chi l'ha sentito? io stò proprio sulle colline tosco-emiliane, ero a letto ho sentito la prima scossa e pensavo fosse il gatto , alla seconda mia mamma mi ha detto alzati il terremoto, non mi ero nemmeno accorto della seconda scossetta . vediamo fino a dove si è sentita.
Forte scossa di terremoto sull'Appennino bolognese: scuole evacuate, nessun ferito ROMA (1 marzo) - Una forte scossa di teremoto è stata avvertita in mattinata sull'Appennino bolognese. Dalle prime informazioni la magnitudo sarebbe superiore al 4 grado della scala Richter. Il terremoto è stato avvertito dalla pololazione Gli strumenti hanno registrato la scossa alle 8,43 sull'Appennino Tosco-emiliano. I comuni più vicini all'epicentro sono Fiorenzuola, Scarperia, Barberino del Mugello, San Piero a Sieve e Munghe d'Oro. Alcune scuole evacuate nel Mugello e persone scese in strada, ma nessun ferito e solo qualche lieve danno ai fabbricati. È il bilancio della sala operativa della protezione civile. Le scosse, spiega una nota della Regione, sono state quattro: alle 6,14, alle 7,29, alle 8,43 e alle 9,45 circa. Dalla sala operativa della protezione civile informano che sono in corso accertamenti nelle località colpite attualmente siamo all'ottava scossa tra percepibili e non
Il sisma di magnitudo 4.2 registrato alle 8.43 e alle 9.43 con epicentro nel Mugello Avvertito anche a Firenze e Bologna. Scuole evacuate, danni lievi e nessun ferito Forti scosse di terremoto su Appennino tosco-emiliano ROMA - Alcune scosse di terremoto state avvertite questa mattina sull'Appennino tosco-emiliano. In particolare due scosse hanno fatto registrare una magnitudo di 4.2 sulla scala Richter con epicentro nel Mugello. Gli strumenti hanno registrato la prima scossa alle 8.43 e un'ora dopo la seconda, nella stessa zona interessata precedentemente. Alla protezione civile fiorentina e ai vigili del fuoco di Bologna per il momento non risultano segnalazioni di danni di una certa consistenza. In via precauzionale sono state chieste ordinanze per l'evacuazione delle scuole dei comuni più vicini all'epicentro, Borgo San Lorenzo, Marradi, Firenzuola, San Piero a Sieve, Vicchio e Palazzuolo Sul Senio. Le scosse sismiche registrate sono sette, la prima alle 6.14, l'ultima alle 10.14. Di queste, tre hanno superato la magnitudo di 3 sulla scala Richter, in due casi arrivando a 4.2. Due abitazioni sono state evacuate, sempre a scopo precauzionale, a Firenzuola. Qualche edificio ha subito piccole lesioni. Fra questi, il palazzo comunale di Palazzuolo sul Senio. Le scosse sono state avvertite anche a Firenze, Bologna, Arezzo e nel Casentino.
http://cnt.rm.ingv.it/index.php?li=it&area=22&pagina=4&modules=upson&operazione=Terremoti&lista=1 :wink: