Test Jerez dal 10 al 13 Febbraio

Discussione in 'Formula 1' iniziata da n2o, 8 Febbraio 2010.

  1. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    si sta asciugando la pista

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Pos Pilota Team Tempo Giri

    1. Vettel Red Bull-Renault (B) 1:22.593 99

    2. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1:23.017 72

    3. Massa Ferrari (B) 1:23.204 72

    4. Buemi Toro Rosso-Ferrari (B) 1:23.322 79

    5. de la Rosa BMW-Sauber (B) 1:23.367 76

    6. M.Schumacher Mercedes GP (B) 1:23.803 111

    7. Sutil Force India-Mercedes (B) 1:24.272 28

    8. di Resta Force India-Mercedes (B) 1:25.088 74

    9. Petrov Renault (B) 1:26.237 55

    10. Barrichello Williams-Cosworth (B) 1:27.320 109

    11. Fauzy Lotus-Cosworth (B) 1:31.848 76

    12. Glock Virgin-Cosworth (B) 1:32.417 10
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2010
  3. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    test 18 feb

    Una giornata rovinata dalla pioggia e dal vento. Così potremmo descrivere la seconda giornata di test di questa settimana a Jerez, la sesta in totale sul circuito spagnolo. Tutti i team si sono lamentati delle condizioni della pista che in queste condizioni non era sfruttabile, se non per allenarsi nelle procedure di gara e fare qualche prova di pitstop.

    Il più veloce della sessione è stato Rubens Barrichello, a bordo della sua Williams FW32, seguito dalla Renault R30 di Vitaly Petrov. Terza posizione per Sebastian Vettel, seguito da Nico Rosberg sulla Mercedes che ha migliorato il proprio tempo proprio nelle ultime fasi della sessione, scalzando Felipe Massa al quinto posto. Per il brasiliano oggi c’è stato poco da fare: oltre alla pioggia, ci si è messo un problema tecnico a far perdere tempo al ferrarista. Quando la pista si stava asciugando e Felipe ha provato a tirare, è arrivato anche lungo finendo sulla ghiaia.

    Per il resto c’è poco da segnalare, dato che gli altri team hanno girato poco e con tempi sempre molto alti. Dopo il primo giorno positivo per la Lotus, arrivano i primi problemi di gioventù. Un guasto idraulico ha messo fuori gioco Kovalainen per buona parte della mattinata e quando il finlandese è potuto tornare in pista, ha commesso un errore finendo fuori strada e danneggiando l’ala anteriore della sua T127. Avrà modo di rifarsi domani, dato che al volante ci sarà ancora lui, prima dell’arrivo di Trulli, previsto per Sabato.

    Questa la classifica dei tempi di oggi, giovedì 18 febbraio.

    P. Pilota Team Tempo Giri

    1. Barrichello Williams 1:27.577 98

    2. Petrov Renault 1:27.828 56

    3. Vettel Red Bull 1:28.162 70

    4. Rosberg Mercedes 1:28.515 71

    5. Massa Ferrari 1:28.879 92

    6. De La Rosa Sauber 1:29.691 8

    7. Di Resta Force India 1:30.344 33

    8. Glock Virgin 1:30.476 72

    9. Liuzzi Force India 1:30.666 24

    10. Hamilton McLaren 1:31.633 57

    11. Buemi Toro Rosso 1:32.768 57

    12. Kovalainen Lotus 1:33.554 30
     
  4. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    TEMPI AGGIORNATI ALLE 15:02




    P. Pilota Team Tempo1. Alonso Ferrari 1:20.1152. Button McLaren 1:20.3943. Hulkenberg Williams 1:21.4324. Webber Red Bull 1:21.6845. Schumacher Mercedes 1:21.7056. Kubica Renault 1:21.9167. Sutil Force India 1:22.4858. Alguersuari Toro Rosso 1:22.9739. Di Grassi Virgin 1:24.57310. Kobayashi Sauber 1:25.81811. Kovalainen Lotus 1:26.033
     
  5. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    tempone di Webber

    TEMPI AGGIORNATI ALLE 15:45




    P. Pilota Team Tempo1. Webber Red Bull 1:19.2292. Alonso Ferrari 1:20.1153. Button McLaren 1:20.3944. Hulkenberg Williams 1:21.4325. Schumacher Mercedes 1:21.7056. Kubica Renault 1:21.9167. Sutil Force India 1:22.4858. Alguersuari Toro Rosso 1:22.9549. Di Grassi Virgin 1:24.57310. Kobayashi Sauber 1:25.81811. Kovalainen Lotus 1:26.033
     
  6. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    Webber ci ha dato dentro di brutto, miglior tempo dei questi test a Jerez, anche di quelli della settimana scorsa!
     
  7. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    su uno stint di 3 giri
     
  8. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Button 1'18''871
     
  9. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    SESSIONE CONCLUSA

    P. Pilota Team Tempo1. Button McLaren 1:18.8712. Kubica Renault 1:19.1143. Kobayashi Sauber 1:19.1884. Liuzzi Force India 1:19.6505. Rosberg Mercedes 1:20.0616. Alonso Ferrari 1:20.4367. Alguersuari Toro Rosso 1:21.0538. Webber Red Bull 1:21.1949. Hulkenberg Williams 1:21.91910. Glock Virgin 1:22.43311. Trulli Lotus 1:23.470

    p.s.

    se Kubica con quel cesso di Renault non avesse ottenuto un crono a soli 2,4 decimi dal tempone di Button ci sarebbe di che essere profondamente preoccupati in casa Ferrari. Nel senso che così invece c'è concretamente il caso che, essendoci riuscita una Renault che certo non è una RBR, pure in Ferrari avrebbero potuto fare un crono del genere
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Febbraio 2010
  10. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Allen:"McLaren e Ferrari vicine, poi la RBR"

     


    Dopo la pioggia, finalmente i test si sono potuti svolgere sull'asciutto ed è finalmente emersa la situazione a meno di un mese dal via del mondiale. Finora i test si sono basati sulla ricerca dell'affidabilità, ma finalmente i team di punta hanno cominciato a ricercare anche la prestazione. La prossima settimana a Barcellona si saprà più a questo proposito e i team avranno gli ultimi aggiornamenti del caso. Per quello che abbiamo visto questa settimana, è ancora tutta da giocare i team ancora non si scoprono.

    Button ha fatto il tempo milgiore, in un run da due giri. Il secondo giro è stato più lento, per aver perso tempo nel settore finale a causa del decadimento delle gomme. Alonso non ha provato lo stint corto, provando un run lungo: ancora una volta vediamo la caratteristica della Ferrari di avere bisogno di più tempo per far andare le gomme in temperatura. A ogni modo Alonso doveva avere almeno 80 kg di benzina per fare i 13 giri che ha fatto in quel run sull'1:21. Facendo i calcoli e provando a vedere che tempo avrebbe fatto se avesse girato per soli due giri, il tempo teorico è di 1.18.9 quindi vicino al tempo di Button.

    Alonso è stato molto consistente anche nel run di 35 giri girando dall'1.22 all'1.21. Gli addetti ai lavori hanno stabilito che i team stanno tutti in un fazzoletto di sette decimi, con Ferrari e McLaren molto vicine, dietro la Red Bull. La Red Bull non sembra avere il vantaggio che aveva l'anno scorso, e sarà interessante vedere che porteranno a Barcellona.

    Fonte: James Allen, BBC Sport
     
  11. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Button “Ma la Ferrari è ancora la macchina migliore”Se ne va un'altra sessione di test. Resta solo quella di Barcellona, poi si volerà in Bahrain e si scopriranno le carte. Le favorite restano Ferrari, McLaren, Mercedes e Red Bull. In ordine ancora tutto da definire. Button fa il miglior tempo a Jerez, polverizza il primato fissato da Hamilton una settimana fa, però ammette: "Ci sono diverse aree su cui lavorare per mettere definitivamente a posto la macchina".

    Alonso invece è già alle rifiniture. E non insegue più i record: "Qualcuno oggi ha voluto mostrare i muscoli. Noi no". Fernando ormai fa solo ed esclusivamente prove di durata che a Jerez gli valgono il sesto piazzamento assoluto nella griglia dei tempi combinati. Button resta convinto della teoria che aveva già esposto a Valencia: "La Ferrari è la macchina migliore in questo momento".

    Poi di mezzo c'è sempre l'incognita dei carburanti e delle gomme: "Ma ho seguito da vicino alcuni piloti - aggiunge Button - e qualcosa sui bilanciamenti si può sempre capire". Per esempio: la Mercedes "è nervosetta al retrotreno, quando frena tende a bloccare le ruote".

    La Ferrari invece è più stabile. Anzi: "Più consistente". Che in Formula 1 vuol dire tante cose: veloce, affidabile, costante. Soprattutto pericolosa.

    Mark Webber borbotta: "In questo sport le cose cambiano in fretta". Non è cambiato invece il motore Renault che sulla Red Bull - e solo sulla Red Bull - continua a rompersi come nel 2009. Webber non molla: "La base della macchina è buona. Abbiamo bisogno di un long run decente a Barcellona, un po' di affidabilità in più". Il tempo stringe.
     

Condividi questa Pagina