Test drive pomeridiano 425d e 428ix e confronto con e92 330i | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Test drive pomeridiano 425d e 428ix e confronto con e92 330i

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da DodoStabe, 22 Ottobre 2014.

  1. MACIO

    MACIO Collaudatore

    256
    1
    3 Febbraio 2011
    Reputazione:
    148
    BMW 435i coupè
    visto che sei ferrarese, se vuoi ti faccio provare la mia, così ti fai un idea anche del 435i....
     
  2. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Il mio scarico ultimamente si è messo a fare un gran casino. Non credo sia rotto, forse sente l'età! ndubbiamente ha una timbrica notevole, andrebbero giusto fatte le modifiche da te dette. Il 428 non ha un gran rumore di scarico, ma hanno curato bene l'aspirazione. Sinceramente ho avuto il dubbio che potesse montare aspirazione performance quella da me provata, ma c'ho pensato solo in un secondo momento. Sembrava diverso da quello che ho visto in alcuni video. Del 435 mi piacciono tantissimo gli scoppietti. Ho l'impressione che nel video non acceleri a fondo per capirne bene il sound.

    Sono due livelli diversi come costi, soprattutto di gestione. Comunque capisco il tuo punto di vista, potendo farei la stessa scelta.

    Secondo te posso rifiutare una proposta del genere? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Oltrettutto la tua dev'essere pazzesca. Quando vuoi ci troviamo per un caffè, scrivimi in pm.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2014
  3. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Test drive pomeridiano 425d e 428ix e confronto con e92 330i

    Io sinceramente sono più attratto da una 135i o 235i assolutamente manuali e 2wd che non da un 435i che mi fa tanto macchina da persona più che matura. Mi sembra un Serie 6. Boh, a me le ultime BMW esclusi i suv non è che mi creano quel desiderio irrefrenabile di guidarne una. Ma vale per tutte le auto nuove o quasi. Io ho bisogno di certe cose, motore, manuale, sterzo vero, freno a mano a leva, ecc

    Inviato con Microtac
     
  4. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Sicuramente serie 1 e 2 hanno maggior reattività telaistica e agilità, ma come interni, finiture, estetica, le trovo parecchio inferiori. La serie 4 è un'ottima granturismo e sinceramente ho trovato la prima alternativa concreta alla mia. Per il resto anche a me non piacciono freni a mano elettronici&co.
     
  5. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.149
    950
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Lo so bene, il discorso costi di gestione incide. Solo i 700€ in più di bollo/superbollo non sono sciocchezze. Però non scenderei da un 6 cilindri per un 4, non dopo averlo apprezzato per bene come sto facendo da quasi 160.000 km con la mia.
     
  6. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Se dopo 7 anni sono ancora innamorato della mia un motivo ci sarà! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Che BMW si sta uniformando?
     
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    La 435i, imho, è ben più appagante, sotto tutti i punti di vista: ricordatevi che pure lo sterzo elettrico ha una taratura sua specifica (ormai con i bit fanno quello che vogliono) e personalmente lo trovo più pesante e piacevole rispetto alle altre F30 e F32 che ho provato. Pensate che è divenuto più pesante solo con l'ultimo aggiornamento sw ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Venendo alla recensione, complimenti a [MENTION=14934]DodoStabe[/MENTION]! Però un appunto devo farglielo: in Sport+ non si disattivano TUTTI i controlli, ma si attiva sempre il classico DTC ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Se vuoi disattivare davvero tutto (con l'eccezione del solito EDL sulle TP) devi tenere premuto il tastino che attiva il DTC per più secondi per entrare nell'ulteriore programma di guida DSC Off: tutti i settaggi restano in sport, con l'eccezione della reattività del gas che passa in confort al fine di render più gestibile l'eventuale sovrasterzo di potenza ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Peccato tu non abbia potuto testare una 4 TP con assetto M adattivo: per me è semplicemente eccellente! Incredibilmente confortevole in "Confort", diventa duro al punto giusto in "Sport", con un "body control" esemplare: ben frenato sia in compressione, che in estensione. Anche questo pare sia stato ritoccato (in meglio) con l'ultimo aggiornamento sw...

    Certo in pista lo vorresti più duro, ma non si può pretendere botte piena e moglie ubriaca.

    Quanto al sound, il vecchio N53 è favoloso come sonorità di scarico, mentre trovo l'N20 del 428i piuttosto piatto e triste... Altro mondo l'N55 della 435i, ancorché soffocato da uno scarico di serie troppo chiuso; con il Performance (versione 340, non 339...) migliora molto, ma resta molto meno "sguaiato" del vecchio E92 335i N55 e ciò è dovuto, imho, alla presenza del risuonatore di scarico, assente sulla E92...

    Le prestazioni del 428i sono invece ottime, ma ben distanti dal 435i (specie da 100kmh in su), mentre con il 435i MPPK non c'è paragone ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Nooooooo! E provala sta cacchio di 435i :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Su alcuni modelli si (v.active tourer), su altri no. La serie 4 mi è molto piaciuta e penso che la 435i possa essere la chiusura del cerchio. Serie 5 e 7 svolgono la loro funzione egregiamente come sempre (in altre fasce) ecc, ma questo è un altro discorso. Per toglierti il dubbio, penso dovresti provarla la 4.

    Ti ringrazio per la precisazione, evidentemente mi aveva tratto in inganno il simbolino, simile a quello che compare sulla mia quando escludo del tutto i controlli (quando escludo il dtc, compare la scritta dtc).

    Per il resto c'è poco da fare, 428 e 435 non sono confrontabili, in particolare se il 435 ha il ppk.

    Per l'aspetto relativo al sound, concordo sul fatto che ha sonorità allo scarico nulla il 428i, ma ho notato, come detto, una buona sonorità di aspirazione, tanto che ho avuto il dubbio che avesse l'aspirazione performance.

    Per l'assetto adattativo non mi posso esprimere, purtroppo non ne ho mai provato uno (o forse lo aveva la Ferrari F430, ma nel caso era settato sulla configurazione sportiva e non c'ho proprio pensato per l'entusiasmo), ma sono molto curioso. Comunque mi fido della tua esperienza positiva, dato che ne fai un uso sportiveggiante simile al mio dell'auto.

    Infine trovo interessante la questione da te sollevata sullo sterzo. La mia opinione l'ho già scritta, ma sarei davvero curioso di capire che livello si può ottenere, a livello di feedback, durezza, ecc, tramite un aggiornamento software. Se il risultato è come lo descrivi, ci troviamo d'innanzi alla chiusura del cerchio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Ottobre 2014
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    [MENTION=14934]DodoStabe[/MENTION], intendiamoci: la vecchia idroguida della E9X è inarrivabile come feeling e come feedback, ma diciamo che sul mio sterzo elettrico hanno fatto un buon lavoro!

    Sul fatto che ti abbia tratto in inganno il simbolo sul quadro strumenti hai ragione perché è decisamente fuorviante. Però, come dicevo, per avere i controlli davvero off quella spia deve essere accompagnata dalla scritta gialla DSC Off giusto sotto il contagiri ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Sullo scarico del 428i, ricordo che l'utente [MENTION=42217]captain_caveman[/MENTION] ci montò il silenziatore finale M Performance e l'effetto finale migliorò di molto.
     
  12. cabrio addicted

    cabrio addicted Secondo Pilota

    893
    17
    19 Novembre 2007
    Reputazione:
    12.100
    420d CABRIO
    Test drive pomeridiano 425d e 428ix e confronto con e92 330i

    L'aggiornamento software che ha reso più incisivo lo chassis viene fatto in concessionario?
     
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, certo, anche perché interviene sul firmware e su una marea di centraline.

    Però presumo che sia differenziato a seconda del modello.

    L'unico aspetto negativo è che non ha risolto il famigerato bug della "doppia cambiata" :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute,

    alcuni "miglioramenti"( in generale delle macchine di ultima generazione e BMW in particolare):

    -sterzo con assistenza elettromeccanica( ancora ne devo provare uno pienamente soddisfacente).

    -motori sovralimentati( 4 e 3 cilindri) e sottodimensionati, al posto dei 6 e 4 cilindri aspirati; un tempo vanto del marchio

    -assetti concepiti più per il confort che per la sportività;

    -passaggio alla trazione anteriore per alcuni modelli( sempre più numerosi in prospettiva)
     
  15. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Mi aspetto che l'elettronica non possa fare "il miracolo". Tuttavia, valutando l'auto nel complesso, ho trovato un equilibrio e una dinamica notevoli nel serie 4. Un miglioramento nell'unico elemento che mi ha convinto meno (sottolineo il fatto che perde il confronto con quello dell'e92, ma che in assoluto è ottimo), sarebbe la quadratura del cerchio.

    Anch'io ammetto di avere talvolta una forma di "avversione" per il nuovo, preferendo rimanere legato al vecchio. Noto che è un effetto che colpisce molti, che poi, con il tempo, mediamente si ricredono, fin quando il ciclo si ripete. L'evoluzione nell'elettronica di queste auto è davvero notevole e sta portando innegabili effetti positivi. Mancherà lo sterzo idraulico, ma la possibilità di effettuare tante modifiche, agendo sulla sola elettronica, è una gran figata! L'elettronica, quando usata bene, aiuta ad amalgamare sempre meglio alcuni elementi, piuttosto che trasformarli in videogioco. Spero che gli scettici possano riflettere su questo, ponendo naturalmente eventuali obiezioni.
     
  16. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ancora una volta non posso che sottoscrivere quanto affermi.

    Oltretutto non perdo occasione per stupirmi di come l'elettronica e l'evoluzione motoristica sia in grado di darti oggi una vettura dalla doppia personalità: tanto morbida, ovattata e poco assetata in EcoPro, quanto scoppiettante, vigorosa, composta e agile in Sport+ e dintorni!

    L'altro giorno, ho girato il Veneto per lavoro, passando parte delle complessive 3 ore di guida al telefono. Innanzitutto il giorno prima, mi sono programmato il giro (Venezia-Segusino-Abano Terme-Venezia) al pc, scegliendo il percorso a seconda del traffico statisticamente previsto, la rapidità, i consumi previsti. Poi l'ho inviato via internet alla vettura con un click, quindi la mattina alle 6.45 me lo sono trovato nel Navi poco dopo aver acceso la vettura!!!

    Il giro è stato di 250km circa, che possono grosso modo riassumersi come segue: 70km autostrada, 160km extraurbano, 20km urbano.

    Ebbene viaggiando in EcoPro con il piede di velluto (in autostrada 125kmh circa), dopo 200km il consumo medio era di 14,3kml!!!! Riscontri incredibili dati dai seguenti fattori: N55 molto efficiente, cambio 8m che inanella le marce superiori in modo da tenere il regime tra 1100 e 1300rpm, con un VIII da 2200rpm a 130kmh, mappatura del gas molto morbida e, soprattutto, funzione "Veleggio" che, tra 40 e 160kmh, quando rilasci il gas disaccoppia trasmissione e motore facendo precipitare il motore al minimo (una sorta di "folle" gestita in automatico) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Poi, gli ultimi 50km di Autobahnn, trovandomi un po' in ritardo e cominciando ad avere crisi di astinenza, ho messo in M/Sport+ e ho galoppato di gusto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">.

    Il riscontro finale dei consumi è sceso, ma si è assestato ad un 13,1kml finale, che resta davvero notevole!

    Faccio un piccolo esempio comparato: sul percorso Venezia-Segusino e ritorno, con la vecchia E91 335xi, stage 2, viaggiando in "economy run" (dunque con un uovo sotto il gas) sono riuscito a leggere un già molto lusinghiero 11,5kml. Nello stesso tragitto con questa ho letto 14,5kml ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. breva

    breva Primo Pilota

    1.269
    110
    13 Dicembre 2012
    Reputazione:
    455.243
    125d
    Test drive pomeridiano 425d e 428ix e confronto con e92 330i

    Che differenza. Se continuano con questa efficienza tanta gente tornerà al carburante nobile. Bisognerebbe pubblicizzarli molto di più questi risultati
     
  18. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Assolutamente gran risultati che mostrano quanto l'elettronica sta aiutando molto anche sotto la voce consumi.

    C'è da dire che alla fine però quello che interessa l'utente è il consumo medio ovvero nel percorso abituale che questo fa per andare ad esempio al lavoro.

    In virtù di questo dato, noto ad esempio come una vettura come la mia che esce "stock" con consumi plausibili attorno ai 17-18km/l, difficilmente vede i 16 (a CDB) e si attesta sui 15.3-15.4 reali con guida accorta (sicuramente stiamo parlando di un diesel molto spinto!). Quindi immagino che nel mio "tragitto medio" il 3.0 benzina non superi i 10 ma si attesti invece tra i 9 ed i 10; insomma, la differenza di consumi c'è sempre!
     
  19. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Salve Giacomo. Vorrei rispondere per punti alle tue osservazione:

    1-La mia prima auto è stata una fiat stilo, pioniera del servosterzo elettrico. Era tremenda, sensibilità nulla, eccessiva leggerezza, poca percezione di ciò che succedeva sotto le ruote.

    Ora ho in casa un golf GTD. ll servosterzo elettrico è molto migliorato. Mantiene alcune pecche, ma rispetto alle golf precedenti, il comando è diventato più preciso e rapido (è molto demoltiplicato). Da test drive del serie 4 ho trovato uno sterzo ottimo, che perde il confronto solo con uno sterzo a mio avviso quasi perfetto. E, da quanto dice Giò, ci sono margini di miglioramento. Mi aspetto quindi che si possano ottenere ulteriori miglioramenti a riguardo.

    2-Riguardo ai 3 cilindri dovrei aspettare a pronunciarmi, d'altro canto ho letto un articolo di prova della nuova mini cooper che pare vincere sulla vecchia 1.6 4 cilindri, ma come te sono prevenuto. Riguardo i 4 cilindri turbo benza penso che sui modelli entry level (320i ad esempio) siano stati fatti passi avanti notevoli, ma qui il confronto e tra due 4 cilindri, uno aspirato e uno turbo. Confrontando la versione più spinta del 4 cilindri con il 6 cilindri aspirato le cose si complicano. Non riesco a definire il nuovo 4 cilindri un sostituto, è troppo diverso. E' un motore ottimo, a se stante. Ritengo che il 6L mantenga più fascino, ma che il 4L abbia ottime carte da giocare.

    3-La questione assetti è interessante e difficile da valutare nel mio test. Ho trovato nel serie 4 un assetto ottimo, più confortevole si e altrettanto migliore in termini di tenuta assoluta. Ottimo anche nelle risposte vicino al limite. Ma il confronto con l'assetto della Biancona, vecchia di 7 anni, non è equo. Sinceramente non ricordo com'era 7 anni fa.

    4-Concordo pienamente. Una ta, soprattutto nel prospetto di essere adottata anche su serie 1, la disapprovo totalmente.

    Esempio ottimo per descrivere i vantaggi che può portare la tecnologia nella vita quotidiana. Grandiosi i risultati per quanto riguarda i consumi!

    Vi riporto la mia esperienza, magari vi può essere utile nella valutazione dei consumi: come sapete guido un 330i, ma spesso uso il golf GTD di mio papà. Nell'uso urbano scorrevole ma lento, tipico delle medio-piccole città del nord, stiamo su 6/6,5 km/l di differenza, ovvero 10,5 km/l con il 330i e 16,5/17 con il GTD. Su percorso autostradale si avvicinano molto. A 130, 13 km/l con il 330, 17 scarsi con il golf. In assoluto, con il 330 riesco a fare i 12km/l stando un pò attento e i 17 con il golf a pari condizioni. Se me ne frego, 9,5 km/l con bmw e 14,5 con il golf. Questo per dire che un benzina ben cavallato può avere buoni consumi, a patto di essere sempre connessi al piede con la testa, perchè risente molto più delle variazioni di condizione di carico.
     
  20. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Ottima valutazione!

    Come sempre, i dati che leggiamo sulle riviste debbono lasciare il tempo che trovano poichè i consumi dipendono enormemente dal tragitto che percorriamo e dal nostro stile di guida. Nel tempo mi sono accorto inoltre che alle successive elaborazioni corrispondevano consumi sempre maggiori ma non tanto per il peggioramento del rendimento dell'unità propulsiva, quanto alla tendenza di schiacciare giù tutto ogni tanto perchè "è bello farsi attaccare al sedile".

    Purtroppo i percorsi a velocità costante in pianura non sono indici significativi: facendo un po' di autostrada a 120km/h di media in questi giorni ho letto un 16.9km/l (reali saranno 16 e qualche cosa) ma come già detto, la media quotidiana sta tra i 15 ed i 16! Motore freddo, traffico, salite e discese influenzano sempre tanto il risultato finale!

    Per contro, anche facendo il criminale, è veramente difficile scendere sotto i 12 di media; non ho azzerato in pista e magari sabato lo faccio per curiosità di cronaca!
     

Condividi questa Pagina