[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem" | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem"

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Bhawk, 19 Gennaio 2009.

  1. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Ok, uno (e motlo probabilmente l'unico) dei problemi che hai si tratta della conduttura di ventilazione del coperchio delle valvole.

    Si tratta di questo sistema qui:

    [​IMG]

    Nella maggior parte dei casi e` il tubo #2 che si rompe, ma ti consiglio di controllarli tutti con attenzione. Per poter sostituirli e` necessario rimuovere il collettore di aspirazione.

    Il problema di queste tubazioni e che quando si rompono permettono ad aria di entrare nella camera di combustione senza che venga misurata dal sensore di massa dell'aria. Di conseguenza la centralina si torva con piu` aria di quella che legge e la miscela va fuori di posto. Entro certi livelli la centralina riesce a compensare, oltre no.
     
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    quindi pensi che la valvola non sia rotta? Visto che devo smontare il collettore la cambio lo stesso per sicurezza, perchè smontarlo è una bella rottura e non vorrei ripetere dopo il lavoro.

    Secondo te questa depressione che si crea all'interno del coperchio punterie può essere responsabile di questo POF POF POF (stile elicottero al minimo) che si sente (in alcuni casi in maniera più evidente) dentro il coperchio punterie?

    Questo circuito incide in qualche modo anche sul funzionamento del vanos?
     
  3. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Questo circuito non incide sul funzionamento del VANOS, ma comporta una miscela aria/carburante non ottimale e diversa da quella che la centralina si aspetta. La sostituzione della valvola e` una buona idea. Ho letto parecchie volte che se non e` la valvola e` il separatore dell'olio che comincia a malfunzionare.

    Per quanto riguarda il rumore di cui parli e` difficile per me viasualizzare di cosa si tratti. Se ti e` possibile ti suggerirei di fare un breve video dove possa sentire chiaramente.
     
  4. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    assomiglia moltissimo al rumore di sfiato del collettore di scarico...
     
  5. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    :-k:-k Potrebbe essere causato dallo stesso problema... Comuqnue se hai un atitmo di tempo e voglia, un video sarebbe motlo utile per capire meglio...
     
  6. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    ci proverò... sperando che l'audio sia sufficientemente valido...
     
  7. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Grazie!!!
     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    #-o scherzi??? Grazie a te per tutte le dritte che ci stai dando!!! :biggrin:
     
  9. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    No problema!!!! Ehehehe... E` parte del servizio supporto clienti di Beisan Systems...
     
  10. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    ottimo, vi state dimostrando molto disponibili e sopratutto molto preparati... :wink:
     
  11. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputazione:
    -2.558
    Z4 35i
    ...allora, mi sono documentato e le cammes che ho montato sono delle 252 244, per cui neanche tanto "cattive"; poi stavo pensando una cosa..se ho capito bene, il vanos entra in azione quando un comando elettromagnetico lascia passare l'olio, per cui la cammes cambia fasatura. Conseguentemente il problema nasce quando la centralina non da l'impulso per il cambio fasatura, ma la perdita di pressione data dalla tenuta non perfetta della guarnizione genera l'anticipo "non dovuto". Ma il mio problema nasce proprio quando la centralina da l'impulso del cambio fasatura, per cui non capisco...comunque il VANOS deve entrare in azione...che perda pressione o no; e comunque non può anticipare più di tanto. Poi anticipando l'incrocio diminuisce no? E allora perchè buca??](*,)](*,)ciao a tutti
     
  12. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Il funzionamento del VANOS e` molto piu` complesso. Cerco di mettere un po' di carne al fuoco alla volta in modo da metabolizzare un concetto per volta.

    L'olio arriva sempre all'interno della camera del VANOS, quello che il solenoide fa e` cambiare la camera in cui l'olio va e una volta raggiunto il livello di anticipo desiderato mantiene le camme in una certa posizione. Un tenuta idraulica del sistema di conseguenza e` necessaria per assicurarsi in parte che le due camere (davanti al pistone e dietro al pistone) siano isolate dall'esterno, ma ancor piu` importante l'una dall'altra.

    Guardando attentamente queste due foto si riescono a vedere i due condotti.

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Quello che alimenta la camera dietro al pistone (ovvero quella sul fronte del motore) e` scavato all'interno del corpo VANOS. Il condotto che alimenta la camera davanti al pistone (ovvero sul lato delle pulegge) e` in parte scavato all'interno del coperchio del cilindro VANOS (nella prima foto si notano 6 fori: 5 sono filettati e sono per le viti di assemblagigo, mentre il sesto e` un condotto per l'olio)

    Qunado il solenoide NON viene energizzato l'olio pressurizza la camera anteriore: di conseguenza l'albero elicoidale viene estratto e la camme risulta ritardata. Questa e` anche la posizione di sicurezza in cui il VANOS finisce se qualcosa va storto. Nel momento in cui il solenoide viene energizzato, questo spinge una valvola che cambia il percorso dell'olio che pressurizza la camera posteriore che spinge l'albero elicoidale verso l'interno e ancipa la camme.

    Nel caso del singolo VANOS e` o tutto anticipato o tutto ritardato.

    Nel caso del doppio VANOS a fasatura continua, il movimento e` sul continuo: una volta raggiunto il livello di anticipo desiderato, la centralina modula il solenoide con una frequenza tra i 100 e 220 Hz per alternare la pressione da una camera all'altra e mantenere la fasatura.

    Come detto e` fondamentale che le due camre siano isolate l'una dall'altra altrimenti non si crea la differenza di pressione tra le due camere necessaria per cambiare la fase o (mantenerla costante).

    Come dici tu l'anticipo riduce l'incrocio, ma nel tuo caso, visto che le guarnizioni non mantengono la pressione la fasatura rimane ritardata troppo a lungo ed e` richiesto piu` tempo perche` abbastanza pressione si generi e il pisone possa anticipare le camme correttamente (come richiesto a regimi medi: vogliamo poco incrocio).

    Nel tuo caso, quando rimuovi il VANOS ti suggerirei anche di rimuovere il solenoide e pulire con cura sia il solenoide che la valvola di controllo del flusso (che si trova dietro il solenoide). Se le guarnizioni non risolvono il problema potrebbe essere il solenoide del VANOS che non reagisce come dovrebbe.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Agosto 2009
  13. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    dunque l'olio e anche la sua viscosità, che ne determina in parte anche la pressione, è abbastanza fondamentale... avete mai riscontrato particolari inconvenienti con determinate viscosità/marche di lubrificanti?
     
  14. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    No, non abbiamo mai notato nessuna differenza significativa. In linea di principio la viscosita` dell'olio influenza la pressione, ma tale effetto e` limitato dalla presenza di una valvola di regolazione a valle della pompa dell'olio. La presisone del sistema rimane in linea di principio piu` alta quando la viscosita` e` maggiore, ma la differenza ritengo sia marginale. Non ho comunque nessun tipo di dato o prova a supporto...

    Piu` che altro si tratta di speculazioni sul motivo per cui il tipo di olio ha un impatto al piu` marginale
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    beh il fatto che non abbiate indicazioni/esperienze "negative" è comunque una buona informazione... :wink:
     
  16. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputazione:
    -2.558
    Z4 35i
    ...mi sa che fo fatto un danno...mi è andato in corto la connessione elettrica del vanos...e non funziona più :-k Secondo voi cosa è successo? Ho fatto la diagnosi e mi dava vanos interrotto, ho cancellato gli errori ma non ho risolto niente (vanos morto..). Ma non dava più erorri la centralina. Che può essere successo?? :sad:
     
  17. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    In che senso e` andato in corto? Se colleghi la lampadina si accende oppure no?
    Se si accende ti e` andato il solenoide...
     
  18. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputazione:
    -2.558
    Z4 35i
    Il filo della lampadina si è staccato ed è andato sull'altro polo...Comunque pericolo rientrato. Ho attaccato il tester e accende/spegne di continuo 13,4 volt. E comunque il vanos ha ripreso a funzionare. Meno male, ho preso una strizza...ciao e grazie
     
  19. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Anche io!!!! Ehehehe... Non c'e` nessun fusibile tra la centralina e il VANOS. E` probabile che qualche altro fusibile bruci e non la centralina stessa, ma direi e` meglio non sperimentare.
     
  20. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Eccovi un paio di video che illustrano in modo piu` chiaro i due problemi dei VANOS, ovvero la mancata tenuta degli O-ring e il gioco che causa il "rumore di ferraglia". Quello nel video e` una unita` doppio VANOS, ma lo stesso vale per i VANOS singli.

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Agosto 2009

Condividi questa Pagina