Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1. Nico Rosberg Mercedes 1m23.168s 92 2. Vitaly Petrov Renault 1m23.463s + 0.295s 93 3. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m23.858s + 0.690s 93 4. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m24.815s + 1.647s 60 5. Mark Webber Red Bull-Renault 1m24.995s + 1.827s 139 6. Jarno Trulli Lotus-Renault 1m25.454s + 2.286s 48 7. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m25.557s + 2.389s 115 8. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m25.720s + 2.552s 102 9. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m26.155s + 2.987s 31 10. Felipe Massa Ferrari 1m26.508s + 3.340s 123 11. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m26.598s + 3.430s 97 12. Giorgio Mondini Hispania-Cosworth 1m28.178s + 5.010s 39 13. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m28.329s + 5.161s 42 14. Narain Karthikeyan Hispania-Cosworth 1m30.722s + 7.554s 32
Massa: "Buona la simulazione di gara con la Ferrari" Si è svolta in condizioni ambientali mutevoli la terza giornata di prove collettive sul tracciato di Montmelò, vicino Barcellona. La sessione di ieri sull’impianto iberico, dove i piloti torneranno all’opera in queste ore, ha permesso a Felipe Massa di effettuare una simulazione di gara nel pomeriggio, chiusa con successo. Il brasiliano del “cavallino rampante”, giunto decimo nella classifica dei tempi, si è reso protagonista di un paio di testacoda in mattinata, senza conseguenze sulla macchina. Le condizioni della pista nella seduta antimeridiana gli hanno permesso di provare con una certa continuità le gomme intermedie della Pirelli, arricchendo il quadro delle sue conoscenze. Dopo pranzo il nastro d’asfalto del Circuit de Catalunya si è completamente asciugato. In queste condizioni Massa ha effettuato la simulazione di un Gran Premio con la sua Ferrari F150th Italia, portando a 123 il numero dei giri percorsi nell’arco della giornata, con miglior crono personale in 1′26″508. Queste le sue parole alla fine del confronto: “E’ stata una domenica davvero intensa, in cui abbiamo potuto fare tanti chilometri in condizioni molto differenti. Importante il completamento della simulazione di gara, che abbiamo fatto pensando a far durare le gomme il più a lungo possibile: più o meno non abbiamo avuto particolari sorprese“. Oggi Felipe torna in pista. Via | Ferrari.com
Button: "La Ferrari va molto bene nei long run" Mentre i test di Barcellona vanno avanti, diversi pareri si sono formati su quello che succede in pista, anche se nessuno mette la mano sul fuoco, per l’incertezza che permea queste fasi. Fernando Alonso è convinto che la Red Bull RB7 sia la vettura da battere, ma Jenson Button crede che la Ferrari F150th Italia non abbia nulla da invidiare. Il pilota britannico della McLaren non attribuisce peso all’ipotesi che il bolide del “cavallino rampante” paghi un gap prestazionale sui concorrenti più accreditati, anzi pensa che possa essere il punto di riferimento del gruppo. Per farlo capire usa una frase ad effetto: “Le rosse sembrano due secondi più veloci di tutte le altre nei long run“. Detto questo, il Campione del Mondo 2009 ammette la difficoltà di lettura dei dati, per le molte variabili che entrano in gioco durante il lavoro in pista: “Ci sono tanti fattori che incidono sulle dinamiche del momento, rendendo impossibile tracciare un quadro della realtà. Le gomme, poi, fanno una grande differenza. E’ problematico capire il ritmo degli altri e quello che stanno facendo“. Questo, però, non vieta di fare delle valutazioni: “Guardando l’aspetto prestazionale in termini di consistenza e passo di gara, la Red Bull sembra molto buona, ma non quanto la Ferrari“. Sarà davvero così? Via | Planet-f1.com
Per quest'anno è andata, da quando fu messa in strada la BGP01 del 2009 cominciò a dare più di un secondo alla prima delle inseguitrici. C'è caso pure che la MB dia il benservito a RB (ed a MSC) quest'anno, ovviamente nessuno dei due finirà all'ospizio per i poveri
gli è riuscita una volta sola..... come tattico sarà stato anche un maestro....ma aveva un certo SCHUMACHER come pilota da seguire :wink:.....e quando per radio ti permetti di dire..."DEVI FARE 20 GIRI DA QUALIFICA!!!"....solo se hai un campione riesci a vincere :wink:
ma ROSS non credo abbia mai progettato da solo delle monoposto, lui è sempre stato valido come stratega
e chi era il tecnico incaricato dalla federazione che doveva studiare le F1 dal 2007 al 2015? :wink: e chissà come mai...solo lui era a conoscenza del buco regolamentare che permetteva il double decker :wink: e poi anche quando era alla ROSSA seguiva i progetti di BYRNE :wink:
Squadra Vettura Giri Distanza Ferrari F150th Italia 1.205 5.302,02 Red Bull RB7 996 4.379,24 Mercedes W02 965 4.282,75 Sauber C30 922 4.080,17 Williams FW33 862 3.787,48 Renault R31 858 3.771,67 Toro Rosso STR6 846 3.731,84 Force India VJM04 628 2.801,66 McLaren Mp4-26 558 2.544,60 Virgin MVR-02 541 2.469,32 Lotus T128 452 2.024,01 HRT F110 445 1.949,28 McLaren Mp4-25 291 1.165,46 Force India VJM03 210 841,05 Virgin VR-01 185 740,93
Sarebbe interessante avere il dato sui problemi/guasti avuti e conoscere quello più grave per farsi una reale idea. Chiaro che ad es. chi ha fatto più km è perchè ha avuto meno guasti o guasti meno gravi.
http://f1grandprix.motorionline.com/indiscrezioni-affermano-che-la-red-bull-girava-col-pieno-negli-ultimi-test/
io non mi fascio la testa...e aspetto il primo gp /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />