Cari amici di BmwPassion, sono passati ormai diversi giorni da quando sono tornato dal mio viaggio con la macchina del tempo, dove mi ero catapultato per il classico week end lungo (da giovedì a lunedì mattina) in un futuro nemmeno troppo distante - diciamo però almeno una decade più avanti - quando una grossa fetta del parco circolante sarà costituito da vetture a propulsione ibrida, se non esclusivamente elettriche. E magari dalle linee particolarmente audaci e aliene per noi guidatori del 2014. Ma il nostro cuore di appassionati (che a volte ci porta ad auto-attribuirci, spesso pretenziosamente, la qualifica di piloti) sarà ancora in grado di battere di fronte ad una vettura dalla propulsione innovativa, provocandoci quelle emozioni di cui siamo indefettibilmente avidi? Beh, dopo aver trascorso quasi 4 giorni alla guida della BMW I8, mi sento di poter tranquillizzare tutti quelli che si sentono a pieno titolo parte della categoria sopra descritta! Innanzitutto, vorrei esprimere il mio personale ringraziamento per la BMW Motorsport srl di Mestre (VE) per avermi concesso questa occasione, con particolare riferimento a Katia Zanette (responsabile marketing) e Alberto Alessandri (responsabile vendite). Trattasi certamente di una di quelle iniziative che rinsaldano il rapporto con i clienti (come lo scrivente) e creano i presupposti di acquisirne di nuovi. Devo dire che anche mamma BMW ci ha messo del suo, posto che queste vetture sono di sua proprietà e vengono inviate presso i concessionari con esclusive finalità promozionali (per questo, nelle foto che seguono, non ho ritenuto di cancellare la targa come faccio di solito). Ma veniamo ora alla vettura, delle cui impressioni di guida ho già avuto modo di trattare in diverse discussioni, un po' a spizzichi e bocconi, senza lesinare tuttavia particolari su prestazioni e sensazioni. In questo thread vorrei dunque compendiare le mie personali impressioni di questo lungo test-drive. Design Avveniristica, affascinante, bellissima. La I8 pare una trasposizione in chiave moderna della magnifica M1 del passato: il frontale è bassissimo e filante (complice l'assenza del propulsore termico, montato in posizione centrale, che ha lasciato il posto al motore elettrico), con il muso che ricorda vagamente la prima Z4, ed è sovrastato da un enorme sfogo d'aria in prossimità del radiatore; la vista laterale slanciata, con l'abitacolo non troppo arretrato, e quella linea curva "Blue Estoril" (stilema ripreso anche negli interni) che snellisce la fiancata e muore in una bassa presa d'aria che conduce al fondo scocca, probabilmente per accentuarne l'effetto suolo; i passaruota posteriori sono "muscolosi" e sovrastati da delle "pinne" laterali (anche qui con evidente funzione deportante) che fanno tanto "Batmobile", ma sono estremamente sinuose, quasi sexy! Infine il posteriore, estremamente originale nel design, anche se un filo troppo movimentata per i miei gusti, con fari a forma di boomerang che riprendono la foggia delle luci diurne anteriori e di nuovo delle virgole blu a forma di "C" che contornano la zona portatarga. Girare per il mio paese è stato uno spasso: spesso mi ritrovavo inseguito da curiosi che, non appena mi fermavo, mi circondavano per riempire me di domande e la I8 di sguardi lussuriosi. L'impatto estetico della I8 è a dir poco incredibile: nessuno, uomo o donna, giovane o anziano, appassionato e non, rimane indifferente di fronte a così tanto fascino e originalità! Voto 9,5 Abitabilità Perfetta per coppie, sublime per single (tanto si rimarrà poco in questa condizione... ). Davanti è molto spaziosa, dietro appena sufficiente per due bambini (nemmeno troppo corpulenti). Meglio usare i posticini posteriori per alloggiare qualche valigia in più. I miei figli, di 4 e 7 anni, protestavano per il poco spazio a disposizione per i piedi... L'accessibilità è invece decisamente... Sportiva! L'ampio brancardo impone infatti di farsi scivolare dentro la vettura, mentre l'uscita non è agevole, dovendo letteralmente "tirarsi fuori". I meno esili avranno qualche problemino, ma verranno ripagati dall'estremo piacere sensoriale che si prova nel sollevare e richiudere quelle strepitose portiere ad apertura verticale (esattamente come sulla Ferrari LaFerrari, tanto per scomodare qualche Dea dell'Olimpo). Voto 7 Interni Moderni e innegabilmente BMW. La plancia è bella, ben realizzata e guarnita di morbida pelle ottimamente confezionata. Le linee sono moderne, senza essere troppo audaci e "abbracciano" il pilota secondo i consueti canoni BMW. I materiali plastici non sono di qualità eccelsa, mentre le finiture, in generale, sono buone e coerenti con il prezzo elevato del mezzo. Belli e suggestivi i led blu (ma che agendo tra le impostazioni dell'Idrive possono diventare anche arancioni o bianchi) che impreziosiscono l'abitacolo. Voto 8 Bagagliaio Non pervenuto o quasi. Quattroruote mi pare abbia rilevato 87 litri effettivi, contro i 154 dichiarati, giusto sufficienti per un we per due! Meglio, come dicevo, utilizzare i due piccoli posti posteriori Voto 6 Motore Fuori dal comune. Di vetture potenti ne ho provate diverse, dalle classiche 4 cilindri alle 6 cilindri, a V, in linea o "flat", per arrivare ai V8, aspirati, volumetrici, turbo e biturbo, ma questa regala sensazioni uniche, per certi versi strane, ma comunque emozionanti. Mi spiego meglio. La propulsione è resa possibile dal connubio di un piccolo 1,5 litri turbo a soli 3 cilindri (fa parte della nuova famiglia di "modulari" BMW), da 231cv di potenza massima a 5.800rpm e con una coppia massima di 320nm a 3.700rpm, e un motore elettrico anteriore sincrono da 132cv a 4.800rpm e 250nm a 0 (zero!) giri, il tutto dunque per una potenza complessiva di 362cv e una coppia massima di 570nm. Numeri di prim'ordine insomma! Il motore elettrico agisce sulle ruote anteriori ed è coadiuvato da un riduttore a due marce; quello termico sulle ruote posteriori ed è accoppiato da un compatto automatico a convertitore di coppia Aisin a 6 marce. All'atto pratico, ciò che sorprende è la reattività pressoché istantanea agli input sul gas e l'ondata di coppia immediata che si percepisce ad ogni affondo. Il turbolag del compressore che soffia a 2bar (quindi ad una pressione piuttosto elevata) è pressoché nullo. La spinta è costante e vigorosa da 2000rpm a 6000rpm! Qualche appunto negativo: sotto i 2000rpm il motore termico rivela la sua natura e si percepisce una certa ruvidità di funzionamento, tanto che il cambio (cui dedicheremo un capitolo a parte) scala automaticamente appena la lancetta scende sotto i 1500rpm, mentre non consente di passare alla 3º marcia se non si è almeno a 2500rpm in 2º: questo - presumo - per bypassare i regimi in cui si percepisce qualche riverbero acustico (anche se ben camuffato dal sound elettronico) e una minore rotondità di funzionamento. Un po' fastidioso per chi è abituato come me ai sontuosi 6 cilindri in linea BMW, quali lo splendido N55 della mia 435i che, coadiuvato da uno straordinario steptronic 8 marce, frulla tra 1000 e 1400rpm in EcoPro con una morbidezza proverbiale, ma che poi all'occorrenza schizza a 7000rpm senza colpo ferire! Quando però affondi sul pedale dell'acceleratore di questa I8 ad almeno 2000rpm non importa in quale marcia tu sia: la spinta in avanti è immediata e possente e ti catapulta in men che non si dica a 6.000rpm, dove, o passi al rapporto superiore, oppure poco dopo ci pensa il sistema a cambiare marcia da solo, anche in modalità Sport. L'allungo finisce lì, ma, d'altronde, anche se la voce è quella di un V8, i pistoni sono pur sempre solo 3 Voto 8,5 Sound Emozionante e... Spaziale. L'ASD (Active Sound Design), che abbiamo ormai visto su diverse vetture della casa bavarese (M3/4/5/6, M135i, M235i, M550d ecc.), qui raggiunge la sua massima espressione, essendo diffuso non solo in abitacolo attraverso l'ottimo impianto Harman&Kardon, ma anche tramite degli attuatori esterni, posizionati sotto il paraurti posteriore! Il risultato è che in programma Sport (si attiva non attraverso il solito tasto basculante, ma spostando il selettore del cambio a sinistra, come si fa con tutte le BMW per adottare la modalità M/S) il sound interno è possente, emozionante, da V8 da almeno 4.000cc, con botti sommessi nei cambi marcia a salire, nonché urlanti pseudo-doppiette in scalata. Tutto estremamente scenico, anche se un orecchio "musicale" percepirà senz'altro la "finzione". Chi mi conosce sa quanto sia maniaco del sound e vi assicuro che questa riproduzione elettronica mi è piaciuta moltissimo! All'esterno, contrariamente a quanto osservato da AUTO, il sound (sempre in Sport) ricorda sempre quello di un V8 di grossa cilindrata, senza essere sguaiato. In modalità elettrica, invece, emette un sibilo che fa molto film di fantascienza Voto 9 Prestazioni Accelera forte, riprende istantaneamente. La I8, anzi, la medesima I8 (perché la targa è sempre la stessa), è stata oggetto di prova da parte delle tre maggiori riviste italiane: AUTO, Quattroruote e Automobilismo. Mentre però la prima - e purtroppo è accaduto altre volte con le BMW - ha rilevato tempi in accelerazione buoni, ma non eccellenti (5" sullo 0-100kmh e 24" sui 1000m), e un tempo sul giro deludente (3'05" circa al Balocco), le altre due riviste hanno ottenuto riscontri in accelerazione perfettamente sovrapponibili e sui livelli addirittura della F82 M4: 0-100kmh in 4"3 e 0-1000m in 22"8! Anche il tempo sul giro a Vairano rilevato da 4R non è male, con 1'20"86. Le mie personali sensazioni sono che la spinta sia compatibile con i rilevamenti di 4R e Automobilismo. In poche centinaia di metri si raggiungono velocità inconfessabili e la progressione è continua, senza interruzioni, grazie al motore elettrico che "tappa" i buchi di quello termico, creando una perfetta amalgama tra i due. La ripresa è impressionante: bisogna solo affondare in 4º o 5º marcia a 2000rpm per provare sensazioni davvero uniche ed impossibili per un propulsore tradizionale! Se devo trovargli un difetto, l'erogazione è sin troppo "piatta", uniforme, senza "schiena", ma basta dare un'occhiata al tachimetro digitale per rendersi conto che l'iperspazio non è così distante... Nota tecnica: con il programma Sport (massime prestazioni) attivo, ad andatura normale funziona il solo motore termico, mentre l'elettrico funge da "kers" negli affondi, dove si illumina un cerchietto blu all'interno del contagiri e compare la scritta "E-boost"! Voto 9 Consumi Incredibili. Se si utilizzano i programmi ibridi (Confort ed EcoPro) si riescono a percorrere anche 30km con un litro di super, sfruttando laddove serve la spinta del motore elettrico! Se si utilizza il programma totalmente elettrico (E-drive), la spinta è impressa sul solo assale anteriore, la velocità massima limitata a 120kmh e si riescono a percorrere circa 20/22 km in ciclo urbano e oltre 30 in extraurbano a consumi... Zero! Per una ricarica basta una presa di casa (6,8kwh per una ricarica completa di circa 3 ore) per un costo massimo di 1,5€! Se si utilizza, come ho fatto prevalentemente io, il programma Sport, beh, i consumi flettono decisamente, attestandosi, tirandola per bene, sui 5/6kml! Ma vuoi mettere il godimento? Durante il programma Sport, se non si affonda sul pedale del gas, il motore elettrico si ricarica e arriva fino ad un massimo del 75/76% della capacità massima, a quanto ho rilevato io. Prima della riconsegna, lunedì scorso, ho girato un po' tra Mestre città e i dintorni, rilevando un consumo medio di circa 15kmh, molto buono considerando che ho saltellato di continuo tra i programmi Confort e Sport Voto 10 Cambio Sotto tono. È senz'altro l'aspetto più deludente della vettura. Presumibilmente per ragioni di spazio e di posizionamento del motore (trasversale), non hanno potuto usare lo straordinario ZF8 (Steptronic a 8 marce), optando per un più compatto e semplice Aisin 6 marce (lo stesso che equipaggia la ben meno performanti Mini e Serie 2 ActiveTourer). In uso automatico è perfetto, ma in uso manuale (Sport) si è rivelato piuttosto lento e tardivo nelle reazioni rispetto ai comandi impartiti sui paddles. Appena sufficiente (sempre nell'ottica sportiva, ben inteso) la velocità a salire di marcia, ancor meno soddisfacente quella a scalare, anche se di primo acchito pare rapido perché l'ASD è ingannevole, con quelle sonore "doppiette" che fanno apparire la cambiata più rapida di quanto non sia realmente! Durante le staccate più intense, non ne voleva sapere si scalare dalla 3º alla 2º, mentre, contrariamente ai programmi Sport+, Traction e DSC Off di gran parte delle altre BMW moderne, non esiste un programma davvero "manuale" che mantenga la marcia al limitatore ed eviti il kickdown automatico! Le mie sensazioni sono peraltro condivise da AUTO e 4R, mentre Automobilismo credo sia caduto nella "trappola" dell'ASD, non accorgendosi delle reali pecche di questo Aisin 6 marce. Quest'auto merita di più! Voto 6 Sterzo Discreto, ma troppo leggero. L'elettroguida BMW, pur irrigidendosi in programma Sport, non raggiunge il buon feeling del Variable Sport Steering della mia 435i, rimanendo sempre troppo leggero e con un feedback non eccelso. Tuttavia è piuttosto diretto e rapido. Voto 7,5 Continua...
Handling e tenuta di strada Piuttosto agile e piatta; trazione integrale "strana". Le sospensioni a controllo elettronico della I8 sono a mio avviso molto ben tarate, rendendo minimo il rollio in curva e donando alla vettura una buona reattività nei transitori. La rigidezza tra Confort e Sport varia forse troppo poco: avrei personalmente messo più "distanza" tra le due. La massa della vettura, nonostante le dimensioni imponenti (470cm di lunghezza per 194cm di larghezza), è contenuta in 1560kg a tutto vantaggio della dinamica di marcia e ciò grazie all'ampio uso di materiali leggeri, come la fibra di carbonio che fa bella mostra di sé lungo i montanti delle portiere. Il sistema di trazione integrale non è il consueto xdrive di BMW, posto che, come detto, la trazione posteriore viene impressa dal motore termico, mentre quella anteriore da quello elettrico, che interviene - in modalità Sport - solo quando serve. Il risultato è un comportamento particolare in uscita di curva, dove ad un sovrasterzo iniziale subentra un leggero sottosterzo di potenza, non molto progressivo nel passaggio di trazione. In modalità Traction (DTC attivo; controlli semi-esclusi) e DSC Off, su superfici a scarsa aderenza, sa anche essere divertente, seppur non molto "naturale" nelle reazioni, per le ragioni sopra esposte. Nel libretto riportano dei moniti per certi versi inquietanti sull'uso del programma DSC Off, in quanto il passaggio della trazione tra un assale e l'altro potrebbe destabilizzare la vettura (sic!). Voto 8 Freni Molto potenti, ma scarsa modulabilità a bassa velocità. L'impianto frenante è ben dimensionato, con dischi forati di dimensioni generose. Nell'uso sportivo, la corsa breve e il buon mordente consentono di dosare bene le frenate (rectius, staccate!), mentre nell'uso moderato, in città o in extraurbano, la modulabilità non è ottimale e ciò a causa del complesso sistema di recupero dell'energia elettrica in frenata. Voto 8 Prezzo Molto elevato, ma coerente con i contenuti. AUTO fa un paragone curioso, ma significativo: con la stessa cifra di una I8 accessoriata ti viene una nuovissima Porsche 991 4S corredata da 10.400 litri di benzina, che le consentono di percorrere circa 97.000km... Si, perché, tra un optional e l'altro è facile veder lievitare il conto per portarsi a casa una I8 ad oltre Euro 150.000! Pensate che i soli fari a laser (straordinari per portata luminosa!) vengono Euro 9.750: praticamente come una Fiat Panda! Tuttavia, è anche vero che nessun'altra vettura concorrente è dotata di accorgimenti tecnologici similari. Voto 6,5 Conclusioni Auto magnifica, con prestazioni da supercar, ma consumi da Panda a metano. La I8 ci fa capire che il futuro dell'automobile è alle porte e BMW è pronta ad accoglierlo! La linea splendida e avveniristica, la tecnologia avanzatissima, le prestazioni elevate e il fascino che la circonda ne fanno un'auto pressoché unica nel suo segmento. Un rimpianto: non averla potuta provare in pista (magari ad Adria, che conosco bene); un auspicio: poterla riprovare in pista! Ho vissuto un sogno durato quasi 4 giorni. Il risveglio alla guida della mia amata 435i non è però stato tra i peggiori /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">. Voto finale 9 In attesa di postare le numerose foto che le ho scattato (per questo vedo di "prenotare" al volo i prossimi post), invito a leggere la presente recensione un po' di amici, quali @Ubriacone @lkk_audista @Gabo @zeno75 @Doctor1973 @Franzzz @nico1986 @Nicola Spinazzola @cube @lorenzo 61 @monacograu @giacomo @drexler @alieno @Mauretto @actarus8v @enricob @infoMatt @AR147 @FASTMECHANIC @beckervdo @bimbo320 [MENTION=7379]magnabuffi[/MENTION] [MENTION=14435]Satta[/MENTION] [MENTION=8630]Muresan80[/MENTION] [MENTION=54250]Vociferous[/MENTION] [MENTION=34941]MACIO[/MENTION] [MENTION=16902]Trech[/MENTION] [MENTION=43654]Carlo Brogi[/MENTION] e... Tutti gli altri!
Test drive I8 - un weekend da sogno! la Batmobile dell'Enel primo esperimento di sportiva risparmiosa, non male affatto il consumo ad andatura tranquilla! lavorando su cambio, sterzo e contemimento dei prezzi ci dovremmo essere
Un piccolo assaggio dell'ASD interno: [video=youtube_share;ENwWjE9CLBg] E infine, ecco un'istantanea all'autolavaggio, perché prima di riconsegnarla ho voluto ridonarle una pulizia confacente alla bella livrea nera! Notte a tutti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Bravo [MENTION=11541]Gio72[/MENTION], come al solito le tue recensioni sono sempre piacevoli e puntuali. Presto mi ci siedo anch'io...lavata fuori e dentro?
Ottima recensione. Un auto per me interessantissima. Certo vanno sviscerati per bene anche i costi gestione, tagliandi e la garanzia reale sulle batterie (insomma gli eventuali costi extra) CMQ la forte tiratura limitata e il design unico la rendono veramente perfetta per chi ama "farsi notare!" e a cui piace rompere gli schemi e non pensa solo alle pure doti "pistaiole" Mi piacerebbe un confronto con la Panamera Hybrid S, auto che in questo momento mi piace altrettanto. (certo se la I8 l'avessero dotata del 28i......) Spero di avere la fortuna di provarla anche se in concessionaria mi hanno riferito che devo essere fortemente "raccomandato" Da BMW italia nonostante sia gia' cliente di una vettura Ibrida
Interessante anche l'annuncio di una i5 dal prezzo ridimensionato a 70.000 euro che fara' concorrenza alla Tesla. E per la F30 in arrivo il 28i hybrid (se decideranno) BMW ha presentato un’altro prototipo “green”, la BMW Serie 3 hybrid. L’ibrida si nasconde sotto alle forme di una comunissima Serie 3 ma migliora notevolmente le prestazioni che, grazie all’elettrico e al benzina quattro cilindri, promettono consumi medi di soli 2 litri ogni 100 chilometri.I 245 cavalli e 400 Nm di coppia massima assicurano la potenza necessaria ma, quando non serve, la Serie 3 può viaggiare in modalità elettrica a zero emissioni per 35 chilometri alla velocità massima di 120 km/h.Il merito è della batteria al litio sotto al bagagliaio che non ruba troppo spazio e alimenta due motori elettrici gestiti insieme al termico anteriore dal cambio automatico a 8 rapporti e delegati alla trazione posteriore.
Non si capisce bene però: - adotterà un sistema simile alla I8 e quindi lo ZF8 sarà un normale ZF8 non con all'interno il motore elettrico come sulla tua? - i motori elettrici saranno delegati alla trazione posteriore??? Quindi normalmente questa nuova 328hi dovrebbe essere una... Trazione anteriore??? A quanto sembra, la propulsione elettrica in questo caso non incrementa la potenza massima, ma solo la coppia che tocca i 400nm (stesso livello della 335i).
Dicono che sia il 4 cilindri a 184cv unito ad un propulsore elettrico anteriore da 70cv circa. Quindi uno schema molto simile alla I8 ma con il cambio 8 rapporti tradizionale (credo ci sia un differenziale ad unire i 2 motori) Credo sia l'avversaria dell'iminente golf GTE che ha riscosso nelle "prevendite" molto successo. Per quanto riguarda la i5 invece nulla e' ancora trapelato.
Complimenti vivissimi per la recensione eccelsa!!! Meglio che su quasiasi rivista nonché programma televisivo!!!
Grande gio ottima recensione meglio di alcune riviste xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> ...io sto vedendo di cercarla qui a triesteb:)
Che spettacolo Gio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Come sempre una splendida recensione
Bella recensione e bella auto ! però ora ti metto in difficoltà : dimenticando il prezzo di acquisto un po' esoso (facciamo finta che costi come la tua 435 o poco più), e dando per assodato che ti sia piaciuta, ipotizzando un tuo necessario cambio auto, ti sentiresti pronto per passare ORA a questa nuova interpretazione del concetto sportivo ? ciao e buon natale in ritardo