Testare debimetro serie 1 e87 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Testare debimetro serie 1 e87

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Drifter, 17 Dicembre 2009.

  1. Drifter

    Drifter Aspirante Pilota

    23
    0
    20 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw 120D
    Ciao a tutti, qualuno sa dirmi come testare il debimetro della mia e87 163cv del 2005? l'obd me lo dava guasto, ora l'ho pulito e sembra che la macchina va un po meglio. lo spinotto ha 4 poli quindi è diverso da quello della e46 che si testa sul 5.

    poi inoltre può dare come problema un vuoto sui 3500 giri fino a 4000?
     
  2. trustno1

    trustno1 Kartista

    194
    1
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    1.792
    BMW 120d
    ciao, giusto per cuorisità...il debimetro l'hai pulito con lo spray per contatti elettrici? Hai tolto anche la rete in plastica?
     
  3. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Per testare il debimetro devi avare almeno un oscilloscopio e volendo anche un frequenzimetro.
     
  4. Drifter

    Drifter Aspirante Pilota

    23
    0
    20 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw 120D
    si con spray secco per contatti elettrici, a me non sembra un filino ma una lamella.poi vedendolo robusto ho passato un cotton fioc molto leggermente. la griglia non l'ho rimossa ma lo farò dopo cambiato il filtro aria che era molto sporco 35000 km
     
  5. maveq

    maveq Kartista

    215
    2
    5 Ottobre 2009
    Reputazione:
    27
    120D Msport 163Hp Modulato CR6
    cavolo, ho cambiato il filtro aria anche io, era molto sporco, ho messo lo sprintfilter a secco e mi sembra che vada peggio...](*,)

    ho dei buchi in 3 marcia a bassissimi regimi, mi e' anche capitatao di spegnerla mentre faccio manovra per parcheggiare
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Dicembre 2009
  6. maxgen

    maxgen Collaudatore

    442
    2
    12 Febbraio 2012
    Reputazione:
    485
    320d 136cv ,poi 120d 163cv, ora 525d
    Mi riallaccio qui senza aprire un altro post.

    Il debimetro su 120d 163cv conviene pulirlo con spray a secco per circuiti elettrici?

    Premetto che la macchina va bene ma avendola presa a 145000km ed ora ne ha 170000 suppongo che il debimetro sia quasi arrivato a miglior vita...
    considerate che dal 2007 ad oggi la macchina aveva la batteria originale quindi non credo che il vecchio proprietario si sia preoccupato di cambiare il debimetro.
    Lo so che non c'entra niente ma ho pensato questo.

    Inoltre c'è una guida specifica per fare l'intervento? Grazie
     
  7. Gabo

    Gabo

    40.206
    5.475
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    ciao, c'è questa guida ma è per E46
    http://www.bmwpassion.com/forum/threads/reportage-pulizia-debimetro-su-e46-e-e36.58814/

    il prodotto lo trovi elencato nella guida, il Liqui Moly spray dedicato ai debimetri
     
  8. maxgen

    maxgen Collaudatore

    442
    2
    12 Febbraio 2012
    Reputazione:
    485
    320d 136cv ,poi 120d 163cv, ora 525d
    Ok ma vorrei capire se sul 120d è un'operazione che conviene fare anche se la macchina apparentemente va bene. Dico apparentemente perché l'ho presa a 145000km e non so se le altre vanno meglio o uguale alla mia. Probabilmente il problema debimetro si avverte meno per chi ha il cambio automatico..
     
  9. Gabo

    Gabo

    40.206
    5.475
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    puoi misurare lo stato di salute del debimetro con diagnosi su strada in tempo reale, lo fanno in BMW oppure in officine attrezzate, non è una cosa complessa

    ad ogni modo un paio di passate con quello spray apposito personalmente le faccio ogni 25.000km sulla mia, anche se avendo il debimetro digitale è improbabile se non impossibile abbia dei cali di rendimento, mentre la tua se monta ancora il debimetro di tipo analogico (come la maggior parte delle 2.0d 163cv) potrebbe averne bisogno
     
  10. maxgen

    maxgen Collaudatore

    442
    2
    12 Febbraio 2012
    Reputazione:
    485
    320d 136cv ,poi 120d 163cv, ora 525d
    La differenza tra analogico e digitale è che uno è estraibile svitando delle viti torx mentre l'altro è tutto un blocco? Il mio è tutto un blocco ma cmq una pulitina male non fa giusto?
     
  11. Gabo

    Gabo

    40.206
    5.475
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    pubblica una foto del debimetro così vediamo di che tipo è
     
  12. maxgen

    maxgen Collaudatore

    442
    2
    12 Febbraio 2012
    Reputazione:
    485
    320d 136cv ,poi 120d 163cv, ora 525d
    Ok...appena posso. Grazie
     
  13. maxgen

    maxgen Collaudatore

    442
    2
    12 Febbraio 2012
    Reputazione:
    485
    320d 136cv ,poi 120d 163cv, ora 525d
    Scusa il ritardo.ecco le foto. Sembra il digitale o sbaglio?Addirittura c'è la data del 12/2006. Quindi non è mai stato cambiato. Non significa nulla sulla efficienza nel tempo? La macchina va bene o comunque è il caso di pulirlo? 20180111_170822.jpg
     
  14. maxgen

    maxgen Collaudatore

    442
    2
    12 Febbraio 2012
    Reputazione:
    485
    320d 136cv ,poi 120d 163cv, ora 525d
    Un'altra foto.. 20180111_182258.jpg
     
  15. Gabo

    Gabo

    40.206
    5.475
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    è di tipo digitale ;)

    io l'ho pulito, male non fa se usi il Liqui Moly specifico per debimetri
     
  16. maxgen

    maxgen Collaudatore

    442
    2
    12 Febbraio 2012
    Reputazione:
    485
    320d 136cv ,poi 120d 163cv, ora 525d
    Questo va bene pure? È alcool isopropilico che è praticamente come il liqui moly.
    Per smontarlo è semplice?Grazie 20180112_105649.jpg
     
  17. maxgen

    maxgen Collaudatore

    442
    2
    12 Febbraio 2012
    Reputazione:
    485
    320d 136cv ,poi 120d 163cv, ora 525d
    nell'attesa di una risposta, pomeriggio ho provveduto a seguire l'ottima guida di gabo per pulire il debimetro.
    Il debimetro non mi sembrava sporco ma ovviamente l'ho pulito con il prodotto citato sopra. Ho provato la macchina e particolari differenze non l'ho avvertite...forse è un pò più pronta ai bassi ma con il cambio automatico credo sia più difficile avvertire la differenza. Comuque, come dice il buon gabo, male non gli ha fatto.
    Mi rimane sempre la solita domanda...possibile che dal 2006 ad oggi è perfettamente funzionante?
    io la macchina l'ho presa l'anno corso con 145000 km quindi non saprei fare la differenza con un'altra 120d automatica m47. Di certo è il modulo cr7pro cntech che fa andare la macchina benissimo...e gabo lo sa!! ;-)
     
  18. Gabo

    Gabo

    40.206
    5.475
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    i debimetri digitali si auto bilanciano quando cala il segnale, quindi anche pulendolo la differenza è sempre minima

    io lo faccio perchè sono malato :vamp:
     
  19. maxgen

    maxgen Collaudatore

    442
    2
    12 Febbraio 2012
    Reputazione:
    485
    320d 136cv ,poi 120d 163cv, ora 525d
    Grazie per tutti i suggerimenti. Non voglio andare fuori post ma una domanda al volo..martedì un meccanico mi fa pulizia del collettore ed eliminazione delle swirl a 70 euro compreso tutto. È un buon prezzo?
     
  20. maxgen

    maxgen Collaudatore

    442
    2
    12 Febbraio 2012
    Reputazione:
    485
    320d 136cv ,poi 120d 163cv, ora 525d
    nessuno?
     

Condividi questa Pagina