ma no... E' una cosa semplicissima... Io eviterei servizi come questo, che anche se utili, sono gestiti da "terzi" e io non gradisco dare al signor "terzi" l'accesso ai miei file... Vediamo come fare, a solo titolo informativo.. Il problema principale è che se devo raggiungere online da remoto il mio router, devo conoscerne l'IP.. Ma un IP statico ha un costo, e noi non ne vogliamo di costi... E come risolviamo? Semplice, "virtualizziamo" un DNS! Vediamo come funziona la cosa: Anzitutto, cos'è un DNS? DNS è l'acronimo di Domanin Name System, ovvero: sistema di denominazione del dominio. Si tratta, in poche parole, di un server dedicato il cui scopo è di ospitare un database che effettua il mapping del nome dell'Host in un indirizzo IP. Quindi ricapitolando: ad un nome specifico, corrisponde un IP specifico.. Per fare un esempio, quando nella barra dell'indirizzo del vostro browser scrivete un URL del tipo: www.bmwpassion.com , dal browser viene inviato un pacchetto di informazioni al server DNS (query) per conoscerne l'indirizzo IP, e poterlo raggiungere. il DNS ci risponde (risoluzione indirizzo IP), e ci invia un IP a cui il browser provede a connettersi Sarà allora che il sito (o il PC) che state cercando nei meandri della rete, sarà identificato e raggiunto dal vostro client... E' questo il motivo, per cui ad ogni device (pc, smartphone, tablet, ecc. ecc..) che si collega alla rete viene assegnato un indirizzo numerico (IP) che lo identifica in maniera univoca per tutta la durata della sua connessione... Ora, poniamo l'ipotesi di possedere un'applicazione che ci fà da DNS "virtuale", e che si incarica di registrare il nostro DNS su appositi server, e di far si che al variare del nostro IP, la registrazione muti automaticamente.. In questo modo, viene a cadere il problema dell'IP dinamico e della sua variazione e individuazione... La cosa, ci permetterebbe di farci trovare da chiunque, anche se il nostro IP cambia, purchè si conosca il nostro host. Il gioco, a questo punto, è fatto: Ogni volta che accederemo alla rete, o che l'IP della connessione cambierà, spegnendo e riaccendendo il router ad esempio, il software client da noi installato invierà al server DNS il nuovo IP assegnato e così rimarremo visibili e raggiungibili sempre. E' facile intuire l'utilità di tale servizio, e che è la panacea che risolve il problema da cui siamo partiti.. Gli usi sono molteplici, se si attiva un web server sul proprio PC, ad esempio, si può avere a disposizione un vero e proprio dominio di terzo livello, al quale far puntare i servizi di tipo FTP, WWW, SSH ecc. ecc. E fregandocene pure di quale sia il nostro indirizzo IP.. Ogni volta che l'IP cambia, ci penserà il client a "comunicarlo" al server DNS, e quindi, basterà conoscere il nostro host, e avremo accesso al router, e tramite un semplice login, all'intero contenuto della nostra LAN da qualunque Device remoto... E senza pagare una lira a nessuno.. Ma esiste un servizio simile? O sto ancora soffrendo dei postumi della notte del 31? Certo che esiste, ne esistono un sacco... Eccone uno: http://www.no-ip.com/services/managed_dns/free_dynamic_dns.html
infatti...fin che stan qui sotto password mie son bello e contento con l'iphone c'è anche il programmino che fà accedere al tuo pc ' ovviamente solo se acceso..non ricordo come si chiama ma è una bella fig.ata...l'unica cosa che è abbastanza lento sotto copertura 3g dopo lo stampo e provo...intanto grazie mille :wink:
Scusate se ripesco il thread, ma avrei bisogno di un chiarimento: -) Perché si dovrebbe collegare una Airport Express a una TC, che già di suo è una stazione wireless? -) La TC può funzionare come HD esterno? Cioè, se io volessi trasferire sulla TC (oltre ai backup) file che non mi servono sul macbook, lo posso fare, nevvero?