Non so perchè hai evidenziato la questione della superlicenza, forse per sottilineare che anche chi è in possesso di lecenza non è automaticamente idoneo alla F1? Provo a commentare. Intanto come giustamente hai scritto tu, conseguire la licenza è una serie di pratiche burocratiche in cui nessuno controlla come guidi. Di conseguenza ci potrebbe essere il caso estremo in cui tu il giorno prima cosegui la licenza e il successivo ti presenti al via delle libere di un GP. Il caso non sarà poi così frequente, ma chiunque dotato di ingenti possibilità se non ci fosse la superlicenza potrebbe comprarsi un team o un sedile e farsi il suo bel GP. In pratica sappiamo tutti che non è così, di norma chi è in procinto di correre in F1 ha esperienza di serie minori. E chi viene da una GP2 o F3 o F3000 (quando c'era) e ha maturato un certo numero di risultati di sicuro è all'altezza di gestire anche una F1, non è che gli manca il piede o si metta a fare manovre sconsiderate, magari non è subito veloce e costante di rendimento, ma stai tranquillo che sa cosa sta facendo. La superlicenza come vedi è uno sbarramento, più teorico che pratico, nel caso qualche persona che ancora non abbia dimostrato sufficente competenza voglia disputare un GP di F1. Ma già un ragazzino di 16 anni che corre ad un buon livello nei kart gli mangia la pappa in capo al 50enne medio con 30 anni di guida come background!
mi sa che c'è un errore, non ho mica il porsche turbo io e nemmeno il mio babbo (come si dice da noi)....anzi magari!!! era riferito all'argomento, cioè non sono daccordo con limitazioni in base agl'anni ma alla competenza. ciao Nicco
Le ragioni che possono portare ad incidenti come questo, possono essere diverse ma, se messe tutte assieme pare evidente l'inevitabilità della cosa. Innanzi tutto, credo che nessun padre possa conoscere meglio il proprio figlio ma, un grosso ma, è altrettanto vero che, allo stesso modo, nessun genitore lo possa conoscere quando è in compagnia dei propri amici; si spera sempre e comunque che abbia una personalità propria e responsabile, in cui l'età, intesa come esperienza, ricopra una variabile minima e non totale. La macchina, in sè, non è determinante se non per la sicurezza passiva che può offrire agli occupanti in condizioni di utilizzo normali: ad altissima velocità solo l'antimateria ti può salvare in caso di scontro, altro che air bag e cinture. Le condizioni ambientali, sabato sera, non erano certo le migliori. La pioggia, soprattutto se manca da molto, come quasi tutti sanno rende l'asfalto viscido e magari la combinazione di questi fattori, velocità, scarsa aderenza, stanchezza, irresponsabilità e sfortuna hanno impedito al ragazzo di poter correggere al proprio errore. Perchè, purtroppo, l'errore è stato suo, non quello dei suoi amici, non quello del papà che avrà concesso l'uso della macchina per andare magari "in centro", sicuramente non della famiglia che si trovava sulla sua strada. Purtroppo è una tragedia e come tale crea dolore e rabbia, ma anche paura, paura per essere umani e quindi fallaci, soprattutto nei nostri confronti. L'unico invito sarebbe quello di andare per strada nel rispetto dei limiti imposti dal codice, ma sarebbe ipocrita. Quindi non esistono rimedi ma, forse, solo rimpianti, perchè quando si muore così, è l'amarezza a dominareed è un sentimento così forte che come padre il mio cuore piange.
in pista sicuramente, in strada non va cosi in automatico la cosa. conosco molti piloti professionisti che hanno il terrore di guidare per strada, si affidano ad autisti e taxi-
Si vede che sei giovane, una volta in F1 correva anche il gemtleman driver, bastava aver soldi. Poi già da quando hanno introdotto la regola che il team doveva costruirsi il telaio da solo questo aspetto dilettantistico è scemato da solo. Il corso CSAI non lo fai subito. Io posso prendere ora la licenza e fare domani una gara del Clio Cup.
Questo mi sembra un post molto sensato...non mi addentro in certi argomenti perchè purtroppo leggo le solite frasi fatte e a ogni episodio analogo ci sono gli stessi commenti...questo è un argomento difficile da commentare..posso solo dire che purtroppo eventi come questo ce ne saranno sempre..inutile sbattersi troppo. Io rientro in questa fascia d'età e sinceramente non vedo perchè generalizzare..certo è risaputo che i giovani sono tanto gasati al volante etc etc tutte cose dette e ridette...ma ci sono anche molti che sono pazzi..appassionati di macchine cv e quant'altro che però hanno cervello(e io mi prenoto un posto tra questi) purtroppo non ho la possibilità nemmeno di avere una m3 e36(mio obiettivo) ma se potessi perchè non potrei guidarla? perchè in italia fanno leggi idiote e troppe persone le assecondano perchè(in questo caso) non rientrano tra la fascia da limitare.(chiaramente parlo per la ipotetica legge di cui siete a conoscenza che spero non passi mai perchè senò siamo veramente alla frutta..x farvi un esempio mio zio è d'accordo su di essa e dice che andrebbero limitate le cc x i neopatentati a 1.6l...non so se vi rendete conto di come ragionano molte persone...io ho un 2.0l che va meno del 1.4 di mia madre perchè è un motore fatto con le chiappe e pesa 1800kg...finchè le persone pensano che la potenza di una macchina la determina la cilindrata siamo veramente a posto). Mi spiace molto per questi ragazzi ovviamente..molto di più per i conducenti dell'ML. però a queste cose si può fare ben poco...inutile dire al padre che non doveva dargliela...molti giovani(forse me compreso) con i genitori hanno una doppia faccia...quindi alcuni possono esser tranquilli e con gli amici e in macchina si gasano..quindi anche qua c'è poco da discutere secondo me. Certo è che se fosse successo con una punto non ci sarebbe tutta sta polemica o sbaglio? e come sapete a parità di velocità un serie 6 direi che è molto più sicuro di una punto ed è altrettanto conosciuto il fatto che si muore anche a 50km/h in un frontale.
Il problema è che con una serie 6 non vai alla solita velocità di una punto. A parità di velocità hai ragione, ma questa parità è pura utopia......
Vero, ma a 50 km/h ti fermi in 15 metri, a 150 km/h in 100 metri, magari nel secondo caso è più probabile farsi male :wink:
quindi andare a 50km/h o a 200km/h è la stessa cosa con le auto odierne (scocche deformabili, airbag, cinture pretensionate, poggiatesta attivi, ecc.....) dubito fortemente che a 50km/h si possa morire :wink:
forse l'unica auto che ti salva la vita è è un suv molto grosso, solo che chi ci sbatte contro nn ha scampo
Chiaramente parlo di un impatto a 50km/h nico:quindi? quindi in molti casi l'auto non c'entra una pippa... Bateyes..in uno scontro frontale le cinture le scocche deformabili etc non ti salvano nulla...in quel caso si muore per rottura del collo o per la forte decelerazione che subisce il nostro cervello..e purtroppo per questo non abbiamo nessun aiuto nelle nostre amate macchine...
raga.. poche seghe mentali.. ci si ammazza anche con una punto 55.. tutto sta nella testa di chi guida..
Ho letto un po' velocemente... mi va di dire la mia, così... per conoscerci: 1) A 18 anni puoi prendere un'arma: vero, ma quasi tutti solo per andare al poligono di tiro, mica da portarsela dietro! 2) A 18 anni puoi avere la testa per andare piano in macchina... ma non la maturità nel CONOSCERTI, quindi nel sapere quanto (esempio) alcool puoi gestire.... 3) Se devo essere sincero (e so che questo darà fastidio ad alcuni di voi), i ha preso un po' male vedere la gente piangere al funerale dei ragazzi... ma non per loro (ci mancherebbe!!!), ma per una "sorta di rispetto" nella famiglia uccisa dal guidatore di questi... Insomma, quella famiglia non c'entrava nulla e per colpa di un ragazzino con l'auto/testa "non idonea" è stata cancellata! Non so se mi sono spiegato......... :wink: