Test 2011

Discussione in 'Formula 1' iniziata da n2o, 13 Gennaio 2011.

  1. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    1/3 Febbraio - Valencia (Ricardo Tormo)

    10/13 Febbraio - Jerez

    18/21 Febbraio - Montmelò

    3/6 Marzo - Sakhir
     
  2. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Barrichello debutterà nella stagione 2011 con la Williams il primo febbraio




    http://f1grandprix.motorionline.com/barrichello-debuttera-nella-stagione-2011-con-la-williams-il-primo-febbraio/

    Una portavoce della squadra dell’Oxfordshire ha confermato che Barrichello porterà al debutto la vettura nuova in occasione dei test di Valencia che si terranno in data 1 Febbraio.

    La stessa portavoce ha spiegato che Barrichello sarà l’unico impegnato in occasione del primo giorno di test, mentre il neo-compagno Maldonado proverà l’auto il secondo giorno, in modo che entrambi abbiano le stesse possibilità di provarla.

    Le prove di Valencia in pratica coincideranno con il lancio della vettura: “La FW33 sarà già in pista appena presentata”.

    Il capo degli ingegneri, nonchè co-proprietario della squadra Patrick Head ha dichiarato alla rivista Motorsport che la nuova vettura è estremamente audace per molti aspetti, e sicuramente più evoluta rispetto a quella della passata stagione: “Rubens ha detto che l’auto nuova sembra più radicale, ma io penso che sia solo maggiormente audace rispetto alle altre nostre monoposto. Questo comporterà un innalzamento di livello di tutta la squadra”.

    Head concede poi un commento su Nico Hulkenberg, che non è stato confermato per il 2011 per motivi di budget, dicendo che però il giovane tedesco “Merita un posto per il merito dimostrato”.

    Parole positive anche per il neo-pilota venezuelano Maldonado, che è arrivato in Williams portando con se una cospicua dote necessaria alla squadra inglese: “Maldonado ci ha aiutato finanziariamente, ma merita il posto che ha, del resto ha vinto il campionato 2010 di GP2″.

    Gian Maria Di Stefano
     
  3. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Presentazione Ferrari 28/01

    Sarà presentata il 28 gennaio a Maranello la nuova Ferrari. Lo ha annunciato Stefano Domenicali, che ha anticipato grandi novità per la monoposto 2011: "Sarà una macchina molto diversa da quella dell'ultima gara dello scorso anno", ha spiegato. A cercare per primo di domarla nei test di Valencia sarà Fernando Alonso, che prenderà confidenza con la nuova monoposto nei primi due giorni. Massa comincerà a guidarla invece dalla terza giornata di prove.

    sport mediaset
     
  4. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Kobayashi primo a provare la Sauber




    http://f1grandprix.motorionline.com/kobayashi-primo-a-provare-la-sauber/

    La scuderia Sauber ha fatto sapere che il giapponese Kamui Kobayashi sarà il primo a pilotare la nuova C30 nei test sul circuito di Valencia il prossimo 1 febbraio.

    Nei due giorni successivi la monoposto elvetica sarà affidata all’esordiente Sergio Perez, la scuderia vuole che il pilota messicano inizi ad impratichirsi da subito con una Formula uno per arrivare nelle migliori condizioni all’esordio nel mondiale a marzo.

    Al momento non è previsto l’impiego del terzo pilota Gutierrez.

    1 Febbraio: Kamui Kobayashi

    2 Febbraio: Sergio Perez

    3 Febbraio: Sergio Perez

    Roberto Ferrari
     
  5. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    1 Febbraio - Valencia (Ricardo Tormo)

    Classifica alle ore 17

    1. Vettel Red Bull Racing RB7 1:13.769 93 pit

    2. Hulkenberg Force India VJM-03 1:13.938 + 0.169 71 pit

    3. Paffett McLaren MP4-25 1:14.292 + 0.523 91 pit

    4. di Resta Force India VJM-03 1:14.461 + 0.692 28 pit

    5. Alonso Ferrari F150 1:14.553 + 0.784 98 pit

    6. Kobayashi Sauber C30 1:15.831 + 2.062 68 pit

    7. D'Ambrosio Virgin Racing VR-01 1:16.003 + 2.234 71 pit

    8. Petrov Lotus Renault GP R31 1:16.351 + 2.582 28 pit

    9. Schumacher Mercedes GP W02 1:16.450 + 2.681 15 pit

    10. Alguersuari Toro Rosso STR6 1:17.214 + 3.445 20 pit

    11. Barrichello Williams FW33 1:17.335 + 3.566 78 pit

    12. Karthikeyan HRT F1 Team F111 1:18.020 + 4.251 45 pit

    13. Rosberg Mercedes GP W02 1:19.930 + 6.161 9 pit

    Totale giri percorsi

    Force India 99

    Ferrari 98

    Red Bull 93

    McLaren 91

    Williams 78

    Virgin 71

    Sauber 68

    HRT 45

    Mercedes 24

    Toro Rosso 20
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Febbraio 2011
  6. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    A Valencia girano solo per il clima mite, è una pista molto scarsa dal punto di vista tecnico. Jerez andrà un pò meglio benchè lo stato di forma delle varie squadre si vedrà solo a Barcellona IMHO
     
  7. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Andras la tua considerazione sulle vetture nuove.....ancora non leggo niente in merito??? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    Barcellona non mente mai.

    Se la macchina va forte lì andrà forte quasi ovunque
     
  9. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    La Ferrari mi sembra molto tradizionale, un'evoluzione della F10 tenendo conto dei cambi regolamentari (no double decker, etc);

    La RBR mi sembra estrema specie nella zona posteriore, avranno miniaturizzato tutto ed il contrario di tutto per fare una vettura così;

    La Renault ha gli scarichi del motore davanti che soffiano verso quello che è a tutti gli effetti un diffusore, lo scopo è creare carico, se riescono nell'intento possono avere un buon vantaggio sugli altri e visto che da quest'anno tifo Kubica anzichè Ferrari ci spero proprio;

    La Mercedes di rilevante ha il pull rod al posteriore e poco altro (almeno ad una prima occhiata);

    La Williams mi sembra proprio "nuda" nella zona del cambio/sospensioni, mai vista una cosa del genere;

    La Sauber mi sembra una copia della Ferrari;

    La Mecca ancora non s'è vista;

    La Lotus sembra finalmente una F1 (là dietro c'è il retrotreno della RBR dello scorso anno);

    La Toro Rosso mi sembra molto convenzionale come la Ferrari;

    HRT e Virgin non son state presentate e poco me ne frega onestamente;

    La Force India l'ho guardata troppo di sfuggita per farmene un'idea
     
  10. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Concordo, bisogna vedere se il micro-cambio RedBull regge 4 gare. Comunque come sempre tradizionale la Ferrari, ma temo che dovranno ingegnarsi parecchio per ridurre le dimensioni del retrotreno se vogliono stare dietro alla RedBull IMHO. Nella Renault ci spero tantissimo, l'idea sembra geniale, i tempi di Petrov no :lol: ma ovviamente non vogliono dire nulla.

    La Williams, invece, come temevo, è una cagata. :sad:
     
  11. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Febbraio 2011
  12. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Ferrari e Sauber uniche vetture col push-rod dietro;

    Mercedes col pull-rod ma molto convenzionale con tante idee copiate;

    La RBR al solito è una galassia avanti come concezione;

    Come già detto spero nella Renault per Kubica, vediamo;

    Mi aspetto molto dalla Mecca, unica delle grandi ancora non presentata
     
  13. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    il posteriore della williams è molto estremo
     
  14. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Vediamo, secondo me hanno un R&D che se la gioca con quello RedBull, ma ultimamente hanno preso sempre la direzione sbagliata, segno che IMHO avrebbero bisogno di un cambiamento ai vertici.

    Infatti mi correggo, dalle foto della presentazione avevo visto male, non sembra affatto una cagata! :-k Mi convince poco il Cosworth... ma il cambio è ancora l'X-Track?
     
  15. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    credo che hanno cambio e kers progettato da loro
     
  16. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]

    [​IMG]

    http://www.omnicorse.it/magazine/6544/formula-1-la-mercedes-mpg-w02-ha-ancora-un-buco-nel-diffusore

    La Mercedes ha ancora un buco nel diffusore!

    La MGP W02 riprende molti concetti espressi con successo sulla Red Bull, ma Brawn...

    Attenzione c'è anche la Mercedes! Fernando Alonso ha inserito Michael Schumacher fra gli avversari da tenere d'occhio nel mondiale 2010 e, forse, lo spagnolo non ha torto. La MGP W02 si presenta come una monoposto sensibilmente influenzata dalla filosofia della Red Bull Racing l'anno scorso.

    Ross Brawn non è tipo da limitarsi a copiare il meglio che c'è in giro, per cui aspettiamoci un salto di qualità dalla vettura della Casa tedesca che l'anno scorso aveva tradito le aspettative dei tifosi. L'aspetto che più balza all'occhio è nel retrotreno, dove i tecnici di Brackley hanno fatto un grosso sforzo per realizzare una vettura molto bassa nel posteriore con un cambio stretto e compatto a favore di un diffusore che mostra una soffiatura che si nota nella parte superiore del fondo.

    E non è casuale che proprio in quella zona siano orientati gli scarichi del V8 Mercedes che potrebbero alimentare l'estrattore posteriore con i gas roventi. Non solo, ma per pulire tutta la zona è stata scelta anche la sospensione pull-rod perfettamente in linea con le scelte della Red Bull Racing.

    L'airbox è tornato a periscopio dopo l'esperimento dell'anno scorso con il roll-bar a vela che è stato vietato in quei termini dalla FIA. Anche lo sfogo dell'arica calda in coda mostra una similitudine con le monoposto di Newey.

    Le pance molto svasate nella parte inferiore hanno le bocche dei radiatori piuttosto in alto. Brawn, invece, ha mantenuto le pinze dei freni anteriori verticali, senza seguire l'estremizzazione di coricarle come ha fatto la Red Bull Racing.

    Insomma a vederla la MGP W02 non ha soluzioni rivoluzionarie, ma offre il meglio che c'è in circolazione oggi. Il fatto che la fessura nel fondo sia molto più grande che sulla F150 fa pensare che Brawn, inventore del tanto discusso doppio diffusore, abbia nel taschino qualche diavoleria aerodinamica che tirerà fuori solo al momento opportuno.

    E Michael Schumacher, intanto, gongola...
     
  17. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Che palleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ricominciamo??? :confused:
     
  18. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    BRAWN è una testa di minchia....e la federazione...doppia testa di minchia....

    permettono a colui che doveva studiare le soluzioni tecniche per le monoposto future...di avere un team e quindi lasciare che si faccia le scappatoie regolamentari ](*,)
     
  19. J.B.

    J.B. Collaudatore

    442
    29
    9 Agosto 2008
    Reputazione:
    2.316
    E82 123d- 986s-ML420
    Piu che altro sembra che con la scusa di aver messo un elementro strutturale che tiene saldo l estrattore al "gruppo ottico posteriore regolamentare" (non saprei come definirlo) abbia creato una stora di double-decker soffiato.

    Quindi se avrà dei risultati buoni le cose saranno 2:

    1: Esposto delle altre squadre alla FIA

    2: se viene giudicato regolamentare tutti giu a copiarlo

    e si ritorna da capo :S /emoticons/wacko@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Valencia 2 Febbraio 2011

    2a giornata di test

    aggiornamento alle 17.00

    1. Alonso Ferrari F150 1:13.307 108 pit

    2. Vettel Red Bull Racing RB7 1:13.614 + 0.307 43 pit

    3. di Resta Force India VJM-03 1:13.844 + 0.537 111 pit

    4. Hamilton McLaren MP4-25 1:14.353 + 1.046 83 pit

    5. Kubica Lotus Renault GP R31 1:14.412 + 1.105 104 pit

    6. Karthikeyan HRT F1 Team F110 1:14.472 + 1.165 80 pit

    7. Rosberg Mercedes GP W02 1:14.645 + 1.338 69 pit

    8. Glock Virgin Racing VR-01 1:15.408 + 2.101 34 pit

    9. Barrichello Williams FW33 1:16.023 + 2.716 50 pit

    10. Perez Sauber C30 1:16.198 + 2.891 42 pit

    11. Maldonado Williams FW33 1:16.266 + 2.959 29 pit

    12. Buemi Toro Rosso STR6 1:16.359 + 3.052 46 pit

    13. Alguersuari Toro Rosso STR6 1:16.474 + 3.167 64 pit

    14. Webber Red Bull Racing RB7 1:17.365 + 4.058 17 pit

    15. Kovalainen Lotus F1 T128 1:20.649 + 7.342 15 pit
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2011

Condividi questa Pagina