[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem" | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem"

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Bhawk, 19 Gennaio 2009.

  1. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Questi sintomi che dici mi sembrano nascondino qualche altro problema. Soprattutto visto che non hai notato nessuna differenza al di sotto dei 3000 giri dove la sostituzione delle guarnizioni presentano i maggiori benefici.

    Per quale motivo hai smontato? Hai controllato se la centralina regista qualche codice di errore?
     
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    benefici rispetto ad un vanos che ha problemi, ma rispetto ad uno che già va bene mi aspetto che vada almeno uguale, daltronde il funzionamento del vanos è quello, se sposta correttamente gli alberi e con la giusta velocità, il suo lavoro è completo, non vedo come potrebbe "migliorare", o sbaglio?

    cmq ancora 300 km di andatura cittadina non li ho fatti, probabilmente li avrò fatti in totale, ma in percorso misto. E devo dire che rispetto all'inizio ci sono stati miglioramenti, spero che sia solo questione di tempo e km...

    Domani controllo se ci sono errori in centralina...


    PS: Ho smontato per montare delle cams Schrick 248/264, ho usato tutte le dime per la fasatura, compreso lo strumento di Turner Motorsport, minimo regolarissimo, nessun buco di erogazione, per cui escludo un problema di fasatura o relativo agli alberi...
     
  3. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Bene che hai sottolineto "con la giusta velocita`": questo e` proprio il problema delle guarnizioni originali. Perdendo pressione dell'olio non permettono alle camme di arrivare alla posizione desiderata in tempo. Per di piu` la fase continua ad andare fuori di posto e la centralina deve correggere in continuazione perche` i pistoni del VANOS fanno fatica a opporre resistenza al carico derivante dagli alberi a camme che agiscono sulle valvole (tale carico si trasferisce sul pistone del VANOS tramite l'albero elicoidale).

    Nel tuo caso avendo cambiato camme e` possibile che rsia richiesto piu` tempo per il rodaggio. Comunque tienimi aggiornato.

    Hai notato nessun "rumore di ferraglia"?
     
  4. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    capito, ma è possibile che all'inizio il teflon nuovo faccia troppo attrito e rallenti i movimenti? Quando ho montato ho notato che la guarnizione di teflon era un pò troppo "larga" rispetto all'originale che invece aderiva perfettamente al pistone.

    Rumore di ferraglia no, anzi lo sento più silenzioso rispetto a prima. Però è rimasto un rumore che faceva anche prima, e suppongo che sia caratteristico perchè l'ho sentito anche su un altro 330 con 80k km, è una specie di "scampanellìo" (assomiglia ai campanelli delle biciclette) che dura neanche 1 sec. e lo fa solo quando dal minimo dai un colpetto di acceleratore, poi finisce subito, ma appena ridai il colpetto lo fa di nuovo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Agosto 2009
  5. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Il problema dell'anello in Teflon non e` tanto una questione di attrito, ma piuttosto le irregolarita` della superficie che potrebbero causare al pistone di "impuntarsi" (stiamo parlando minimamente, una certa resistenza iniziale). Non appena la superficie dell'anello in Teflon si adatta al cilindro e le imperfezioni si usarano, il problema scompare. E` possibile che nel tuo caso tali imperfezioni, per un motivo o per l'altro creino qualche problma in piu`.

    Mi sono dimenticato di chiedere quanti km hai sulla macchina.

    Ti consiglio anche di ridare un'occhiata alla procedura in Italiano e assicurarti di averla seguita correttamente. Un parte importante che riduce i tempi di rodaggio e la parte relativa all'adattamento degli anelli in Teflon. La puoi scaricare qui: http://www.mediafire.com/file/mtneejnynm3/procedura_doppio_vanos.pdf
     
  6. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    anche la mia ha dei problemi a freddo... minimo irregolare con borbottamenti e le prime partenze se non accelero bene mi muore il motore appena mollo la frizione....
     
  7. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    i sintomi sono sembrano proprio quelli, noto anche una certa difficoltà nelle partenze, bisogna avere il piede ben allenato, altrimenti si rischia di far morire il motore (ne sa qualcosa mia moglie #-o #-o).

    Ho letto che nel M52 basta staccare il connettore sul solenoide per diagnosticare il malfunzionamento del vanos, ma nell' M54?
     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    I mk sono 160k, la procedura l'ho seguita correttamente, salvo qualche piccolo particolare, tipo il silicone sulla guarnizione del coperchio, ma non ho perdite, per cui non dovrebbe essere un problema.

    Ad essere sinceri m'è sfuggita la procedura di "adattamento", cioè non ho tirato nuovamente i pistoni fuori dopo 2 min., mi sono solo accertato che fosse entrato bene, ho visto che scorreva e girava correttamente, quindi ho chiuso direttamente... :rolleyes:

    Avevo mandato una email qualche giorno fa a Rajaie, oggi mi ha risposto dicendomi di controllare anche il circuito di ventilazione, perchè capita spesso che una valvola vecchia ceda per la differenza di pressione dovuta alle nuove guenizioni del coperchio punterie (almeno così mi sembra di aver capito:

    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=EP51&mospid=47676&btnr=11_2194&hg=11&fg=15

    però non ho ben capito come diagnosticarlo...
     
  9. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Nell'M54 il problema con le partenze a freddo non e` qualcosa di comune: pare che BMW abbia cambiato le mappe di controllo del VANOS per compensare per i problemi con le guarnizioni.
    Comunque il VANOS dell'M54 e` uguale a quello dell'M52TU quindi e` possibile diagnosticarlo nello stesso modo, ovvero "rimuovere il connettore sul solenoide (cilindro metallico con terminale elettrico) di controllo del VANOS sulla camme lato aspirazione: se il problema con il minimo si risolve, la causa sono gli O-ring."
    In altri casi i problemi possono essere dovuti ai sensori di posizione delle camme o a problemi con la valvola di controllo del flusso d'olio che viene attivata dal solenoide. In entrambi i casi generalmente la centralina registra dei codici di errore. Altre cause, non legate al VANOS, possono essere perdite nel condotto di aspirazione (dopo il sensore della massa dell'aria) e particolarmente sulla deviazione che dal collettore di aspirazione va alla valvola del minimo. Oppure possoono essere perdite nelle linee di ventilazione del motore.

    Per vedere se il problema in questione e` dovuto a perdite nel condotto di aspirazione e` possibile, a motore freddo, prendere una bomboletta di deodorante spray e spruzzare attorno al collettore di aspirazione. Se il minimo cambia vuol dire che c'e` una perdita (il motore ha aspirato il deodorante che contiene gas infiammabili). Bisogna passarlo letamente attorno a tutte le aree in gomma e alle varie giunte tra i diversi pezzi.

    Per vedere se il problema e` legato al condotto di ventilazione del motore e` possibile scollegare il tubo dal coperchio delle valvole e soffiare al suo interno. Si dovrebbe riuscire a sentire l'olio nel carter ribollire e probabilmente dell'aria uscire dal collettore di aspirazione. Se si sente rumore d'aria in altri punti e` possibile che tali condotti siano rotti.

    In entrambi i casi, se il problema e` dovuto a perdite la centralina dovrebbe registrare diversi codici di errore a seconda dell'entita` della perdita: tali codici vanno da mancate accenzioni (su tutti i cilindri o casuali), problemi con i sensori dell'ossigeno o con il sensore di massa dell'aria. In particolare problemi sull'adattmaento della miscela. Per di piu` e` possibile leggere i valori di LTFT (long term fuel trim, ovvero uno dei valori di adattmaento): valori particolarmente alti rappresentano la possibilita` di perdite nel condotto di aspirazione.

    Perdite nel condotto di aspirazione comportano l'ingresso di aria che non viene misuarata dalla centralina tramite il sensore di massa dell'aria. La centralina rileva una miscela magra tramite i sensori dell'ossigeno e corregge la miscela (tramite i valori di adattamento). Tali valori di adattamento sono comuqnue possibili entro un certo limite...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Agosto 2009
  10. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    ROX sei sicuro che la fasatura degli alberi a camme sia PERFETTA? Non vorrei che il tuo problema agli alti sia dovuto alla fasatura. E difficile da diagnosticare senza riaprire il motore e controllarla con gli attrezzi della BMW, ma a volte la centralina registra dei codici di errore relativi alla fasatura. Leggendo il tuo post mi sembra di capire che non sia il tuo problema, ma vorrie accertarmene ulteriormente...

    Il motivo per cui ho sollevato la quesitone della fasatura e` dovuta a questo topic: http://www.bimmerboard.com/forums/posts/684633

    I problemi dovuti alla fasatura sono difficili da diagnosticare perche` gli effetti dipendono totalmente da come e quando la fase e fuori posto...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Agosto 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Guarda abbiamo usato tutte le dime previste dal Tis, con in aggiunta lo strumento di Turner Motorsport per riposizionare correttamente gli elicoidali sugli alberi. Inoltre dopo il posizionamento abbiamo fatto il giro di controllo dell'albero motore senza dima (quella che si mette vicino il 6° cilindro) e abbiamo ricontrollato che dopo la dima si infilasse correttamente senza essere sollevata neanche di 1mm. Più precisa di così mi sembra impossibile, a meno che non si possa spostare qualcosa con il funzionamento? Cmq potrei anche aprire e controllare nuovamente per scrupolo.

    Oggi ho fatto qualche prova: ho tolto l'alimentazione al vanos e ho fatto un giro, ebbene in basso era proprio morta... mentre in alto sembrava che addirittura andasse meglio, ma forse era una sensazione dovuta al salto molto evidente sopra i 3500.

    Poi il minimo è perfetto e stabile a 700 giri, non ho nessun vuoto di erogazione, se fosse fuori fase dovrei avere qualche problema di questo tipo credo.

    E' come se il vanos non lavorasse in alto, possibile che vada male in una "direzione"?

    In centralina oggi avevo un solo errore di missfire al cilindro 1. L'ho cancellato e domani controllo se viene rilevato nuovamente.

    Rajaie mi ha suggerito di mettere un sacchetto sul tappo dell'olio a motore acceso, avendo cura di tenerlo ben aderente, così se il sacchetto viene aspirato verso il motore vuol dire che la valvola di ventilazione è andata... ho capito bene?
     
  12. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Rosario (se non sbaglio),
    ho parlato piu` approfonditamente con Rajaie del tuo problema. I suggerimenti che ti diamo sono:
    1) controllare che i condotti di ventilazione del carter non siano rotti (soffiando all'interno dello sfiato per sentire l'olio ribollire e owwervare se si sente aria uscire da sotto il collettore)
    2) controllare che la valvola nel condotto di ventilazione non sia rotta: con la macchina accesa e al minimo (rimuovi il coperchio motore - quello con la scritta BMW - di sinistra) prendi un sacchetto di plastica e copri il tappo dell'olio sigillandolo il piu` possibile. Se noti che il sacchetto viene risucchiato vuol dire che il vuoto che si crea nel collettore i aspirazione non viene fermato dalla valvola nel circuto di ventilazione.
    3) rimuovi la valvola DISA e controlla che la farfalla non sia danneggiata
    4) assicurati di non aver nessuna perdita nel collettore di aspirazione (usando il trucco del deodorante)

    Se tutti questi test risultano negativi, ti suggersco di ricontrollare la fasatura: sia la fasatura degli alberi elicoidali montati sulle camme (tramite l'attrezzo di Turner Motorsport) che la fasatura delle valvole. Ti sugerirei di fare tutto da principio, compresa la rimozione delle pulegge. Ti suggerisco anche di rimuovere i due solenoidi, pulirli e pulire la valvola su cui agisce il solenoide. Assicurati che la valvola sia libera di funzionare.
    Puo` anche valer la pena disassemblare il VANOS e assicuarti che gli anelli di tenuta siano posizionati correttamente, che non siano rovinati/pizzicati e che i cilindri/pistoni non siano graffiati.

    Tienimi aggiornato sui risultati.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Agosto 2009
  13. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    Ho provato a staccare il connettore sul solenoide, e il minimo sembrava + regolare, ma non era perfetto!!!
    Posso provarla per qualche chilometro col connettore staccato? o faccio danni?
     
  14. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02


    ok grazie mille ad entrambi, eseguirò i controlli alla lettera e vi farò sapere!
     
  15. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    No, non fai nessun danno. Non posso escludere che si tratti del VANOS: il fatto che le guarnizioni siano andate e` un dato di fatto (perche` lo sono tutte, non per altro), ma dire che sono la causa del tuo problema non ne sono ancora sicuro.

    Ti suggersico di cominciare con la lettura dei codici di errore nella centralina. Ne avrai paracchi, quindi ti suggerisco di cancellarli tutti, guidare la machcine per una ventina di chiliometri e rileggerli.

    Fammi sapere di cosa si tratta cosi` posso aiutarti meglio.

    In particolare e` probabile che il tuo problema sia dovuto ad una qualche perdita nel condotto di aspirazione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Agosto 2009
  16. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    Oggi mi sono recato al lavoro con il connettore staccato... non so se è un effetto placebo ma il minimo è regolare e non mi è mai morta (anche se ieri ho fatto le 3 e il motore era ancora caldino).
    Devo dire che ai bassi è molto + fluida e risponde moooolto meglio nelle partenze.
    La proverò meglio questi giorni, e se vedo che le cose son veramente cambiate ordino anche io gli oring.
    A istinto credo comunque che il mio problema sia un insieme di fattori, amplificati dall'impianto GPL che chiaramente un po mi stara la centralina.

    A settembre tagliandone #-o #-o

    Ringrazio per la disponibilità e per la competenza.
    ci si sente dopo le ferie (solo una settimana ma meglio di niente)
     
  17. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Ale, ti suggerisco di leggere la centralina per eventuali errori. Come accennato, aver guidato con il solenoide scollegato avra causato uno o piu` codici di errore nella centralina.

    Queando puoi ti suggerisco di ricollegare il solenoide, cancellare tutti i codici in centralina, guidare la macchina per una ventina di chilometri e rileggere la centralina.

    Non so nulla di impianti GPL quindi non ho idea di come funzioni, se usino la centralina BMW se possano interferire con essa. Se e` possibile, ti suggerirei di disattivarlo e guidare a benzina fino a quando non risolviamo il problema.
     
  18. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    non appena torno dalle ferie farò il una lettura degli errori e la procedura che mi hai consigliato.
    Il problema del GPL è che se l'impianto non è perfettamente tarato ( e raramente lo è), manda fuori leggermente la mappa della centralina (si autoadatta leggendo i dati della sonda lambda), quindi funziona bene a gas ma se vai a benzina non è perfettamente carburato.... infatti prima di fare il collaudo dei due anni occorre fare qualche giorno a benzina per riadattare la centralina , altrimenti è facile che i valori delle emissioni siano sballati e si rischi di non passare il collaudo.
     
  19. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Ok. Alcune consolle per la lettura dei codici di errore ti permetteno di cancellare i valori di adattamento. Nelle vecchie centraline Bosch era possibile ottenere lo stesso risultato scollegando la batteria, ma il passaggio a Siemens, pare che quel trucco non funzioni.
     
  20. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Allora:

    1) POSITIVO: soffiando con il compressore dal tubo che parte dal coperchio punterie (quello sopra il vanos) si sente l'aria uscire abbondantemente da sotto il collettore (con tutta probabilità è proprio lo stesso tubo rotto nella parte inferiore;

    2) POSITIVO: già appena si toglie il tappo dell'olio a motore acceso, il motore comincia a perdere colpi o girare in modo "anomalo" (cambia regime), mettendo il sacchetto questo viene risucchiato con forza;

    3) rimandato per questioni di tempo;

    4) NEGATIVO: nessuna variazione di giri spruzzando il deodorante... in compenso ora quando mi parte la ventola si girano tutti per vedere dove stanno le gnocche... :mrgreen::lol:#-o


    A questo punto la domanda sorge spontanea... quanto è influente questa benedetta valvola e la sua tubatura a livello di performance? In che modo influisce sulla distribuzione? :-k
     

Condividi questa Pagina