http://www.motorinside.it/conclusi-monza-i-test-privati-della-hispania-al-lavoro-anche-la-pirelli-con-de-la-rosa-e-pantano
La terza sessione di test durerà 4 giorni: da domani a lunedì, dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 17 Lista piloti/giornate: Red Bull-Renault Venerdì: Sebastian VETTEL Sabato: Sebastian VETTEL Domenica: Mark WEBBER Lunedì: Mark WEBBER McLaren-Mercedes Venerdì: Jenson BUTTON Sabato: Jenson BUTTON Domenica: Lewis HAMILTON Lunedì: Lewis HAMILTON Ferrari Venerdì: Fernando ALONSO Sabato: Fernando ALONSO Domenica: Felipe MASSA Lunedì: Felipe MASSA Mercedes GP Venerdì: Michael SCHUMACHER Sabato: Nico ROSBERG Domenica: Nico ROSBERG Lunedì: Michael SCHUMACHER Lotus Renault GP Venerdì mattina: Nick HEIDFELD e Vitaly PETROV, prove pit-stop Venerdì pomeriggio: Vitaly PETROV Sabato: Nick HEIDFELD Domenica: Vitaly PETROV Lunedì: Nick HEIDFELD Williams-Cosworth Venerdì: Rubens BARRICHELLO e Pastor MALDONADO Sabato: Rubens BARRICHELLO Domenica: Rubens BARRICHELLO e Pastor MALDONADO Lunedì: Pastor MALDONADO Force India-Mercedes Venerdì: Paul DI RESTA Sabato: Paul DI RESTA Domenica: Adrian SUTIL Lunedì: Adrian SUTIL Sauber-Ferrari Venerdì: Kamui KOBAYASHI Sabato: Kamui KOBAYASHI Domenica: Sergio PÉREZ Lunedì: Sergio PÉREZ Toro Rosso-Ferrari Venerdì: Jaime ALGUERSUARI Sabato: Jaime ALGUERSUARI Domenica mattina: Daniel RICCIARDO Domenica pomeriggio: Sébastien BUEMI Lunedì: Sébastien BUEMI Team Lotus-Renault Venerdì: Heikki KOVALAINEN Sabato: Heikki KOVALAINEN Domenica: Jarno TRULLI Lunedì: Jarno TRULLI HRT-Cosworth Venerdì: Narain KARTHIKEYAN Sabato: Narain KARTHIKEYAN Domenica: Narain KARTHIKEYAN Lunedì: Narain KARTHIKEYAN Virgin-Cosworth Venerdì: Jérôme D’AMBROSIO Sabato: Timo GLOCK Domenica: Timo GLOCK Lunedì: Jérôme D’AMBROSIO
i tempi finali di oggi Barcellona 1giornata 1 S. Vettel Red Bull 1:24.374 37 2 F. Alonso Ferrari 1:25.485 +1.111 101 3 J. Alguersuari Toro Rosso 1:25.638 +1.264 57 4 K. Kobayashi Sauber 1:25.641 +1.267 78 5 J. Button McLaren 1:26.365 +1.991 77 6 P. di Resta Force India 1:26.575 +2.201 26 7 R. Barrichello Williams 1:26.912 +2.538 52 8 M. Schumacher Mercedes 1:27.512 +3.138 90 9 N. Karthikeyan HRT 1:28.393 +4.019 116 10 H. Kovalainen Lotus 1:30.065 +5.691 54 11 J. D'Ambrosio Virgin 1:30.950 +6.576 116 12 V. Petrov Renault 1:35.174 +10.8 20 13 N. Heidfeld Renault 1:44.324 +19.95 27
Vettel firma il miglior tempo http://www.blogf1.it/2011/02/18/test-barcellona-day-1-vettel-firma-il-miglior-tempo/ Una giornata di test di difficile interpretazione, quella di oggi a Barcellona. Il circuito del Montmelò ospita da oggi il circus della Formula 1 e da qui, fino a lunedì, nessuno schioderà le squadre dall’intenso lavoro di sviluppo delle monoposto. Il tracciato per almeno metà della mattinata è stato molto umido e solo nella seconda metà di questa si è andato ad asciugare. Poca attività dei piloti sul bagnato, che hanno comunque valutato l’andamento delle gomme intermedie sia sull’umido che sulla pista quasi asciutta. L’obiettivo della Pirelli, infatti, era quello di realizzare una nuova gomma intermedia in grado di non rovinarsi troppo in caso di pista particolarmente mutevole nelle condizioni. Il costruttore milanese ha portato, qui a Barcellona, uno step evolutivo delle mescole morbide ed extra-morbide. A pochi minuti dalla conclusione della prima giornata di test, Sebastian Vettel ha strappato il primato in classifica a Fernando Alonso. Il tempo dello spagnolo, così come la maggioranza degli altri giri veloci, erano stati segnati nella tarda mattinata, quando la pista era più umida. Questo spiega in parte il secondo e un decimo di distacco tra Vettel e la Ferrari, oltre al fatto che il tempo di Vettel pare sia stato segnato con gomme extra-morbide.Fernando ha lavorato principalmente con stint medi: il più corto in otto e il più lungo in diciassette giri. Il suo ritmo partiva mediamente dal 1:27 basso per poi alzarsi a 1:29. Terzo tempo della giornata per Jaime Alguersuari, anche lui miglioratosi nelle fasi finali della sessione. La Toro Rosso sembra aver portato avanti un buon lavoro, nonostante “Giacomino” sia stato protagonista di un fuoripista alla curva 4, che gli ha fatto perdere un po’ di tempo. Quarto posto per Kobayashi, che ha causato una bandiera rossa per essere rimasto a secco durante il suo run. Niente di curioso: la Sauber stava testando il limite di capacità del proprio serbatoio. Altra giornata molto tranquilla per la McLaren, della quale sappiamo poco e nulla. Button ha comunque chiuso la giornata con un quinto tempo e 77 giri percorsi. La “Cugina” della Mp4-26, ossia la Force India VJM04, ha invece avuto qualche problema di troppo. Paul Di Resta ha potuto prendere parte alla sessione solamente nel finale di giornata, riuscendo a completare solo 24 giri. Noie al motore Cosworth di Rubens Barrichello, che hanno lasciato il brasiliano lontano dalla pista per quasi tutto il pomeriggio. Chiude ottavo Michael Schumacher, autore di un gran lavoro: 90 giri per il tedesco, di cui ben 65 svolti nella fase finale delle prove. Una simulazione di gara con ben tre pitstop. Infine, giornata difficile per la Lotus Renault GP. In mattinata, Heidfeld ha fatto 27 giri sul bagnato, più una serie di simulazioni di pitstop. Nel pomeriggio, sarebbe toccato a Petrov girare, ma un problema con il software di gestione del Kers, ha costretto il team di Enstone a del lavoro extra. Petrov ha così potuto completare solamente 20 giri, molti dei quali come giri di installazione, per verificare che i sistemi funzionassero.
c'è poco da arrampicarsi sugli specchi, non appena Vettel ha fatto un flying lap ha rifilato più di un secondo ad Alonso è il primo Flying lap in 7 giornate di test e guarda un pò che roba
si ma lo ha fatto a fine giornata...ed è stato l'unico a provarci.....gli altri stavano facendo dei long run in quel momento :wink: su su non essere disfatista come sempre se poi invece parliamo di passo gara....la FERRARI non par messa male...ma sicuro non da vertice assoluto...dove c'è sempre la RDB :wink:
Oggi più che la notizia che Vettel ha fatto pelo e contropelo a tutti rimarcherei il fatto che c'è caso possa essere un mondiale interessante per via del fatto che non solo la LRGP ma anche STR e Williams sembra abbiano fatto un bel balzo in avanti: Pos Driver Team Time Laps 1. Vettel Red Bull-Renault 1m23.315s 104 2. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m23.519s + 0.204 97 3. Alonso Ferrari 1m23.978s + 0.663 90 4. Barrichello Williams-Cosworth 1m24.008s + 0.693 118 5. Heidfeld Renault 1m24.242s + 0.927 41 6. Kobayashi Sauber-Ferrari 1m24.243s + 0.928 125 7. Rosberg Mercedes 1m24.730s + 1.415 131 8. Button McLaren-Mercedes 1m24.923s + 1.608 54 9. Di Resta Force India-Mercedes 1m25.194s + 1.879 80 10. Kovalainen Lotus-Renault 1m26.421s + 3.106 58 11. Petrov Renault 1m26.884s + 3.569 61 12. Liuzzi HRT-Coswrorth 1m27.044s + 3.729 70 13. Glock Virgin-Cosworth 1m27.242s + 3.927 66 14. Teixeira Lotus-Renault 1m31.584s + 8.269 26
Nella seconda giornata di prove a Barcellona, è ancora Sebastian Vettel a firmare il primo tempo della classifica dei giri più veloci. Oggi, il tedeschino ha avuto modo di deliziarci – durante la mattinata – con una serie di giri da qualifica, dove si è ripetutamente migliorato, fino a segnare 1:23.315 come miglior tempo. Con quelle stesse gomme, Vettel ha iniziato nel pomeriggio una simulazione di gara, non senza problemi. Il tedesco ha iniziato presumibilmente a gomme morbide, dato che dopo appena dieci giri ha dovuto cambiarle: i suoi tempi erano passati da 1:29 alto a 1:32 medio. Il suo long run ha avuto parecchie interruzioni. La prima, ad opera di una bandiera rossa, mentre le altre due per anomalie tecniche che hanno riportato la RB7 al garage, per le dovute verifiche. Per la Red Bull è stata comunque una giornata molto produttiva. In buona forma anche la Toro Rosso di Jaime Alguersuari, che chiude al secondo posto. Dopo alcuni brevi stint in 1:24 e 1:25, lo spagnolo si era dedicato ai long run. Solamente nel finale della sessione, ha provato uno stint da tre giri che lo ha portato a soli due decimi dal tempo di Vettel. Una buona giornata anche per Fernando Alonso: lo spagnolo non aveva iniziato bene la mattinata, dato che un problema elettrico lo aveva fermato in pista. Tuttavia, alla Ferrari hanno tranquillizzato i sostenitori, affermando che si trattava di un problema elettrico di lieve entità. Lo spagnolo della Ferrari ha avuto modo di rilassarsi dopo la pausa pranzo, dato che il ferrarista non è uscito presto, per altri problemi tecnici non ben precisati. Un altro protagonista della giornata è stato Barrichello, che ha portato la sua Williams a fare ben 116 giri senza problemi. Si vociferava che il brasiliano fosse senza KERS, ma in realtà la Williams ha specificato che il sistema era regolarmente in uso. Sicuramente questo è stato il giorno migliore per la Williams, almeno per quanto riguarda l’affidabilità. La Lotus Renault GP ha alternato al volante sia Petrov – in mattinata – che Heidfeld, sceso in pista nel pomeriggio. Il russo ha percorso 61 giri, mentre il tedesco solamente 41. Gran lavoro di Nico Rosberg, che ha girato tantissimo ogi. Nella mattinata ha percorso diversi long run, mentre nel pomeriggio si è dedicato ad una simulazione di gara con diversi pitstop. La McLaren non ha avuto una grande giornata. Durante la mattinata, Button ha percorso solamente sette giri, a causa di un problema idraulico che ha praticamente mandato in fumo l’intero programma. Jenson si è ripresentato solamente in pista poco prima della pausa pranzo, mentre nel pomeriggio, la Mp4-26 ha affrontato un long run senza grandi problemi. Vitantonio Liuzzi ha fatto il proprio ritorno in pista con la HRT, con la quale probabilmente correrà questo mondiale. L’italiano ha percorso 70 giri, per abituarsi alla monoposto, ed ha concluso in dodicesima posizione, davanti a Timo Glock. Il tedesco della Virgin ha passato la mattinata a fare test aerodinamici in pista, prima di iniziare un programma diverso nel pomeriggio. da f1blog.it
E questa che è? Andras sei stato a vedere i test? Comunque secondo me è ancora presto per fare previsioni sulla base dei test. Purtroppo non sappiamo mai che tipo di lavoro stanno svolgendo i team e questo rende impossibile valutare le prestazioni. Aggiungiamoci poi che i top-team giocano a nascondersi, svolgendo prevalentemente test di durata e funzionalità, dato che i moderni modelli matematici che possono essere utilizzati coi super-simulatori consentono di effettuare prove di prestazione con una ragionevole sicurezza di risultato. In pista ci si limita, secondo me, solo ad una verifica, che non implica necessariamente il raggiungere il vero limite, o almeno non per tutto il giro... Possiamo invece parlare con dati più oggettivi riguardo alle gomme. In particolare ho trovato interessante questo: Ciò significa che queste mescole morbide della Pirelli non sembrano consentire di effettuare diversi giri al limite in Q3 e poi affrontare una prima parte di gara più lunga di 7-10 giri. Quindi le strade sono 2: o limitare al massimo lo sfruttamento delle gomme nelle qualifiche, compiendo solo 1 giro veloce senza potersi ripetere, per poi cercare di avere gomme più fresche possibili ad inizio gara, oppure tentare la carta di uno stint iniziale lungo qualificandosi con gomme dure. Ovviamente questa possibilità esisteva anche nella scorsa stagione, ma non si è mai concretamente realizzata, visto che le gomme morbide garantivano comunque una certa durata anche dopo 2-3 giri tirati in qualifica. Invece in questa stagione potrebbe essere il jolly da giocare.
E infatti non capisco se ce l'hanno con lui (ed hanno scritto una frase un po contorta) oppure con uno dei piloti... ma non capisco il perchè di tanto accanimento nei loro confronti! Nei confronti di Domenicali invece ci sta
Non male per Massa........ http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/20-02-2011/ferrari-problemi-massa-80222619835.shtml