io purtroppo mi associo a ZANGA....non riesco a tifare per altri che non siano la ROSSA anche se DOMENICALI sarebbe il primo che vorrei fuori da ogni incarico in quel di MARANELLO siamo alla sagra della cazzata negli ultimi anni .....deve solo ringraziare il miracolo che fece vincere KIMI nel 2007
io tifo Schumacher perchè è l'unico rimasto dell'ultima vera Ferrari vincente, lui di sponsor che comandano non li portava comandava lui col suo piede destro...
non voglio deluderti, ma nessun miracolo, solo una combine per la porcheria fatta dalla mclaren con la spy story, la mclaren non poteva vincere punto (giustamente perchè doveva essere radiata). Hanno fatto un bel teatrino il titolo di Kimi non vale nulla. Andras sei d'accordo ?
ehmmmmmmm quando è arrivato SCHUMI....ha preteso un bel pò di cambiamenti!!! altrimenti...col cacchio che si vinceva!!! chiedi conferma ad ANDRAS che SCHUMI il primo giorno che si presentò all'estoril per i test....arrivò in pista alle 8.30.....e non c'era l'ombra di un meccanico al lavoro...quelli arrivarono dopo le 10 SCHUMI fece una mega sfuriata...e pretese che le cose cambiassero da subito :wink:
beh mi sembra logico, ma non aveva dietro Santander, c'era Schumi solo Schumi, simply the best, prima i meccanici erano abituati e due pagliacci scarsi come Alesì e Berger che poi mandarono in rovina la Benetton vincitutto solo qualche mese prima con Schumi...
Io riuscirò giusto a non farmi andare di traverso le vittorie di Alonso sulla Rossa ma di tifarla non se ne parla mi arrabbiai anch'io, 21 anni dopo ripenso alla cosa come alla conclusione della disputa tra due uomini iniziata l'anno prima sulla stessa pista. E, in ogni caso, la Ferrari assunse il meno forte dei due purtroppo C'era ancora Todt al timone l'anno del titolo di Kimi, Domenicali faceva il suo portaborse, magari avesse continuato Probabilmente il più forte di tutti i tempi in Ferrari, ma pretese sempre un compagno di squadra di comodo con tanto di contratto da seconda guida. Meno male che la MB gli ha detto picche, così almeno con Rosberg Jr combina qualcosa Mmh, faccio fatica a pensare che Alonso al Fuji 2007 abbia rischiato di ammazzarsi per far vincere la Ferrari. O che se Massa ad Interlagos avesse rotto il motore lo stesso Alonso (e pure Hamilton che sarebbe stato campione) si sarebbero buttati a muro E di lì a poco si fece mettere una branda nel retrobox a Fiorano
Le gomme di Hamilton in cina non me la contano giusta...bastavano due punti e era campione del mondo...la terza sosta a interlagos...il tasto del limitatore premuto...Alonso era separato in casa a lui non fregava niente poi era molto indietro nei punti
l'unica vittoria che gli regalarono du Zeltweg 2002 e basta lui regalò Sepang 1999 a Irvine e Europa 2002, Italia 2002, Ungheria 2002, Italia 2004 a Barrichello...
altro che branda.... e non serve manco commentare oltre :wink: e cmq....anche ci avesse scritto SCHUMI un pò ovunque qua e la.....lo perdonerei per quanto ha ritornato a noi FERRARISTI con le sue prodezze in pista
Schumacher ha fatto quello che NESSUN altro farà mai con la Ferrari, lo adoravo in Benetton quando batteva macchine ben superiori come la Williams, in Ferrari l'ho amato (sportivamente parlando!!!) e come prendeva curve come l'eau rouge a spa e la 130R a Suzuka...the best ever...
shhhhhhhhh che c'è anche la scena ridicola di INDIANAPOLIS 2002 [YOUTUBE]OJT3KvNx2tU[/YOUTUBE] alla fine del video
eheheh l'ho omessa apposta quello non fu un regalo, ma un errore di Barrichello, Schumi rallentò per l'arrivo in parata ,ma Rubens inavvertitamente lo sorpassò!!!
La F150 sviluppata nella galleria del vento Toyota La Scuderia Ferrari ha reso noto che sta attualmente sviluppando la galleria del vento dell’ex team Toyota, per lo sviluppo aerodinamico della nuova F150. L’italianissima monoposto nasce a Maranello e cresce in Germania. Il perché, ce lo spiega il direttore tecnico della Ferrari, Aldo Costa: “Abbiamo alcune restrizioni in termini di costi, in particolar modo per i costi della struttura, il numero di persone che vi lavorano, la potenza del server del CFD e il numero di ore in galleria del vento. Di questi quattro vincoli, gli ultimi due sono strettamente legati. Dunque, è stato necessario ottimizzare le ore di lavoro in galleria del vento e solo il nostro, non sarebbe stato sufficiente. Quella dell’ex Toyota è una delle gallerie del vento meglio sviluppate, per questo l’abbiamo scelta”. In altre parole, le regole limitano i costi e le ore, ma non dicono espressamente se è possibile o meno utilizzare una o più strutture. Così, il team di Maranello ha mandato i suoi uomini a lavorare presso la galleria del vento di Toyota, sita a Colonia, che avrebbe meno difetti di misurazione rispetto a quella presente in Italia. Tuttavia, Stefano Domenicali ha tenuto a precisare che si tratta di una necessità temporanea e che la collaborazione con la struttura, culminerà nei prossimi giorni. Non è che, per caso, l’aggiornamento della galleria del vento - recentemente annunciato – non sia stato sufficiente per fare il salto di qualità? A pensar male, a volte, ci si azzecca… La Ferrari ha, però, un programma ben definito. Mentre Alonso e Massa gireranno nei test invernali per sviluppare la meccanica della vettura e raccogliere dati utili sul comportamento delle gomme Pirelli, gli uomini di Nicholas Tombazis saranno impegnati in galleria del vento per affinare le soluzioni aerodinamiche della nuova F150. Questo, spiega anche il perché la Ferrari abbia presentato una sorta di “show car”: non tanto per non svelare le proprie carte, quanto perché sulla vera aerodinamica ci si sta ancora lavorando.
tempi irripetibili purtroppo.....quei cambiamenti non poteva certo chiederli un barricello o fac simile....per ovvi motivi di piede