[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem" | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem"

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Bhawk, 19 Gennaio 2009.

  1. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputation:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Me ne sto convincendo anche io... ho fatto la prova su altri 2 M54 ed entrambi lo fanno, non posso credere che abbiano tutti la valvola rotta! In entrambi i casi è bastato aprire il tappo dell'olio per far si che ci fosse una variazione di numero di giri al minimo, e l'aspirazione era presente...

    Allora dai una bacchettata a Rajaie da parte di BmwPassion!!! :lol:
     
  2. sheilwar

    sheilwar Kartista

    219
    6
    7 Settembre 2007
    Reputation:
    31.034
    BMW 320i e46
    Ragazzi, inutile dirvi che l'argomento è interessantissimo e che quasi sicuramente la mia 320i ne avrebbe proprio bisogno. Purtroppo mi intendo pochissimo di meccanica e non credo che i meccanici della mia zona riuscirebbero a fare un lavoro corretto o perderci il tempo dovuto. Sapreste indicarmi qualcuno (anche via pm) nelle zone di Catania capace di eseguire correttamente questo lavoro?
     
  3. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputation:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    Visto che chi doveva farmi il lavoro temporeggia.... ho deciso di farmelo da solo :-k :-k :-k
    oggi ho ritirato in BMW il materiale mancante e domani o domenica mi metto all'opera.
    Spero tanto di non dover andare al lavoro in bici lunedì #-o
     
  4. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputation:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Non preoccuparti, io sono qui. Se per qualunque motivo ti intoppi da qualche parte, mandami una email (supporto@beisansystems.com) o chiamami a +1-760-8891164. Se vuoi discuterne puoi anche chiamarmi via Skype: im mio contatto su Skype e` "LPCapital". Se provi a controllare Sabato mattina (ora Italiana), dovresti trovarmi collegato fino a circa le 10...

    Ti suggersico di stamparti la procedura e tenerla a portata di mano. Dagli un'occhiata prima di fare il lavoro ma non peroccuparti se qualcosa sembra poco chiaro: nel momento in cui hai il motore di fronte a te, i dubbi si chiariranno. Segui la procedura passo passo (tipo Lego) e vedrai che non avrai problemi...

    Tienici aggiornati!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Ottobre 2009
  5. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputation:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    Ti ringrazio per la disponibilità, mi sono già studiato e stampato la splendida e dettagliatissima guida, e spero di non doverti disturbare.
    La mia sola paura è che arrivato all'ultima vite ( di solito succede sempre nell'ultima) questa si spanni...
    Per sicurezza ho comprato anche le due viti che fissano il pistone ,quelle che tu segnali facili da spannare (anzi in concessionaria mi vendevano solamente il pacchetto da 10 viti, quindi ne ho da vendere)
    Una curiosità, ma perchè nel kit oring non aggiungete direttamente voi la guarnizione vanos e gli anellini?
     
  6. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputation:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Bhe, e` quello per cui NON sono pagato a fare (ehehehe...), quindi sono a completa disposizione.

    Sarei anche molto contento di sapere, oltre naturalmente ai risultati, anche come ti sei trovato con la guida. Il nostro obiettivo e` quello di avere una procedura che permetta a chiunque di poter effettuare la sostituzione.

    Basta farle girare dalla parte giusta... ehehe... Non mi e` mai capitato di romperle, e ho il dubbio che quando si rompono e` perche` vengono fatte girare come una vite normale. Ricorda: hanno filetto contrario.

    Il motivo principale e` ridurre i costi di spedizione al minimo, particolarmente quando spediamo internazionale.
     
  7. ebbano77

    ebbano77 Secondo Pilota

    693
    28
    11 Agosto 2008
    Reputation:
    1.123
    NISSAN 200SX - BMW 328i
    Io ho ordinaato il sensore posizione camme, a scanso d equivoci lo cambio e poi faccio dei test approfonditi sul vanos.
    Se sarà il caso al prossimo tagliando revisionie totale...
     
  8. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputation:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    Eccomi qua reduce da 6 ore di lavoro chinato dentro il motore.
    Per prima cosa vi comunico che l'auto è ripartita :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
    Il lavoro è lunghetto ma con la guida passo passo non c'è alcuna difficoltà, mi chiedo solo perchè non abbiano pensato a fare due coperchi separati uno per il vanos e l'atro per le valvole, avrebbero semplificato di molto il lavoro.
    Ho trovato difficolta nel sollevare il coperchio valvole, era incollatissimo e avevo paura di romperlo, poi l'impianto a Gas non è che mi abbia semplificato le lavorazioni ](*,)](*,)
    Consiglio (io purtoppo non l'ho fatto) di cambiare anche le guarnizioni del coperchio, le mie erano e sono ormai indurite e molto fragili.
    Altro problema è stato svitare le due brugole da 8mm erano talmente dure che ho snervato la chiave, ho dovuto andare in prestito dal mio vicino.
    Ho avuto anche una bella sorpresa, una bobina è rotta , in pratica il cappuccio di gomma è rimasto attaccato alla candela mentre il reso della bobina è uscito (credo lo sia semre stata, prechè mancavano alcuni pezzi della gomma), io l'ho riassemblata ma andrò ad ordinarne una nuova.
    Aperto il vanos ho trovato una marea di morchia depositata, che anche questa non faccia bene al sistema.
    Per il resto tutto ok.

    Che dire, i benefici si sentono dalla prima partenza, minimo + deciso e partenza senza alcuna esitazione (prima la mia ogni tanto si impuntava), il motore è più corposo, sembra che abbia guadagnato in coppia.
    Ho fatto anche un test di ripresa 80-120 in IV marcia utilizzando un software collegato al GPS, prima dell'intervento ho registrato un 11,5 sec. (la migliore tra 5 prove) mentre ora 9,2 sec. =D>=D>=D>
    Il libretto mi da come valore 8,6 sec. ma considerando che giro a gas e che la telemetria non è proprio precisissima direi che siamo molto bene.

    Ho avuto solo un attimo di paura perche dopo i primi 5 Km mi sono fermato e ha comiciato a uscire un po di fumo dal cofano poi è svanito ed ora non lo fa + :-k

    Non mi resta che rigraziare Luca per tutto e consigliare a tutti la modifica.
     
  9. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputation:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Questo è male, occhio all'olio che utilizzi, il mio era lucido come nuovo!!!



    Potrebbe essere stato un pò d'olio fuoriuscito durante il lavoro che poi a motore caldo ha fatto un pò di fumo...
     
  10. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputation:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    ecco una foto

    [​IMG]
     
  11. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputation:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    Io uso castrol 5W30, non so chi avela l'auto prima di me cosa usasse
     
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputation:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Sicuramente avrà usato qualche semi/minerale schifoso, allora fagli un bel lavaggio con TuneUp, si usa così:


    - a motore ben caldo togli il carter sotto per il successivo svuotamento dell'olio;

    - lo inserisci dentro il circuito a motore bello caldo, lo lasci girare con l'olio vecchio circa 30 min. se preferisci ti fai un giro tranquillo;

    - dopo la mezz'ora, immediatamente senza far raffreddare il motore (altrimenti si riformano le morchie), svuoti per bene tutto, lascialo scolare per un bel pò, avendo cura di svitare il tappo superiore per facilitare lo svuotamento;

    - cambia il filtro e metti l'olio nuovo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Ottobre 2009
  13. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputation:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Complimenti per la riparazione!!!!

    Alcuni suggerimenti e consigli:

    1) il fumo che hai notato e` probabilmente dell'olio che e` venuto a contatto con i collettori di scarico. Se non l'avessi fatto, ti consiglio di sostituire le guarnizioni del coperchio delle valvole (sia quelle perimetrali che le 15 rosette per le viti). Questo per evitare perdite.

    2) Per quanto riguarda i depositi, non sono mai belli da vedere. Al contempo, pero` puo` non essere una buona idea rimuoverli tutti d'un colpo visto che potrebbero entrare nei passagi dell'olio e bloccarli. Ti suggerirei, per un paio di cambi d'olio di farlo prima del privisto, per esempio ogni 5,000km.
    Circa 50km prima di cambiare l'olio aggiungi all'olio un bicchiere di kerosene o di oilo della trasmissione. Cambia l'olio e ripeti dopo 5,000km. Sia il kerosone che l'olio della trasmissioni sono altamente detergenti e aiutano a rimuovere i depositi senza bloccare i passaggi.
     
  14. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputation:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Hai ragione, effettivamente sono un pò troppi, ma suppongo che i depositi sul Vanos li abbia già rimossi smontandolo... :rolleyes:

    Questo è il prodotto di cui parlavo:

    http://www.bardahl.it/lubrificanti_...o/additivi_olio/engine_tune-up_and_flush.html


    Probabilmente altro non è, come dice Luca, che Kerosene con qualche additivo...
     
  15. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputation:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    Le guarnizioni purtroppo non le ho sostituite, ed erano veramente dure. Ormai l'auto era aperta e la concessionaria chiusa, ma ho usato un po di sigillante siliconico.
    Prossimamente le sotituirò
     
  16. Kingpicus

    Kingpicus Kartista

    198
    0
    18 Gennaio 2008
    Reputation:
    10
    BMW 320i Touring
    Complimenti !!
    Veramente interessante questa discussione.

    Mi inserivo per chiedervi due cose:
    La prima riguarda la mia Touring E46 B52TU 2000cc 150CV.
    Ogni tanto, per la verita raramente, noto anche io il minimo che sale e scende da solo ma la cosa che piu mi da fastidio è che il motore è morto fino a 3500/4000 giri.
    Il motore ha 250.000km e credo ce il VANOS non sia mai stato toccato.
    Appena presa, usata a 200.000Km, ho cambiato la valvola recupero olio e alcuni tubi ad essa collegati che si erano fessurizzati.
    Il precedente propietario ha usato un pessimo olio e nemmeno lo ha cambiato tanto di frequente.
    Sotto il tappo di carico olio vi era una considerevole quantita di morchia.
    Ho fatto diveri cambi ravvicinati 5000/7000 Km e la situazione "morchia" pare molto migliorata.

    Un VANOS con questo chilometraggio è da considerare come da revisionare assolutamente ??? E lui la causa di poca coppia ai bassi ??
    Da premettere che non percepisco alcun rumore di "ferraglia" o tintinnio metallico.
    Posso con INPA 5.0 vedre se il mio VANOS funziona bene ???
    Ho notato che c'è una sezione VANOS nel munu "Status". Mi puo servire ?




    Il secondo quesito riguarda questo argomento:


    Cosa vuo dire questo ?? Sapete darmi maggiori info ?? Il nastro serve per aumentare la tenuta ? .... come si mette ?
    Mi interessa l'argomento.


    Grazie a tutti e ancora coplimenti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2009
  17. sheilwar

    sheilwar Kartista

    219
    6
    7 Settembre 2007
    Reputation:
    31.034
    BMW 320i e46
    Interessa anche a me il discorso. Qual'è lo scopo di utilizzare il nastro? Stai parlando del corpo farfallato dell'accelleratore?
     
  18. sheilwar

    sheilwar Kartista

    219
    6
    7 Settembre 2007
    Reputation:
    31.034
    BMW 320i e46
    Rox intervengo in questa discussione. Il mio motore è un M52TU e nella valvola di depressione, nel punto in cui tu hai il tappo da me parte un tubicino che arriva al regolatore di pressione di benzina sul flauto degli iniettori. Non so che funzione abbia questo collegamento. Nel tuo motore il regolatore di pressione dove è collegato visto che non è collegato con la valvola di depressione?
     
  19. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputation:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Una delle differenze tra l'M52 e l'M54 e` che la presisone e` regolata prima degli iniettori per evitare che la benzina si scaldi ed evapori. Nella pista degli iniettori, infatti, dovrebbe esserci solo una mandata della benzina invece di andata e ritorno come nell'M52...

    Per quanto rigarda il nastro isolante sulla DISA penso che serva per fargli fare tenuta.

    Con 200K km direi che gli o-ring nel VANOS sono stracotti quindi sicuramente noterai dei benefici sostituendoli con quelli di Beisan Systems. Il rumore di ferraglia non si nota in tutto i motori perche` dipende dagli alberi a camme. Generalmente gli alberi a camme originali non causano rumori, fatto salvo per alcuni motori con alberi a camme piu` "aggressivi".

    Ti suggerirei innazi tutto di verificare che la valvola DISA funzioni correttamente. La sostituzione degli O-ring del VANOS migliorera` le prestazioni nel regime di giri che noti tu, ma il problema potrebbe essere dovuto da una cmbinazione di DISA e VANOS visto che entrambi danno i maggiori benefici ai regimi intermedi.
     
  20. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputation:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Ciao, già Luca (ZetaTre) ha chiarito tutti i dubbi, cmq si, il nastro è per tenuta, perchè se smonti la DISA (è quello scatolotto nero sulla destra del collettore di aspirazione) noterai che la guarnizione è abbastanza appiattita e la sua tenuta è precaria, è un difetto comune che può creare trafilamenti. Io alla fine invece del nastro ho usato del mastice siliconico che quando asciuga si sagoma perfettamente per una tenuta anche maggiore. Ma il nastro va anche bene.



    Grazie! Anche qui Luca aveva già chiarito che nel M54 al posto del tubicino c'è il tappo... http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=3247858&postcount=102 :wink:
     

Condividi questa Pagina