guida anche una grande macchina. gran telaio, cambio fantastico, il 1.7 poi tirava di gran cattiveria. motore riuscitissimo. sembrava avesse 40cv in piu' minimo
visto due giorni fa quella della m coupe!ora vado a beccarlo!!! cmq la coupe, quando andava in drift, alla vista sembrava non avere per nulla un buon assetto!
Io non so per filmare quella curva se è stata buona la prima o l'hanno rifatto 20 volte perchè si girava. Fatto sta che con una TA fare dei traversi del genere non è semplicissimo.
in effetti nn è per nulla semplice, gran manico davvero soprattutto considerando che sembra che stia bevendo un caffè al bar tanto è sereno e naturale
Certo che Ragnotti è una leggenda! E anche lui oltre che con le TP ha fatto dei bei numeri con le TA. Quello che voglio dire io è che con una TP tutto sommato è alla portata di molti un drift discreto, con una TA molto meno. Tenere una TA di traverso per tanti metri è tecnicamente più difficile che farlo con posteriore in cui se hai un bell'autobloccante una volta che l'hai stabilizzata col controsterzo sta li finchè vuoi. A me il sovra controlla e misurato in inserimento con una TA e poi la seguente spazzolata interminabile col gas spalancato fa letteralmente impazzire.
Diciamo che con le posteriori è più facile innescarlo il sovrasterzo , ma poi ci vuole sensibilità a gestirlo e a raddrizzare la macchina senza innescare pendoli , soprattutto con l’ autobloccante Con l’anteriore ovviamente è più difficile innescare la sbandata perché tende a partire prima davanti per sua natura , ma anche esagerando con la sbandata il retrotreno rimane in condizioni di riprendere aderenza al meglio , dato che non cè trazione e tutta l’aderenza può essere sfruttata in senso trasversale e , fattore ancora più importante , andando a controsterzare e accelerando la forza di trazione anteriore crea un braccio rispetto al baricentro della macchina che dà un effetto istantaneamente “raddrizzante” e senza pendoli , facilitando molto le cose. E’ immediato vedere infatti che una anteriore si raddrizza molto agevolmente anche con grandi angoli di imbardata, angoli che sarebbero troppo elevati per essere recuperati con una posteriore Quindi la bravura sta nell’ innescare una grande imbardata iniziale , perché più è grande più si manterrà prima di raddrizzarsi. Una volta innescata il pilota non può fare niente per mantenerla o amplificarla . Appena controsterza la macchina inizia inevitabilmente a raddrizzarzi
Mah... non concordo in tutto. Intanto con una TP puoi dare gas progressivamente e decidere "quanto" vuoi che si intraversi. Con una TA devi fare un gran trasferimento di carico per innescare la sbandata e se lo fai troppo esasperato ti giri, se lo fai poco accentuato non riesci a dargli la giusta angolazione. Ammesso che l'innesco sia ottimale poi viene la cosa più difficile: controllarlo in modo che duri il più a lungo possibile. Se è relativamente facile riprenderla per i motivi che hai detto è difficilissimo tenerla in quella sorta di limbo che c'è tra il raddrizzarla e il girarsi. Io l'ho visto fare a pochissime persone un sovra fluido e prolungato con una TA. Tra l'altro se con una 4WD o una TP è un sovra "attivo" cioè è l'eccesso di coppia fornita dal motore che tiene di traverso la macchina e volendo lo puoi far durare fino a che non scoppiano le gomme o finisce la benzina, su una TA è "passivo" cioè una volta innescato va avanti finchè non si esaurisce per mancanza di spinta e non si può prolungare col gas. Per avere un'idea della difficolta potete provare con una TP ad innescare una sbandata col leva o con un trasferimento di carico e poi cercare di controllare la macchina solo di sterzo, senza poter usare il gas, e cercando di far durare il traverso il più a lungo possibile. E' chiaro che dopo un giorno ad allenarsi ci si possa cavare qualcosa, ma volete vedere che all'inizio è un casino?