thread ufficiale della new car, BMW 330 Ci 2001 (56k warning) | Pagina 225 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

thread ufficiale della new car, BMW 330 Ci 2001 (56k warning)

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Cruel Intentions, 20 Luglio 2008.

  1. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    se le cose non si sanno fare è meglio portare l'auto da un meccanico, con la sicurezza non si scherza...
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sono d'accordo sulla sicurezza,meno sul fatto che fare 3 fori sia un lavoro che richiede il meccanico.

    un appunto riguardo alle foto dei duomi rovinati che sono stati saldati:

    come si vede,le asole erano ancora vergini,e non vi erano fori aggiuntivi.

    il duomi ha ceduto proprio perchè li sotto erano stati piazzati dei plates che distribuivano malamente il peso(tipo quelli blu delle foto)

    altro che sicurezza!!!

    per montare dei plates(o farli montare)bisognerebbe intendersi un pochino di meccanica generale,per valutare se quel tipo è idoneo..

    quanti lo fanno?

    i fori spostati c'entrano con la sicurezza meno che zero.

    altrettanto non si può dire per i plates fissi.

    , anche angoli esagerati compromettono la sicurezza.

    certe cose non sono difficili,bisogna solo documentarsi sul perchè e il per come.

    ho chiesto ad un utente che alla ricerca di una campanatura accentuata e caster variato ha fatto montare i bracci dell m3 con i tiranti di sterzo come mai avesse dovuto cambiare anche i tiranti,visto che nulla hanno a che vedere con la geometria da lui ricercata.

    non sapeva il perchè.

    il braccio dell m3 oltre ad avere altre inclinazioni,ha la testina di sterzo fissa,per quello vanno cambiati anche i tiranti,mica perchè sono loro a variare qualcosa..

    insomma ha variato gli angoli come i miei ma ha speso migliaioa di euro.

    (non è la stessa cosa,i bracci m hanno altre peculiarità,specie nel braccio a terra e negli snodi,ma lui non sono certo che lo sapesse,o quantomeno non li ha fatti montare per quel motivo..)

    la maggior parte pensa:

    lo ha progettato un ingegnere..

    forse è vero(ho i miei dubbi,specie quelli blu..),ma li ha certo pensati per un utilizzo da competizione,dove il tutto viene rinforzato a priori,e non conta molto quanti anni duri il duomi....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Marzo 2011
  3. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    non tutti hanno la manualità necessaria. se sbagli foro ti ritrovi a dover riforare o a doverli allargare a dismisura, creando un colabrodo.

    loro lamentano in particolare l'utilizzo dei Ground Control con assetti duri, sicuramente priastre regolabili non stradali senza il cuscinetto su teflon. io vorrei anche capire cosa intendono per assetti duri, perchè gli assetti stradali solitamente sono molto civili. con i plates fissi si mantiene il topmount originale su gomma discretamente elastico.

    gli assetti che monta chi usa la macchina solo in pista sono veramente duri e magari su strada sollecitano troppo la scocca.

    personalmente continuo a preferire una modifica reversibile facilmente, quindi plates con cuscinetto su teflon, e se voglio stare porprio tranquillo le piastre di rinforzo originali

    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BN51&mospid=47620&btnr=31_0408&hg=31&fg=10&hl=59 numero 13
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come ho detto esistono tipi di componenti assai validi,tipo alcuni da te esposti..

    ma la scelta,data la particolarita dei vari tipi richiede competenza,inoltre i vantaggi di essi sono poco sfruttati nell'uso stradale(come giustamente dicevi).

    quella di spostare i fori mi sembrava dunque per l'utente sportivo medio una economicissima soluzione,forse la più adatta di tutte,conservando infatti le parti(piattello,tampone ecc)originali.

    visto che gli angoli che ne susseguono non sono trascurabili,ed il rapporto costi-benefici gioca certo a suo favore,direi che è una soluzione da non scartare a priori,visto che in realtà non compromette alcunchè.

    ricordiamo poi che si possono comunque rimettere gli ammo nella posizione originale,nonche montare tutti i piattelli che vogliamo.

    riguardo la manualità necessaria mi sorge spontaneo il quesito:

    ma se uno non riesce a fare 3 fori centrati,come può essere in grado di smontare l'ammortizzatore per montare il plates(vorrei sapere inoltre su quali basi tecniche lo ha scelto..)

    non parliamo del caso di piattelli che si sostituiscono all'originale,dove magari va smontata la molla...#-o

    chi è in grado di fare un lavoro del genere non ha certo difficoltà ad usare un trapano...

    e allora dove sta il problema?#-o

    non sarà forse che è più figo poter dire: io monto i camber-plates,piuttosto che dire che abbiamo semplicemente spostato il punto di attacco del montante di un mc pherson?

    se è così non parlo più.:biggrin:
     
  5. cosmy88

    cosmy88 Amministratore Delegato BMW

    3.777
    127
    25 Marzo 2010
    Reputazione:
    17.140
    330ci 2001 work in progress
    non capisco come queste due operazioni possano essere collegate... uno è un semplice smonta/monta uno si tratta di fare modifiche (che tu stesso hai detto che bisogna avere un pò di esperienza col trapano per farle) alla scocca...

    è la stessa differenza che passa dal montare un adattatore per il mozzo, a mettersi a riforare i cerchi col passo giusto..
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in linea di principio hai perfettamente ragione,ma se hai già smontato le molle dall ammortizzatore converrai sicuramente che non è certo un lavoretto da fai da te come invece risulterebbe praticare 3 fori seguendo passo passo la procedura che ho descritto.

    riforare i cerchi col passo giusto implicherebbe altre tecnologie per via che sono masse rotanti.(anche se ho capito che era un esempio puramente simbolico)i fori sul duomi sono un altro discorso,non hanno bisogno di particolari accortezze.

    comunque non volevo assolutamente sminuire le scelte di nessuno.

    ho solo pensato che magari a qualcuno questa dritta potesse far comodo(ad esempio ad uno come me che per vari motivi non può spendere centinaia di euro per la sola campanatura,ma al contempo predilige un certo tipo di comportamento dinamico dell auto..in pratica uno a cui piace guidare ma non è benestante)volevo solo essere d'aiuto;il forum è fatto anche per questo.

    un saluto cordiale
     
  7. cosmy88

    cosmy88 Amministratore Delegato BMW

    3.777
    127
    25 Marzo 2010
    Reputazione:
    17.140
    330ci 2001 work in progress
    si, capisco, ma visto che i camber plates fissi da mettere sui plates originali (quindi senza eliminare la capacità smorzante dei piattelli originali) costano 100 euro e cmq poi rimane ancora un pò di angolazione regolabile data dalle asole di serie.. per quella cifra irrisoria (100 euro ormai sono un pieno di benzina ahimè) prefrisco evitare di dover forare il duomo..
     
  8. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    io ho cambiato il mio punto di vista sulle auto da quando ho iniziato ad amare le auto di quando ero piccolo piccolo 8-[

    il GPL così come tre buchi su un duomo o altre modifiche irreversibili decretano la fine dell'auto a medio termine.

    finchè è giovane poco importa, ma l'utente che compra l'auto storica guarda queste cose.

    poi saranno paranoie, ma ogniuno fa come vuole
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    urca! non pensavo che il motivo fosse conservarne il valore per poterla rivendere tra 15 anni come auto storica!

    come non detto allora,

    Ciao
     
  10. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    è etica.

    decretare la fine di un auto con una semplice modifica è normale per tanti. tanto la rivendi fra un piao d'anni e passi la patata bollente a un'altro.

    è raro che uno tenga un'auto fino alla sua storicità.

    è una visione un pochino più romantica della cosa.

    preferirei sacrificare un auto base o di un colore brutto, i cilindrata inutile.
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mamma mia!#-o

    non è forse un po esagerato il termine "decretare la fine di un auto"?

    o "sacrificare un auto"?

    mica si parla di fare stunt cars,dove le disfano..:razz:

    mica male l'idea di tenere i duomi originali e vergini sulla propria auto ed acquistarne un' altra di meno valore per potergli fare i tanto agognati 3 fori.:razz:

    così posso godermi il sottosterzo sulla mia e46, e posso fare la modifica sull altra,anche se non serve a nulla...

    poi posso tranquillamente vendere la mia ancora immacolata a qualcuno senza avere remore,così il fortunato potrà in futuro rivenderla come auto conservata..

    manco fosse una bugatti..
     
  12. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    non vuoi capire :wink:
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà non "riesco" a capire il tuo punto di vista,non è che non lo condivido.

    mi sembra solo esagerato.

    la e46 non varrà mai una mazza nemmeno d'epoca(M3 a parte)

    sarebbe come oggi parlare di un alfetta e decretarne il valore con quel criterio.(il valore è talmente maggiormente influenzato da altri fattori che i 3 fori facilmente richiudibili in fase di restauro conservativo,non cambierebbero nulla)

    inoltre io la macchina desidero godermela,mica metterla sotto naftalina per consegnarla intatta ai posteri..

    correggimi se sbaglio
     
  14. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    no io parlo di volute modifiche irreversibili, come anche parafanghi rullati, GPL, fori per impianti Hi-fi, tuning, tutte cose evitabilissime.

    poi tornando al discorso duomi, per 100€ causo un danno certo alla macchina facendo dei fori che non verranno mai tappati, quando posso benissimo evitarlo, ottenendo un risultato migliore (campanatura regolabile sulle asole di serie a piacere). pensa se buchi e ne dai troppa, o troppo poca, o con l'aumento del caster ti trovi male. fai un colabrodo?
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    capisco..

    quel che dici non è senza senso infatti.

    sono meno d'accordo sulla questione nello specifico. Mi spiego meglio:

    io parlavo di una determinata modifica su di un determinato tipo di auto,avendo valutato la fattibilità di tale intervento in quella misura su quel modello.

    vi assicuro che prima di cambiare la posizione di appoggio del montante sotto al duomi ho controllato molto bene come potesse poi essere distribuito lo sforzo che il piattello esercita su di esso.

    Vedendo invece i plates fissi (quelli blu della foto)si intuisce facilmente che le forze sono distribuite in modo assai meno uniforme che spostando il punto di attacco ma mantenendo il piattello originale .

    montando quel tipo di piattelli allora sì che si corre il rischio di rovinare il duomi,proprio per il motivo descritto.(a riprova di ciò basta vedere le foto dei duomi rovinati che hai postato; come si può ben vedere lì non erano stati praticati fori per spostare il piattello originale, e siccome da soli i duomi non si criccano in quella maniera,e specialmente non si criccano prevalentemente da 1 lato, si desume che li sotto era stato montato un plates tipo quelli blu della foto..)

    il risultato di mal distribuire la forza che grava sotto al duomi ha dato luogo a criccatura della struttura.

    posso invece garantire che spostando nella misura da me descritta il piattello originale,data la sua conformazione,e soprattutto data la possibilità di spostarlo sotto al duomi mantenendo un regolare punto di contatto, questo pericolo è scongiurato.

    riguardo il rischio di angoli esagerati ,questo non sussiste.

    se ci atteniamo alle misure che ho descritto non è possibile variare gli angoli oltre una misura ottimale.(del resto basta guardare sotto al duomi per rendersi conto di quanto è possibile spostarsi)

    è praticamente impossibile che un utente che ricerca una certa variazione del comportamento dinamico ne rimanga insoddisfatto(altrimenti non cercherebbe di montare vari plates ecc)

    gli angoli che si ottengono sulla e46 con la modifica si aggirano attorno a questi valori:

    campanatura: -1°30'

    incidenza: 6°

    converrai che non sono certo valori esasperati,anzi..

    il comportamento con tale modifica migliora sensibilmente,il consumo pneumatico non ne risente,anzi,a meno che uno non faccia solo autostrada durano di più,in quanto in curva la spalla esterna è senz'altro meno soggetta ad usura,il grip è meglio distribuito.

    certo se uno abbisogna di angoli più accentuati(ma allora è uno che va spesso in pista) potrebbe anche non essere soddisfatto appieno.

    in questo caso però la modifica dei 3 fori non pregiudica l'eventuale montaggio di camber-plates o simili,e credo che chi frequenti la pista non si preoccupi del valore residuo come auto conservata..

    in definitiva dunque non trovo alcuna controindicazione al semplice lavoro da me descritto,specie perchè il mio apporto era rivolto ad una certa tipologia di utente,quello che come me non è un pistaiolo,non è benestante,ma vuole migliorare il migliorabile

    ps.

    l'appunto sul fattore economico abbisogna di una precisazione.

    mi è stato replicato che per 100 euro non conviene forare il duomi,ma bensì acquistare piuttosto i plates fissi(che tra l'altro ne costeranno 150-200).

    niente di più sbagliato a mio parere.

    come ho spiegato,quel tipo consiste solo in una piastra piatta,per di più di spessore uniforme,che sposta di parecchio il punto dove si scaricano le forze,senza tener conto ad esempio della cambiata inclinazione(la direzione di esse).

    per fare un bel lavoro andrebbero montate altre piastre,conformate in modo da distribuire equamente lo sforzo sotto la parte di appoggio del duomi ,tenendo conto del cambiamento di inclinazione che il montante subirà.

    solitamente questi componenti permettono ampie regolazioni,e sono ben studiati,ma costano diverse centinaia di euro.

    sono comunque componenti che pregiudicano non poco il confort,quindi inadatti per uso stradale(come ben sai)

    Consideriamo inoltre che se il confort ne risente è perchè le sollecitazioni si ripercuotono senza interferenze sulla struttura del telaio(sul duomi in primis)

    rendendo necessario ad esempio il montaggio di un rinforzo che ne contrasti le forze(barra duomi)

    questo problema non sussiste lasciando il componente originale spostando di poco il punto di attacco tramite i 3 fori.

    condivido il tuo punto di vista riguardo al conservare una bella auto nel tempo,anche se non avrà particolari quotazioni di mercato;in questo caso sparafangature,impianti a gas,fori sui duomi,modifiche al cruscotto ed ogni altra cosa decretano la collocazione del veicolo tra i rottami piuttosto che tra le auto da tenere..

    la mia era solo una dritta volta ad aiutare il possible utente interessato,visto che prima di effettuare tale modifica ho studiato parecchio la questione sotto tutti i punti di vista,e dopo averla personalmente testata ho pensato di postare una sorta di "guida" utile a chi volesse cimentarsi, senza che costui debba diventare matto per capire se è fattibile o meno,in che misura ,ecc..

    siccome mi avvalgo pure io del forum,pensavo di dare un contributo.

    rimango comunque sempre aperto al confronto,in quanto ho sempre da imparare.

    spero di poter esser stato d'aiuto a qualcuno..

    un cordiale saluto:wink:
     
  16. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    sarò maleducato ma non leggo tutto.

    io con 1°30' mi sarei buttato dal balcone dopo aver forato i duomi.

    a 1°e30' la macchina non gira e pettina le gomme all'inverosimile.

    con le asole originali e l'assetto originale sportivo giravo a 1°e24'

    [​IMG]

    e non è che fosse proprio bassissima

    [​IMG]

    era originale. a questo punto mi chiedo se mi parli di guida sportiva con l'assetto da suv :mrgreen:

    con le asole da 5mm sono passato a 1°e42'

    [​IMG]

    (non si legge ma ho i dati segnati)

    meglio ma ancora troppo poco. gomme sempre pettinate.

    finchè non mi sono deciso a prendere un assetto in grazia divina e a recuperare il camber mancante abbassando la macchina

    [​IMG]

    così la macchina ha iniziato a girare come dicevo io.

    e siccome conosco Luca e come guida so già che anche lui mira ai 2° e mezzo anteriori, e oltre :mrgreen:

    a noi l'autostrada ci fa una pippa.
     
  17. cosmy88

    cosmy88 Amministratore Delegato BMW

    3.777
    127
    25 Marzo 2010
    Reputazione:
    17.140
    330ci 2001 work in progress
    volevo repparti ma non mi fa reppare...

    dietro a quanto si arriva di camber abbassata e con le regolazioni originali?
     
  18. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    nell'ultima foto ero a fine regolazione con l'auto bassa come la ricordi, prima di sghierarla tutta mi pare.

    così esteticamente è civile e ciclisticamente va alla grande senza distruggere più le spalle delle gomme.

    credo che oltre si inzi a perdere in grip, non ho mai potuto provare a spingermi oltre perchè sarebbero serviti i bracci regolabili.

    ora guardo la data della foto e estrapolo il post della discussione dove ne parlavo.
     
  19. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se sei sicuro che non gira e pettina le ruote ti invito a provare la mia e confrontarla con una stock,così poi mi dici.

    1°30' non sono poi così male,visto che da originale è vicina allo zero(la mia è berlina con molle di serie)

    se monto l'assetto ribassato è chiaro che il valore aumenta.

    non capisco nemmeno gli angoli esagerati,o altezze così ridotte. sei sicuro che rendano al massimo?

    il camber non è l'unica cosa che influenza la tenuta di strada...

    se il top fosse avere la macchina ultrarigida e scampanata le farebbero con le sospensioni fisse..
     

Condividi questa Pagina